Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nelle

Numero di risultati: 10000 in 200 pagine

  • Pagina 1 di 200

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

11269
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il conservatore non può ricevere alcuna domanda di trascrizione o di iscrizione fuorchè nelle ore determinate dal regolamento nelle quali l'ufficio è

I proprietari d'immobili nei comuni dove sono formati piani regolatori devono osservare le prescrizioni dei piani stessi nelle costruzioni e nelle

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

18997
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nelle colonie agricole e nelle case di lavoro i delinquenti abituali o professionali e quelli per tendenza sono assegnati a sezioni speciali.

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

22579
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il pubblico ministero deve intervenire, a pena di nullità rilevabile d'ufficio: 1) nelle cause che egli stesso potrebbe proporre; 2) nelle cause

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

44533
Stato 1 occorrenze

seguenti casi: a) nelle aziende industriali di cui all'articolo 2 del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334, e successive modificazioni, soggette

Legge 22 aprile 1941-XIX, n. 633 - Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio.

61910
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La riproduzione di fotografie nelle antologie ad uso scolastico ed in generale nelle opere scientifiche o didattiche è lecita, contro pagamento di un

Legge 7 ottobre 1947, n. 1058 - Norme per la disciplina dell'elettorato attivo e per la tenuta e la revisione annuale delle liste elettorali.

62560
Stato 1 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Conservano, invece, l'iscrizione nelle liste i militari dispersi in guerra fino a che non ne venga dichiarata la morte a norma delle disposizioni

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

77082
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Abuso nelle requisizioni).

Senato della Repubblica. Regolamento

80880
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. I vice presidenti sostituiscono il Presidente nella direzione dei dibattiti e nelle mansioni di rappresentanza del Senato nelle pubbliche

Note sull'informazione societaria nelle società quotate e nelle piccole imprese - abstract in versione elettronica

82554
D'Amico, Gennaro 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Note sull'informazione societaria nelle società quotate e nelle piccole imprese

Le operazioni di riduzione del capitale sociale nelle società di persone e nelle società cooperative (parte I) - abstract in versione elettronica

118358
Trimarchi, Giuseppe A.M. 2 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le operazioni di riduzione del capitale sociale nelle società di persone e nelle società cooperative (parte I)

Il saggio approfondisce il tema della riduzione del capitale sociale nelle società di persone e nelle società cooperative. La prima parte dello

Le operazioni di riduzione del capitale sociale nelle società di persone e nelle società cooperative (Parte III) - abstract in versione elettronica

124662
Trimarchi, Giuseppe A. M. 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le operazioni di riduzione del capitale sociale nelle società di persone e nelle società cooperative (Parte III)

Il collegio sindacale nelle s.p.a. e l'organo di controllo o revisore nelle s.r.l - abstract in versione elettronica

132338
Cagnasso, Oreste 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il collegio sindacale nelle s.p.a. e l'organo di controllo o revisore nelle s.r.l

I "tributi propri derivati" nelle Regioni a statuto speciale e nelle Province autonome di Trento e Bolzano - abstract in versione elettronica

139814
Barbera, Pietro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I "tributi propri derivati" nelle Regioni a statuto speciale e nelle Province autonome di Trento e Bolzano

L'ambulatorietà della garanzia del confidi nelle cessioni di rapporti giuridici e nelle cessioni di crediti: spunti interpretativi e riflessioni - abstract in versione elettronica

153136
Olivieri, Enrico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ambulatorietà della garanzia del confidi nelle cessioni di rapporti giuridici e nelle cessioni di crediti: spunti interpretativi e riflessioni

Responsabilità dell'avvocato ed esercizio della professione nelle associazioni e nelle società - abstract in versione elettronica

157076
Villa, Gianroberto 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Responsabilità dell'avvocato ed esercizio della professione nelle associazioni e nelle società

I tributi comunali nelle aree portuali: potestà impositiva e competenze amministrative nelle strutture plurilivello - abstract in versione elettronica

160046
Ariatti, Simone 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I tributi comunali nelle aree portuali: potestà impositiva e competenze amministrative nelle strutture plurilivello

Il recesso del socio nelle società per azioni e nelle società a responsabilità limitata - abstract in versione elettronica

166420
Macrì, Ubalda (a cura di) 2 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il recesso del socio nelle società per azioni e nelle società a responsabilità limitata

Un itinerario della giurisprudenza dell'ultimo decennio in tema di recesso del socio nelle società per azioni e nelle società a responsabilità

La tecnica della pittura

254047
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Roma e Pompei, dimostrarono in modo decisivo che sono ancora le sostanze coloranti minerali, vegetali ed animali più note che nelle Terme di Tito, come

Pagina 138

Manuale Seicento-Settecento

259940
Argan, Giulio 1 occorrenze

Il Liss fa una pittura più concitata e teatrale, più contrastata nelle luci e nelle ombre, nei riscontri coloristici.

Pagina 190

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267185
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Dove è allora il giusto indirizzo: nelle superfici polite e sterilizzate dei curtain walls dell’architettura moderna e degli oggetti prodotti

Pagina 21

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

319808
Lazzari Turco, Giulia 1 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

8. Piccoli „ soufflés " nelle conchiglie, nelle chiccherine o negli

Pagina 214

Squisitissime vivande preparate dalla cuciniera viennese italiana e francese

333633
1 occorrenze

Uno dei principali oggetti nelle cucine e nelle mense, e quello certamente di aver sempre acqua buona, tanto per bere quanto per prepararne le

Pagina 253

Corriere della Sera

367914
AA. VV. 1 occorrenze

nelle Cronache

Per il 1° anniversario della sezione operai S. Giuseppe e per l’inaugurazione della compagnia del ven. n. Suplrizio in Caltagirone.

398249
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1896
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 17-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Chi la religione non l'apprese fanciullo, come la insegnerà nelle cattedre di maestro, come la difenderà nelle aule dei municipi, come indirizzerà la

Pagina 26

La stampa quotidiana e la cultura generale

402171
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Nelle classi inferiori, poi, e proporzionalmente anche nelle classi colte, il giornale ha creato il contagio della colpa e del delitto, un fatto

Pagina 25

Carlo Darwin

411166
Michele Lessona 1 occorrenze

Nelle isole Falkland:

Pagina 93

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412587
Giulio Bizzozero 1 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Trattando nel Cap. II dei danni della tubercolosi ho detto, come essi sieno maggiori nelle città che nelle campagne, e a prova ho citato le

Pagina 88

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

429651
Camillo Golgi 1 occorrenze

NELLE CIRCONVOLUZIONI

Pagina 50

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

463850
Carlo Darwin 3 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Partenogenesi, nelle Tentredini; nelle Cinipidae; nei Crostacei.

Pagina 580

Fedine, nelle scimmie.

Pagina 580

Baffi nelle scimmie.

Pagina 580

L'uomo delinquente

470262
Cesare Lombroso 3 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Gli infanticidi sono commessi più frequentemente nelle campagne, gli aborti nelle città; in Germania nel 1888, su 172 infanticidi, 1 solo era

Pagina 231

Nelle città 1 ogni 1500 abit. - nelle campagne 1 ogni 900 abit.

Pagina 348

Nella tendenza al furto si consiglia pulsatilla e sulphur; nelle tendenze all'omicidio, belladonna, mercurium, nux vomica, agaricus, opium

Pagina 398

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477013
Angelo Secchi 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

1.° È impossibile non riconoscere in questa lista una legge nei segni. Nelle Ascensioni Rette i segni sono quasi tutti + nelle prime 6 ore, e sono

Pagina 189

Il grado di colore nelle gialle ranciate varia nelle diverse epoche, come in α Orione o Betelgeuse; Antares, Aldebaran, Arturo ecc. sono variabili di

Pagina 60

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

500109
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 1 occorrenze

Finché si resta nelle generalità, nulla si può aggiungere di più preciso; giova quindi porsi senz’altro nelle circostanze concrete, che hanno maggior

Pagina 530

Sulla origine della specie per elezione naturale

539171
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

NEUTRI. Femmine imperfettamente sviluppate in alcuni insetti sociali (per es , nelle formiche e nelle api), le quali eseguiscono tutti i lavori della

Pagina 487

XI legislatura – Tornata del 17 giugno 1873

552149
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

milioni nelle dogane, di 10 milioni nella fondiaria, di 6 nelle poste, di 5 nei tabacchi, di 4 nei sali, di 2 nei telegrafi, ecc.

Pagina 7193

XII legislatura – Tornata del 21 giugno 1876

562121
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Sarà però fatta facoltà al ministro suddetto di chiamare dall'estero i professori più celebri nelle date specialità ove nel regno facessero difetto

Pagina 1718

XXI legislatura – Tornata del 28 gennaio 1904

567538
Biancheri 1 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Egli era alto, nobile, elevato sia alla tribuna parlamentare che alla tribuna forense, sia nelle assemblee amministrative ed accademiche che nelle

Pagina 10184

VIII Legislatura – Tornata del 13 gennaio 1862

604585
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

la lassa di registro nelle trasmissioni per causa di morte. Non è venuto mai dubbio quali siano i subbietti imponibili nelle trasmissioni per causa

Pagina 647

XV legislatura – Tornata del 7 giugno 1883

606243
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma non ci si venga a parlare, o signori, di morti, di ruine dell'industria. Io non la vedo nelle grandi, nè nelle piccole fabbriche, imperocché sono

Pagina 3614

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

610054
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ora, siccome questa tassa non venne alla Camera nelle condizioni nelle quali noi la proponevamo…

Pagina 1754

XIII Legislatura – Tornata del 21 gennaio 1879

611595
Farini 1 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Capitolo 38. Riparto dei beni demaniali comunali nelle provincie meridionali, sub-riparto dei terreni ademprivili dell'isola di Sardegna e

Pagina 3534

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

617836
Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Noi lo rileviamo quasi sempre nelle nostre grandi manovre o nelle manovre di campagna.

Pagina 3198

XI legislatura – Tornata del 12 marzo 1872

624745
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

usare questa facoltà, in quel giorno egli troverebbe tali ostacoli nelle amicizie politiche, nelle influenze parlamentari e nelle passioni regionali

Pagina 1141