Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: moltiplica

Numero di risultati: 101 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

La metamorfosi dei diritti umani. Dal nuovo Sinai di Hannah Arendt alla nuova torre di Babele - abstract in versione elettronica

146981
Cardia, Carlo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

metamorfosi che moltiplica all'infinito i diritti umani, li estende a bisogni, interessi, pretese soggettive, e si è aperto un conflitto tra diritti che

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205779
Garelli, Felice 2 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, vedi tosto quanto valga la coltivazione a ingentilire, e migliorare le piante. Di più. Il coltivatore moltiplica le varietà di una stessa pianta, e ne

Pagina 7

; muta ghiaricci, e sabbioni, in prati eccellenti, come s'è fatto in Lombardia; moltiplica la produzione del bestiame; e migliora le condizioni generali

Pagina 70

La giovinetta campagnuola

207819
Garelli, Felice 1 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che entra nel salvadanaio, fa come la semente; si moltiplica, ne tira dietro molti altri. Così la virtù del risparmio diventa un'abitudine, che poi

Pagina 93

Il libro della terza classe elementare

211547
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ed ho 75; scrivo a destra di 75 la cifra 0 ed ho 750; 750 è il prodotto voluto. Ma dunque: Si moltiplica un numero per 20 (o per 30,..., o per 90

Pagina 394

Il giovinetto campagnuolo I - Morale e igiene

215214
Garelli, Felice 1 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

soldo, che entra nel salvadanaio, fa come la semente; si moltiplica, ne tira dietro molti altri. Così la virtù del risparmio diventa un'abitudine, che

Pagina 41

Personaggi e vicende dell'arte moderna

261055
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

per un vento che è un vento, e lo specchio riflette, aggiunge, ingrandisce, moltiplica dentro un ambiente cose dell’ambiente, senza alcuna altra

Pagina 399

Pop art

261465
Boatto, Alberto 2 occorrenze

sullo specchio, qui ogni fenomeno ed incidente si riversa sullo spazio della tela, si moltiplica e si trasforma: la vestaglia è sì un oggetto, ma è

Pagina 87

e nel mettere da parte simile nozione fastidiosa. Ecco che nella sua automobile in materie plastiche e nei suoi telefoni moltiplica gli aspetti

Pagina 92

L'orto in cucina - Almanacco 1886

300653
Dottor Antonio 1 occorrenze
  • 1886
  • Casa Editrice Guigoni
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, conosciuta e coltivata nei giardini e negli orti pei suoi fiori giallo-scuri e rossi. Nel linguaggio dei fiori: Mi importuni. Si moltiplica seminando

Pagina 053

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392598
Toniolo, Giuseppe 5 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

diretto o indiretto il mondo è mezzo e condizione all'attività economica, esso moltiplica da ogni parte le difficoltà e le resistenze, opponendo

Pagina 1.409

(«starvation» degli inglesi), e con essa la niuna resistenza agli infortuni tellurici (terremoti, inondazioni, invasioni parassitarie) che moltiplica senza

Pagina 1.434

singoli alla morte, dall'altro moltiplica i generatori e quindi i viventi in società; e infine, per ragioni estrinseche, sospinge le accresciute popolazioni

Pagina 1.440

acquiescenza dei consociati; e la ricchezza non si moltiplica senza la intelligenza e la energia dei popoli; mentre i fenomeni del calore e dell'elettricità si

Pagina 1.45

Questa trasferisce e moltiplica le forze di lavoro in ogni punto dello spazio; schiude nuovi campi alla applicazione fruttuosa dei capitali; e infine

Pagina 1.482

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

397801
Toniolo, Giuseppe 7 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

un altro moltiplica il prodotto, cosicché, p. e., (col vecchio esempio di A. Smith) la produzione degli spilli a lavoro diviso fra dieci operai

Pagina 207

del rinascimento e della riforma, trapassa nelle genti moderne ed ivi ne moltiplica le forme e la potenza, ma insieme ne provoca la degenerazione

Pagina 218

grosse partite. Allora la funzione mercantile prepondera e a sopperirvi il mercante moltiplica esso medesimo le ordinazioni alle case ed alle

Pagina 452

l'industria artigiana del medioevo, così oggi la fabbrica corpulenta coi suoi eccelsi fumaioli, la quale si moltiplica e signoreggia in città, in

Pagina 471

commerciale della fabbrica, che colla esorbitante e convulsa produzione moltiplica e diffonde crisi ruinose — si risponde che tutto ciò non è connesso

Pagina 483

quale acuendo l'ingegno, la intraprendenza, gli accorgimenti, moltiplica e perfeziona ogni specie di prodotto, riducendone le spese; ed essa diventa

Pagina 514

ricuperato da un commerciante dieci volte in un anno nelle rapide sue speculazioni, gli moltiplica invece le occasioni di lucri fruttuosi. Di qui la

Pagina 70

Per la solenne inaugurazione della cassa rurale di prestiti S. Giacomo

398307
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1897
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 30-45.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Al risparmio si aggiunge il lavoro che, ove i capitali abbondano, anch'esso si moltiplica, togliendo dalla miseria molte migliaia di braccianti

Pagina 40

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400103
Murri, Romolo 2 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

dall'individualismo, e moltiplica nell'accordo le forze dei singoli.

Pagina 62

carni venali o perverse il suo mondo: esso raccoglie le sue vittime fra le minorenni, usa l'inganno e la frode, moltiplica il numero delle madri senza

Pagina 66

Acciai per utensili (Discorso generale)

405920
Aldebaran 1 occorrenze

Incrementa resistenza e durezza e permette di resistere alle alte temperature moltiplica gli effetti di altri elementi di lega.

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412333
Giulio Bizzozero 2 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

terreno favorevole al suo attecchire. Quivi giunto, esso si moltiplica rapidamente, e, irritando gli elementi onde la parte è formata, dà origine a dei

Pagina 2

Fuori del corpo esso trova ostacolo: 1.° nella temperatura, giacchè non si moltiplica che fra i 30° ed i 41° C.; ora, nei nostri climi questa

Pagina 35

Elementi di genetica

413254
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

generale la riproduzione sessuata accade dopo un certo numero di riproduzioni asessuate, per mezzo delle quali la specie si moltiplica rapidamente. V’è cioè

Pagina 17

Fondamenti della meccanica atomica

437062
Enrico Persico 2 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Si verifica immediatamente che l'insieme dei due primi termini è la derivata esatta di P (), cosicchè, se si moltiplica tutta l'equazione per dx e si

Pagina 98

Si può esservare che la (15) è ancora soddisfatta se si moltiplica la y per una costante complessa di modulo 1 (cioè per un fattore della forma ): la

Pagina 98

L'uomo delinquente

470536
Cesare Lombroso 4 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Nè la condotta dei genitori uscenti dal carcere è ignorata dalla Società che moltiplica le precauzioni affinchè i casi di recidiva siano prontamente

Pagina 371

Ogni causa che aumenti i contatti reciproci, moltiplica sempre, anche, la delinquenza; tanto più in quell'età, che, non essendo abbastanza tenera per

Pagina 415

nell'estate diurno, che si continua e moltiplica nelle arene, nei vetri appannati, e negli strati di neve dell'inverno; ma ad ogni modo ne ha, alla festa

Pagina 456

una morte, inflitta a sangue freddo dai giudici, e subìta, meno rari casi, con coraggio o con spavalderia, moltiplica spesso i reati per imitazione e

Pagina 585

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

510308
Piero Bianucci 5 occorrenze

disponibile per tutti gli utenti e moltiplica per 10 gli utenti potenziali dello spettro. In questo caso il problema interferenza è particolarmente grave

Pagina 228

realizza la prima macchina che, detto con le sue parole, “esegue all’istante e automaticamente i calcoli sui numeri dati, addiziona, sottrae, moltiplica

Pagina 239

quella vecchia cosa che si chiamava “senso critico”. Rimane il fatto positivo che, diversamente dal denaro, il sapere si moltiplica condividendolo, ed è

Pagina 258

immateriali. E l’informazione – la conoscenza – diversamente dai beni materiali, più si condivide più si moltiplica.

Pagina 300

del quadrato della corrente che lo attraversa: se si raddoppia l’intensità, si moltiplica per quattro il calore. Ma si raddoppia anche la bolletta...

Pagina 48

Manuale di Microscopia Clinica

514221
Giulio Bizzozero 4 occorrenze

vi si moltiplica molto attivamente nel decorso dei processi flogistici, sicchè arriva ad occupare parte o buona parte della cavità alveolare.

Pagina 141

torula si moltiplica per gemmazione; infatti, a lato o, generalmente, ad una estremità di spore complete si osservano dei granuli sferici, che

Pagina 220

il diametro dell’oggetto si determina il numero delle divisioni del micrometro su cui l’immagine dell’oggetto si estende, e lo si moltiplica pel

Pagina 4

Nello scapo del pelo il fungo si moltiplica (e questo è criterio diagnostico differenziale dall’Achorion) sotto forma di spore, che (infiltrandosi

Pagina 88

Problemi della scienza

523922
Federigo Enriques 1 occorrenze

Mentre la deduzione moltiplica i teoremi verificabili, la definizione costruisce concetti nuovi a rappresentare nuovi rapporti reali possibili, che

Pagina 139

Sulla origine della specie per elezione naturale

537014
Carlo Darwin 3 occorrenze
  • 1875
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

moltiplica, e cresce anche la sua tendenza a moltiplicarsi. Noi non conosciamo esattamente niuno degli ostacoli che inceppano la tendenza a

Pagina 68

Quando, in seguito a circostanze assai favorevoli, una specie si moltiplica straordinariamente in un luogo assai ristretto, spesso si manifestano

Pagina 70

Per qual motivo ogni pianta non moltiplica nel mezzo della sua regione naturale, fino a raddoppiare o quadruplicare il numero dei suoi individui? Noi

Pagina 75

XXII Legislatura – Tornata del 1 marzo 1907

617169
Marcora 1 occorrenze
  • 1907
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

norme assolutamente obiettive. Ma rispondo che, quando i ricorsi si deferiscono a sezioni diverse, non si evita, ma si moltiplica la possibilità dei

Pagina 12493

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620321
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

intendono metterla in atto. L'associazione è un organismo, il quale moltiplica le forze di coloro che la compongono, è un congegno per arrivare al fine più

Pagina 3036