Pur trovando la responsabilità del prestatore d'opera intellettuale origini antiche, che risalgono addirittura a millenni fa, fino a pochi decenni or
due millenni, dal diritto romano a quello moderno, la categoria giuridica della responsabilità ha mantenuto questo suo carattere originario. Nel
Centocinquanta anni possono sembrare un periodo relativamente breve se confrontati ai millenni che costituiscono la storia dell'uomo, ma possono
delle famiglie ha rappresentato il principale fattore scatenante di enormi movimenti di popolazione. Non c'è da sorprendersi: da millenni la fame è un
quella che era la matrice dell’arte informale - allora all’acme del suo sviluppo - avrebbe continuato per secoli e millenni a produrre sempre nuovi tipi
Pagina 226
quasi due millenni!) come potremmo azzardarci a proclamare più importante e preziosa la prima o la seconda, posto che entrambe ci appaiono di eguale
Pagina 28
degradazione dell’opera. Perché dovremmo necessariamente creare per i secoli e i millenni futuri (come accadeva un tempo)? perché non solo per la nostra età
Pagina 59
. Fig. 30. Leonardo da Vinci, Acqua che percuote un argine, Manoscritto A, f. 63v, Parigi, Institut de France. e di Lascaux che millenni prima aveva
Pagina 48
L'architettura, la scultura e la pittura sono da quattro millenni dati stabili di questa cultura mediterranea che trae le sue origini ataviche nella
Pagina 27
Trascorsi vari millenni di sviluppo artistico analitico, giunge il momento della sintesi. Prima la separazione fu necessaria. Oggi costituisce una
Pagina 19
immortale. Potrà vivere un anno o millenni, ma l’ora verrà sempre, della sua distruzione materiale. Rimarrà eterna come gesto, ma morrà come materia. Ora noi
Pagina 21
Passati vari millenni del suo sviluppo artistico analitico, arriva il momento della sintesi. Prima la separazione fu necessaria, oggi costituisce una
Pagina 29
il distacco dalla terra, dalla linea d’orizzonte, che per millenni fu la base della sua estetica e proporzione. Nasce così la 4° dimensione, il volume
Pagina 30
compongono, io non penso che ciò costituisca ima ragione di loro degradazione estetica. Perché dovremmo necessariamente creare per i secoli e millenni futuri
Pagina 55
LA MATERIALIZZAZIONE DI UN SOGNO... L’UNICO VERO SCOPO, DA MILLENNI, DELL’UMANITÀ INTERA... SCONFIGGERE LA MORTE! GUARDATE QUELL’UOMO: È MORTO DUE
intersecano ancora, press'a poco, negli stessi punti, e che le città a le regioni già celebri da secoli o da millenni per i grandi urti di popoli
singolarissime. Milano costruisce fognature da un paio di millenni. Possiede un piano regolatore delle fognature. Ha quindi esperienza sufficiente per sapere
Poi il pensiero torna indietro nei millenni allorché seguiamo la strada di Maratona protesa verso le cave penteliche ancora percettibili, benché non
millenni della diaspora, come i comandamenti «Non ammazzare» e «Non dire falsa testimonianza».
In questi millenni, altre nazioni si sono evolute. A fianco del codice morale supremo, molti hanno progressivamente elaborato un codice parallelo che
, malgrado le sue enormi possibilità, una storia vecchia di millenni e una cultura eccezionale, non è ancora diventata un Paese di moda, forse perché la
moderni, il pensiero si volse fin da principio al prototipo delle società antiche «erette per millenni sul privilegio di pochi colla immolazione dei più
Pagina 1.208
avanzamenti comuni. Perciò non a caso il nostro Mediterraneo rimase per millenni il lago della civiltà,che di qua si irradiò a tutto il mondo.
Pagina 1.402
Anzi, fra le popolazioni stesse civili, altre si perpetuano da millenni, addensandosi vieppiù fino alla iperantropia (eccesso di popolazione); ma
Pagina 1.454
trasmigrazioni arie in Europa iniziarono da millenni il conflitto fecondo col mondo asiatico, così l'emigrazione nel continente di Colombo alimenta
Pagina 1.481
. Basti ricordare la schiavitù delle moltitudini sotto le classi dominatrici, riprodottasi e incancrenita per millenni.
Pagina 2.112
remota età nella Mesopotamia, ove sorse la prima città (Babel). Ma in generale per millenni la convivenza tipica umana è quella del villaggio, tuttora
Pagina 2.130
regione superiore a questo ambiente di pregiudizi e pervertimenti, costituito da millenni, la quale, cominciando dal rinnovare a fondo i concetti
Pagina 2.185
oltrepassarono da millenni la mediocrità e ciò per mancanza di un elevato culto di scienze pure generatrici alla loro volta delle scienze applicate.E la scoperta
Pagina 136
empirica imperante da millenni, alla tecnica scientifica, signoreggiante l'industria soltanto dalla fine del sec. XVIII. Ora qui basta soggiungere che
Pagina 173
; sede del diritto, fonte della storia vivente, per oltre due millenni, centro del pensiero vivo nel mondo, questa umile Italia, con forze finanziarie
Pagina 57
La storia di due millenni di cristianesimo ci ha dato la prova del contrasto etico e politico permanente — sia allo stato latente, sia aperto e
Pagina 107
Costantino Magno — si sono spostati nello spazio e nel tempo per quasi due millenni, ma non sono scomparsi, per una fondamentale ragione di lotta fra lo
Pagina 107
, ha fatto sempre sentir l'influenza di quanto tre millenni hanno accumulato in noi: il nostro diritto civile e penale si è evoluto, ma non tradisce le
Pagina 118
Ecco, adunque, che una controversia agitata calorosamente fra i medici, non dirò per secoli, ma per millenni, una controversia d'importanza capitale
Pagina 33
, scomparvero, forse per l’affondamento della nave che le portava. I resti dell’uomo di Pechino, venuti alla luce dopo tanti millenni, rientrarono nell
Pagina 244
la storia della crosta terrestre ammettendo una durata di un centinaio di millenni, di contro ai sei della tradizione. Tale sua teoria aveva trovato un
Pagina 28
che la storia della nostra terra è lunga di molti e molti millenni e che le specie animali e vegetali che oggi popolano il nostro pianeta non sono
Pagina 5
anni e anche per qualche secolo la rotazione di f attorno a P rimane pressoché inavvertibile. Ma coi millenni essa diventa rilevabile alle osservazioni
Pagina 214
Primo. Viviamo in mezzo alle biotecnologie. Non da oggi. Da millenni. Il vino, la birra, il pane, lo yogurt, l’aceto, i formaggi sono biotecnologie
Pagina 103
puntuale. In realtà lo si fa da millenni con gli incroci tra varietà di piante e razze di animali, ma fino all’arrivo dell’ingegneria genetica la tecnica
Pagina 104
Per millenni, producendo birra, vino, aceto, yogurt, formaggi e pane, l’uomo ha praticato alla cieca svariate biotecnologie. Da poco più di un secolo
Pagina 105
Nella rasatura per millenni le novità sono modeste, fino a quando, nel 1762, un fabbricante di coltelli francese, Jean Jacques Perret, costruisce un
Pagina 141
buio il mondo per millenni e millenni, fino a due secoli fa.
Pagina 18
kWh l’anno per nucleo familiare. Altri paesi, come gli Stati Uniti, fanno molto peggio. Così, dopo millenni di impenetrabili tenebre notturne, oggi l
Pagina 24
Per millenni l’uomo è convissuto con la polvere e ogni altro genere di sudiciume. La lotta allo sporco su grande scala è recente. Nel 1806 la Colgate
Pagina 272
Per millenni le spezie sono state soprattutto un modo per conservare il cibo. Naturalmente il sale, l’aceto, l’essiccazione, l’affumicatura erano
Pagina 99
. Messe insieme, queste notizie ci permettono di datare a circa ventimila anni fa la nascita dell’astronomia, tra gli avi dei popoli che molti millenni
Pagina 17
Così, dopo millenni di astronomia ottica, prima a occhio nudo e poi aiutata dal telescopio, nell’arco di un secolo nacque l’astronomia dell
Pagina 213
E vidi le stelle, nascere giovini, correre il firmamento su le vie dei millenni. Le vidi, scherzando, tendere alle mete, dilettose; il mio sguardo
Pagina 179