Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: letterarie

Numero di risultati: 39 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Legge 22 aprile 1941-XIX, n. 633 - Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio.

61778
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli autori delle parti letterarie o musicali dell'opera cinematografica possono riprodurle o comunque utilizzarle separatamente, purché non ne

Sullo spaccio di ogni esemplare di opere letterarie, scientifiche, didattiche e musicali di pubblico dominio, pubblicate in volumi, deve essere

La tutela delle "opere letterarie" nella società contemporanea: dal "romanzo" al "software" - abstract in versione elettronica

97143
Fittipaldi, Onofrio 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

CEE e del d.lg. n. 518/92 - dei "programmi per elaboratore" (c.d. "software"), nell'ambito delle "opere letterarie" e della tutela del diritto

I notai del Sacco: Roma e l'occupazione dei Lanzichenecchi del 1527-28 - abstract in versione elettronica

109407
Esposito, Anna; Vaquero Pineiro, Manuel 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

parzialmente esaminato dalla storiografia, sia per arricchire il dibattito storiografico con l'apporto di fonti diverse da quelle letterarie, diaristiche

Il romanzo della resistenza e la transizione costituzionale italiana: la letteratura tra moralità e istituzioni - abstract in versione elettronica

156397
Bascherini, Gianluca; Repetto, Giorgio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'analisi delle opere letterarie di Fenoglio, di Calvino e di Meneghello, vengono messi in luce alcuni caratteri di fondo dell'esperienza resistenziale

Come devo comportarmi?

172701
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

uomini e i giovinotti specialmente, tengono fra di loro. In questi momenti di così disparate opinioni politiche, religiose, umanitarie, letterarie ed

Pagina 329

Per essere felici

179415
Maria Rina Pierazzi 1 occorrenze
  • 1922
  • Linicio Cappelli - Editore
  • Rocca San Casciano - Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

"letterarie„ e sono, invece, al servizio delle sarte, per convincersi che la mania dell'originalità sta prendendo proporzioni pazzesche. Perciò occorre

Pagina 110

L'angelo in famiglia

182849
Albini Crosta Maddalena 1 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

le sue cognizioni religiose colle cognizioni scientifiche o letterarie, affine di evitare l'enorme deformità che vediamo in molte persone anche di

Pagina 466

Nuovo galateo

190373
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

piedi o seduti. Uno di essi rispose che quando Carlo IX andava alle conferenze letterarie che si tenevano in casa di Ronsard, tutti sedevano alla

Pagina 265

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190504
Schira Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dimostrare la sua straordinaria modernità. Giovanni Della Casa da Pandolfo nasce nel Mugello, studia a Bologna e a Firenze materie letterarie per poi

Pagina 20

Nuovo galateo. Tomo II

194083
Melchiorre Gioia 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di simili abbondanze letterarie, egli é impossibile » che quando prende licenza dalla compagnia, » non si bisbigli: Oh che uomo! Oh che profondo

Pagina 49

della stampa altissimo era il prezzo de' libri, come tutti sanno; nacquero così le conversazioni letterarie od accademie, le quali da principi illustri

Pagina 9

Galateo morale

197318
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

s'incontra pur troppo raramente nell'infinito numero delle mediocrità artistiche e letterarie.

Pagina 327

Angiola Maria

206942
Carcano, Giulio 1 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lettera fu dall' autore premessa all' edizione fiorentina, del 1852, del volume che, con questo racconto, conteneva altre cose sue letterarie. E oggi

Pagina 2

Donnina forte

208650
Bisi Albini, Sofia 1 occorrenze
  • 1920
  • R. Bemporad & figlio
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

schive, per farne dei sogni, dimenticai le vanità letterarie nella compiacenza di aver trovato uno di questi spiriti e di poterlo studiare, quasi

Pagina Frontespizio

L'idioma gentile

209483
De Amicis, Edmondo 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, dov'era raccolto un buon numero di quelle frasi fatte, calìe letterarie, o fiori secchi di rettorica, che ricorrono di continuo nei discorsi e nei

Pagina 108

D'Ambra, Lucio

220378
Il Re, le Torri, gli Alfieri 2 occorrenze
  • 1919
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

velleità letterarie. — Non potrei tutt'al più che scrivere in prosa, Maestà, — risposi sorridendo con umiltà di prosatore. — Scusi, — rispose il re che è

letterarie e devo confessare due cose con molta umiltà: che il greco non l'ho saputo neppure al liceo e che se ho voluto conoscere l'Iliade dopo averla letta

Pagina 12

Cosima

243918
Grazia Deledda 1 occorrenze
  • 1947
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

lotte interne, queste tempeste in un cranio...». Sulle prime simpatie letterarie della giovinetta Grazia vedi Stella d'Oriente in «Avvenire di Sardegna

Pagina 173

La ballerina (in due volumi) Volume Secondo

247618
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 1899
  • Cav. Niccolò Giannotta, Editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

vol.) 20 - G. A. Cesareo - Conversazioni letterarie (I serie). 21 - Adelaide Bernardini - Prime novelle.

Pagina 175

Una peccatrice

249756
Giovanni Verga 1 occorrenze
  • 1866
  • Augusto Federico Negro
  • Torino
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

glielo ha pagato come non si sogliono pagare quasi mai le produzioni letterarie in Italia, e l'ha impegnato a scrivere pei Fiorentini con un appuntamento

Pagina 112

Il divenire della critica

252158
Dorfles, Gillo 2 occorrenze

suonasse coevo e consanguineo con gli aspetti di altre opere letterarie, teatrali, poetiche di quegli anni.

Pagina 12

comprende tutti quegli artisti che hanno - chi per un verso chi per un altro - avvertito l’influenza delle più recenti correnti letterarie, ed hanno

Pagina 151

Le due vie

255273
Brandi, Cesare 1 occorrenze

In altri casi, soprattutto per opere letterarie ma anche per pitture, può darsi che le intenzionalità semantiche dell’autore siano state immesse come

Pagina 107

L'arte di guardare l'arte

257225
Daverio, Philippe 1 occorrenze

questioni letterarie o di pensiero era considerato scrittore, filosofo, pensatore, uomo di scienze ma non intellettuale. È solo dopo il J’accuse di Zola nel

Pagina 49

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260979
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

rigorosa, esce dalle secche letterarie e simbolistiche, anche in virtù di quel felice appuntirsi delle chiome in una sorta di elmo fogliuto, che è il

Pagina 367

Scritti giovanili 1912-1922

263391
Longhi, Roberto 1 occorrenze

per nobili predilezioni letterarie le quali se lo spingono talora all'uso del leit-motiv verbale, lo portano quasi sempre alla ricerca della parola

Pagina 214

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267688
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sull’avvento dei marziani o alle sue composizioni pseudo-letterarie.

Pagina 160

Il pesce nella cucina casalinga

285899
Giaquinto, Adolfo 1 occorrenze

storiche e letterarie, racconti, poesie italiane, francesi, e dialettali, nozioni utili, amenità, ecc.

Pagina 190

Il Nuovo Corriere della Sera

378459
AA. VV. 1 occorrenze

Leningrado, collaboratori delle più avanzate riviste letterarie sovietiche e noti per aver assunto, in varie occasioni, posizioni «spregiudicate».

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400399
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

risolverlo; essa è ed ha sussidii, non direzioni, mezzi, non scopi. E fra le varie espressioni letterarie della coscienza contemporanea una più

Pagina 128

La stampa quotidiana e la cultura generale

402216
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

la colonna loro dedicata e diretta a soddisfare curiosità od offrire soddisfazioni letterarie ai lettori di essi.

Pagina 16

In questioni scientifiche e letterarie un giornale può essere aperto a opinioni disparate, ma in tutto ciò che interessa direttamente e primariamente

Pagina 34

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509067
Piero Bianucci 1 occorrenze

del costume e della scienza: attorno allo specchio sono fiorite opere letterarie e artistiche, telescopi costituiti da specchi a tecnologia

Pagina 138

Racconti 2

662712
Capuana, Luigi 2 occorrenze
  • 1894
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

una sola materia: articoli di fondo; notizie politiche; notizie commerciali; fatti diversi; cronaca mondana; varietà letterarie, scientifiche

. Bell'uomo anche lui, serio, indipendente, avea potuto sodisfare ogni suo desiderio, coltivando lo studio prediletto delle cose letterarie e filosofiche

Piccolo mondo antico

673629
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

, assai laborioso per un uomo pieno di scrupoli e di timidità letterarie, gli pesavano più delle privazioni; e sessanta lire gli parevano ancora

IL VENTRE DI NAPOLI (VENTI ANNI FA - ADESSO - L'ANIMA DI NAPOLI)

682512
Serao, Matilde 1 occorrenze
  • 1906
  • FRANCESCO PERRELLA EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

saper tutto. Non sono fatte pel Governo, certamente, le descrizioncelle colorite di cronisti con intenzioni letterarie, che parlano della via Caracciolo

La Stampa e la Politica

682973
Torelli, Giuseppe 1 occorrenze

attendono alla compilazione del giornale, ed il primo scrive buone rassegne letterarie. L'avv. Zambaldi scrive articoli che specialmente riguardano le