Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: letterarie

Numero di risultati: 117 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

10847
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Del diritto di autore sulle opere dell'ingegno letterarie e artistiche.

Agli artisti attori o interpreti di opere o composizioni drammatiche o letterarie, e agli artisti esecutori di opere o composizioni musicali, anche

Legge 22 aprile 1941-XIX, n. 633 - Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio.

61778
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli autori delle parti letterarie o musicali dell'opera cinematografica possono riprodurle o comunque utilizzarle separatamente, purché non ne

Sullo spaccio di ogni esemplare di opere letterarie, scientifiche, didattiche e musicali di pubblico dominio, pubblicate in volumi, deve essere

Agli artisti attori o interpreti di opere o composizioni drammatiche o letterarie, ed agli artisti esecutori di opere o composizioni musicali, anche

In particolare sono comprese nella protezione: 1) le opere letterarie, drammatiche, scientifiche, didattiche, religiose, tanto se in forma scritta

La tutela delle "opere letterarie" nella società contemporanea: dal "romanzo" al "software" - abstract in versione elettronica

97142
Fittipaldi, Onofrio 2 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La tutela delle "opere letterarie" nella società contemporanea: dal "romanzo" al "software"

CEE e del d.lg. n. 518/92 - dei "programmi per elaboratore" (c.d. "software"), nell'ambito delle "opere letterarie" e della tutela del diritto

I contratti del "software": qualificazione, responsabilità e garanzie - abstract in versione elettronica

150115
Gobio Casali, Pietro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, diversi da quelli di semplice fruibilità (opere letterarie, musicali etc.). L'A. analizza pertanto le caratteristiche dei suddetti contratti, per poi

Il romanzo della resistenza e la transizione costituzionale italiana: la letteratura tra moralità e istituzioni - abstract in versione elettronica

156397
Bascherini, Gianluca; Repetto, Giorgio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'analisi delle opere letterarie di Fenoglio, di Calvino e di Meneghello, vengono messi in luce alcuni caratteri di fondo dell'esperienza resistenziale

Appunti minimi in tema di "infamia" dell'attore nel regime pretorio - abstract in versione elettronica

160219
Bianchi, Ernesto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accezioni in cui questo viene indicato nelle fonti giuridiche e letterarie romane. Si sottolinea l'analiticità di alcuni importanti studi, volti

Come devo comportarmi?

172260
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

critiche letterarie che sono sfoggi di erudizione. Il giovine gentiluomo, che ha vivo nell'anima l'amore del vero e del bello, senza distogliersi dalla

Pagina 181

Il successo nella vita. Galateo moderno.

174316
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

L'Università è sorta dalla riunione di scuole superiori per l'insegnamento delle diverse discipline scientifiche e letterarie. Le Università prendono

Pagina 206

Nuovo galateo. Tomo II

194083
Melchiorre Gioia 2 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di simili abbondanze letterarie, egli é impossibile » che quando prende licenza dalla compagnia, » non si bisbigli: Oh che uomo! Oh che profondo

Pagina 49

della stampa altissimo era il prezzo de' libri, come tutti sanno; nacquero così le conversazioni letterarie od accademie, le quali da principi illustri

Pagina 9

D'Ambra, Lucio

220378
Il Re, le Torri, gli Alfieri 1 occorrenze
  • 1919
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

letterarie e devo confessare due cose con molta umiltà: che il greco non l'ho saputo neppure al liceo e che se ho voluto conoscere l'Iliade dopo averla letta

Pagina 12

La ballerina (in due volumi) Volume Secondo

247681
Matilde Serao 4 occorrenze
  • 1899
  • Cav. Niccolò Giannotta, Editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Insieme all'annunziata Ballerina di Matilde Serao e alle Cronache Letterarie del Capuana il solerte editore Nicolò Giannotta, per merito del quale si

Pagina 175

, attivo nel metter fuori dei volumi, quanto l'Etna nell'eruttar lave. Trovo tra le ultime pubblicazioni le Cronache Letterarie di Luigi Capuana, destinate

Pagina 175

vol.) 20 - G. A. Cesareo - Conversazioni letterarie (I serie). 21 - Adelaide Bernardini - Prime novelle.

Pagina 175

suoi fortunati Semprerivi, ha dato alla luce anche un libro che porta il titolo di Cronache letterarie, ma che raccoglie della bella e buona critica

Pagina III

Il divenire della critica

252158
Dorfles, Gillo 6 occorrenze

suonasse coevo e consanguineo con gli aspetti di altre opere letterarie, teatrali, poetiche di quegli anni.

Pagina 12

visualità. Se nel settore delle arti letterarie è impossibile o pericoloso svincolarsi totalmente da quei nessi sintattico-semantici che, legando tra di

Pagina 120

comprende tutti quegli artisti che hanno - chi per un verso chi per un altro - avvertito l’influenza delle più recenti correnti letterarie, ed hanno

Pagina 151

fogli di Mutica (musica muta), partiture fatte per non essere suonate, quanto nelle ultime tele, riaffiorano frequenti allusioni letterarie e colte ma

Pagina 154

nelle operazioni letterarie e in genere artistiche. Se togliamo, dunque, questa possibilità di una molteplicità del signifié corrispondente ad un

Pagina 25

plastiche, ma anche letterarie [Raymond Queneau], musicali, ecc.) ciò non toglie che, all’esame critico dell’opera, così come essa si presenta visualmente

Pagina 89

La storia dell'arte

253376
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

Per la verità, anche noi storici dell’arte abbiamo a che fare con testimonianze scritte ed orali: fonti letterarie e documenti d’archivio sulla vita

Pagina 209

Le arti belle in Toscana da mezzo secolo XVIII ai dì nostri

254826
Saltini, Guglielmo Enrico 1 occorrenze
  • 1862
  • Le Monnier
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

letterarie, peggio assai sarebbe di queste artistiche; ma si domandano raccolte di fatti e di date, cronache fedeli insomma, che riescano guida sicura

Pagina 4

Le due vie

255144
Brandi, Cesare 1 occorrenze

di valore sulle opere letterarie, «le strutture della poesia s’oppongono per la loro natura intenzionale, premeditata, a quella fortuita non

Pagina 61

Scritti giovanili 1912-1922

262143
Longhi, Roberto 2 occorrenze

soverchi, e ringolli la repugnanza e tenti l'adeguazione delle idee plastiche a quelle letterarie, invece di riconoscere che si è di fronte a due ordini

Pagina 17

, sono rimasti negativi. Perché, infatti, accumulare a noia le citazioni di Teocrito e dei periegeti e dei sofisti, semplici esercitazioni letterarie, di

Pagina 312

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267688
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

sull’avvento dei marziani o alle sue composizioni pseudo-letterarie.

Pagina 160

Il pesce nella cucina casalinga

285899
Giaquinto, Adolfo 1 occorrenze

storiche e letterarie, racconti, poesie italiane, francesi, e dialettali, nozioni utili, amenità, ecc.

Pagina 190

La cucina futurista

303634
Marinetti, Filippo Tommaso - Fillia 1 occorrenze

Non pago, quindi, delle stragrandi vittorie pittoriche, letterarie, artistiche insomma, che da vent’anni accumula, il Futurismo italiano mira, oggi

Pagina 096

Corriere della Sera

368725
AA. VV. 1 occorrenze

probabilmente le somigliano numerose altre sue creature letterarie, prima tra tutte la misteriosa protagonista della Storia della baronessa Budberg

Il Nuovo Corriere della Sera

378459
AA. VV. 1 occorrenze

Leningrado, collaboratori delle più avanzate riviste letterarie sovietiche e noti per aver assunto, in varie occasioni, posizioni «spregiudicate».

Il Nuovo Corriere della Sera

381857
AA. VV. 1 occorrenze

esprime nella beltà e protondezza d alcune grandi opere letterarie, ma nella coscienza critica che presiede alla genesi di tali opere, e ch'è a sua

Corriere della Sera

383441
AA. VV. 1 occorrenze

Nelle lettere inedite al critico Carlo Linati una testimonianza delle prime prove letterarie del poeta giovane

Giornalismo ed educazione nei seminari

398371
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

scientifiche o letterarie, ma pratiche, di vita vissuta, di aspirazioni, di agitazioni; veicoli che purificano, rettificano, aggiungono, rendendo le

Pagina 222

La stampa quotidiana e la cultura generale

402394
Averri, Paolo 5 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

la colonna loro dedicata e diretta a soddisfare curiosità od offrire soddisfazioni letterarie ai lettori di essi.

Pagina 16

scientifiche, letterarie, economiche, possono indubbiamente eccitare gli animi di molti senza alcun rapporto con la vita dello Stato; ma quando alcuna di esse è

Pagina 23

In questioni scientifiche e letterarie un giornale può essere aperto a opinioni disparate, ma in tutto ciò che interessa direttamente e primariamente

Pagina 34

Ma occupiamoci un poco di letteratura. Il giornale ha, innanzi tutto, tolto fuori dagli usi nostri delle forme letterarie divenute pesanti e

Pagina 61

alla perfezione delle forme letterarie e della lingua scritta: io credo anzi che uno dei difetti più radicali del pensiero nostro contemporaneo sia

Pagina 62

I cattolici e la questione politica in Italia

403227
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, e il bisogno di rispondere alla curiosità dei lettori su tutte le forme e manifestazioni, letterarie, artistiche, politiche specialmente, della vita

Pagina 24

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412128
Giulio Bizzozero 1 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

opere letterarie.

Pagina 1

L'uomo delinquente

473565
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Così il Max Nordau ha potuto poggiarvi per trovar la critica delle creazioni artistiche, filosofiche e letterarie Degenerazione, 2ª ediz., 1896.. E

Pagina 611

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

509067
Piero Bianucci 1 occorrenze

del costume e della scienza: attorno allo specchio sono fiorite opere letterarie e artistiche, telescopi costituiti da specchi a tecnologia

Pagina 138

VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865

584469
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

«La traduzione delle opere letterarie e scientifiche consiste nel voltarle in altra lingua, e quella delle opere di disegno, scultura, pittura

Pagina 8284

VECCHIE STORIE

663194
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

Queste minori composizioni letterarie, che Emilio De Marchi scrisse in gioventù e pubblicò in volumi o periodici da tempo scomparsi, si raccolgono