Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: lamentare

Numero di risultati: 63 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il credito "irresponsabile" alle imprese e ai privati: profili generali e tecniche di tutela - abstract in versione elettronica

96643
Stanghellini, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

divenuto insolvente a lamentare un danno: qui la responsabilità del finanziatore può derivare dall'aver fatto credito con lo scopo di conseguire un

Legittima partecipazione alla gara, ammissibilità del ricorso e del danno da perdita di chance - abstract in versione elettronica

98419
Maddalena, Maria Laura 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ammessa a partecipare alla gara e che, pertanto, essa possa lamentare di aver perduto una concreta possibilità di ottenere l'aggiudicazione dell'appalto.

Trattamento sanzionatorio eccessivo e principio di ragionevolezza - abstract in versione elettronica

110859
Delli Priscoli, Lorenzo; Fiorentin, Fabio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

incostituzionalità non è però sufficiente lamentare genericamente l'eccessiva severità del legislatore, ma occorre individuare una condotta sostanzialmente

Il risarcimento del danno terminale - abstract in versione elettronica

115011
Tosoni, Mauro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dolore da parte della vittima esclude la risarcibilità del danno morale iure ereditario, salva la possibilità dei congiunti di lamentare tale

Uccisione del congiunto, danno catastrofale, danno tanatologico e danno parentale: a che punto siamo? - abstract in versione elettronica

139221
Belli, Guido 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

loro la possibilità di lamentare, oltre al danno patrimoniale ed al danno morale transeunte, anche il danno alla salute sofferto dal defunto

La compensazione degli obblighi di servizio pubblico: una storia tormentata - abstract in versione elettronica

142981
Zanlucchi, Francesco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contenzioso sorto tra imprese esercenti il sevizio di trasporto pubblico e le amministrazioni finanziatrici, vede le prime lamentare

La causalità giuridica nel campo degli illeciti anticoncorrenziali - abstract in versione elettronica

148857
Castelli, Laura 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mediante il quale stabilire chi, tra i potenziali danneggiati, possa lamentare un danno risarcibile, particolare attenzione è prestata a quell'orientamento

II contraddittorio va sempre applicato ma la sua omissione non può eccepirsi in modo pretestuoso - abstract in versione elettronica

151317
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contraddittorio non può limitarsi a lamentare l'omissione, ma deve allegare le difese che nel contraddittorio il contribuente avrebbe potuto (e non ha

Fisiologia del piacere

170102
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

studiata profondamente, perchè può portare molta luce sulla misteriosa azione del sistema nervoso. Non meno della masturbazione è da lamentare Il

Pagina 45

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180352
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

e discrezione. Il che significa evitare gli esibizionismi sfacciati di oggetti, status symbol, atteggiamenti «da ricchi», ma anche non lamentare

Pagina 39

Galateo morale

197064
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ed immorale contegno di non avere nella dovuta considerazione coloro che sono eletti a rappresentarle. «Egli è da lamentare, così il Vacca, in primo

Pagina 261

Giovanna la nonna del corsaro nero

204700
Metz, Vittorio 1 occorrenze
  • 1962
  • Rizzoli
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

?" "Peuh!" esclamò il capitano Squacqueras. "Non mi posso lamentare..." "Dunque, sarebbero tanti!" "No," puntualizzò il capitano "non mi posso lamentare

Il libro della terza classe elementare

210293
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di scimmione: - Papà - dice Vasco ricambiando con visibile piacere il bacio - non ti dovrai lamentare se domani mi debbo cambiare il vestito. Con

Pagina 117

La pittura antica e moderna

252665
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

rigore estremo che egli usò nel comporre la sua raccolta, ove non è da lamentare nè la scarsità del numero, nè la mediocrità del valore, nè vie meno la

Pagina 18

Scritti giovanili 1912-1922

264489
Longhi, Roberto 2 occorrenze

Lo stile volontario e ferreo di Lesueur ha nella sua glacialità molte attratrive per Roger Fry; il quale perciò non intende lamentare che Poussin

Pagina 391

anteriori come il Baedeker, non possiamo che lamentare profondamente che qualche volta e non di rado si sia preferito ripetere notizie di tradizione

Pagina 396

Gazzetta Piemontese

367603
AA. VV. 1 occorrenze

e gli eccessi dei due avversarii infliggeranno alle popolazioni dieci volte più di miserie che non quelle che si ebbero l'anno scorso a lamentare in

Il Corriere della Sera

369731
AA. VV. 1 occorrenze

si ebbero a lamentare né morti, né feriti. Quando giungiamo a Napoli alle 16,45, la città è avvolta dalla caligine.

Gazzetta Piemontese

376600
AA. VV. 1 occorrenze

Sicurezza Pubblica. — Non è la prima volta che ci tocca il dispiacere di lamentare quella specie di avversione agli agenti della polizia che

Il Corriere della Sera

379566
AA. VV. 1 occorrenze

deprecabile estinzione della nobile razza equina. Ma più numerosi erano i commenti intesi a lamentare la bruttezza del veicolo che si voleva contrapporre alle

Corriere della Sera

383102
AA. VV. 1 occorrenze

costretto a lamentare pubblicamente la crescente incomprensione delle amministrazioni locali, la Regione Marche e la Provincia di Pesaro, verso

Per il 1° anniversario della sezione operai S. Giuseppe e per l’inaugurazione della compagnia del ven. n. Suplrizio in Caltagirone.

398246
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1896
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 17-29.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

più che lamentare il passato, pensare all'avvenire.

Pagina 25

I bollettini della guerra 1915-1918

404933
AA. VV. 2 occorrenze

Fortunatamente non si ebbero a lamentare danni di sorta, né alle persone, né al materiale.

Pagina 74

Un velivolo nemico lasciò cadere una bomba sulla nostra stazione sanitaria di Begliano: fortunatamente non si ebbe a lamentare alcun danno.

Pagina 79

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412386
Giulio Bizzozero 1 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

lamentare alcun caso di tubercolosi.

Pagina 49

L'evoluzione

447548
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

lamentare la scarsità dei dati.

Pagina 252

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

518480
Venanzio Giuseppe Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

forte verso l'angolo di escita, ma lo spessore crescendo gradatamente, senza soluzione di continuità, non si ha in seguito a lamentare alcun serio

Pagina 304

Scritti

533030
Guglielmo Marconi 2 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

non dover mai lamentare il più piccolo inconveniente.

Pagina 19

A colmare inoltre un'altra grave lacuna, che purtroppo dobbiamo lamentare, il Consiglio ritiene indispensabile il sorgere di un Istituto per

Pagina 463

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

558808
Farini 1 occorrenze
  • 1881
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

non se ne deve assolutamente lamentare. Tuttavia io non entrerò in dettagli; si allungò troppo l'onorevole Sanguinetti su questo punto ad esporre dati

Pagina 4225

XIII Legislatura – Tornata del 9 maggio 1877

560056
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io spero potervi nitidamente provare che nessuno di detti tre inconvenienti verrà a far lamentare l'adozione della mia proposta.

Pagina 3210

XII legislatura – Tornata del 21 giugno 1876

561136
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

E non posso che lamentare come l'antica ostinazione dell'opinione favorevole alla linea di Montedoro finisca, alla resa dei conti, con costare allo

Pagina 1685

XIII legislatura – Tornata del 27 aprile 1880

571250
Coppino 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dovuto alla sua solerzia, alla sua attività, alla sua diligenza se non abbiamo a lamentare molte vittime in un conflitto che si è manifestato con

Pagina 1698

XXIII legislatura – Tornata del 10 febbraio 1910

574015
Marcora 1 occorrenze
  • 1910
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma un'altra perdita dobbiamo lamentare, onorevoli colleghi, e pur dolorosa, imperocché, se è grave cagione di tristezza lo staccarsi da coloro, cui

Pagina 4823

VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861

576044
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

7157. Cinquanta cittadini rappresentanti il commercio napolitano, nel lamentare la deficienza d'istituzioni e ordinamenti necessari alle speciali

Pagina 992

VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865

584317
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

il Codice penale militare. Ed in verità io mi unisco francamente a lui per lamentare questa lacuna. Solo io sento il dovere d'aggiungere che al

Pagina 8279

XII Legislatura – Tornata del 3 marzo 1875 (2a sul bilancio in discussione)

585371
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

erano allora concordi nel lamentare una lacuna nell'amministrazione centrale della marina, l'assenza cioè di un centro autorevole, da cui partisse

Pagina 1754

X legislatura – Tornata del 19 giugno 1867

593099
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Trani è ora tranquilla, e si raccomandò un'attenta sorveglianza alla locale stazione perchè non si abbiano nuovamente a lamentare tali disordini.»

Pagina 1443

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

608893
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

riaffermare dinanzi al paese il concetto di Roma capitale e il partito radicale non ne perdeva alcuna di lamentare che non si affermasse abbastanza

Pagina 310

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

610192
Farini 2 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

poi, alla loro volta, non sanno insegnare. E la media condizione intellettuale dei maestri ci conduce per conseguenza a lamentare lo stato di cotesto

Pagina 1761

lamentare dall'onorevole relatore i milioni che spendiamo per la istruzione secondaria ed universitaria, e il poco che spendiamo per la istruzione primaria

Pagina 1766

XIII Legislatura – Tornata del 21 gennaio 1879

610935
Farini 3 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

tutto suo beneplacito e nella sua naturale fisonomia per vederla bella nella sua apparenza, se ciò non fosse avvenuto, non si avrebbe ora a lamentare

Pagina 3507

importanza, si è dovuto lamentare in alcune contrade la lenta o poco concludente azione dei Comizi agricoli, mentre in altre si è visto l'opposto. Sarebbe

Pagina 3515

, non possono non lamentare l'ingiusto monopolio; specialmente vedendo come quei profitti che si tolgono a loro, si concedano generosamente alla Regìa

Pagina 3517

XI Legislatura – Tornata dell’11 dicembre 1872

615386
Biancheri 2 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Per altro, a senso mio, le questioni e gli inconvenienti non vanno esagerati; dappoichè, se da un lato dobbiamo lamentare gli eccessi di zelo di

Pagina 3696

estrani, non si può usare tanto rigore nel lamentare che gli agenti delle tasse sieno rigorosi nell'applicare la tassa di ricchezza mobile, la quale ha

Pagina 3696

XVIII Legislatura – Tornata del 9 febbraio 1893

616417
Zanardelli 2 occorrenze
  • 1893
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

-viri all'agricoltura ed hanno sempre promesso di studiare e presentare la desiderata riforma, noi abbiamo diritto di lamentare in questo momento, che

Pagina 1277

andare assai guardingo nelle concessioni, per non avere a lamentare poi, come altre volte, effetti funesti alle condizioni economiche della Capitale.

Pagina 1294

XXII Legislatura – Tornata del 1 marzo 1907

616773
Marcora 1 occorrenze
  • 1907
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

da parecchi anni. L'onorevole Masselli ha perfettamente ragione di lamentare questa anormale condizione delle isole di Tremiti, le quali, avendo degli

Pagina 12470

XI legislatura – Tornata del 12 marzo 1872

624932
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

risultati d'ordine perfettamente economico, ordine morale, giuridico, costituzionale: io debbo grandemente lamentare le cause e il principio o l'assenza

Pagina 1152