Dello «stimmung» diciamo noi viennesi!
Pagina 122
Diciamo delle figlie di Maria. O non era figlia di Maria anche comare Nedda? Il marito però a lei non gliel'ha trovato il padre spirituale. Ci ho
Pagina 8
Ora analogamente opaco diciamo l'aspetto della tempera moderna, del guazzo e del pastello, perchè la quantità di materia conglutinante mescolata ai
Pagina 33
dinamismo. Diciamo subito dinamismo, poiché questa parola precisamente e non futurismo ha qualche senso specifico nell'arte figurativa.
Pagina 136
diciamo il più bello, dipinto della Mostra di Napoli, quello di un giovinotto abruzzese, napoletano d’arte, il Michetti; nè la più singolare, non diciamo
Pagina 388
Infatti noi diciamo che si mangia con gli occhi, perchè la vista di una pietanza presentata bene sulla tavola provoca nel nostro essere una
Pagina 005
Relevés. Il pezzo principale e il più sostanzioso di un pranzo. Noi diciamo piatti di rilievo, abbenchè ciò significhi propriamente quello che avanza
Pagina 036
Non c'è bisogno che vi diciamo che se aveste un tartufetto bianco o nero, esso troverebbe un'applicazione ideale affettato sottilmente ed unito alla
Pagina 092
Per inzuppare nel vino è da preferire la crosta del pane che diciamo francese. Con un pezzetto di questa, stropicciato caldo con uno spicchio d'aglio
Pagina 028
costruire una loro distratta doppia cupola d'avorio offerta al nemico, noi brutalmente diciamo:
Pagina 076
DICIAMO CHE LA SUA È UNA GENEROSITÀ DA TACCAGNO!
NON È CHE LO VEDESSI SPESSO... ANZI, DICIAMO CHE MAGARI PASSAVA QUI DAVANTI, MA ERA UNO DI QUEI TIPI CHE NEANCHE SI NOTANO...
A PARTE GLI SCHERZI, VOGLIO CHE VI RENDIATE CONTO CHE STATE PARLANDO A... BEH, DICIAMO A “UNO STRANO TIPO”... L’UNICO INVESTIGATORE AL MONDO, PER
È UNA BUONA IDEA! DICIAMO ALLE DIECI: CI SAREMO NOI AD ASPETTARLO... AH, AH! CORRI, VA’ A DIRGLIELO!
giusto, diciamo meglio, diciamo meno peggio riflettendo su quanto accade. Occorrerà ancora tempo, speriamo non troppo ma neppure illudiamoci che possa
, basta capirsi. Diciamo che, appunto, non ci siamo parlati, ma ci conosciamo e ci riconosciamo. Basta un'occhiata».
approvata la nuova Costituzione, decada automaticamente. Voglio precisare che noi vorremmo un cambiamento di presidenza non immediato, ma diciamo almeno
Diciamo Amministrazione – soggiunse il Popolo Romano – perché, per ciò che si riferisce all’indirizzo tecnico ed all’alto personale, converrà
Il poco che diciamo insieme sull'Italia mi fa quasi sembrare sensato anche questo argomento. Mi sento bene, ho passato un pomeriggio sensato.
A me non fa paura l'epilettico, diciamo il nevrastenico, però è ben giusto che il suo sonno si rispetti.
Da una parte posero in salvo, diciamo così, le verità fondamentali della filosofia cristiana, pigliando il metodo, le vedute e le guise degli
Pagina 105
ancor sia possibile osservare; ma sul Sole quanto, dietro le apparenze, noi diciamo piccolo e piccolissimo, vuol essere preso in un senso speciale e
Pagina 236
Diciamo subito che la presenza di scambi nella femmina e la sua assenza nel maschio della Drosofila è un fatto assai misterioso, di cui è difficile
Pagina 179
Consideriamo dapprima il sistema imperturbato, e diciamo l'hamiltoniana che lo caratterizza (distingueremo in genere con uno zero in alto le quantità
Pagina 390
viventi; ma in seguito, diciamo grosso modo verso la metà dell’era Archeozoica, le condizioni erano tali da consentire la vita.
Pagina 123
Diciamo ora una parola circa il comportamento rispetto alla sua traiettoria di quel punto del piano mobile che ad un dato istante è polo di rotazione.
Pagina 281
Diciamo, come al solito, λ, τ, μ i coefficienti di riduzione delle unità fondamentali. Poiché λt-1 e (cfr. esercizio 11) sono i coefficienti di
Pagina 397
, per le derivate di U* il valore esatto, diciamo Φ, dell’intensità dell’attrazione.
Pagina 504
Diciamo P 1 e P n i due estremi, P 2 P 3..., P n -1 i punti intermedi, cui sono applicate forze, e designiamo al solito con F i , la forza applicata
Pagina 586
Diciamo P 1 e P n gli estremi di una delle due gomene, P 2 P 3..., P n -1 i punti di attacco dei tiranti.
Pagina 588
6. Diciamo che, inversamente, la condizione (1) è anche sufficiente per l’ equilibrio del sistema: cioè, se sussiste, per ogni spostamento virtuale
Pagina 649
Se siamo trasportati in una vettura, vediamo gli alberi sfilare dinanzi ai nostri occhi, e diciamo che essi si muovono relativamente a noi; ed è la
Pagina 10
diciamo che
Pagina 108
Diciamo anzitutto del primo problema.
Pagina 118
Diciamo anzitutto del loro accertamento preventivo.
Pagina 138
Diciamo che le conoscenze dei nostri bambini sono obiettivamente le medesime, perchè essi si accordano nella previsione loro domandata, preparando
Pagina 21
Ci riserviamo a ritornare nel cap. VI sulle questioni che qui prendono origine; ma diciamo fin d'ora che nell'aberrazione suddetta e nei fenomeni
Pagina 230
corpo B, se l'equilibrio si mantiene diciamo che «i pesi di A e B sonouguali, rispetto alla data bilancia».
Pagina 263
Diciamo anzitutto della possibilità di una spiegazione siffatta, e poi del suo valore, ossia della utilità scientifica che può derivarne.
Pagina 319
Io credo che, dicendo noi ora che le sovrimposte speciali pei lavori idraulici sono compenetrate nel tributo principale, diciamo che è soppressa
Pagina 3773
Siete un partito conservatore, sta bene. Ma noi vi diciamo pure che la vostra circolare è in contraddizione al secondo epiteto, che avete voluto
Pagina 3478
Ma diciamo, che si voleva anche togliere ad esso quell'ombra di antipatia, che gli era rimasta dalle repressioni nella Sicilia e nella Lunigiana. In
Pagina 3480
, senza fondamento; di maniera che se noi diciamo confusamente che il 20 marzo 1865 fu abolito il malaugurato contenzioso amministrativo, diciamo una cosa
Pagina 419
Noi diciamo di più,
Pagina 1447
d'anarchia, il paese non ha quasi più speranza. Diciamo una volta le cose come sono: me ne appello a tutti voi, onorevoli colleghi, che tornate a
Pagina 4451
, diciamo la parola, l'Albania.
Pagina 717
Noi diciamo: il Consiglio provinciale scolastico apre i concorsi, esamina i titoli, designa i migliori tra gli aspiranti. Invece l'onorevole
Pagina 8908
Quando noi diciamo istituti di carità e di beneficenza, intendiamo gl'istituti che sono ricovero di mendici, o di storpi, o di alienati di mente, o
Pagina 646
Quanto alla minaccia dei 60 deputati cattolici della Camera prussiana, noi diciamo delle dueTuna: o sono ragionevoli, ed il ministro Bismarck, che ad
Pagina 307
Dicemmo e diciamo ancora: abbiate o non abbiate fiducia; leggi che chiamate sociali, e non so perchè, poichè tutte le leggi si fanno per la società e
Pagina 1276