Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: derivano

Numero di risultati: 127 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

104
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le obbligazioni non contrattuali sono regolate dalla legge del luogo ove è avvenuto il fatto dal quale, esse derivano.

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19593
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Chiunque, non adempiendo gli obblighi che gli derivano da un contratto di fornitura concluso con lo Stato, o con un altro ente pubblico, ovvero con

Chiunque, in tempo di guerra, non adempie in tutto o in parte gli obblighi che gli derivano da un contratto di fornitura di cose o di opere concluso

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32565
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando da una sentenza di condanna o da un altro provvedimento derivano pene accessorie, diverse da quelle prevedute dalle disposizioni precedenti

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

39657
Stato 1 occorrenze

2. Dall'attuazione degli articoli 5 e 44 non derivano nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica.

Decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro.

56371
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. Se un atto contiene più disposizioni che non derivano necessariamente, per la loro intrinseca natura, le une dalle altre, ciascuna di esse è

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

57048
Stato 2 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. Sono redditi di lavoro dipendente quelli che derivano da rapporti aventi per oggetto la prestazione di lavoro, con qualsiasi qualifica, alle

1. Sono redditi di lavoro autonomo quelli che derivano dall'esercizio di arti e professioni. Per esercizio di arti e professioni si intende

Legge 22 aprile 1941-XIX, n. 633 - Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio.

61990
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

le azioni che ne derivano.

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

72772
Regno d'Italia 1 occorrenze

Il tribunale che ha dichiarato il fallimento è competente a conoscere di tutte le azioni che ne derivano, qualunque ne sia il valore e anche se

Gas: quanta concorrenza passerà attraverso i tubi? - abstract in versione elettronica

82651
Polo, Michele; Scarpa, Carlo 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

verrà introdotta la concorrenza. Inoltre vengono discusse le difficoltà allo sviluppo di una reale concorrenza che derivano dal trattamento riservato

L'ordinamento delle professioni dopo la riforma costituzionale - abstract in versione elettronica

86361
Della Cananea, Giacinto 1 occorrenze
  • 2003
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

indotto un'ulteriore frammentazione dell'azione pubblica, derivano una serie di conseguenze riguardanti l'esercizio delle potestà normative (legislative

Gli effetti dell'adesione al concordato preventivo biennale - abstract in versione elettronica

86751
Magistro, Luigi 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli effetti che derivano dal concordato biennale rappresentano un profilo di estrema importanza per le valutazioni propedeutiche all'adesione. La

I giudici e l'analisi economica del diritto due anni dopo - abstract in versione elettronica

95303
Pardolesi, Roberto; Tassone, Bruno 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

svolgere ulteriori riflessioni sugli effetti positivi - non soltanto per il formante giurisprudenziale - che derivano dal confronto fra i giudici e

La Cassazione non pone limiti al potere di integrazione dell'avviso di accertamento - abstract in versione elettronica

101059
Muccari, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

valutazione circa la sussistenza dei requisiti previsti dalla norma per la reiterazione del potere impositivo, con tutte le conseguenze che ne derivano.

La pensione di reversibilità al convivente dello stesso sesso: prima applicazione della direttiva 2000/78/CE in materia di discriminazione basata sull'orientamento sessuale - abstract in versione elettronica

104873
Bonini Baraldi, Matteo 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

nazionali sullo stato civile e le prestazioni che ne derivano, la ricostruzione della fattispecie in termini di discriminazione dirette lascia irrisolta

Posta elettronica e rete internet nel rapporto di lavoro. Usa, Unione europea e Italia - abstract in versione elettronica

106925
Golisano, Giampiero 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, l'imprenditore); la libertà di associazione, il diritto di organizzazione sindacale, la libertà di espressione ed opinione, derivano dalle norme

Mobbing e danno alla salute: quale riconoscimento nei paesi dell'Unione europea? - abstract in versione elettronica

107281
Ferrante, Marialuigia 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di queste malattie sia per garantire il benessere psicofisico del lavoratore, sia come contenimento delle spese mediche e indennitarie che ne derivano.

La problematica applicazione all'IRAP dei principi di competenza e inerenza - abstract in versione elettronica

111791
Petrangeli, Pietro 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

evidenziano sempre più le problematiche che derivano dallo "sganciamento" del tributo regionale dall'IRES. In particolare, la questione dell'eventuale

Art. 7 e dirigente apicale: quando il medico "pietoso" infetta la ferita. Il commento - abstract in versione elettronica

120875
Ripa, Alessandro 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'immagine professionale e personale del dirigente che derivano da tale nuovo orientamento.

Per gli immobili patrimonio una normativa alquanto penalizzante - abstract in versione elettronica

122183
Miele, Luca; Russo, Valeria 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ordinamento attribuisce alle diverse tipologie di immobili un diverso regime impositivo da cui, soprattutto con riguardo alla locazione, derivano

Aspetti di diritto societario indiano - abstract in versione elettronica

124301
Franco, Rocco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I modelli di companies indiani presentano grosse somiglianze con i modelli inglesi da cui derivano. Tuttavia il diritto societario indiano a

Quando le operazioni esenti sono escluse dal "pro rata" IVA? - abstract in versione elettronica

126629
Chirichigno, Stefano; Stancati, Gianluca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

concessionario di auto che derivano dall'intervenire nel finanziamento degli acquirenti - ripercorre l'articolata disciplina che ruota intorno alla concreta

Gli attacchi al principio di integrale riparazione del danno - abstract in versione elettronica

137475
Ponzanelli, Giulio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

derivano: a) dalla volontà di rimanere fedele alla errata tripartizione delle voci di danno non patrimoniale); b) dal ritenere possibile che le tabelle

Il nuovo regime sanzionatorio previsto dall'art. 32, l. 4 novembre 2010, n. 183 - abstract in versione elettronica

140455
Ponte, Flavio Vincenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

datori di lavoro, anche al fine del contenimento dei costi che derivano dall'illegittimo ricorso alla flessibilità. La nuova disciplina crea più dubbi

Evoluzioni (e involuzioni) della giurisprudenza sull'opposizione allo stato passivo - abstract in versione elettronica

142511
Impagnatiello, Gianpaolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

natura processuale, che derivano in parte dalla essenzialità della sua disciplina positiva e, per un'altra parte, dalla difficoltà di definire i

Il Tribunale unificato dei brevetti: rischi e compatibilità con il nostro ordinamento - abstract in versione elettronica

144105
Cerulli Irelli, Vittorio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei rischi che ne derivano per il sistema industriale italiano. Sottolinea di conseguenza la necessità di un maggiore approfondimento di tali aspetti da

Soggetti privati "pubbliche amministrazioni" ai sensi delle norme di contabilità e finanza pubblica - abstract in versione elettronica

145343
Di Lullo, Marco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

soggetti di diritto privato vengono ad essere qualificati come "pubbliche amministrazioni", con le implicazioni che ne derivano in termini di

Profili giuridici del trattamento biometrico dei dati - abstract in versione elettronica

146605
Cuomo, Luigi 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contributo che segue saranno affrontate le principali questioni giuridiche che derivano dall'utilizzo delle tecnologie biometriche.

I limiti di affollamento pubblicitario: dalla televisione a Internet? - abstract in versione elettronica

153475
Mangani, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

benessere sociale. I problemi principali dell'utilizzo dei tetti pubblicitari su Internet derivano dalla definizione dell'oggetto dell'intervento e

Le svalutazioni e le perdite su crediti alla luce del nuovo OIC 15 - abstract in versione elettronica

158035
Vasapolli, Guido; Vasapolli, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il nuovo Principio contabile OIC [Organismo italiano di contabilità] 15 distingue chiaramente tra le perdite che derivano da un processo "valutativo

"Cyber vademecum" (Parte IV) - abstract in versione elettronica

159961
Azzarone, Raffaele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ne derivano hanno indotto prestigiosi organismi internazionali e Stati, che affidano la loro funzionalità alla dinamica interconnessione di sistemi

Diritti e obblighi dei passeggeri nel trasporto pubblico locale - abstract in versione elettronica

161683
Vasta, Stefania 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei diritti e degli obblighi che derivano sia dalla disciplina interna che comunitaria. In quest'ottica emerge, anche attraverso la ricognizione degli

La nuova "Spending review" e i controlli gestionali sulle società partecipate - abstract in versione elettronica

164079
Morigi, Paola 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

anche alle stesse partecipate per monitorare gli andamenti gestionali, i costi dei servizi, i proventi che derivano dalle tariffe.

La liquidazione del danno alla persona e il problema del cumulo tra risarcimento del danno e indennità assicurativa - abstract in versione elettronica

167669
Gagliardi, Maria 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

delle varie liquidazioni in uno sforzo di rimeditazione che tenga conto dei molteplici spunti che derivano dai vari ambiti del diritto e dai diversi

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251416
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

istima quei precetti che derivano dalle classiche fonti degli antichi; ciò ad esempio ed eccitamento dei giovani artisti animati da buon volere, ed a

Pagina 32

Le tre vie della pittura

255862
Caroli, Flavio 1 occorrenze

malinconia e della disperazione (quella del Barry Lyndon di Kubrick, per esempio), che derivano dal conflitto fra i Sensi e la Ragione. Tutto ciò è vero, ma

Pagina 107

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

311192
Artusi, Pellegrino 1 occorrenze

Non è sempre vero il proverbio: Muto come un pesce, perchè la triglia, l’ombrina e qualche altro, emettono suoni speciali che derivano dalle

Pagina 209

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

317940
Lazzari Turco, Giulia 1 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dell'anice stellato, che si adoperano come aroma per dolci, liquori ecc. derivano da un albero, Illicum anisatum che cresce nel Giappone e in varie

Pagina 013

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

388322
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Punto di vista sotto cui studiasi l'economia. ‒ Dal posto che tiene l'economia fra le scienze sociali consorelle (e positive e filosofiche) derivano

Pagina 1.28

Elementi di genetica

420563
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Egli ha dimostrato, innanzi tutto, che i pigmenti del bozzolo e delle uova dei bachi derivano dalla foglia del gelso. Dal lume intestinale, permeando

Pagina 344

Manuale di Microscopia Clinica

512802
Giulio Bizzozero 2 occorrenze

bocca, da piccola parte della laringe o dalle corde vocali vere. Per la loro descrizione vedi § 57. Le seconde derivano dalle narici posteriori o

Pagina 139

, scompaiono coll’acido acetico, e sono il più delle volte riuniti in piccoli ammassi. Probabilmente derivano dalla disaggregazione dei leucociti del

Pagina 21

Acta

514599
Rita Levi-Montalcini 1 occorrenze
  • 1942
  • Pontificia Academia Scientiarum
  • Città del Vaticano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

VAN GEHUCHTEN ha per primo osservato, studiando l'embrione di pollo, che non tutte le fibre del VI nervo derivano dal nucleo noto da tempo che è

Problemi della scienza

524320
Federigo Enriques 2 occorrenze

In questo senso la Geometria appare come un sistema di supposizioni generali, il cui significato consiste nell'insieme dei fatti che ne derivano, e

Pagina 160

poi occasione di riconoscere gl'inconvenienti che derivano dall'estendere la parola a designare lo studio dell'induzione scientifica, nel suo più

Pagina 91

XI Legislatura – Tornata del 27 marzo 1871

577954
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

si può fare a questa proposta di legge, è certamente quello di essere stata troppo studiata. Dal troppo studio derivano talvolta inconvenienti quasi

Pagina 1379

XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884

581365
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

conseguenze che derivano dagli altri reati. Negli altri reati non è così; l'offensore, o con agguati, o con altri mezzi che sono all'insaputa dell'offeso

Pagina 5870

VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865

584799
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Gli scrittori derivano cotesti giudizi dalla legge diffamari, ma, per verità, essi si diffusero nel medio evo, appoggiandosi, come si faceva allora

Pagina 8297

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

610080
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'articolo 32 poi accenna alle modalità colle quali si devono distribuire gli oneri, che derivano allo Stato ed ai comuni da quest'insegnamento

Pagina 1754