(Disciplina corporativa).
Limiti della disciplina corporativa.
Il debitore e il creditore devono comportarsi secondo le regole della correttezza, in relazione ai principî della solidarietà corporativa.
Sono salve le diverse disposizioni della legge, della norma corporativa o del provvedimento dell'autorità.
La disposizione del comma precedente non si applica ai contratti stipulati prima dell'entrata in vigore dell'ordinanza corporativa o dell'accordo
Se, in conseguenza di una disposizione di legge, di una norma corporativa o di un provvedimento dell'autorità riguardanti la gestione produttiva, il
l'interdizione anche temporanea dai pubblici uffici, o sia stata disposta la cancellazione dal registro dell'ufficio provinciale dell'economia corporativa.
Il procedimento deve essere sospeso a norma dell'articolo 444, quando pende un processo collettivo riguardante l'applicazione della norma corporativa
(Tentativo di conciliazione corporativa).
Norme per le controversie in materia corporativa
Se il contratto collettivo, la norma corporativa o l'accordo economico hanno vigore o i rapporti da regolare si svolgono in più circoscrizioni, per
, la norma corporativa o l'accordo da applicare, o in cui si svolgono i rapporti di lavoro da regolare.
Quando la controversia riguarda le modalità di una prestazione o la qualità di una merce o altro elemento tecnico relativo a una norma corporativa o
Il questore, sentito il consiglio provinciale dell'economia corporativa, può subordinare il rilascio della licenza, di cui all'articolo precedente
permanente ragionevolezza della norma che consente, nel giudizio disciplinare a carico dei magistrati, l'autodifesa e la difesa corporativa. Dovendo
sleale, è condotta alla luce della lunga evoluzione interpretativa che, premiando una visione non corporativa, di stampo anglosassone, della disciplina dei
particolare, viene valorizzata la componente "personalistica" e non "corporativa" di tale clausola, da intendersi come sostanziale diritto di veto
all'indomani della svolta corporativa, nel segno dell'impiego delle categorie privatistiche. Nella fase post-costituzionale la teoria santoriana deve
operazioni straordinarie di natura corporativa - trasformazione, fusione e scissione - e la sottoposizione della società deliberante o partecipante ad una
registra da anni un dibattito assai controverso tra coloro che ritengono le tariffe minime una misura corporativa utile ai soli professionisti e coloro
sistematiche. In particolare, l'allargamento alle - diffusissime - imprese individuali "monosoggettive" della responsabilità punitiva corporativa, oltre a
La sentenza sul "rogo" della ThyssenKrupp: tra responsabilità individuale e corporativa
d.lgs. 231/2001 nella parte in cui precludono alle vittime di reati presupposto della responsabilità punitiva corporativa di agire per il risarcimento dei
corporativa e della gleba (servitus glebae),la quale così venne a distinguersi vieppiù dalla antica e piena schiavitù.
Pagina 2.190
organi, «non si dispiega storicamente con cammino rettilineo o continuato, ma piuttosto, dal medio evo ad oggi, anticipa l'azione corporativa e ritarda
Pagina 146
legislazione industriale corporativa e la sua efficacia. ― Tale libertà di fondare e reggere le imprese, prima ancora di assumere veste di diritto
Pagina 508
Rimedio fondamentale, ed elemento primo di possibili miglioramenti è l'Unione corporativa per gli interessi professionali. Con questo mezzo si
Pagina 200