Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: concisa

Numero di risultati: 32 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

22838
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

pubblico ministero e quelle delle parti; 4) la concisa esposizione dello svolgimento del processo e dei motivi in fatto e in diritto della decisione; 5

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

28762
Stato 3 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. Conclusa la deliberazione, il presidente redige e sottoscrive il dispositivo. Subito dopo è redatta una concisa esposizione dei motivi di fatto e

delle conclusioni delle parti; e) la concisa esposizione dei motivi di fatto e di diritto su cui la decisione è fondata, con l'indicazione delle

violate; c) la concisa esposizione dei motivi di fatto e di diritto su cui la decisione è fondata, comprese le ragioni dell'eventuale diminuzione della

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32014
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

° l'enunciazione del fatto e delle circostanze che formano l'oggetto dell'imputazione; 4° la concisa esposizione dei motivi di fatto e di diritto, su cui la sentenza

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

78237
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del reato e delle circostanze che formano oggetto dell'imputazione; 4° l'indicazione sommaria delle richieste del pubblico ministero; 5° la concisa

Considerazioni in tema di responsabilità precontrattuale della P.A. - abstract in versione elettronica

103989
Giazzi, Federica 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Amministrazione, proponendo una concisa digressione sulla controversa questione della natura contrattuale o extracontrattuale della fattispecie e chiosando

La condotta medico-assistenziale nei reati associativi: profili critici sulla qualificazione penale - abstract in versione elettronica

138523
Luciani, Giulio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

coerente al dato normativo. Il presente commento, prendendo le mosse da una concisa pronuncia della Corte di cassazione sulla responsabilità ex art

Prova per presunzioni e danno esistenziale nel processo amministrativo - abstract in versione elettronica

140129
Buonfino, Alberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presuntivo come "mezzo di prova", in casi nei quali si controverta di danno non patrimoniale. L'argomentazione prende avvio da una concisa esposizione dei

La rappresentanza del minore nel giudizio ex art. 250 c.c., tra discutibili orientamenti della Corte e poco rassicuranti interventi del legislatore - abstract in versione elettronica

151499
Lai, Piergiuseppe 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza in commento, a dispetto di una concisa motivazione, suscita notevole interesse per la natura delle questioni affrontate e delle soluzioni

L'enigma della decorrenza dei termini di impugnazione del licenziamento - abstract in versione elettronica

159499
Romeo, Carmelo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La concisa e stringata sentenza qui annotata, oltre a fare il punto sulla centrale questione della decorrenza del termine per proporre l'azione

Il successo nella vita. Galateo moderno.

173710
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

presentato qualche informazione concisa, ma significante, p. e. « mamma, permettimi che io ti presenti il signor De Rossi, mio camerata di guerra » o

Pagina 96

Il codice della cortesia italiana

184219
Giuseppe Bortone 1 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Internazionale
  • Torino
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

concisa espressione cordialmente amichevole o devota, secondo la persona cui si scrive e la natura della relazione con lei.

Pagina 69

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188296
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

d'invitarla, con modi inoffensivi, ad essere più concisa ed a spiegarsi più chiaramente. Nel conversare l'uditore si ritrova talvolta a qualche

Pagina 60

Signorilità

199142
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, deve farne domanda a S. E. il primo aiutante di campo generale della Maestà Sua, con lettera cortese e concisa. Se egli vuole offrire qualche

Pagina 343

Eva Regina

203574
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

d'una cifra, come in una concisa epigrafe di qualche lapide imperitura. Un esame coscienzioso del libro delle spese, equivale ad un esame di coscienza

Pagina 286

Il libro della terza classe elementare

211566
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Scrivo 3 al quoziente e 3 sotto il 4; il quoziente è 133, il resto 3. ESEMPIO III. - Sia da dividere 607 per 3. In forma concisa si dirà: 3 nel 6, 2

Pagina 398

D'Ambra, Lucio

220640
Il Re, le Torri, gli Alfieri 1 occorrenze
  • 1919
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

: la frase grammaticalmente più semplice e più concisa che sia possibile imaginare: soggetto, verbo e attributo. — La situazione — opinò il presidente

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267699
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, sia pure in maniera sommaria e concisa, agli ultimi percorsi dell’arte che fu definita “concettuale” e agli altri movimenti a essa affini — come la

Pagina 162

La Stampa

370848
AA. VV. 1 occorrenze

una risposta breve e concisa, affidata ad uno dei suoi portavoce, Hazim al-Ajari, che in una dichiarazione all'emittente qatariota Al Jazeera ha fatto

Il Nuovo Corriere della Sera

378431
AA. VV. 1 occorrenze

ad armamenti e ad organizzazione militare. «Pace nella sicurezza» è l'espressione, piuttosto vaga ed eccessivamente concisa, in cui gli uomini di

I cattolici e la questione politica in Italia

403125
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Primieramente, perché esso riassume, nella maniera più concisa possibile, tanto che ad ogni inciso avrei potuto far seguire una pagina di

Pagina 4

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

429312
Camillo Golgi 1 occorrenze

Pertanto, volendo pure dare una concisa definizione delle cellule nervose, si può dire che, tali possono essere considerate soltanto quelle che sono

Pagina 9

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

504815
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 2 occorrenze

enunciare in forma concisa dicendo che ogni atto di moto rigido è elicoidale.

Pagina 178

Ciò posto, osserviamo che al principio dianzi enunciato si può dare una forma più concisa, e del resto equivalente, dicendo che il lavoro virtuale

Pagina 643

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

517196
Venanzio Giuseppe Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

non sono che una semplice espressione della nomenclatura sopra riferita, espressione che riesce più concisa e più chiara nel tempo stesso della

Pagina 193

Rivista degli ospedali

528271
Giacomo Mottura 1 occorrenze
  • 1980
  • Il Pensiero Scientifico
  • Roma
  • medicina
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

umane, nella traduzione edita da Feltrinelli, 1971, e, per la spietata e concisa acutezza, i capitoli dedicati all'argomento negli scritti del nostro

Pagina 206

Scritti

529073
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il Comandante Statham R. N. ha pubblicato una concisa descrizione dei risultati ottenuti nella rivista illustrata Army and Navy. Credo opportuno

Pagina 32

Malombra

670404
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

questa concisa orazione funebre, ripigliò: "Cara cugina" Dietro a lui uscivano sulla loggia le voci della contessa Fosca, del conte Cesare, degli altri

La stampa terza pagina 1986

681588
Levi, Primo 2 occorrenze

È facile verificare che l' inglese scritto è la più concisa fra le lingue europee: lo si vede, ad esempio, nelle "istruzioni per l' uso" multilingui

Pagina 0126

Cercando altro, ho aperto a caso il dizionario Oxford nella sua versione "concisa", e mi è caduta sott' occhio la voce "peroxide", perossido. Le mie

Pagina 0150

Vizio di forma

681730
Levi, Primo 1 occorrenze

concisa del solito, in cui si definiva che cosa si abbia ad intendere per essere umano. In appendice si ricordava che l' articolo in questione veniva

Pagina 0147