Legge 22 maggio 1971, n. 340 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Veneto.
64077
Stato 1 occorrenze
- 1971
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La Regione ha per fine l'affermazione della persona umana e la partecipazione di tutti i cittadini alla organizzazione politica, economica e sociale
Legge 22 luglio 1971, n. 480 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Abruzzo.
67526
Stato 1 occorrenze
- 1971
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
effettive le libertà e l'eguaglianza; opera per l'affermazione dei diritti costituzionali dei cittadini; organizza la loro partecipazione al processo
Il caso Greco: il lento e incompiuto processo verso l'affermazione del parlamento - abstract in versione elettronica
99866
Benvenuti, Simone 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il caso Greco: il lento e incompiuto processo verso l'affermazione del parlamento
Il divieto di perizie psicologiche nel processo penale: una nuova conferma dalla Cassazione - abstract in versione elettronica
103557
Eramo, Federico 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
scienze sociali e mediche: l'interesse deriva da una nuova affermazione e condivisione del divieto posto a fondamento, anche se la Corte giunge ad
Annullamento dell'aggiudicazione e sorte del contratto: una questione definita con l'affermazione della giurisdizione del giudice ordinario? - abstract in versione elettronica
108444
Sigismondi, Giammarco 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Annullamento dell'aggiudicazione e sorte del contratto: una questione definita con l'affermazione della giurisdizione del giudice ordinario?
Il Consiglio di Stato "limita" le garanzie formali negli accessi agli studi professionali - abstract in versione elettronica
111351
Marcheselli, Alberto 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Se può condividersi l'affermazione del Consiglio di Stato che gli atti di autorizzazione delle iniziative istruttorie tributarie non siano
La grande avventura giuslavoristica (a proposito de Il diritto del lavoro nell'Italia repubblicana - Teorie e vicende dei giuslavoristi dalla Liberazione al nuovo secolo) - abstract in versione elettronica
113167
Grossi, Paolo 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
caratterizzato l'evoluzione del diritto del lavoro in Italia e la progressiva affermazione della sua identità scientifico-disciplinare.
La natura imperativa delle regole delle regole di condotta degli intermediari finanziari - abstract in versione elettronica
113759
Autelitano, Francesco 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
In tema di regole di condotta degli intermediari finanziari è ricorrente l'affermazione secondo cui tali regole hanno natura imperativa, affermazione
L'avocazione per incompletezza delle indagini: dubbio intervento della cassazione sull'omissione dell'avviso al procuratore generale della fissazione dell'udienza ex art. 409 c.p.p - abstract in versione elettronica
118167
Cherchi, Bruno 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'A. commenta in chiave critica l'affermazione, che si discosta da un orientamento sino ad ora incontrastato, secondo cui l'omesso avviso al
Sul "dinamismo" connaturato alla cosa nella responsabilità da custodia - abstract in versione elettronica
118431
Pardolesi, Paolo 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
L'A., attraverso una breve ricognizione della graduale affermazione di una chiave di lettura più marcatamente oggettiva della responsabilità ex art
Un passo ulteriore verso l'affermazione del ne bis in idem europeo - abstract in versione elettronica
129710
Cerqua, Federico 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Un passo ulteriore verso l'affermazione del ne bis in idem europeo
Dalle Sezioni Unite una non convincente affermazione della ritrattabilità dell'azione disciplinare - abstract in versione elettronica
130334
Di Amato, Sergio 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Dalle Sezioni Unite una non convincente affermazione della ritrattabilità dell'azione disciplinare
Libertà dal carcere, libertà nel carcere. Affermazione e tradimento della legalità nella restrizione della libertà personale - abstract in versione elettronica
145110
Vandi, Antonia Raffaela 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Libertà dal carcere, libertà nel carcere. Affermazione e tradimento della legalità nella restrizione della libertà personale
Due passi avanti e uno indietro nell'affermazione della giurisdizione soggettiva - abstract in versione elettronica
164602
Follieri, Enrico 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Due passi avanti e uno indietro nell'affermazione della giurisdizione soggettiva
La condotta della pubblica amministrazione e la dequotazione del provvedimento amministrativo. La progressiva affermazione di una nuova nozione di comportamento - abstract in versione elettronica
165156
Amato, Sara 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La condotta della pubblica amministrazione e la dequotazione del provvedimento amministrativo. La progressiva affermazione di una nuova nozione di
Manifesti, scritti, interviste
257963
Fontana, Lucio 1 occorrenze
- 1935
- Abscondita
- Milano
- critica d'arte
- UNIFI
- w
-
Scarica XML
-
Non sembri troppo ottimistica questa mia affermazione della situazione ceramistica Italiana che naturalmente si riscontra negli stessi sviluppi in
Pagina 61
Scritti giovanili 1912-1922
263848
Longhi, Roberto 2 occorrenze
- 1961
- Sansoni
- Firenze
- critica d'arte
- UNIFI
- w
-
Scarica XML
-
E qui un'altra affermazione indigeribile ci mette sulle tracce, d'altronde molto visibili, d'un nuovo mancamento fondamentale del metodo del Dami.
Pagina 304
Il Mâle è poi sistematicamente tenace nel respingere ogni affermazione del Porter che possa esser intesa ad affermare l'originalità e l'autoctonia
Pagina 443
Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia
317810
Lazzari Turco, Giulia 1 occorrenze
- 1904
- Tipografia Emiliana
- Venezia
- cucina
- UNIFI
- w
-
Scarica XML
-
Un grande straniero ha detto che il focolare è la fiamma dell'altare domestico. Prosaica affermazione potrebbe questa apparire a prima vista quando
Pagina XIII
Il Nuovo Corriere della Sera
379273
AA. VV. 1 occorrenze
Nella dichiarazione letta alla radio, Saleh ha ripetuto un'affermazione di Sukarno, il quale avrebbe detto che alcune sezioni della comunità stanno
Corriere della Sera
384078
AA. VV. 1 occorrenze
- «Mi rifiuto di credere che questa nazionale esprima il livello tecnico del calcio italiano». La perentoria affermazione è dell'avvocato Campana
Comizio elettorale
398577
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
- 1908
- Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 322-328.
- Politica
- UNIOR
- ws
-
Scarica XML
-
Fu un momento culminante della vita elettorale cittadina; un'affermazione solenne di speranze e di fiducia, un inizio di nuovo sistema.
Pagina 323
La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi
400552
Murri, Romolo 1 occorrenze
- 1907
- Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
- Politica
- UNIOR
- ws
-
Scarica XML
-
, l'affermazione suprema dei diritti e della vita dell'anima. Ma questa affermazione ne implica un'altra: la morte di Gesù può anche essere, da un opposto
Pagina 163
La nostra politica
401125
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
- 1907
- Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 315-321.
- Politica
- UNIOR
- ws
-
Scarica XML
-
Affermazione del principio di nazionalità e di italianità, come elemento fecondo di unione vera di popoli, morale e .politica, fonte di elevazione
Pagina 319
L'evoluzione
447334
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze
e fisiologia comparata hanno confermato e precisato questa affermazione.
Pagina 231
Problemi della scienza
525100
Federigo Enriques 5 occorrenze
- 1926
- Zanichelli
- Bologna
- Scienza
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
A questo postulato (che si può anche sostituire con l'affermazione della unicità della parallela per un punto ad una retta data ecc.) si riferiscono
Pagina 163
Ciò si esprime brevemente dicendo che «i movimenti formano un gruppodi trasformazioni». È chiaro che tale affermazione ha il carattere di
Pagina 197
Le notizie, sopra ricordate, rischiarano il contenuto positivo dell'affermazione relativa all'elemento subiettivo della conoscenza.
Pagina 24
Ma non rientra nel nostro quadro di esaminare qua, sotto tale aspetto, le conseguenze della rinunzia filosofica che si traduca nell'affermazione
Pagina 4
Citeremo un solo esempio istruttivo, ricordando come l'analisi spettroscopica, sia venuta a smentire, dopo pochi anni, l'affermazione di AUGUSTO
Pagina 4
Scritti
532264
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
- 1941
- Reale Accademia d'Italia
- Roma
- scienze
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
Tale mia affermazione fu decisamente confortata dai risultati delle mie varie esperienze eseguite durante il periodo dal 1916 al 1923.
Pagina 373
Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla
portata di tutti
540071
Harry Schmidt 2 occorrenze
più lento che non un altro, e viceversa. Fra le due asserzioni non vi è affatto contraddizione, come non ve ne sarebbe tra l'affermazione di Oo circa
Pagina 114
Evidentemente tale affermazione che ammette il veicolo come fermo quando in vece si muove, è un «non-senso». E ciò potremo far notare al fisico,
Pagina 61
IX Legislatura – Tornata dell'11 febbraio 1867
544128
Mari 1 occorrenze
- 1873
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Se si trattasse di fatti avvenuti nel collegio elettorale, l'affermazione di essi nel processo verbale, sarebbe per me una prova sufficiente; ma la
Pagina 449
XII legislatura – Tornata del 21 giugno 1876
561666
Biancheri 2 occorrenze
- 1876
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
L'onorevole Toscanelli ha detto di più che egli credeva che solo col discentramento si può arrivare ad un'affermazione che contrabbilanci la potenza
Pagina 1706
un'esagerazione, è un'affermazione che non corrisponde per niente alla realtà.
Pagina 1710
XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912
569529
Marcora 1 occorrenze
- 1912
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
da codesta sua affermazione, per rivolgerle una domanda.
Pagina 19534
XV legislatura – Tornata del 7 dicembre 1883
573490
Farini 2 occorrenze
- 1883
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Ora, io vorrei un po' sapere se il socialismo, di cui si parlava, è un socialismo di cui si possa ammettere l'affermazione, l'espansione in linea
Pagina 4866
partiti cesarei ed anarchici rivoluzionari, ha detto che forse là si trattava dell'affermazione di un partito socialista rivoluzionario. Il forse è
Pagina 4869
X Legislatura – Tornata del 16 marzo 1869
586256
Mari 2 occorrenze
- 1869
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Io sono stato alquanto sorpreso trovando nel rendiconto, a proposito di una mia nuova affermazione di questa ufficialità, che una voce dal banco dei
Pagina 9773
Io sono stato sorpreso a sentir uscire dal banco dei miniatri una denegazione a questa mia affermazione; e per conseguenza io rivolgo al ministro le
Pagina 9774
XXIV legislatura – Tornata del 19 giugno 1919
597239
Marcora; Morelli-Gualtierotti 4 occorrenze
- 1919
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Comunque, giova rilevare l'affermazione testé avvenuta come quella, che rappresenta la prima affermazione di una costituente parlamentare.
Pagina 18875
Chiesa. Onorevoli colleghi! La precisa affermazione, che testé la Camera ha fatto, assume il significato, che è nei nostri sentimenti, di
Pagina 18875
È un voto che la Camera può dare e che è una buona affermazione in favore della riforma, anche perchè il proponente della pregiudiziale è
Pagina 18879
pregiudiziale impediva che si facesse qualsiasi affermazione positiva.
Pagina 18882
VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863
607179
Tecchio 1 occorrenze
- 1863
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
esiste fra gli elementi che si vogliono comparare. Nella specie l'affermazione e l'induzione del ministro sono entrambe erronee.
Pagina 5276
XXIV Legislatura – Tornata del 20 maggio 1915
608000
Marcora 1 occorrenze
- 1915
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
In quest'ora fatidica, che ci stringe in un proposito solo, ardente e forte, il vostro voto, onorevoli colleghi, sarà nuova affermazione
Pagina 7912
XV legislatura – Tornata del 7 febbraio 1883
613120
Farini 1 occorrenze
- 1883
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Fu detto che la Società Florio-Rubattino non usi facilitazioni e per le merci, e per i passeggieri, e l'affermazione sarebbe grave, se fosse esatta.
Pagina 977
VIII Legislatura – Tornata dell’8 luglio 1861
613976
Rattazzi 1 occorrenze
- 1861
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
signor ministro confermerà questa mia affermazione.
Pagina 1881
XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901
618195
Villa 1 occorrenze
- 1901
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
affermazione che la questione non è pregiudicata….
Pagina 3215