Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: adottato

Numero di risultati: 721 in 15 pagine

  • Pagina 1 di 15

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

1389
Regno d'Italia 12 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'adozione non induce alcun rapporto civile tra l'adottante e la famiglia dell'adottato nè tra l'adottato e i parenti dell'adottante, salve le

Se tuttavia la revoca è pronunziata dopo la morte dell'adottante per fatto imputabile all'adottato, l'adottato e i suoi discendenti sono esclusi

(Revoca per indegnità dell'adottato).

(Obbligo tra adottante e adottato).

dichiarato nullo il matrimonio dal quale l'affinità derivava; 5) gli affini in linea collaterale in secondo grado; 6) l'adottante, l'adottato e i suoi

(Diritti e doveri dell'adottato).

I rapporti tra adottante e adottato sono regolati dalla legge nazionale dell'adottante al tempo dell'adozione.

I diritti dell'adottato nella successione dell'adottante sono regolati dalle norme contenute nel libro II.

Se cessa la patria potestà dell'adottante, il giudice tutelare, su istanza dell'adottato, dei suoi parenti o affini o del pubblico ministero, o anche

Se l'adottato ha beni propri, l'amministrazione di essi, durante la minore età dell'adottato, spetta all'adottante, il quale non ne ha l'usufrutto

Se l'adozione è compiuta da entrambi i coniugi, l'adottato assume il cognome del marito.

Questi ha l'obbligo di mantenere l'adottato, di educarlo e di istruirlo conformemente a quanto è prescritto dall'art. 147.

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43952
Stato 1 occorrenze

adottato una decisione che stabilisca l'applicabilità del comma 1 in conformità del comma 6 ed entro il termine previsto, oppure; - non ha adottato una

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

47157
Stato 1 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il provvedimento è adottato con decreto ministeriale, sentiti il Consiglio di amministrazione e la Commissione di disciplina.

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

53567
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il provvedimento ministeriale può essere adottato anche in deroga ai divieti economici stabiliti alla importazione od alla esportazione.

Decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio 2001, n. 123 - Regolamento recante disciplina sull'uso di strumenti informatici e telematici nel processo civile, nel processo amministrativo e nel processo dinanzi alle sezioni giurisdizionali della Corte dei Conti.

57642
Stato 1 occorrenze

2. Il decreto ministeriale previsto dall'articolo 3, comma 3, è adottato entro il 30 ottobre 2001.

Legge 19 maggio 1975, n. 151 - Riforma del diritto di famiglia.

68423
Stato 1 occorrenze
  • 1975
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo 301 del codice civile è sostituito dal seguente: « Art. 301 - Potestà e amministrazione dei beni dell'adottato. - La potestà sull'adottato

Legge 4 maggio 1983, n. 184 - Disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori.

70712
Stato 11 occorrenze

Se il minore è adottato da due coniugi, o dal coniuge di uno dei genitori, la potestà sull'adottato ed il relativo esercizio spettano ad entrambi.

Se tuttavia la revoca è pronunziata dopo la morte dell'adottante per fatto imputabile all'adottato, l'adottato e i suoi discendenti sono esclusi

L'articolo 299 del codice civile è sostituito dal seguente: « Art. 299. - Cognome dell'adottato. - L'adottato assume il cognome dell'adottante e lo

Quando i fatti previsti nell'articolo precedente sono stati compiuti dall'adottante contro l'adottato, oppure contro il coniuge o i discendenti o gli

dall'articolo precedente sono stati compiuti dall'adottante contro l'adottato, oppure contro il coniuge o i discendenti o gli ascendenti di lui, la revoca può

Con l'adozione cessano i rapporti dell'adottato verso la famiglia d'origine, salvi i divieti matrimoniali.

Il minore di nazionalità straniera adottato da coniugi di cittadinanza italiana acquista di diritto tale cittadinanza.

Se l'adottante è persona coniugata e non separata, il minore deve essere adottato da entrambi i coniugi.

Il tribunale dispone l'esecuzione delle opportune indagini di cui all'articolo 57, sugli adottanti e sull'adottato o affiliato.

Se l'adottato ha beni propri, l'amministrazione di essi, durante la minore età dell'adottato stesso, spetta all'adottante, il quale non ne ha

L'adottante ha l'obbligo di mantenere l'adottato, di istruirlo ed educarlo conformemente a quanto prescritto dall'articolo 147 del codice civile.

Legge 8 novembre 2000, n. 328 - Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali.

71955
Stato 1 occorrenze

4. Il primo Piano nazionale è adottato entro dodici mesi dalla data di entrata in vigore della presente legge.

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

76434
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il figlio naturale non riconosciuto né legittimato, il quale è stato adottato, ed il figlio naturale riconosciuto successivamente all'adozione devono

Camera dei Deputati. Regolamento

80094
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

3. Il calendario adottato a norma dei commi precedenti è stampato e distribuito.

Il fallimento della fondazione che esercita attività commerciale - abstract in versione elettronica

114681
Cetra, Antonio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A. si sofferma criticamente sul percorso argomentativo adottato nella sentenza, anche se ne condivide la soluzione interpretativa.

Problematiche in tema di mantenimento del minore adottato dal coniuge del genitore naturale - abstract in versione elettronica

129120
Dimasi, Stefania 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Problematiche in tema di mantenimento del minore adottato dal coniuge del genitore naturale

Esposizione ad amianto e disastro ambientale: il paradigma di responsabilità adottato nella sentenza Eternit - abstract in versione elettronica

145538
Paoli, Mariana 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Esposizione ad amianto e disastro ambientale: il paradigma di responsabilità adottato nella sentenza Eternit

Un passo avanti del diritto del figlio, abbandonato e adottato, di conoscere le sue origini rispetto all'anonimato materno - abstract in versione elettronica

149206
Carbone, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un passo avanti del diritto del figlio, abbandonato e adottato, di conoscere le sue origini rispetto all'anonimato materno

Sul diritto dell'adottato di conoscere la propria storia: un'occasione per ripensare alla disciplina della materia - abstract in versione elettronica

150334
Auletta, Tommaso 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sul diritto dell'adottato di conoscere la propria storia: un'occasione per ripensare alla disciplina della materia

Il diritto dell'adottato a conoscere le proprie origini: scenari e prospettive alla luce dei recenti orientamenti giurisprudenziali - abstract in versione elettronica

160158
Adamo, Erica 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il diritto dell'adottato a conoscere le proprie origini: scenari e prospettive alla luce dei recenti orientamenti giurisprudenziali

Cucina di famiglia e pasticceria

278009
Giaquinto, Adolfo 1 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Questo modo è spesso adottato dai cucinieri francesi.

Pagina 088

Il pesce nella cucina casalinga

285791
Giaquinto, Adolfo 1 occorrenze

Questo metodo è spesso adottato dai cucinieri francesi.

Pagina 169

La regina delle cuoche

306994
Prof. Leyrer 1 occorrenze

Ecco l'ordine generalmente adottato, col quale devonsi succedere gli altri piatti:

Pagina 013

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

545082
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

(È appoggiato e quindi, dopo prova e controprova, è adottato.)

Pagina 1807

X Legislatura – Tornata del 6 luglio 1870

564285
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

(Dopo prova e controprova è adottato.)

Pagina 3076

VIII legislatura – Tornata del 15 dicembre 1863

572484
Cassinis 3 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

adottato.)

Pagina 2318

presidente. Se non vi sono opposizioni, il capitolo 1 s'intenderà adottato.

Pagina 2318

(Dopo prova e controprova, è adottato.)

Pagina 2338

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589643
Spantigati 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

letture, con diverse modificazioni, ormai è adottato da tutti i Parlamenti. Il solo Parlamento francese, per soddisfare coloro che tenevano ai vecchi

Pagina 1484

X Legislatura – Tornata del 27 maggio 1868

592031
Restelli 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

(Dopo prova e controprova è adottato.)

Pagina 6281

X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868

595035
Lanza 2 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

(Fatta prova e controprova è adottato.)

Pagina 7091

(Dopo prova e controprova è adottato.)

Pagina 7105

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

606775
Tecchio 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

(Dopo prova e controprova, l'ordine del giorno puro e semplice non è adottato.)

Pagina 5266