Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

UNIOR

Risultati per: accennato

Numero di risultati: 10 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400491
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

La teologia stessa ha forse inconsapevolmente favorito, nei secoli della decadenza, alcune maniere poco felici di porre il problema del contrasto fra la natura e la grazia, per un processo logico di realizzazione delle astrazioni al quale abbiamo già altrove accennato.

Pagina 148

Alcuni, forse molti, ebbero nel cristianesimo la voluttà dell'abbiezione e del dolore, la voluttà della morte: ed io ho altrove accennato a questa esagerazione di un giusto principio. Essa alienava gli uomini dall'intendimento positivo e dal compimento del bene qui, fra i nostri simili e vicini; opponendo la vita di là alla vita di qua, annebbiava il mirabile concetto del regno di Dio che si inizia in questa nostra esistenza presente, della vita spirituale nella carità, la quale nunquam excidit, e nel bene; ed annebbiava quel mirabile senso di fraternità degli uomini non solo fra sé ma e con gli animali e con la natura inanimata che è suggerito con così eloquenti parole nel vangelo ed ha una espressione così poeticamente efficace nella storia e nella leggenda. francescana.

Pagina 226

Così anche oggi la passione antichiesastica, ai cui motivi abbiamo in parte accennato, fa molti, non ingiusti, forse, ma incauti e leggeri nel giudicare della efficacia e dell'essere presente del cattolicismo; il quale è pur tuttavia una organizzazione meravigliosa di potenza e di ampiezza, e pel numero di coloro ai quali si estende la sua influenza e per i mezzi dei quali dispone nel plasmare e nel muovere volontà. Meno complesso certo dell'organismo dello Stato, enorme piovra che distende i suoi mille tentacoli su tutto il meccanismo delle cose e degli uomini nella vita sociale, l'organismo ecclesiastico ha tuttavia su di esso parecchi vantaggi. Innanzi tutto essa si dirama per molti popoli, e questi i più civili, estendendosi a circa un terzo dell'umanità vivente. E il suo congegno gerarchico è semplice, agile, elastico, come già quello dell'impero romano. Nel centro il pontificato, autorità monarchica, e il corpo dei suoi consiglieri, dei suoi legati, dei suoi favoriti; quindi l'episcopato, anche esso articolato gerarchicamente, con le provincie ecclesiastiche; quindi l'immensa massa dei fedeli, divisi per comunità, ed a capo di ogni comunità un parroco; oltre a questo, nelle provincie non ancora conquistate, dei drappelli di esplorazione e corpi di occupazione, i vicariati apostolici, con una apposita direzione centrale; e gli ordini monastici, corpi speciali, intesi a speciali uffici, dipendenti direttamente da un capo che risiede il più spesso a Roma, diramati per tutto l'organismo ecclesiastico con privilegi ed esenzioni che li pongono sotto l'immediata dipendenza di Roma.

Pagina 253

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401336
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Dopo avere accennato in quel discorso al decadimento della camera, argomento oggi all'ordine del giorno; dopo aver ricordato che di tale decadimento parlavano uomini politici e uomini di studio da molti anni, e che lo stato di disagio e di urto fra parlamento e coscienza nazionale ha più di quarant'anni, aggiungevo testualmente:

Pagina 317

La stampa quotidiana e la cultura generale

402417
Averri, Paolo 3 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Noi esamineremo più sotto, in una seconda parte del lavoro, come i giornali abbiano più vivo o più tenue questo colore politico e come l'indole loro ne rimanga profondamente modificata: qui ci basta l'aver accennato ai rapporti che legano i giornali alla vita politica.

Pagina 24

Viene prima, come abbiamo accennato, la concezione generale della vita e della società (Weltanschauung, dicono i tedeschi), propria del giornale: ed essa, animando il pensiero medesimo degli scrittori, si insinua per tutto, dall'articolo di fondo alla nota di cronaca e dà al giornale il colore cattolico, socialista, massonico e via dicendo Un esempio facile e tipico si può averne paragonando il resoconto parlamentare di due giornali italiani d'opposto partito"> la Tribuna e l'Avanti!, il Corriere della sera e il Secolo; quanta diversità e come astutamente voluta!.

Pagina 51

E con questo, giacché vi abbiamo accennato, chiuderemo queste nostre pagine: col parlare della religione e del modo come essa dovrebbe, nei giornali, essere inculcata e difesa.

Pagina 66

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402898
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Di questo clericalismo noi non solo vogliamo essere immuni ma siamo risolutamente nemici; e crediamo che, se lo Stato non può e non deve rifiutare alla società religiosa, liberamente e legittimamente costituita, quanto possa essere necessario ed utile per svolgere la sua vita interna, i mezzi esterni o coattivi dei quali il potere politico dispone non sieno tuttavia in nessun modo atti a produrre nelle coscienze prima che negli atti esterni la fede e l'attività religiosa; e respingiamo e combattiamo quelle varie manifestazioni di clericalismo alle quali abbiamo accennato.

Pagina 71

I primi cattolici in Parlamento

403686
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari– Società Naz. di Cultura, 1908, 86-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

E di qui verrà la massima parte dei deputati cattolici; i quali, per le condizioni stesse alle quali abbiamo accennato, non porteranno alla Camera un principio netto di divisione, avendo affini, o per sentimento religioso o per interesse elettorale, molti deputati degli altri banchi, ai quali bastano, in fatto di politica religiosa, quel certo laicismo di Stato del quale i nostri istituiti e costumi politici sono già imbevuti da tempo, e l'affermazione dell'autonomia del potere civile; patrimonio morale ed esigenze politiche che il partito clericale non penserà certo, troppo avversi sarebbero i tempi, a contestare e a minacciare.

Pagina 97

Teogonie clericali

403831
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Abbiamo accennato ai migliori, a quelli che, almeno personalmente, sono ancora i più sinceri e subiscono la non sincerità dell'ambiente; gli altri, per la massima parte, tripudiano nell'insincerità come nel loro elemento.

Pagina 116

Cerca

Modifica ricerca