Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: volizioni

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Profili problematici del dolo intenzionale quale veicolo ordinario di istanze politico-criminali - abstract in versione elettronica

119913
Panzarasa, Marco 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

accertare rappresentazioni e volizioni del fatto di reato, ma si richiede che l’agente abbia avuto di mira proprio l’evento descritto dalla norma

Il fenomeno della "relatio" nell'eterointegrazione del testamento - abstract in versione elettronica

158175
Spatuzzi, Angelo 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, assurgendo, altresì, a centrale riferimento dello scrutinio l'effettivo ossequio al dato della certezza delle volizioni. In tali coordinate l'interprete è

Testo unico, novella normativa e attività di cognizione del diritto oggettivo - abstract in versione elettronica

165599
Bertolini, Francesco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

conoscenza del diritto vigente e non le relative volizioni normative, assumendo rilievo, per l'abrogazione dei testi anteriori di grado primario

Documenti umani

244061
Federico De Roberto 1 occorrenze
  • 1889
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

volizioni. Dato un personaggio con un certo carattere e messo in presenza di una certa situazione, l'analisi psicologica consiste nel rintracciare tutti i

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400002
Murri, Romolo 5 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

incertezze e le divisioni dell'essere contingente e fugace che è l'uomo, per raccogliere e far proprie le vedute, le direzioni, le volizioni che vengono da

Pagina 249

mondo esterno e mossa dal soffio dei primi impulsi, giù giù per tutta la serie di atti nostri ed altrui, di conoscenze, di moti spontanei, di volizioni

Pagina 282

altre rappresentazioni e volizioni che lo occupano di mano in mano, si svolge e si modifica essa stessa in vario senso, secondo che porta il corso

Pagina 39

tradurla in volizioni buone, e così sentirla via via crescere, divenire più intensa, rampollar misteriosamente dalle più profonde radici del nostro essere

Pagina 40

, dalla quale sorgono, o potenti come turbini improvvisi o insinuanti come piccola vena d'acqua in un terreno friabile, le volizioni che trascinano la

Pagina 99

La stampa quotidiana e la cultura generale

402064
Averri, Paolo 2 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

da una parte attiva e direttiva di esso ne indica e trasmette i costumi, gl'ideali religiosi e politici, le volizioni; quello il quale segue, riflette

Pagina 10

essere, esprime le sue sensazioni e le sue volizioni. Nella sua storia avviene così un lento processo di evoluzione per il quale da rappresentante di

Pagina 47

Per l'autonomia politica dei cattolici. Democratici e Cristiani

402884
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 56-72.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

volizioni, dì indole religiosa, apparisca come il mezzo più efficace per comunicare anche il proprio carattere morale e la somma dei proprii pensieri

Pagina 68

Problemi della scienza

522121
Federigo Enriques 9 occorrenze

oltrepassante l idea collettiva di ciò che è relativamente permanente nelle nostre volizioni.

Pagina 324

deduce, è che le sensazioni e volizioni considerate come uguali, possono distinguersi in un ordine più esteso di considerazioni (dica chi vuole, che

Pagina 53

, volizioni. Secondo questa intuizione propriamente storica, i ricordi vengono riavvicinati in guisa da ricostruire nella sua successione temporale la

Pagina 53

Accettiamo le sensazioni (idee, volizioni, ecc.), altrui, come una supposizione fondamentale. Allora il concetto della realtà si allarga; mediante il

Pagina 54

realtà di qualcosa di psicologico in sè, assume un significato proprio: le sensazioni, le idee, le volizioni altrui importano una modificazione della

Pagina 54

o rappresenta‑zione delle sensazioni, idee, volizioni, ecc. altrui, che viene così associata alle condizioni d'osservazione suddette. Tale

Pagina 54

Vi sono degli aggruppamenti fissi e indipendenti da noi, fra le nostre volizioni effettive o supposte, e le sensazioni che ne conseguono, prese, le

Pagina 57

Il reale risulta definitivo, in tal modo, come un invariante della corrispondenza tra volizioni e sensazioni.

Pagina 58

Ma la veduta che il reale sia un invariante, deve essere determinata, precisando il corpo degli elementi (volizioni e sensazioni), ed il gruppo o i

Pagina 58

Antropologia soprannaturale Vol.I

625069
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

. Ora nella sola concupiscenza animale non vi è possibilità di cognizione e di volizioni, ma solo sensazione e istinto cieco. Dunque nella sola

Il razionalismo

634879
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

alla VOLONTA`, poichè è « la potenza di eleggere fra le volizioni. »Qualora adunque la volontà da se sola opera senza la direzione superiore, che

Principio supremo della metodica

639218
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

accorre ad aiutare l' uomo che come animale brama quel gruppo di sensazioni. Quest' attività non può spiegarsi in volizioni se non a condizione che prima

Psicologia Vol.II

641953
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

. Il che tuttavia noi tenteremo di fare. In prima si ricordi che la libertà (parliamo di libertà bilaterale) è la facoltà di eleggere fra due volizioni

Sulle categorie e la dialettica

647180
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

, e quest' oggetto è la scelta tra due volizioni. Onde la libertà è anch' essa una causa efficiente, ma d' indole speciale, perchè ha un oggetto tutto