Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: venerazione

Numero di risultati: 120 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

La scuola positiva e il pensiero di Beccaria: un dissenso nascosto dietro la "venerazione riconoscente" - abstract in versione elettronica

155144
Amodio, Ennio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La scuola positiva e il pensiero di Beccaria: un dissenso nascosto dietro la "venerazione riconoscente"

Fisiologia del piacere

170520
Mantegazza, Paolo 4 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, caselle, scatolini. Così gusta un mondo di delizie, e prendendo in mano ogni cosa con venerazione, la guarda e la riguarda, la ripulisce e l'accarezza, e

Pagina 139

diversi, ma esso non è costituito che dalla venerazione, dal rispetto, dalla riconoscenza o dalla stima. II calore di due esistenze si confonde per non

Pagina 161

però si ama e si stima un uomo perchè merita venerazione e rispetto, questi sentimenti ricevono una tinta più viva e più calda all'idea della

Pagina 184

un'azione grande per intelletto, ci ispira l'ammirazione, la quale può arrivare a un tratto alla venerazione o all'adorazione, se il raggio di luce che

Pagina 186

Enrichetto. Ossia il galateo del fanciullo

179099
Costantino Rodella 2 occorrenze
  • 1871
  • G.B. PARAVIA E COMP.
  • Roma, Firenze, Torino, Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Una qualità che specialmente segnalava Enrichetto, era l’ amore e la venerazione che portava a’ suoi genitori. Appena alzato gli pareva mill’anni d

Pagina 17

agli altri, per cui Enrichetto aveva una specie di venerazione, soleva dire: che se si sapesse tirar profitto de’minuti e dei quarti d’ora che corrono

Pagina 33

Galateo popolare

183485
Revel Cesare 1 occorrenze
  • 1879
  • Vinciguerra
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

antichi Romani che per dare al focolare domestico la più grande venerazione vi solevano collocare i Dei della famiglia. In famiglia l'uomo è circondato da

Pagina 7

Dei doveri di civiltà ad uso delle fanciulle

188237
Pietro Touhar 1 occorrenze
  • 1880
  • Felice Paggi Libraio-Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

in adempimento spontaneo di un dovere ciò che allora veniva imposto dalla forza. La vecchiaia incute rispetto e venerazione; ella ha diritto innegabile

Pagina 38

Nuovo galateo

190203
Melchiorre Gioja 7 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

la venerazione che si vuole attestare agli altri e lo scoprirsi il capo non v'ha alcun rapporto; quindi il modo di salutare all'europea sembra che

Pagina 173

naturale e caratteristico della venerazione si è lo abbassarsi, lo accorciarsi del corpo. Nell'uno estremo di questa espressione si vede l'uomo che si

Pagina 174

Dunque tra tutti gli usi accennati nell'antecedente paragrafo, quelli che non inchiudono abbassamento del corpo, non rappresentano la venerazione

Pagina 175

che si in Grecia come a Roma i giovani erano obbligati a cedere il posto ai vecchi ne'pubblici spettacoli, in segno della venerazione cui ha diritto

Pagina 223

Allorchè i principi ambiscono la venerazione dei popoli più pel bene che loro fanno che per lo umiliazioni cui gli assoggettano, si vede' scemare la

Pagina 253

, oltre di porsi in atto di venerazione, non si muovono finché non é passato il suo seguito. Furono inalzati altari ad Augusto mentre viveva, ed in

Pagina 265

ospite la sua spada, la sua lancia, il suo scudo, e qualche altra delle sue armi, e ciascuno d'essi con venerazione religiosa conservava le cose

Pagina 284

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192800
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

offerirgli la venerazione, l'ossequio dei nostri cuori? Oh! amiamolo molto questo Dio, non solo grande, ma buono, ma provvido, ma tanto sollecito del nostro

Pagina 357

Galateo morale

197444
Giacinto Gallenga 6 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Anacarsi, pur mi trasporta e mi incanta l'armonia dei versi d'Omero». Tanta era la venerazione dei Greci pei loro sommi poeti che perdonavano loro

Pagina 311

utilmente deve ispirare il rispetto, la venerazione. E a ciò contribuirà la decenza nel vestire, nel parlare, nelle opere. Un ministro della religione in

Pagina 357

venerazione ed all'affetto per la sacra persona che si espone con profana compiacenza alla profana ammirazione dei passeggieri.

Pagina 360

Il prete decade da quel concetto di venerazione che gli assegna il suo sublime carattere quando si fa cortigiano e adulatore, quando mette al

Pagina 365

Più delle rughe e della canizie ispirano venerazione ai figliuoli le virtuose e gentili azioni che veggiono compiersi dai padri e dalle madri. Come

Pagina 48

venerazione a cui hanno diritto per quella legge naturale di gratitudine che unisce il beneficato al benefattore. Questo amore dovuto dai figliuoli ai

Pagina 66

Il galateo del contadino

202963
Miles Agricola 1 occorrenze
  • 1912
  • Casalmonferrato
  • Casa agricola F.lli Ottavi
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

trarne profitto bisogna sopratutto portare non solo rispetto,ma venerazione verso gl'insegnanti. Il maestro è il nostro secondo padre,anzi spesso

Pagina 5

Eva Regina

203364
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, la massima venerazione; i bambini hanno innato il senso della giustizia così non è raro il caso che si attacchino più a chi è maggiormente severo con

Pagina 173

Da Bramante a Canova

251010
Argan, Giulio 2 occorrenze

La basilica di San Giovanni è altrettanto antica e degna di venerazione, è stata la prima sede del Patriarchium, la sua storia si identifica per più

Pagina 220

, la nuova soluzione elimina la separazione tra il vano destinato alla radunata dei fedeli e quello destinato alla venerazione dell’immagine e la

Pagina 279

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251305
Poggi, Emilio 4 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Poichè a me che da molli anni professo alle arti una speciale venerazione, è ben doloroso vedere di quando in quando alcuni artisti rendersi vili

Pagina 5

La cacciata del Duca di Atene levò meritamente in Italia il nome dell'Ussi, nè faccia maraviglia se noi fiorentini nutriamo una profonda venerazione

Pagina 56

artisti a lui si volge e sta fissa, e se quelli che non ancora si formarono uno stile, con venerazione ne ammirano e studiano l’incantevole molo, ne

Pagina 58

quest'arte, e servisse sempre più a promuoverla ed a migliorarla. Infatti come non provare un sentimento di venerazione per quei grandi cultori di

Pagina 7

La pittura antica e moderna

252737
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

lo mostra alla venerazione de’ patriarchi e de’ santi; ora la vita di Cristo, o quando predica, o quando soffre, o quando trionfa; ora le pietose

Pagina 54

La storia dell'arte

253022
Pinelli, Antonio 2 occorrenze

esattamente alla composizione che abbiamo sotto gli occhi (fig. 31) Sull’onda dell’elogio albertiano e nel clima di venerazione ed emulazione dell’antico

Pagina 50

della Libertà», David si muoveva in sintonia con la pratica propagandistica giacobina, che nei cortei funebri e nei comizi esponeva alla venerazione

Pagina 54

La tecnica della pittura

253565
Previati, Gaetano 3 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

larga dell’arte, che inciterà ad una venerazione ancora più grande per i vecchi maestri, preparando infine un terreno fecondo pei semi della scienza

Pagina 19

patrimonio pubblico e privato d’arte, antitesi di quella venerazione che le cose belle infondono alle intelligenze meno favorite dalla sorte e, pare

Pagina 264

Così il senso di rispetto e di venerazione che infondono le cose vetuste se potè concedere grazia per alcun oggetto avariato, ma di carattere

Pagina 282

Saggi di critica d'arte

261973
Cantalamessa, Giulio 1 occorrenze
  • 1890
  • Zanichelli
  • Bologna
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

poste sull’ara -come degne di venerazione; bisognerebbe ravvivare e rifecondare molti criteri che adesso non trovano difensori. A tale lavoro

Pagina 110

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266107
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

’anima della madre rispettata ed amata. Bisogna vedere con quanta venerazione il pennello ha riprodotto le minuzie della verità, il lustro dei mobili

Pagina 206

Come posso mangiar bene?

274591
Ferraris Tamburini, Giulia 1 occorrenze

grande venerazione.

Pagina 382

Il Corriere della Sera

380950
AA. VV. 2 occorrenze

Eccovi le date e i nomi di tutti i Sovrani e i Principi che visitando la Basilica fecero atto di venerazione a S. Nicola.

colla venerazione dei Trentini per Dante! Il pensiero sarà profondamente filosofico; ma confonde cose che devono restare nettamente distinte.

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392919
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, Orazio, Giovenale; i quali invece divennero oggetto di venerazione, dacché nel povero fu insegnato a scorgere Cristo stesso e nella povertà accanto

Pagina 2.42

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400557
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

, di essere intieramente suoi. Molti morti hanno venerazione e ricordo, ma con questo morto noi conversiamo ogni giorno, gli facciamo domande e

Pagina 164

I cattolici e la questione politica in Italia

403236
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1897
  • Averri, I cattolici e la questione politica in Italia, Torino-Roma, Giacinto Marietti, 1897, 4-31.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

è il pensiero di biasimar il presente, e dar consigli a coloro ai quali dobbiamo solo venerazione e gratitudine; ma vogliamo invece solo scrivere per

Pagina 26

IX Legislatura – Tornata dell'11 febbraio 1867

543913
Mari 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Mi è grato di aggiungere che ho tanta venerazione personale pel presidente del Consiglio, che in me non sorge il più lieve dubbio che egli sia

Pagina 443

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589230
Spantigati 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

debba avere rispetto e venerazione per vecchi e provati patriotti come l'onorevole Abignente e l'onorevole Torrigiani?

Pagina 1467

Un viaggio a Roma senza vedere il Papa

663975
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

attorno, non si riceve nell'animo molto sentimento di venerazione. Pare di girare intorno alla cura di un parroco più grosso degli altri; il quale se

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683211
Brigola, Gaetano 2 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

quell'immagine; poi, crescendo la venerazione del santuario, Giovanni Galeazzo Maria Sforza, nipote di Lodovico il Moro, pensò di edificare la chiesa

Gaspare Vimercati, il quale, nel 1463, donò ai Domenicani il fondo ed unitovi santuario con effigie della Madonna molto in venerazione, a patto che