Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: vangelo

Numero di risultati: 236 in 5 pagine

  • Pagina 1 di 5

La bioetica e l'educazione al Vangelo della Vita - abstract in versione elettronica

90590
Grocholewski, Zenon 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La bioetica e l'educazione al Vangelo della Vita

Matrimonio e famiglia nella cura pastorale della Chiesa - abstract in versione elettronica

135173
Zanetti, Eugenio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

) sta nel comunicare il Vangelo del matrimonio in modo significativo anche per gli uomini e le donne di oggi.

Nuovo galateo

190005
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, gli disse: Sire, io non farò alcun complimento a V.M., giacché non ne ho trovato nel Vangelo.

Pagina 183

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192010
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Vangelo : meglio per lui se non fosse nato! O se attaccatasi al collo una pesante pietra , s'affogasse nel mare ! L'altrui felicità finalmente si può

Pagina 39

Galateo morale

197432
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

DANTE, Paradiso, C. XXIX. «L'eloquenza del pulpito, scrive il Gozzi, deve aver per madre la Bibbia, per padre il Vangelo». È più utile, diceva un

Pagina 360

Signorilità

197950
Contessa Elena Morozzo Della Rocca nata Muzzati 1 occorrenze
  • 1933
  • Lanciano
  • Giuseppe Carabba Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Giovanni Papini scrive che «se noi volessimo paragonare il Vangelo al sistema planetario, dovremmo dire che esso è sole, e che tutti i libri, senza

Pagina 16

Un letto di rose

238468
Adami, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1924
  • Arnoldo Mondadori editore
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

È vangelo!

Pagina 137

Il divenire della critica

251988
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

tentato di commentare il testo del suo Manifiesto Blanco (1944) come se si trattasse d’un nuovo Vangelo estetico, o si è voluto scorgere nel Movimento

Pagina 102

Leggere un'opera d'arte

256384
Chelli, Maurizio 2 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

più chiavi, in relazione al passo del Vangelo di San Matteo: “A te io darò le chiavi del regno dei cieli”. Come altri attributi possono comparire il

Pagina 134

FUGA IN EGITTO: L’iconografia della fuga in Egitto, che viene in qualche modo codificata nel XII secolo trae spunti dal Vangelo di San Matteo e dai

Pagina 73

Manifesti, scritti, interviste

257705
Fontana, Lucio 1 occorrenze

come i maestri della rinascenza siano al di fuori delle storie del Vangelo, della S. Croce, del miracolo dell’Ostia e della vita di S. Francesco; e

Pagina 11

Scritti giovanili 1912-1922

263227
Longhi, Roberto 1 occorrenze

apprese di sul vangelo del probabilismo estetico, le Logge; le sue scenette spennellate ad occhi chiusi, dove guizzi di colore lambiti dai dolci

Pagina 178

Come posso mangiar bene?

273789
Ferraris Tamburini, Giulia 1 occorrenze

è più il caso di prendere come vangelo l'adagio toscano.

Pagina 293

Mefistofele

341855
Boito, Arrigo 1 occorrenze

conturbato medita. Mefistofele gli sta dietro come un incubo. Notte. Una lampada arde languidamente; scena quasi oscura. Il Vangelo aperto, come nel primo

Corriere della Sera

368859
AA. VV. 1 occorrenze

«attrice saltimbanco comica mangiafuoco», e Osvaldo Ardenghi (che ha riletto il Vangelo in chiave moderna), diventato attore dopo un inizio di

La Stampa

374309
AA. VV. 1 occorrenze

soprattutto rispettare le culture «ospiti». «Molte chiese d'Africa ci dicono: grazie per averci dato il vangelo, ma lasciateci in pace per esprimerlo secondo i

La Stampa

384898
AA. VV. 2 occorrenze

arrivate In queste cinque settimane. Ad alcune, che pongono problemi sull'aderenza o meno del film al Vangelo, non siamo In grado di rispondere per

apparire a lei prima che agli altri seguaci. A molti di noi profani che hanno letto il solo Vangelo, tuttavia, non pare che il rango della cortigiana

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393292
Toniolo, Giuseppe 4 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ricolleghi remotamente alle dottrine della Bibbia e del Vangelo ed agli inattesi svolgimenti di esse presso i santi Padri e i Dottori scolastici

Pagina 1.262

per la vita individuale e sociale dei veri rivelati nella Bibbia, nel Vangelo, e nella Tradizione; — si disgelò la saldezza e concordia di un sistema

Pagina 1.277

Non più con teologie esoteriche o chiuse ma col suo Vangelo aperto ad ogni nazione e ad ogni classe, predicato ai poveri prima che ai ricchi

Pagina 2.39

Le nozze riconsacrate nel Vangelo, il matrimonio regolato dalla Chiesa, il diritto analogo svolto nel Corpus iuris canonici,le lotte sostenute per la

Pagina 2.96

Note sul clero meridionale

399493
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1906
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 295-298.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Originate o determinate da queste linee direttive della Chiesa e dallo spirito inesauribile del Vangelo, si sviluppano forme umane concrete di azione

Pagina 292

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

399935
Murri, Romolo 16 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

cristiana deve, creato prima questo senso morale, abituar la coscienza a cercare ed a trovare nella parola viva del Vangelo e negli insegnamenti della

Pagina 115

trattati e manuali ed esempii della mistica medioevale; rivolte al Gesù del Vangelo, quelle parole non hanno senso.

Pagina 147

preparazione storica del Vangelo e lo studio delle varie cause del dramma finale da cui sorse la religione nostra sono tanto più istruttive per noi in quanto

Pagina 161

di questo difetto, che spesso apparisce criticato nel Vangelo, io vi ho già parlato più volte.

Pagina 162

Si ritiene oggi da parecchi che il quarto vangelo, il quale è tutto una proclamazione diretta o indiretta della divinità di Cristo e

Pagina 169

Quanto poco infatti leggiamo il vangelo! Quanto poco pensiamo a lui e parliamo di lui ed operiamo per lui! Quanto poco lo abbiamo nell'animo e nella

Pagina 173

coscienza debba essere, se coglieremo nel vero, il primo e più universale e più evidente insegnamento del Vangelo, l'essenza stessa di questo.

Pagina 18

egoarchico, nel vangelo, come massimo e primo mandato: ricordiamo ora brevemente l'essenza del vangelo e del primo insegnamento cristiano a questo

Pagina 23

1. Noi non siamo, c'insegna il Vangelo, soli o sperduti sulla terra; la nostra origine, la nostra esistenza, ad ogni suo momento, la ricerca di

Pagina 24

seguaci del Cristo in Lui, e per Lui nel Padre è, nel Vangelo giovanneo, la suprema e più intensa preghiera del Cristo stesso.

Pagina 25

della vita dell'anima, della redenzione, dell'avvento del regno che il vangelo ci insegna.

Pagina 290

principii che sono in perfetta antitesi con i principii cristiani, così piena delle sollecitudini che il Vangelo condanna, così vuota delle sollecitudini

Pagina 296

figurazioni sempre nuove, in tutte le pagine del Vangelo, che ebbero la conferma suprema, dichiarata dal Cristo medesimo, che disse di porre l'anima sua per

Pagina 48

La lezione è dura per noi cristiani. Se il Vangelo non sapesse dare frutti migliori di quelli che esso dà nella vita di tanti di noi, se il Padre

Pagina 57

Vangelo. E cerchiamo anche, per non esser tratti in inganno, come ci venne fatto di attutire, con una compiacente casuistica, la protesta della

Pagina 67

Noi abbiamo anche un bel meravigliarci del rapido allontanarsi del popolo dal Vangelo e dalla Chiesa: sinché la vita cristiana non renderà a questo

Pagina 68

Rerum novarum

401065
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1905
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 292-294.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Originate o determinate da queste linee direttive della Chiesa e dallo spirito inesauribile del Vangelo, si sviluppano forme umane concrete di azione

Pagina 292

Gesù contemporaneo

402633
Murri, Romolo 3 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

ortodossie protestanti è ancora, a parer mio, anteriore al IV Vangelo: e tutta la filosofia precritica è anteriore al IV Vangelo, con il suo ingenuo

Pagina 191

E lo spirito vivo del Vangelo è stato il migliore interprete della lettera, che soffre ancora limitazioni etniche e culturali molteplici e rispecchia

Pagina 199

Dio». Se questo è esatto — e il L. è così buon conoscitore del N. T. che debbo ritenere essere esatto — ancora una volta, me ne dispiace per il Vangelo

Pagina 199

La nuova politica ecclesiastica

404254
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, espresso nel Vangelo ed illustrato dalla storia del cattolicismo nei primi tre secoli, da poter essere considerata come un ritorno alle origini; ma essa

Pagina 159

L'uomo delinquente

470683
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

tardi arriva chi trasporta il Vangelo della forza da un credo politico ad un altro.

Pagina 137

Obbietto. - Raccogliere, educare, intrenare al lavoro, e trovare un collocamento nella vita ai bambini orfani o abbandonati. Portar il vangelo tra le

Pagina 381

XIII Legislatura – Tornata del 29 maggio 1879

557752
Farini 1 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Nessuno per fermo deve prendere per vangelo quanto vado ad annunziare; ma è evidente che vi deve essere una differenza per l'aumento della distanza

Pagina 6753

XV legislatura – Tornata del 7 dicembre 1883

573386
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Depretis, ministro dell'interno. Lo dico io; io non c'ero, ma c'erano altri oltre lei… Stia tranquillo; non prendiamo per vangelo quello che si dice

Pagina 4866

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

608789
Biancheri 2 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

verità accettata da tutto il mondo. Ora, non c'illudiamo, il cattolicismo è la negazione del cristianesimo, del vangelo; Cristo solo avrebbe potuto fondare

Pagina 307

ministeri, fondato sull' ite et docete omnes gentes del Vangelo.

Pagina 320