La Provvidenza in Famiglia. - Opera testè onorata da S. S. Leone XIII. Edizione in elzevir. Prezzo in brochure . . . . . . L. 4 - Legati da L. 5 50 a
Pagina 893
A crudo si taglia a pezzi, e, o s’infarina soltanto e si bagna coll’acqua, o s’infarina e si passa all’uovo, oppure s’infinge in una pastella ben
Pagina 052
piacque molto ai convitati: S. E. Fornaciari Prefetto di Milano, S. E. Marinetti, On. Farinacci, On. Sansanelli, S. E. Giordano, Umberto Notari, Pick
Pagina 024
contrada di S. Margherita sull'angolo di S. Protaso N. 1112.
Pagina II
Sentito il difensore di parte civile avv. F. M. in sostituzione dell’avv. G. M. e i difensori degli imputati, avv. S. per M. e S., avv. P. per M
12) N. G.; 13) C. A.; 14) S. A., 15) C. S. D., nonché
(Guido, scortato da guardie, s’avvicina a Batilde e s’avanza con lei, mentre Arrigo s’allontana e mostrando l’ordine di cui è munito accenna a
(nel veder l’impressione terribile sul volto del Re, Elisabetta s’arresta spaventata. Il Re s’alza lentamente, s’avvicina ad un tavolo, ove prende un
(nel veder l’impressione terribile sul volto del Re, Elisabetta s’arresta spaventata. Il Re s’alza lentamente, s’avvicina ad un tavolo, ove prende un
Elisabetta entra lentamente assorta nei suoi pensieri, s’avvicina alla tomba di Carlo V e s’inginocchia.
(nel veder l’impressione terribile sul volto del Re, Elisabetta s’arresta spaventata. Il Re s’alza lentamente, s’avvicina ad un tavolo, ove prende un
(L’Agente s’inchina, e parte per il fondo. – Lorek s’avvia di nuovo alla camera di Vladimiro, e s’incontra in Fedora, che a lui ritorna ansiosa.)
Pinto, scortato dai Soldati, s’avvicina a Giovanna e s’avanza verso di lei, mentre Enrico s’allontana e mostrando l’ordine di cui è munito, accenna
Procida, scortato dai Soldati, s’avvicina ad Elena, e s’avanza verso di lei, mentre Arrigo s’allontana, e mostrando l’ordine di cui è munito, accenna
(Le operaie s’inginocchiano, mentre gli operai s’inchinano, in atto devoto).
(mentre tutti s’allontanano, Riccardo s’asconde)
Piazza in Rems; sul davanti a sinistra s’innalza la cattedrale dedicata a S. Dionigi.
Piazza in Rems; sul davanti a sinistra s’innalza la cattedrale dedicata a S. Dionigi.
La Piazza di S. Ambrogio – S’ode lieta musica nel tempio.
P-P-P-PERÒ... ENTRIAMO P-P-P-PER PROVARE CHE NON SIAMO S-S-S-SUPERSTIZIOSI...
S-S-S-SÌ... HO AP-AP-P-P-PUNTO UNA SCA-T-TOLA DI FIAM-M-MM-MMM-M...
Le chiese di S. Cristina e di S. Carlo.
GIRONE B: Pavia: Guf Pavia-Virtus Bologna Sportiva 19-16; Roma: S. S. Lazio-S. G. Torino 47-28; Pisa: D. L. Filotecnica Milano-Guf Pisa 36-26
Ecco pertanto i risultati di quest'ultima prova della riunione: Individuale dilettanti: 1. Davitto (G. S. Actis Noie) p. 39; 2. Milese (G. S. Fiat) p
i) una scuola a S. Pietro e un'altra a S. Maria di Gesù e una a Mazzarrone;
Pagina 312
Condutture S. Pietro e S. Leonardo
Pagina 313
67. Il lettore consulti adesso la figura 19, nella quale OO' rappresenta l’orizzonte di uno spettatore M che ha per zenit il punto Z; s" s
Pagina 70
S, (self) che produce colorazione uniforme, e il cui allelomorfo recessivo s condiziona la pezzatura;
Pagina 112
Chiarugi, A. - La cariologia e le sue applicazioni, ecc. S. I. P. S., 1932.
Pagina 409
Ghigi, A. - L’ibridismo nella genesi delle specie sistematiche animali. S. I. P. S., 1912.
Pagina 411
Ghigi, A. - L’origine della specie nella odierna biologia sperimentale. S. /. P. S., XX, 1931.
Pagina 426
Fraser’s Magazine, settembre 1868,pag. 353. Macmillan’s Magazine, agosto 1865, p. 318. Il Rev. F. W. Farrar (Fraser’s Mag., agosto 1870, p. 264) vede
Pagina 129
Rütimeyer, Die Grenzer der Thierwelt: eine Beirachtung zu Darwin’ s Lehre, 1868, s. 54.
Pagina 524
8. Moto reciproco. - Dati due sistemi rigidi Σ ed S, in moto l'uno rispetto all’altro, distinguiamo il moto M di S rispetto a Σ dal moto reciproco M
Pagina 202
(dove n e P designano interi, a r , b s numeri reali, v r , w s vettori quali si vogliano) si fa come d’ordinario, colla sola restrizione che, in un
Pagina 22
(6) P = P(s) ossia x = x(s), y = y(s), x = z(s)
Pagina 351
Proprietà distributiva del baricentro. - Se un sistema S di punti materiali si considera scisso in due sistemi parziali S' ed S'' e sono m', m'' le
Pagina 430
(19) A = s 2 + s 3, B = s 3 + s 1, C = s 1 + s 2.
Pagina 446
A = s 1, B = s 2, C = s 1 + s 2 = A + B,
Pagina 449
14. Un sistema materiale S consta di due parti S 1 ed S 2. Sieno ordinatamente Ί1, Ί2, ed Ί i momenti di inerzia di S 1, S 2 ed S attorno a tre assi
Pagina 460
Precisamente supponiamo che la f (Q|λ) sia integrabile entro S (n. prec.), qualunque sia il valore di λ entro Λ; e che di più, ove si rinchiuda il
Pagina 480
Giova notare che questo teorema è pur applicabile ad ogni sistema S', ottenuto isolando idealmente una parte del sistema dato S: occorre soltanto
Pagina 514
Notiamo che, nel caso di un sistema S pesante, l’insieme dei pesi dei singoli punti di S vettorialmente equivalente al loro risultante (peso totale
Pagina 517
x = x(s), y = y(s)
Pagina 630
2° Se un sistema materiale S 1 differisce, da un sistema S per l’aggiunta di alcuni legami, e se una certa sollecitazione mantiene S in equilibrio, a
Pagina 653
s = s(t),
Pagina 84
s = s(t)
Pagina 85
s = s (t) .
Pagina 87
Si ha anzitutto che Σ non deve trovarsi fra gli elementi s, altrimenti si contraddice alla proprietà supposta per gli s. Ma d'altra parte se Σ si
Pagina 15
Colore Verde: Piazza del Duomo, via Torino, via Spadari, via Armorari, via Boschetto, Cinque Vie, via di S. Maria Podone, via S. Orsola, via del