Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.
2358
Regno d'Italia 1 occorrenze
- 1942
- LLI - Lingua legislativa Italiana
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
E` possessore in buona fede colui che ha acquistato il possesso dei beni ereditari, ritenendo per errore di essere erede. La buona fede non giova se
La Consulta estende il principio della retrodatazione del termine ex art. 297 comma 3 c.p.p. ai fatti diversi non connessi - abstract in versione elettronica
94719
Rombi, Natalia 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
qualificata, ritenendo illegittima l'esclusione della retrodatazione dei termini, quando - al momento della emissione della prima ordinanza - erano già
Domestic currency swap, anticipazione bancaria e responsabilità della banca - abstract in versione elettronica
95435
Greco, Fernando 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
currency swap. La Corte d'Appello di Milano esclude l'esistenza di un collegamento funzionale tra i due contratti, ritenendo che ciascun contratto si
L'adesione allo "sciopero" dei difensori non costituisce "legittimo impedimento" (a proposito del regime di sospensione del corso della prescrizione) - abstract in versione elettronica
97577
Grevi, Vittorio 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
"legittimo impedimento", ritenendo quindi che, in casi del genere, la sospensione del processo provocata dall'assenza del difensore dall'udienza comporti
Illegittimo l'annullamento del bando in via di autotutela in assenza di vizi di legittimità - abstract in versione elettronica
98853
Mucio, Carmen 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
dei giudici di primo grado ritenendo illegittimo il provvedimento di annullamento del bando adottato in via di autotutela dalla stazione appaltante in
L'atto di destinazione ex art. 2645-ter cod. civ. non esiste? Brevi considerazioni a margine della pronuncia del tribunale di Trieste in data 7 aprile 2006 - abstract in versione elettronica
101205
Alessandrini Calisti, Alessandro 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Nella decisione oggetto di annotazione, il giudice di merito ha negato l'intavolazione di un atto pubblico di dotazione di un trust, ritenendo di non
Nuovi sviluppi, normativi e giurisprudenziali, in materia di organismi geneticamente modificati - abstract in versione elettronica
104453
Poto, Margherita 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La Corte di Giustizia conferma la decisione del Tribunale di I grado ritenendo, sulla base di un parere reso dall'Autorità garante per la sicurezza
Note minime in tema di reclamo cautelare incidentale - abstract in versione elettronica
104961
Giordano, Rosaria 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La decisione annotata, pur ritenendo ammissibile il reclamo cautelare proposto in via incidentale, ritiene inammissibile il reclamo cautelare
Normalizzazione, elusione ed interposizione: a quando un'"illuminata giurisprudenza"? - abstract in versione elettronica
108783
Ficari, Valerio 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
del T.U.I.R.) oltre la (fino ad oggi nota) portata ritenendo che le operazioni dalle quali derivino costi siano sindacabili sotto il profilo del
Omologazione del concordato fallimentare: verifica della regolarità - abstract in versione elettronica
109255
Esposito, Ciro 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
, l.fall., ritenendo applicabili, alla fattispecie, le regole di validità e meritevolezza dettate in tema di contratto in generale.
Quando il diritto all'unità familiare non impedisce l'espulsione dello straniero - abstract in versione elettronica
110213
Stabile, Riccardo 1 occorrenze
- 2009
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
coniugato con cittadina italiana, ritenendo che la perdurante pericolosità sociale del soggetto prevalga sul diritto all'unità del nucleo familiare. L'A
I limiti della compromettibilità in arbitri di controversie societarie: una decisione discutibile della Cassazione - abstract in versione elettronica
132759
De Giorgi, Donato 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
un amministratore di una società in accomandita semplice, ritenendo invece, anche alla luce delle modifiche legislative intervenute negli ultimi anni
Marchio di forma, valore sostanziale e imitazione servile - abstract in versione elettronica
135937
Prado, Iuri Maria 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La sentenza veneziana qui pubblicata interviene in tema di nullità del marchio di forma, ritenendo che la forma in questione conferisse al prodotto
Vincolo di destinazione ex art. 2645 ter c.c. e fattibilità del piano nel concordato preventivo - abstract in versione elettronica
136149
Casa, Federico 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
all'art. 2645 ter c.c. attengano alla sola sfera della solidarietà sociale, ritenendo in ultima analisi che tale recente disposto codicistico non
Osservazioni sul conflitto tra privilegio del promissario acquirente e ipoteche iscritte anteriormente - abstract in versione elettronica
148411
Carrano, Rosario 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
principio della pubblicità immobiliare, ritenendo, invece, più corretto applicare il principio generale relativo al privilegio.
La regola "emptio non tollit locatum": àmbito di applicazione ed effetti della cessione legale della locazione - abstract in versione elettronica
151111
Ciatti, Alessandro 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
La decisione in commento ritiene correttamente applicabile la regola "emptio non tollit locatum" al contratto di "leasing", ritenendo cioè che
La questione dell'applicabilità del rito Fornero al pubblico impiego - abstract in versione elettronica
151471
Cosmai, Paola 1 occorrenze
- 2014
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
pubblici dipendenti, non di meno ritenendo ancora esperibile in via alternativa l'azione monitoria, generale, di cui all'art. 700 c.p.c., soggetta
In tema di ritenuta d'imposta sui compensi corrisposti a modelle straniere: la modella non è una "artista" - abstract in versione elettronica
155565
Beretta, Giorgio 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
ritenendo che i compensi corrisposti da una società italiana ad una società non residente, priva di stabile organizzazione, non devono essere soggetti a
Le Sezioni Unite sulla validità del preliminare di preliminare - abstract in versione elettronica
159259
Benigni, Roberta 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Le Sezioni Unite si pronunziano sulla validità del preliminare di preliminare ritenendo che in alcuni casi tale contratto possa avere una propria
Conflitto d'interessi dell'amministratore di società a responsabilità limitata e annullabilità dei contratti ex art. 1394 c.c. - abstract in versione elettronica
159331
Attanasio, Francesca 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il Tribunale di Milano si sofferma sul tema del conflitto di interessi dell'amministratore di società a responsabilità limitata, ritenendo
Come si intercettano le "chat pin to pin" tra dispositivi "Blackberry"? - abstract in versione elettronica
160317
Trogu, Mauro 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
" disposte a carico di utenti "Blackberry", ritenendo che esse siano rispettose del dettato codicistico e che per eseguirle non sia necessario ricorrere alle
Il nuovo art. 2103 c.c. si applica agli illeciti antecedenti alla novella del 2015? - abstract in versione elettronica
166795
Aiello, Filippo 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
luce delle nozioni di illecito istantaneo con effetti permanenti ed illecito permanente ritenendo quest'ultima ipotesi maggiormente conforme alla
Il cuoco sapiente
282714
1 occorrenze
- 1871
- Enrico Moro Editore
- Firenze
- cucina
- UNIFI
- w
-
Scarica XML
-
Mondate alcuni ramolacci, ritenendo solo la parte interna più tenera e più bianca; grattateli, metteteli in una salsiera con un poco di sale, e
Pagina 094
Il vero re dei cucinieri
295379
Belloni, Georges 1 occorrenze
Mondate alcuni ramolacci, ritenendo solo la parte interna più tenera e più bianca; grattateli, metteteli in una salsiera con un poco di sale, e
Pagina 069
Nuovo cuoco milanese economico
327751
Luraschi, Giovanni Felice 1 occorrenze
Si potranno servire inzuccherate, ritenendo che invece di lasciarle in infusione con sale e pepe, vi si porrà un poco zucchero, poca canella e poco
Pagina 239
Sentenza n. 1
336112
Corte costituzionale 1 occorrenze
- 1966
- Corte costituzionale
- Roma
- diritto
- UNIGE
- w
-
Scarica XML
-
’esercizio 1960-61, ritenendo ciò sufficiente per sfuggire al precetto dell’art. 81.
La Stampa
378055
AA. VV. 1 occorrenze
di Pizzialo a Napoli e di Mastellari a Milano, non volendo ritirare la squadra del campionato, ritenendo il gesto antisportivo, ha rassegnato le sue
L'uomo delinquente
465731
Cesare Lombroso 1 occorrenze
- 1897
- Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re
D'Italia
- Torino
- scienze
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
E volendo contarvi l'America specie del Sud, ritenendo che ivi il gennaio per l'America corrisponda al nostro luglio, il febbraio all'agosto(v. s
Pagina 8
Le Stelle. Saggio di astronomia siderale
478185
Angelo Secchi 1 occorrenze
- 1877
- Fratelli Dumolard
- Milano
- astronomia
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
mezzo almeno. Ritenendo però sempre l’Emisfero Australe esser meno ricco del Boreale.
Pagina 309
Problemi della scienza
526904
Federigo Enriques 4 occorrenze
- 1926
- Zanichelli
- Bologna
- Scienza
- UNIPIEMONTE
- w
-
Scarica XML
-
ritenendo che un punto C, fra A e B, possa non essere distinto in una immagine sensoriale, per difetto di percezione. L'accoglienza di questa supposizione
Pagina 190
, ritenendo una coppia come isolata dall'influenza di corpi esterni allorchè questi sono molto lontani in guisa da non esercitare un'influenza sensibile.
Pagina 240
la prova indiretta di Helmholtz, che ha dedotto il principio della conservazione dell'energia dalla impossibilità del moto perpetuo, ritenendo questa
Pagina 278
La stessa ipotesi si lascia esprimere ritenendo l'etere immobile con A, e B in movimento. Se A è una stella, B la terra, v la velocità di B rispetto
Pagina 299
X legislatura – Tornata del 27 maggio 1867
546592
Mari 1 occorrenze
- 1867
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
La Commissione si è pronunziata per la ineleggibilità, ritenendo che nell'istituto tecnico e professionale non si conferiscono gradi accademici
Pagina 881
XI legislatura – Tornata del 15 gennaio 1873
551464
Biancheri 1 occorrenze
- 1873
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
, ritenendo che egli desideri che i bisogni del paese siano soddisfatti, tanto più che, ciò facendo, anzichè danno, si apporterà vantaggio alle finanze dello
Pagina 4117
X legislatura – Tornata del 7 aprile 1870
552032
Biancheri 1 occorrenze
- 1870
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
«La Camera, ritenendo lasciata ai privati l'industria delle razze equine, invita il Ministero a presentare il disegno di legge, promesso nella
Pagina 909
XIII Legislatura – Tornata del 3 aprile 1878
556049
Farini 1 occorrenze
- 1878
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
L'onorevole ministro delle finanze ha parlato con plauso del principio in sè e ha fatto qualche riserva sull'applicazione, ritenendo necessario di
Pagina 249
XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881
558484
Farini 1 occorrenze
- 1881
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
inutile aggiungere che il Governo, per parte sua, farà tutti gli sforzi per riuscire nell'intento; ritenendo che trattasi di un'opera eminentemente utile
Pagina 4210
XII legislatura – Tornata del 21 giugno 1876
561016
Biancheri 1 occorrenze
- 1876
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Ma poichè questo non ci si è detto sinora, poichè anzi ci si è lasciato credere che esistano difficoltà pressochè insormontabili, ritenendo come
Pagina 1679
VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861
576477
Rattazzi 2 occorrenze
- 1861
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
«La Camera, volendo evitare decisioni particolari, e ritenendo che il momento opportuno a prendere in esame la petizione presentata in nome di
Pagina 1004
«La Camera, volendo evitare decisioni particolari, e ritenendo che il momento opportuno a prendere in esame la petizione presentata in nome di
Pagina 1007
XI Legislatura – Tornata del 25 marzo 1874
583327
Biancheri 1 occorrenze
- 1874
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Samarelli si siano bene apposti ritenendo necessario per tutti indistintamente il requisito della pratica forense per la durata di due anni.
Pagina 2639
XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877
587620
Crispi 1 occorrenze
- 1877
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
«La Camera, ritenendo essere opera di utilità nazionale il completamento del bacino di carenaggio ed una maggiore escavazione del porto di Ancona
Pagina 4169
X legislatura – Tornata del 19 giugno 1867
592869
Mari 3 occorrenze
- 1867
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
«La Camera ritenendo che esiste un fondo nel bilancio per le spese di stampa, e ritenendo che nel detto fondo sono incluse le spese per la
Pagina 1438
«La Camera, ritenendo che non debba più farsi la distribuzione delle leggi ai deputati, passa all'ordine del giorno.»
Pagina 1438
La Commissione, ritenendo che il decreto 15 maggio ultimo scorso, numero 3712, non sia nè incostituzionale, nè illegale, a voti unanimi propone alla
Pagina 1451
X Legislatura – Tornata del 3 luglio 1868
594939
Lanza 1 occorrenze
- 1868
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Lovito. A me pare che l'articolo ora presentato dall'onorevole ministro, ritenendo tutta la dizione dell'articolo 21, non menoma affatto il vincolo
Pagina 7104
VIII Legislatura – Tornata del 20 novembre 1862
598265
Tecchio 1 occorrenze
- 1862
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Questo straniero ci guarda oggi più fiso del solito, ed io non credo andare troppo lungi dal vero ritenendo che egli vedrebbe oggi volentieri, in
Pagina 4444
XIII Legislatura – Tornata del 21 gennaio 1879
611281
Farini 1 occorrenze
- 1879
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
miglioramento, ritenendo forse che con un numero di stalloni più o meno buoni, sparsi in tutto il paese, si fosse provveduto al miglioramento ed anche
Pagina 3521
XI legislatura – Tornata del 12 marzo 1872
624978
Biancheri 1 occorrenze
- 1872
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Io ritengo che la convenzione farà pagare molto caro anzitutto alla finanza (ritenendo per finanza non quella dell'esercizio di un anno, ma la
Pagina 1154