Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: rifiutano

Numero di risultati: 82 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

26755
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

7. Se le persone indicate nel comma 1 mancano o non sono idonee o si rifiutano di ricevere la copia, si procede nuovamente alla ricerca dell'imputato

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41601
Stato 1 occorrenze

1. Contro i provvedimenti dell'Ufficio italiano brevetti e marchi che respingono totalmente o parzialmente una domanda o istanza che rifiutano la

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

42385
Stato 1 occorrenze

amministrativa pecuniaria fino a euro 25.822 se rifiutano od omettono, senza giustificato motivo, di fornire le informazioni o di esibire i documenti, ovvero

Legge 4 maggio 1983, n. 184 - Disciplina dell'adozione e dell'affidamento dei minori.

70524
Stato 1 occorrenze

Non sussiste causa di forza maggiore quando i soggetti di cui al primo comma rifiutano le misure di sostegno offerte dai servizi locali e tale

Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

74855
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1931
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sono sospette di malattia contagiosa le donne esercenti il meretricio anche fuori dei locali dichiarati quando si rifiutano di sottoporsi alla visita.

Le persone che si rifiutano di obbedire all'ordine di discioglimento sono punite con l'arresto da un mese a un anno e con l'ammenda da lire trecento

L'autorità di pubblica sicurezza ha facoltà di ordinare che le persone pericolose o sospette e coloro che non sono in grado o si rifiutano di provare

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

77261
Regno d'Italia 4 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, rifiutano, omettono o ritardano di obbedire a un ordine di un loro superiore; 2° prendono arbitrariamente le armi e rifiutano, omettono o ritardano

arbitrariamente le armi e rifiutano, omettono o ritardano di obbedire all'ordine di deporle, dato da un superiore; 2° abbandonandosi a eccessi o ad atti violenti

quattro o più: 1° rifiutano, omettono o ritardano di obbedire a un ordine di un loro superiore; 2° persistono nel presentare, a voce o per iscritto

numero di sei o più: 1° rifiutano, omettono o ritardano di obbedire a un ordine di un superiore; 2° persistono nel presentare, a voce o per iscritto

La comunicazione, settore strategico delle politiche e promozione ed educazione alla salute - abstract in versione elettronica

97765
Giordani, Cristina 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, che rifiutano di ascoltare "passivamente" notizie su sanità e salute, in un'ottica di empowerment. In questo lavoro si analizzano le iniziative di

Carta dei valori e multiculturalità alla prova della Costituzione - abstract in versione elettronica

110589
Cardia, Carlo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

motivo si individua il multiculturalismo compatibile con i diritti fondamentali della persona, mentre si rifiutano quei comportamenti e quelle tradizioni

Il giudizio sulla coerenza tra Bilancio e Relazione sulla gestione. Opportunità, limiti e prime evidenze empiriche - abstract in versione elettronica

117499
La Rosa, Fabio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sembrano confermare la tesi di un atteggiamento eccessivamente prudenziale dei revisori che, implicitamente, rifiutano l'opportunità di esprimere un

"E' vietato mangiare sangue": il divieto geovista alle emotrasfusioni nei recenti orientamenti giurisprudenziali e dottrinali - abstract in versione elettronica

119493
Polizzi, Giuseppe Eduardo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I Testimoni di Geova rifiutano le trasfusioni di sangue (oltre che le c.d. autotrasfusioni) in quanto ritenute contrarie alla legge imposta dalla

Regole certe su rappresentanze sindacali e contrattazione collettiva con l'accordo interconfederale 28 giugno 2011 - abstract in versione elettronica

128531
Miscione, Michele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, ma i sindacati sono autonomi e rifiutano i tentativi vecchi e nuovi d'influenza. L'Accordo 28 giugno 2011 pone in via autonoma, attraverso il

Il rifiuto delle cure nella prospettiva del codice di deontologia medica: una guida per la pratica clinica? - abstract in versione elettronica

146081
Rodriguez, Daniele 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le persone che rifiutano il trattamento sanitario talora sono in grado di autodeterminarsi, talaltra sono incapaci di manifestare una volontà

Fede e sacramentalità del matrimonio. La prospettiva canonica - abstract in versione elettronica

155731
D'Auria, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che possa essere la progettualità del disegno di Dio in ordine al matrimonio o che non conoscono o che addirittura rifiutano ogni dimensione

Sull'iscrizione d'ufficio ex art. 2190 c.c. del trasferimento della sede effettiva dell'impresa - abstract in versione elettronica

157353
Hamel, Carlo Salvatore 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I provvedimenti in esame, con i quali i Giudici del registro di Milano e Cuneo rifiutano di disporre l'iscrizione d'ufficio del trasferimento della

Si fa non si fa. Le regole del galateo 2.0

180719
Barbara Ronchi della Rocca 1 occorrenze
  • 2013
  • Vallardi
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

animali vivi. Invece i fiori non si rifiutano, secondo i precetti del saper vivere. Precetti da applicare con un po' di buon senso ed elasticità: chi

Pagina 208

Il Galateo

181538
Brunella Gasperini 1 occorrenze
  • 1912
  • Baldini e Castoldi s.r.l.
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

albergo per le vacanze, non isolatevi tipo principe in incognito o ricercato dall'Interpol, come fanno certuni che rifiutano ogni contatto, dialogo

Pagina 193

La giovinetta educata alla morale ed istruita nei lavori femminili, nella economia domestica e nelle cose più convenienti al suo stato

192634
Tonar, Gozzi, Taterna, Carrer, Lambruschini, ecc. ecc. 1 occorrenze
  • 1888
  • Libreria G. B. Petrini
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, e perciò spesso nell'inverno rifiutano di bere, se sono condotte agli stagni freddi. Meglio assai il dar loro da bere acqua che si conserva in trogoli

Pagina 274

Nuovo galateo. Tomo II

194569
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

rallegrano de' motti, nè delle piacevolezze; » e tutte le proferte rifiutano. Messer » tale m'impose dinanzi, ch'io vi salutassi per » parte sua. - Che ho io

Pagina 120

Galateo morale

197619
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

e a rovescio le teorie dell'eguaglianza, se poi all'atto pratico ricchi e potenti si rifiutano di assistere ai dolori di questi loro eguali, di questi

Pagina 422

Otto giorni in una soffitta

204518
Giraud, H. 1 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

? - Scandalizzata da questa logica, Maria non replica. Riprende il vassoio, lo passa allo zio che rifiuta, ne offre ai suoi padroncini che rifiutano anch'essi, e se

Pagina 29

Il divenire della critica

252462
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

delle numerose correnti concettuali che - almeno programmaticamente - rifiutano il consumismo e la mercificazione e partono da una base di rinnovato

Pagina 233

Manifesti, scritti, interviste

257718
Fontana, Lucio 1 occorrenze

Le idee non si rifiutano. Si trovano in germe nella società, poi i pensatori e gli artisti le esprimono.

Pagina 13

Pop art

261464
Boatto, Alberto 1 occorrenze

mondo soffice. Le materie rigide escludono l’approccio, rifiutano il contatto: la loro durezza alza un muro d’indifferenza», continua a confessare l

Pagina 92

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267746
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

body art) che almeno programmaticamente rifiutano il consumismo e la mercificazione ormai divenute costanti nelle correnti pop e in quelle op.

Pagina 174

«Diabolik» 20, Anno V (3 Ottobre 1966)

363187
1 occorrenze

GLI UOMINI SI RIFIUTANO DI AIUTARCI!

La Stampa

366964
AA. VV. 1 occorrenze

situazione disgraziatissima che rende possibile mandare a morte degli uomini perché le Corti si rifiutano deliberatamente di tener conto di prove di

Gazzetta Piemontese

367782
AA. VV. 1 occorrenze

il signor Barbieri che è messo esso pure in salvo; ma poi i contadini si rifiutano di ritornare sul luogo.

Il Nuovo Corriere della Sera

372234
AA. VV. 1 occorrenze

riconciliarsi con i socialisti; tanto più lo desiderano quanto più i socialisti rifiutano di discutere il loro programma con qualunque gruppo della vecchia

La Stampa

373059
AA. VV. 3 occorrenze

TRAINSPOTTING. Grottesco. I giorni a caccia di una dose di un gruppo di ragazzi di Edimburgo che rifiutano la vita e scelgono l'eroina. [Lilliput]

di Forza Italia in Sicilia: «L'emergenza Sud è ben altra cosa rispetto ai disagi del Nord. Perché Cofferati ed i suoi rifiutano la proposta di

», con il monito che «se coloro che hanno il potere rifiutano il dialogo, la democrazia diventa un albero che cresce sul sangue».

La Stampa

374339
AA. VV. 1 occorrenze

esempio, le vedove degli uomini di scorta ad Aldo Moro si rifiutano di comprendere: loro vogliono giustizia per i mariti uccisi in via Fani e non hanno

Corriere della Sera

377097
AA. VV. 1 occorrenze

I giornalisti Rai-Tv rifiutano il «bavaglio»

La Stampa

380553
AA. VV. 1 occorrenze

, 320 illustrazioni, 10.000 lire), escludono giustamente che possa farsi una storia regionale del socialismo italiano, e rifiutano ogni tentazione di

Corriere della Sera

383365
AA. VV. 1 occorrenze

Il fatto è che questi artisti rifiutano le vie fino a ieri più frequentate e confortevoli e si attestano, con lucida consapevolezza critica, su una

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392414
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

da cause e influenze di libera volontà, o diretta, quanti sono gli atti volontari che rifiutano od ostacolano la procreazione, o indiretta, quante sono

Pagina 1.452

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395391
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

abusi della cupidigia non rifiutano tuttavia i dettami della onesta mercantile,nei contratti versano sempre «il danaro di Dio», sono preoccupati del

Pagina 140

Crisi e rinnovamento dello Stato

401882
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

sindacalismo fascista è una forma adottata, non applicata, mentre la struttura agraria dà ai fascisti un colore economico che essi rifiutano. Ma tutto ciò

Pagina 248

Carlo Darwin

411658
Michele Lessona 1 occorrenze

tanto della specie come dell'individuo sono parimente parti di quella grande fila di avvenimenti che le nostre menti rifiutano di accettare come

Pagina 226

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

460206
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

tanto della specie come dell’individuo sono parimente parti di quella grande fila di avvenimenti che le nostre menti rifiutano di accettare come l

Pagina 574

L'uomo delinquente

472517
Cesare Lombroso 3 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Nel 1548, i villici si ribellano in numero di circa 50 mila, si rifiutano al pagamento dell'imposta sul sale. I Commissari ed i Regi delegati non

Pagina 301

Molti rifiuteranno di pagare e allora si devono obbligare al lavoro: - e se vi si rifiutano inasprire il carcere finchè sia conciliabile, ben inteso

Pagina 533

E se rifiutano di lavorare hanno 3 giorni di carcere a pane ed acqua. Pei lavori sono pagati con una moneta fittizia che non ha corso se non nello

Pagina 585

XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873

549596
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Essi, dal loro punto di vista sono logici. Non hanno votato, hanno combattuta la legge sulle garanzie e rifiutano tale provvedimento che è nè più nè

Pagina 6381

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

602508
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

recisamente l'onorevole ministro, se in molti comuni, dico, v'è una diffidenza, una ripugnanza assoluta per l'istruzione popolare, se essi si rifiutano

Pagina 8892