Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riconoscerla

Numero di risultati: 34 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Frodi carosello e detraibilità dell'Iva da parte del cessionario: il difficile percorso "comunitario" della giurisprudenza e della Corte di Cassazione - abstract in versione elettronica

119709
Dorigo, Stefano 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

monte o avrebbe dovuto riconoscerla usando l'ordinaria diligenza. La più recente decisione della Suprema Corte sul tema ha il merito di aver proposto

Un parziale "revirement" della Suprema Corte sui criteri di scelta tra amministrazione di sostegno e interdizione - abstract in versione elettronica

167239
Vullo, Enzo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

grafico" oppure allorchè, pur esistendo "formalmente", sia cosi contraddittoria da non premettere di individuarla, cioè di riconoscerla come

Il saper vivere

186693
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

che lo autorizzi a riconoscerla. Se è miope o poco fisionomista risolva i dubbi salutando comunque: non salutando una persona che conosce rischierebbe

Pagina 171

Galateo morale

197300
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

procacciata vogliano riconoscerla dovuta allo studio, alla perseveranza adoperata ad acquistarsela; no, essi la devono unicamente, senza verun loro sforzo

Pagina 321

Il Plutarco femminile

217308
Pietro Fanfano 1 occorrenze
  • 1893
  • Paolo Carrara Editore
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

riconoscerla per da più, e ne prendevano buono esempio. Salita essa al luogo solito, incominciò con voce soavissima: "Quando la nostra buona direttrice ci

Pagina 29

Mitchell, Margaret

221637
Via col vento 1 occorrenze
  • 1939
  • A. Mondadori
  • Milano
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

di lei. Come sempre, quando sentiva dire la verità, per quanto spiacevole, quel fondo di onestà che era in Rossella la costringeva a riconoscerla

Pagina 683

Le due vie

255129
Brandi, Cesare 1 occorrenze

percepito, in quanto che fa retrocedere la pregnanza della realtà per interrogarne il significato o per porla o riconoscerla come portatrice di significato

Pagina 54

Pop art

261352
Boatto, Alberto 1 occorrenze

intervengono la riflessione e l’intelligenza. Se un’occhiata è più che sufficiente per riconoscerla (beh! è una bandiera, un simbolo retorico e frusto), la

Pagina 50

Il Corriere della Sera

379650
AA. VV. 1 occorrenze

lei a riconoscerla, allora».

XV legislatura – Tornata del 13 aprile 1886

563761
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1886
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

l'avete conferito col riconoscere la validità della mia elezione e col riconoscerla, notate bene, in quel momento in cui, secondo i principii del

Pagina 18261

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589706
Spantigati 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

non vi possa essere alcun deputato che non debba riconoscerla come tale.

Pagina 1487

VIII Legislatura – Tornata dell’8 luglio 1861

613852
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

2° Se sia conveniente che il Governo riconosca questa società, come si viene a riconoscerla colla convenzione del 3 ottobre 1860.

Pagina 1877

Antropologia soprannaturale Vol.II

626836
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

astrarre la parte intelligente e riconoscerla per principale e veramente umana. Usavano bensì di questa ma per così dire senza saperlo, perchè senza

Aristotele esposto ed esaminato vol. I

628138
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

che con gran riverenza, toccandola sempre alla sfuggita, e protestando di riconoscerla d' una sublimità inarrivabile. Parla Socrate nel Fedone di quelli

Gioberti e il panteismo

633896
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

riconoscerla per una separazione massima, di maniera che sia più separato il contingente dall' assoluto, di quello che un oggetto contingente qualsiasi, p. e. un

Il razionalismo

634879
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

necessaria; e mentre il comune de' teologi si limita a riconoscerla tale dove una passione si renda eccessiva, io feci di più osservare, che la violenza della

Introduzione alla filosofia

637268
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

realizzazione: quest' essenza la conosciamo con evidenza senza possibilità di errore; dunque dobbiamo altresì riconoscerla senza errore, presentandosi

Principio supremo della metodica

639218
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

riconoscerla tale adoperi que' mezzi che il suo intendimento ancora non ha. In prima adunque non si può sperare ch' egli intenda l' intrinseca

IL RACCONTAFIABE - Seguito al "C'era una volta …"

659346
Capuana, Luigi 1 occorrenze

piccina! Che buon odore! Quella voce non gli giungeva nuova, ma non gli riusciva di riconoscerla. L'amore dei figli però gl'infuse coraggio. Cavò la

CHI VUOL FIABE, CHI VUOLE?

660342
Capuana, Luigi 1 occorrenze

riconoscerla. L'Orco aveva appreso le parole di quella sventata, ed era contentissimo di sposare una bella Reginotta, e la cercava per mare e per

Il Marchese di Roccaverdina

662628
Capuana, Luigi 1 occorrenze

abbottonarsi il panciotto, e non mostrava di riconoscerla. E appena ebbe finito di infilarsi la giacchetta, scostò la marchesa davanti a sé con gesto

Racconti 1

662663
Capuana, Luigi 2 occorrenze
  • 1877
  • Salerno Editrice
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

scale - gli sussurrò all'orecchio; - ma feci le viste di non riconoscerla. Io andavo dai Cerri, al primo piano -. Alberto gli rispose con un'alzata di

, rimosse via quell'ingombro. La guardai sorpreso. L'avevo già vista altrove? Mi pareva di riconoscerla. Via! non poteva darsi: sapevo con certezza che

SCURPIDDU

662783
Capuana, Luigi 1 occorrenze

tàccole; e facendosi visiera della mano contro il sole, guardava ansioso, se mai avesse potuto riconoscerla. E l'aveva riconosciuta dalla catenina di rame

ARABELLA

663057
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

... Come si sente? vuol andare di sopra, Arabella?" Il vecchio Maccagno parlava con una voce così alterata, che egli stentò a riconoscerla per sua. "Se

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675733
Garibaldi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

scorsero una certa luce e contenti di tale scoperta, si fecero innanzi per riconoscerla; ma che procedendo verso quella parve loro vedere fantasmi

Oro Incenso e Mirra

678750
Oriani, Alfredo 1 occorrenze

Santone era sparito dentro al capanno ridendo all'urlo di Santina senza riconoscerla. S'intese un rumore sordo di lotta e la voce di Santone che disse

VORTICE

678760
Oriani, Alfredo 1 occorrenze

riconoscerla per vera. Infatti era imitata abbastanza bene, perché ciò fosse possibile senza troppo scandalo. Ma come affrontare una tale scena? Poi

LE NOVELLE DELLA NONNA. Fiabe fantastiche

679074
Perodi, Emma 1 occorrenze
  • 1992
  • Newton Compton Editori s.r.l.
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

in un rozzo boccale, e, dopo aver preso il caffè, le donne si disposero ad andare alla messa. Era una festa di quelle grosse e bisognava riconoscerla

MEMORIE DEL PRESBITERIO SCENE DI PROVINCIA

679329
Praga, Emilio 1 occorrenze
  • 1881
  • F. CASANOVA. LIBRAIO - EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

volte al giorno vanno a dissetarsi in famiglia tutte le giovenche del vicinato. E se il villaggio possiede un'osteria siete certi di riconoscerla a una

I PIRATI DELLA MALESIA

682404
Salgari, Emilio 1 occorrenze

una massa nera, enorme, minacciosa, ancorata in maniera da sbarrare l'uscita. Non ci volle molto a riconoscerla per un vascello di grandi dimensioni

IL PAESE DI CUCCAGNA

682486
Serao, Matilde 1 occorrenze

? Quella la squadrò, per riconoscerla: poi, senza rientrare in casa, dal larghetto chiamò, verso le finestre del primo piano: - Maddalena, Maddalena

STORIA DI DUE ANIME

682509
Serao, Matilde 1 occorrenze

dolcemente a guardarla, a riconoscerla. E nel guardarla, nel riconoscerla, il cuore di Domenico Maresca si franse: egli scoppiò a piangere singultando

Racconti fantastici

682663
Tarchetti, Iginio Ugo 1 occorrenze

era possibile riconoscerla. Quella fanciulla che io aveva veduto sì robusta, sì serena, sì vivace non era più che un'ombra del passato, non aveva più