Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: riconoscano

Numero di risultati: 20 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il pollo non si mangia con le mani. Galateo moderno

188941
Pitigrilli (Dino Segre) 1 occorrenze
  • 1957
  • Milano
  • Casa Editrice Sonzogno
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

mescolare il vero col falso, il falso col vero, in modo che non si riconoscano più. La vita, dunque, fu la cattedra; e non la casa. La menzogna si

Pagina 202

Il Corriere della Sera

379719
AA. VV. 1 occorrenze

La discussione è cominciata con una pregiudiziale del deputato Leysterie che propone di rinviare ogni ratifica fino a che i Sovieti non riconoscano i

La Stampa

386041
AA. VV. 1 occorrenze

occidentali in genere, ma a condizione che essi riconoscano i confini dell'Oder-Neisse ». Egli ha quindi accusato Bonn di appoggiare le istanze dei

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400443
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

incontrino, di là, ma non si riconoscano; e soggiunge: esse non si erano mai viste. Pascoli, Poemi conviviali. «L'etèra» In quanti rapporti fra uomo e

Pagina 137

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403500
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

partecipazione diretta alla vita amministrativa statale; senza che per questo riconoscano e accettino la concezione razionalista dello stato moderno, detto

Pagina 110

Storia sentimentale dell'astronomia

534392
Piero Bianucci 1 occorrenze

componimento in terza rima riprenda lo stile burlesco del Berni e come vi si riconoscano doppi sensi libertini. Uno forse si nasconde anche nella

Pagina 93

XIII Legislatura – Tornata del 3 aprile 1878

556173
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

medesimi, nelle materie che i due Governi riconoscano suscettive d'arbitramento, quando siano esauriti i mezzi di comporlo per amichevole accordo, vengano

Pagina 252

XII legislatura – Tornata del 1 maggio 1876

590678
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, Carnazza ed altri deputati, rivolge preghiera a questi onorevoli amici, acciò, senza abbandonare i loro convincimenti, riconoscano l'inopportunità ed

Pagina 431

Epistolario ascetico Vol.III

632687
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

geloso, e pretende che quelli, a cui egli è andato incontro il primo, offerendo loro i più alti posti nel suo regno, riconoscano il valore e la

Introduzione al Vangelo secondo Giovanni

635946
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

sarebbero l' immutabilità, l' eternità, una certa virtuale totalità, ecc., i quali bastano perchè si riconoscano quali appartenenze del Verbo divino, e

Questioni politico religiose

645939
Rosmini, Antonio 1 occorrenze

poteri riconoscano ed osservino quelle relazioni fra loro, che escono dalla loro natura e non son sopraggiunte dall' artificio o dall' arbitrio, due

IL Santo

670171
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

potrete servire lo Spirito di Verità e perché il mondo riconosca la Verità dai vostri frutti, perché i fratelli riconoscano dai vostri frutti che voi

L'altrui mestiere

680105
Levi, Primo 1 occorrenze

certi serpenti. I colori vistosi servono come segnale e avviso, affinché i predatori li riconoscano da lontano e, ammaestrati da precedenti esperienze

Pagina 0064

La Stampa e la Politica

682973
Torelli, Giuseppe 1 occorrenze

più fogli, riconoscano che il Messaggero serotino è il giornale fra tutti meglio informato e meglio redatto. Fate pure prodigi di diligenza durante

Vita intima

683528
Vertua Gentile, Anna 1 occorrenze

tutti, ma non per sola autorità, come in passato, bensì per intelligenza ; e tutti riconoscano la morale necessiti) dell'adempimento di ogni dovere ; in