Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: reclamare

Numero di risultati: 81 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

695
Regno d'Italia 6 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nessuno può reclamare il titolo di coniuge e gli effetti del matrimonio, se non presenta l'atto di celebrazione estratto dai registri dello stato

Salvo quanto è disposto nell'articolo seguente, nessuno può reclamare uno stato contrario a quello che gli attribuiscono l'atto di nascita di figlio

Nessuno è ammesso a reclamare un diritto in nome della persona di cui si ignora l'esistenza, se non prova che la persona esisteva quando il diritto è

riva scoperta, senza che il confinante della riva opposta possa reclamare il terreno perduto.

può reclamare uno stato diverso, dando la prova della filiazione anche a mezzo di testimoni nei limiti e secondo le regole dell'art. 241.

L'azione per reclamare lo stato legittimo spetta al figlio; ma, se egli non l'ha promossa ed è morto in età minore o nei cinque anni dopo aver

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

52048
Stato 1 occorrenze

notificazione del ruolo, coloro che vi sono iscritti possono reclamare all'intendente di finanza competente per Provincia per chiedere la revisione o correzione

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60316
Regno d'Italia 1 occorrenze

Nel caso di negata iscrizione nel ruolo, il notaro interessato può reclamare al tribunale, il quale decide in Camera di consiglio.

Legge 19 maggio 1975, n. 151 - Riforma del diritto di famiglia.

68345
Stato 2 occorrenze
  • 1975
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

articoli 128, 233, 234, 235 e 239, nessuno può reclamare uno stato contrario a quello che gli attribuiscono l'atto di nascita di figlio legittimo e

comma precedente. In ogni caso il figlio può proporre azione per reclamare lo stato di legittimo ».

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

72829
Regno d'Italia 2 occorrenze

Contro gli atti d'amministrazione del curatore il fallito e ogni altro interessato possono reclamare al giudice delegato, che decide con decreto

In caso d'ingiustificato ritardo da parte del curatore il creditore procedente, il fallito e ogni altro interessato possono reclamare, a norma

Trascrizione della donazione alla luce delle modifiche introdotte dalla l. n. 80 del 2005: dubbi di legittimità costituzionale - abstract in versione elettronica

93505
Scodellari, Francesco 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, i quali possono reclamare l'immobile, ma devono accettarlo gravato da trascrizioni e iscrizioni a favore di terzi. Il diritto del legittimario si

Dichiarazione giudiziale di paternità: successione nella legittimazione passiva - abstract in versione elettronica

112181
Buldini, Alberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, poiché potrebbe confliggere con la regola posta dall'art. 270 c.c., secondo cui l'azione è imprescrittibile riguardo al soggetto che agisce per reclamare

Sul termine per reclamare i decreti nei procedimenti cameral-contenziosi: note in margine all'art. 710 c.p.c. - abstract in versione elettronica

150038
Locatelli, Francesca 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sul termine per reclamare i decreti nei procedimenti cameral-contenziosi: note in margine all'art. 710 c.p.c.

Il Corriere della Sera

370668
AA. VV. 1 occorrenze

Il Governo conosce lo stato serio, che può diventare critico, per gli affari della Bulgaria, ma crede di avere qualche diritto di reclamare fiducia

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393305
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dell'industria familiare; né senza reclamare oggi stesso che l'industriale sui moltiplicati operai della fabbrica moderna riprenda un patronato, che

Pagina 2.97

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395491
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

politiche si stringono a reclamare dai governi territoriali la tutela in forma esclusiva e coattiva dei loro ineressi di classe,con quel regime

Pagina 155

Teogonie clericali

403823
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Don Luigi Sturzo è certo uno dei migliori del «centro», perché è di quelli che i giovani avevano maggior diritto di reclamare per sé. Egli fa molto

Pagina 115

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

450572
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Quantunque l’uomo, come abbiamo testè veduto, non abbia nessun giusto diritto di formare un ordine separato per sè, egli può forse reclamare un

Pagina 143

L'uomo delinquente

469334
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Fra i Fidii, dice Williams Williams, Fije and the Fijians, I, 128., se si dà un rimedio a un indigeno malato, egli si crede in diritto di reclamare

Pagina 279

XXI legislatura – Tornata del 22 dicembre 1901

543288
Palberti; Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, tanto il contribuente quanto il ricevitore del registro potranno reclamare, entro novanta giorni, alla Commissione provinciale, che pronunzierà con

Pagina 7157

X legislatura – Tornata del 27 maggio 1867

546454
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

professore delle sue funzioni, senza che perciò nulla abbia ad opporre o reclamare intorno alla sua posizione. In terzo luogo si desidera conoscere dalla

Pagina 877

VIII Legislatura – Tornata del 5 marzo 1861

547951
Zanolini 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Finalmente si allega che il segretario del comune di Macaragonis ha cancellato dalle liste gli analfabeti, senza prevenirli che potevano reclamare, e

Pagina 142

VIII Legislatura – Tornata del 16 marzo 1864

550427
Cassinis 1 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Si venne in seguito a reclamare in Lombardia contro questo strano balzello fino dai primi tempi in cui venne introdotto il Governo austriaco, e

Pagina 3789

XI legislatura – Tornata del 15 gennaio 1873

550953
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

obbligo di reclamare.

Pagina 4097

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

558770
Farini 1 occorrenze
  • 1881
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ad una spesa maggiore di quella che sarebbe normale, appunto perchè è capitale: dunque noi non facciamo altro che reclamare ciò che ci spetta per

Pagina 4224

X Legislatura – Tornata del 6 luglio 1870

565172
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

fermo intendimento di reclamare in ogni circostanza l'eguaglianza dei vantaggi e dei carichi per tutte le provincie del regno. Tros Rutulusve ferat

Pagina 3104

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

566593
Chinaglia; Villa 1 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

e il sentimento altissimo del suo decoro possono reclamare.

Pagina 3464

XV legislatura – Tornata del 7 dicembre 1883

573220
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

che non si erano recati innanzi al palazzo municipale a reclamare la liberazione di quegli arrestati; ma che non erano altro che una moltitudine

Pagina 4863

VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865

584665
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, calcolavano sopra un più adeguato ed alto valore. Ora, io non trovo che sia stabilito il modo con cui essi possano reclamare, non solo, ma far valere e

Pagina 8291

X Legislatura – Tornata del 16 marzo 1869

586077
Mari 1 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Qual era la colpa di questi due ammiragli? Di essersi permessi di reclamare l'onore che per anzianità loro spettava di comandare una squadra.

Pagina 9766

XVII Legislatura – Tornata del 12 marzo 1892

588203
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, trattandosi di una legge del 1869. Son trascorsi ben 23 anni, e quelle contrade hanno diritto a reclamare. Fido sulla diligenza ed energia del ministro, e

Pagina 6864

XII legislatura – Tornata del 1 maggio 1876

590672
Biancheri 4 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

di reclamare; ma io domando all'onorevole Sella: per chi è stato proposto e non si è fatto? Il paragone non esiste e non resta che una cosa sola: chi

Pagina 412

propri interessi a difendere, ma solamente le proprie attribuzioni a reclamare.

Pagina 430

la legge loro non offra mezzo alcuno per far sentire le loro ragioni. Se hanno diritto di reclamare gerarchicamente ad autorità superiori, si dia loro

Pagina 431

Infine, semprechè vi siano veri diritti da reclamare, e tanto più diritti di privata proprietà non vi è dubbio che la materia è contenziosa, ma di

Pagina 432

X Legislatura – Tornata del 27 maggio 1868

592221
Restelli 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

hanno propugnate, e propugnate infelicemente, vengano ora a reclamare in modo assoluto il proprio diritto.

Pagina 6287

VIII Legislatura – Tornata del 12 dicembre 1861

593939
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Leopardi. Io ho chiesto la parola non per oppormi all'articolo inserto dalla Commissione in questo progetto di legge, ma semplicemente per reclamare

Pagina 306

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

603350
Biancheri 1 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

2,999. 64 di cui ho qui la ricevuta. Questo per assicurare 1'onorevole Fusco che i proprietari non hanno più nulla a reclamare.

Pagina 6732

XIV legislatura - Tornata del 18 novembre 1880

605103
Farini 2 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

così valorosamente difese dall'onorevole Panattoni e reclamare l'esclusione delle iscrizioni ipotecarie toscane dall'obbligo della rinnovazione.

Pagina 1734

Reclamare da noi novellamente l'adempimento di un onere, che da noi fu già soddisfatto, è porre noi fuori delle norme comuni; fuori della legge, nel

Pagina 1737

XV Legislatura − Tornata del 7 marzo 1883

610396
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Cavallotti. … ma la terrete anzi più viva, perchè darete modo agli altri di reclamare a suo tempo la giustizia a propria volta.

Pagina 1771

XV legislatura – Tornata del 7 febbraio 1883

613470
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

s'impone assai più di quello che non permetta la legge, ed in molti casi, contro i quali non si ha sempre il tempo di reclamare, si impone anche

Pagina 991

XI Legislatura – Tornata dell’11 dicembre 1872

615373
Biancheri 2 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

alta, fosse tenue? No, perchè tutti concluderebbero che per poche lire non vale la pena di reclamare, e pagherebbero senza lagnarsi; ma quando la tassa è

Pagina 3690

nella sua provincia, o in qualunque altro luogo una ingiustizia flagrante, egli può essere certo che sarò con lui per reclamare giustizia.

Pagina 3695

XXII Legislatura – Tornata del 1 marzo 1907

617243
Marcora 3 occorrenze
  • 1907
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

pubblica amministrazione non intenda reclamare se non per la tutela di un interesse offeso, e che nel piato non vi sia lesione di diritti… Noi non

Pagina 12478

cittadino o il funnario, leso nel suo interesse, supponiamo nella sua carriera, da una violazione della legge, reclamare alla quarta sezione?

Pagina 12496

Un'altra domanda. Avete previsto l'ipotesi di un giudice, contro le sentenze del quale si può reclamare in via di gravame; ma se si tratta di un

Pagina 12497

VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863

623356
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

reclamare alla Camera acciò essi non vadano responsabili degli effetti d'una legge votata da libero Parlamento. Sono questi i motivi che credo

Pagina 627