Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: reclamare

Numero di risultati: 29 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

1129
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

può reclamare uno stato diverso, dando la prova della filiazione anche a mezzo di testimoni nei limiti e secondo le regole dell'art. 241.

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

52048
Stato 1 occorrenze

notificazione del ruolo, coloro che vi sono iscritti possono reclamare all'intendente di finanza competente per Provincia per chiedere la revisione o correzione

Ricorso straordinario per Cassazione ed errore contenuto in una sentenza di annullamento con rinvio - abstract in versione elettronica

125639
Pierdonati, Marco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

positivo - di un rimedio finalizzato a riconoscere, soltanto "a favore del condannato", il diritto di reclamare "la correzione dell'errore materiale

Il procedimento di ripartizione dell'attivo fallimentare - abstract in versione elettronica

127169
Tedioli, Francesco 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. d) II reclamo avverso il progetto di riparto. Con la riforma è stata introdotta la possibilità di reclamare, avanti il giudice delegato, il progetto

Il successo nella vita. Galateo moderno.

173119
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

insegnanti, i quali spesso, per un sentimento di falsa vergogna, non usano reclamare le loro spettanze. Un pagamento ritardato ha già molte volte causato la

Pagina 10

Donnine a modo

193935
Camilla Buffoni Zappa 1 occorrenze
  • 1897
  • Enrico Trevisini - Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

reclamare questa o quella parte di ciò che sta in mezzo alla tavola col pretesto che è il loro boccone preferito. 23. E vorrei dire ancora che è ottima

Pagina 1

L'uccellino azzurro

213407
Maeterlink, Maurice 1 occorrenze
  • 1926
  • Felice Le Monnier, Editore
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

reclamare presso la Vita.... In quanto a me, io unisco, io divido, secondo le istruzioni che mi vengono impartite.... (Afferrando uno dei bambini

Documenti umani

244486
Federico De Roberto 1 occorrenze
  • 1889
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

all'ultimo, le avrebbero dato ragione, se ella fosse caduta.... Caduta? Era dunque una colpa il reclamare la propria parte di felicità, un poco

Pagina 160

Il marito dell'amica

245205
Neera 1 occorrenze
  • 1885
  • Giuseppe Galli, Libraio-Editore
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

amiche e degli amici di Sofia, che venivano a reclamare la festicciuola promessa. Le signore che stavano vicine di casa, erano scappate come si trovavano

Pagina 188

Il Corriere della Sera

370668
AA. VV. 1 occorrenze

Il Governo conosce lo stato serio, che può diventare critico, per gli affari della Bulgaria, ma crede di avere qualche diritto di reclamare fiducia

Il movimento politico e il partito popolare trentino

388015
Alcide de Gasperi 1 occorrenze

, non è logico reclamare delle eccezioni a proprio vantaggio, proclamato una volta il suffragio uguale come postulato di giustizia, è ingiusto il

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

393305
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

dell'industria familiare; né senza reclamare oggi stesso che l'industriale sui moltiplicati operai della fabbrica moderna riprenda un patronato, che

Pagina 2.97

Da un Papa all'altro

404592
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1905
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 30-55.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, anzi, si sottrae al geloso controllo diretto dello Stato) a reclamare e governare uni parte dell'attività umana e la coscienza interiore, verte

Pagina 42

L'uomo delinquente

469334
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Fra i Fidii, dice Williams Williams, Fije and the Fijians, I, 128., se si dà un rimedio a un indigeno malato, egli si crede in diritto di reclamare

Pagina 279

X legislatura – Tornata del 27 maggio 1867

546454
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

professore delle sue funzioni, senza che perciò nulla abbia ad opporre o reclamare intorno alla sua posizione. In terzo luogo si desidera conoscere dalla

Pagina 877

VIII Legislatura – Tornata del 5 marzo 1861

547951
Zanolini 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Finalmente si allega che il segretario del comune di Macaragonis ha cancellato dalle liste gli analfabeti, senza prevenirli che potevano reclamare, e

Pagina 142

VIII Legislatura – Tornata del 16 marzo 1864

550427
Cassinis 1 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Si venne in seguito a reclamare in Lombardia contro questo strano balzello fino dai primi tempi in cui venne introdotto il Governo austriaco, e

Pagina 3789

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

556986
Marcora 1 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

l'amministrazione provinciale per reclamare degno corredo ai gabinetti scientifici dell'istituto massimo classico che abbiamo in Cosenza, e quegli amministratori

Pagina 503

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

558770
Farini 1 occorrenze
  • 1881
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ad una spesa maggiore di quella che sarebbe normale, appunto perchè è capitale: dunque noi non facciamo altro che reclamare ciò che ci spetta per

Pagina 4224

XV legislatura – Tornata del 7 dicembre 1883

573220
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

che non si erano recati innanzi al palazzo municipale a reclamare la liberazione di quegli arrestati; ma che non erano altro che una moltitudine

Pagina 4863

VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865

584665
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, calcolavano sopra un più adeguato ed alto valore. Ora, io non trovo che sia stabilito il modo con cui essi possano reclamare, non solo, ma far valere e

Pagina 8291

X Legislatura – Tornata del 16 marzo 1869

586077
Mari 1 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Qual era la colpa di questi due ammiragli? Di essersi permessi di reclamare l'onore che per anzianità loro spettava di comandare una squadra.

Pagina 9766

XII legislatura – Tornata del 1 maggio 1876

590672
Biancheri 2 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

propri interessi a difendere, ma solamente le proprie attribuzioni a reclamare.

Pagina 430

Infine, semprechè vi siano veri diritti da reclamare, e tanto più diritti di privata proprietà non vi è dubbio che la materia è contenziosa, ma di

Pagina 432

X Legislatura – Tornata del 27 maggio 1868

592221
Restelli 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

hanno propugnate, e propugnate infelicemente, vengano ora a reclamare in modo assoluto il proprio diritto.

Pagina 6287

XIV legislatura - Tornata del 18 novembre 1880

605103
Farini 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Reclamare da noi novellamente l'adempimento di un onere, che da noi fu già soddisfatto, è porre noi fuori delle norme comuni; fuori della legge, nel

Pagina 1737

XXII Legislatura – Tornata del 1 marzo 1907

617243
Marcora 2 occorrenze
  • 1907
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

cittadino o il funnario, leso nel suo interesse, supponiamo nella sua carriera, da una violazione della legge, reclamare alla quarta sezione?

Pagina 12496

Un'altra domanda. Avete previsto l'ipotesi di un giudice, contro le sentenze del quale si può reclamare in via di gravame; ma se si tratta di un

Pagina 12497

Il fosso

656429
Bonanni, Laudomia 1 occorrenze

senso di esalta- zione, lo tenne la noia, e ormai non vedeva più, girandosi, che cappelli e nasi. Berenice esce di camera in vestaglia a reclamare il

Pagina 35