Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.
42233
Stato 13 occorrenze
- 2005
- www.gazzettaufficiale.it
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Proroga della privativa
Durata della privativa
8. La rivendicazione di priorità nella domanda di privativa per nuova varietà vegetale è rifiutata se è effettuata dopo il termine di dodici mesi
Domanda di privativa per varietà vegetale
2. Gli effetti della privativa decorrono dalla data in cui la domanda, corredata degli elementi descrittivi, è resa accessibile al pubblico.
della privativa decorrono dalla data di tale notifica.
6. Se la domanda di privativa per nuova varietà vegetale non è accolta o se essa è ritirata, il compenso dovuto per i controlli tecnici è rimborsato
proveniente da varietà oggetto di privativa per nuova varietà vegetale, è tenuto a darne preventiva comunicazione al titolare del diritto.
6. Durante il periodo compreso tra la pubblicazione della domanda e la concessione della privativa il costitutore ha diritto ad una equa
1. La domanda di privativa per varietà vegetale deve contenere: a) l'identificazione del richiedente ed anche del mandatario, se vi sia; b
5. La domanda di privativa per nuova varietà vegetale è rifiutata: a) in caso di mancata risposta ai rilievi dell'ufficio e del Ministero delle
decorrere dalla prima domanda per effettuare il deposito di una domanda di brevetto d'invenzione, di modello di utilità, di privativa di nuova varietà
2. Le osservazioni dei terzi ed i rilievi ai quali dia luogo l'esame della domanda di privativa per nuova varietà vegetale sono comunicati
Si applica la tassa ridotta se il Comune non provvede all'intero ciclo di smaltimento - abstract in versione elettronica
89451
Lamberti, Cesare 1 occorrenze
- 2005
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Per fruire della riduzione del 40% della tariffa TARSU, concessa in caso di mancata effettuazione della raccolta, in regime di privativa, dei rifiuti
Proprietà intellettuale, standard di fatto e obbligo di licenza - abstract in versione elettronica
90033
Granieri, Massimiliano 1 occorrenze
- 2005
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
proprietà intellettuale, l'accesso ai quali è condizione per l'ingresso nel mercato. La privativa sulle tecnologie soggette a standardizzazione può
Servizi pubblici locali in materia di rifiuti e regime di esenzione dal formulario per il trasporto dei rifiuti - abstract in versione elettronica
90581
Pierobon, Alberto 1 occorrenze
- 2005
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
, nonostante difficoltà definitorie, il criterio da utilizzarsi per l'individuazione è quello della sua sottoposizione o meno al regime di "privativa
La competenza per materia e per territorio delle sezioni specializzate: dal decreto istitutivo al Codice della proprietà industriale - abstract in versione elettronica
92305
Scuffi, Massimo 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
competenza per materia e per territorio, sui rapporti tra le azioni di contraffazione ed invalidità dei titoli di privativa, sui possibili conflitti con
Macchina brevettata, prodotti complementari e danno risarcibile - abstract in versione elettronica
92653
Mangiafico, Claudio 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
indiretti cagionati dalla contraffazione, ma ne subordina in concreto la risarcibilità alla dimostrazione, da parte del titolare della privativa, di
Rifiuto di licenza e abuso di posizione dominante: lezioni dall'esperienza dei certificati complementari di protezione - abstract in versione elettronica
92657
Floridia, Giorgio; Lamandini, Marco 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
riflessione sulla più generale questione del rapporto tra privativa industriale e diritto antitrust. Ne riferiscono dall'interno due A. che si sono occupati
Abrogazione della privativa comunale sul recupero di rifiuti urbani e pianificazione regionale - abstract in versione elettronica
93674
Giampietro, Pasquale 1 occorrenze
- 2006
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Abrogazione della privativa comunale sul recupero di rifiuti urbani e pianificazione regionale
La valutazione della sussistenza della capacità distintiva - abstract in versione elettronica
98831
Salvetti, Sara 1 occorrenze
- 2007
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
questa sussiste per ogni fattispecie di concorrenza sleale che abbia un'incidenza anche solo economica sulla circolazione dei beni oggetto di privativa
Il transito doganale di prodotti oggetto di privativa industriale - abstract in versione elettronica
101970
Giove, Luca 2 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
Il transito doganale di prodotti oggetto di privativa industriale
di merci oggetto di privativa industriale. In essa hanno trovato applicazione i principi elaborati dalla Corte di giustizia in occasione della recente
Il caso Lego: prodotti modulari "integrativi" e legittimità di elementi compatibili concorrenti - abstract in versione elettronica
105127
Gradozzi, Francesco 1 occorrenze
- 2008
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
parte di impresa concorrente all'indomani della scadenza dei diritti di privativa. In totale riforma della sentenza della Corte di Appello di Milano
L'affidamento diretto dell'appalto e l'unicità del fornitore - abstract in versione elettronica
120311
Filippetti, Ilenia 1 occorrenze
- 2010
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
diritti di privativa e di brevetti europei certificati - l'unico operatore economico in grado di garantire gli obiettivi fissati dalla stessa p.a. Altra
Protezione del diritto di esclusiva e concorrenza sleale per imitazione servile - abstract in versione elettronica
125281
Ciardiello, Silvia 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
cumulabilità delle tutele, quella conferita dalla privativa e quella conferita dalla concorrenza sleale, è un ulteriore argomento trattato nella
Il contratto di licenza del canale televisivo: problemi di contenuto e di qualificazione - abstract in versione elettronica
128927
Bartolini, Francesca; Benedetti, Alberto Maria 1 occorrenze
- 2011
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
elaborazione creativa e fonte di diritti di privativa industriale, diventa oggetto di scambi variamente configurati. Gli AA. si occupano qui del
"Clausola di riparazione" come limitazione al diritto di privativa su disegni e modelli - abstract in versione elettronica
134014
Pistilli, Marcello 1 occorrenze
- 2012
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
"Clausola di riparazione" come limitazione al diritto di privativa su disegni e modelli
Risarcimento del danno per lucro cessante e restituzione dei profitti dell'autore della violazione di diritti di proprietà industriale - abstract in versione elettronica
139939
Rutigliano, Michele; Faccincani, Lorenzo 1 occorrenze
- 2013
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
soggetto che ha violato i diritti di privativa industriale eccedano tale risarcimento. In considerazione dei caratteri di indeterminatezza presenti nella
"Essential facilities doctrine" e diritti di proprietà intellettuale: il caso "Bayer Cropscience" - abstract in versione elettronica
154575
Piserà, Piera Francesca 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
di concedere accesso ad un bene coperto da privativa industriale. La vicenda sottoposta all'attenzione dei giudici amministrativi, che si inquadra
Approvata la IV Direttiva antiriciclaggio - abstract in versione elettronica
158829
Starola, Lucia 1 occorrenze
- 2015
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
"riciclaggio", quando sono punibili con una pena privativa della libertà di durata massima superiore ad un anno, ovvero, quando sono punibili con una pena
"Ipse dixit (Brulotte): post-expiration royalties" tra autonomia contrattuale e analisi concorrenziale - abstract in versione elettronica
160703
Carli, Cecilia 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
di privativa intellettuale. In questo contesto, la sentenza oggetto del presente contributo fornisce l'occasione per inserirsi nel dibattito
Danno derivante dalla lesione del diritto d'autore sull'opera originaria e reversione degli utili - abstract in versione elettronica
166253
Chrisam, Francesco 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
vantaggio competitivo riservato all'autore. La nota affronta entrambe le tematiche alla luce di un'analisi strutturale della privativa: sottolinea in
La procedura nazionale di limitazione, da EPC 2000 alle applicazioni nazionali - abstract in versione elettronica
167321
Bogni, Mariangela 1 occorrenze
- 2016
- DoGi - Dottrina Giuridica
- diritto
- ITTIG
- w
-
Scarica XML
-
privativa viene ridisegnato in contraddittorio, con l'ausilio del C.T.U. e anche per progressivi tentativi. La giurisprudenza e la dottrina stanno rispondendo
Squisitissime vivande preparate dalla cuciniera viennese italiana e francese
332735
1 occorrenze
Questo formò argomento di uno dei brevetti di privativa spirati, dei quali per ciò pubblicossi h descrizione.
Pagina 060
X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870
544833
Biancheri 2 occorrenze
- 1870
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
privativa, lire 100,000.
Pagina 1800
Capitolo 178 quater. Spese relative alla vendita a prezzo ridotto delle polveri rimaste nei magazzini quando cessò la privativa, lire 50,000.
Pagina 1803
XI legislatura – Tornata del 20 marzo 1873
563372
Biancheri 1 occorrenze
- 1873
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
17. Discussione intorno alla risoluzione proposta dal deputato Ercole relativamente all'appalto della privativa delle inserzioni degli atti
Pagina 5451
X legislatura – Tornata del 26 novembre 1868
568131
Pisanelli; Mari 2 occorrenze
- 1868
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
2° Soppressione della privativa delle polveri da fuoco;
Pagina 8122
da quella per la soppressione della privativa delle polveri da fuoco, e quindi l'altra riguardo il Codice penale militare marittimo.
Pagina 8122
VIII legislatura – Tornata del 15 dicembre 1863
572437
Cassinis 2 occorrenze
- 1863
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Altro efficace rimedio potrebbe rinvenirsi nella privativa del tabacco. Questo ramo di entrata dà 63 milioni, e vi ha una moltitudine d'impiegati per
Pagina 2317
Potrebbe abolirsi la privativa del tabacco, ed invece stabilire un forte dazio di entrata alle foglie di America, ed un altro dazio ai coloni che
Pagina 2317
XVIII Legislatura – Tornata del 9 dicembre 1892
590863
Zanardelli 1 occorrenze
- 1892
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Con l'articolo 1 della legge, ora ricordata, si punisce il contrabbando di merci e di generi di privativa, anche con la pena del confino, per un
Pagina 314
VIII Legislatura – Tornata del 12 dicembre 1861
593831
Rattazzi 2 occorrenze
- 1861
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
e la privativa che avevano i procuratori, il che credo che si sia fatto senza alcun inconveniente.
Pagina 302
esercenti attuali, non dirò un monopolio, ma una privativa, che in questi tempi non credo ammessibile.
Pagina 302
XVII Legislatura – Tornata del 10 marzo 1891
600390
Biancheri 2 occorrenze
- 1891
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Io posso solamente dirgli questo, che, da ora innanzi, perchè questa concessione dei magazzini di privativa sia perfettamente disciplinata, se la
Pagina 768
oggi distribuito agli Uffici, i magazzini di privativa non saranno concessi che per concorso.
Pagina 769
VIII Legislatura – Tornata del 13 gennaio 1862
604249
Rattazzi 1 occorrenze
- 1862
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
4° Le rendite che i comuni ricavano dalla privativa sul peso pubblico e sulle piazze.
Pagina 637
VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863
607254
Tecchio 1 occorrenze
- 1863
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
dei generi di privativa nelle provincie meridionali.
Pagina 5278
IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866
609697
Mari 1 occorrenze
- 1866
- politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
- UNITUSCIA
- s
-
Scarica XML
-
Non ho d'uopo di dire che accetto le riforme del registro e bollo delle quali fui già uno dei promotori: e credo anch'io che dalla privativa
Pagina 913