Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: prerogativa

Numero di risultati: 143 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

19282
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Lesa prerogativa della irresponsabilità del Re)

Poteri del socio e del custode nel sequestro di azioni - abstract in versione elettronica

95789
Platania, Fernando 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ritenersi attribuiti al custode e quelli che, invece, rimangono prerogativa del socio, pur nella pendenza del vincolo giudiziale. Le finalità

Annullamento d'ufficio e revoca. Il concorso di legislatore e giurisprudenza nella definizione dei rispettivi contorni - abstract in versione elettronica

97809
Tenca, Stefano 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per pacifica opinione, alla p.a. è attribuita la prerogativa dell'autotutela, la quale abilita ciascun ente a farsi ragione unilateralmente con i

Sulla inidoneità della legge ordinaria a disciplinare regimi processuali differenziati per la tutela delle funzioni di organi costituzionali (a proposito dell'incostituzionalità del c.d. "lodo Alfano") - abstract in versione elettronica

116105
Grevi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prerogativa di soggetti titolari di funzioni costituzionali.

Sul diritto del difensore alla piena conoscenza delle risultanze delle intercettazioni utilizzate nel procedimento cautelare: le Sezioni Unite non sciolgono tutti i dubbi - abstract in versione elettronica

122655
Milani, Luca 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

particolar modo su questi ultimi, cercando di mettere in luce i riflessi più squisitamente pratici che riguardano l'esercizio della suddetta prerogativa

Utilizzabilità nel giudizio abbreviato della chiamata in correità resa in assenza del difensore e altre questioni - abstract in versione elettronica

122919
Di Bitonto, Maria Lucia 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La pronuncia in esame appare fuorviante laddove sembra consentire all'imputato la rinuncia dell'assistenza difensiva, che è invece prerogativa

Lesione all'immagine dell'ente pubblico: i limiti al risarcimento - abstract in versione elettronica

128095
Maellaro, Francesca Romana 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

responsabilità troppo gravoso capace di rallentare l'attività amministrativa a discapito della prerogativa di efficienza.

L'esumazione della salma nei giudizi di stato: diritto all'identità biologica ''versus'' volontà del defunto (ma non dei prossimi congiunti) - abstract in versione elettronica

143023
Campione, Riccardo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prerogativa in capo ai familiari ed acclarato che l'ordinamento permette al solo interessato di manifestare la propria volontà circa la sottoposizione delle

Automatismi legati al "corpus delicti": un nodo "immotivatamente" insoluto - abstract in versione elettronica

145529
Fiorelli, Giulia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

costituisce prerogativa dell'autorità giudiziaria enucleare le specifiche finalità probatorie perseguite mediante l'apprensione del corpo di reato

L'identificazione dell'indagato e delle persone informate sui fatti - abstract in versione elettronica

146367
Turco, Elga 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

testimone", sono svolte dalla polizia giudiziaria. Il nuovo comma 2 bis dell'art. 349 c.p.p. riserva a simile organo la prerogativa di effettuare

L'incerta sorte dell'autonomia parlamentare - abstract in versione elettronica

148131
Midiri, Mario 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

d'indipendenza. L'abuso di prerogativa compromette la legittimazione del Parlamento e scredita la classe politica. Occorre rimediare: servono correzioni

Il diritto di accesso ai documenti come libertà e come prerogativa tra differenze di natura, di disciplina, di fonte. Sulla proposta di legge a.c. 1761 - abstract in versione elettronica

148262
Logroscino, Pierdomenico 2 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il diritto di accesso ai documenti come libertà e come prerogativa tra differenze di natura, di disciplina, di fonte. Sulla proposta di legge a.c

all'esercizio del mandato parlamentare (che tende a introdurre). L'uno è attuazione di una libertà costituzionale; l'altro è attribuzione di una prerogativa al

Lo "chassé-croisé" della retroattività (in margine alla "legge Severino") - abstract in versione elettronica

148355
Mazza, Oliviero 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

compatibilità europea del quale è prerogativa della giurisdizione (penale).

Danno patrimoniale da perdita del lavoro domestico maschile: la Cassazione contro gli stereotipi di genere in famiglia - abstract in versione elettronica

159511
Di Masi, Maurizio 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

della capacità lavorativa domestica, riconoscendo che tale pregiudizio non può ritenersi prerogativa della donna-casalinga ma spetta anche all'uomo

Difetto di giurisdizione e abuso del processo amministrativo - abstract in versione elettronica

159779
Peci, Kostandin 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

processo" non per sanzionare una concreta deviazione di un comportamento dalla funzione assegnata a una determinata prerogativa, bensì per estrapolare

Beneficiario di amministrazione di sostegno, e privazione, da parte del Giudice tutelare, della capacità di testare - abstract in versione elettronica

166947
Bonilini, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che la preziosa prerogativa dell'uomo, data dalia capacità di dettare disposizioni "mortis causa", non possa essere incisa con provvedimento

Usufrutto di quote societarie e diritto di voto - abstract in versione elettronica

168451
Bucelli, Andrea 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Quando una partecipazione, situazione giuridica già di per sé particolarmente complessa, sia oggetto di usufrutto, ogni prerogativa del socio - sia

Il successo nella vita. Galateo moderno.

174271
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

costituisce un'importante prerogativa per il progresso nella carriera.

Pagina 197

Il divenire della critica

252233
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

nuovamente la prerogativa d’un’élite sofisticata.

Pagina 169

L'arte è contemporanea. Ovvero l'arte di vedere l'arte

266817
Sgarbi, Vittorio 1 occorrenze
  • 2012
  • Grandi Passaggi Bompiani
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

E proprio in questa sua fedeltà alle origini e in questa sua inevitabile prerogativa di pittore spagnolo, López García si è mantenuto indenne e ha

Pagina 76

La regina delle cuoche

308670
Prof. Leyrer 1 occorrenze

Con questo crocante si fanno tempietti, casuccie ed ogni sorta di oggetti, che riescono di facilissima esecuzione. È loro prerogativa l'armonia delle

Pagina 178

Il Nuovo Corriere della Sera

381674
AA. VV. 1 occorrenze

La questione si presenta in modo tutt'altro che semplice. Innanzi tutto è stato fatto notare che la concessione della amnistia è una prerogativa del

XI Legislatura – Tornata del 4 dicembre 1873

545581
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

chiedeva se si intendesse quel patronato costituito secondo i principii del diritto canonico, oppure se si intendesse anche il patronato di prerogativa

Pagina 296

XV legislatura – Tornata del 13 aprile 1886

563531
Di Rudinì 3 occorrenze
  • 1886
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

prerogativa parlamentare.

Pagina 18249

Per l'interesse del mio diritto, per difesa del mio diritto, che è un diritto vostro, perchè si tratta di una prerogativa di cui vi credo tutti

Pagina 18251

possa anche, in date occasioni, rinunziare perfino alla prerogativa che riguarda il corso d'un procedimento, vi è però l'altra parte dell'articolo 45

Pagina 18264

XXI legislatura – Tornata del 28 gennaio 1904

567530
Biancheri 1 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Si deve a quella virtù intima di schiettezza e di bontà che era sua prerogativa, se egli seppe trovare il segreto di disarmare anche i propri

Pagina 10184

X legislatura – Tornata del 26 novembre 1868

568096
Pisanelli; Mari 2 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'articolo 60 dello Statuto attribuisce a ciascheduna delle Camere la prerogativa di giudicare dell'ammessibilità dei membri che debbono comporla; mi

Pagina 8106

parole dell'onorevole Lampertico hanno messo in piena evidenza che il dubbio non sussiste. Qui non si tratta di rinunziare ad una prerogativa della Camera

Pagina 8121

XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884

581708
Di Rudinì 10 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Indelli. Non è privilegio è prerogativa! Chiedo di parlare per fatto personale.

Pagina 5876

Billia. Io dunque credo che il privilegio o prerogativa, se così vuol chiamarsi, vera e propria non consista che nell'articolo 45 dello Statuto

Pagina 5876

«È opportuno in un fatto di simil genere dar prova di temperanza nell'uso della prerogativa

Pagina 5881

A caso vergine, io non dissentirei dalla Commissione; direi anche io; sì, facciamo uso temperato della prerogativa; ma quando questa prerogativa si è

Pagina 5882

si revoca in dubbio (sia pure da un procuratore del Re, non assistito dal guardasigilli) la regolarità dell'esercizio di quella prerogativa, egli

Pagina 5882

tratta, qui essa trovavasi dinanzi a una prerogativa, e stimava non poter entrare in questa Camera, senza che dal presidente ne avesse avuto l'assenso.

Pagina 5885

Che cosa disse la Commissione? La Commissione disse che in virtù della prerogativa che compete al presidente, per l'articolo 96 del regolamento, di

Pagina 5887

Che cosa fece insomma la Commissione? Ella confermò che la prerogativa della denuncia compete al presidente della Camera, in virtù dell'articolo 96

Pagina 5887

Ora, o signori, a me sembra una singolare prerogativa quella che si vuole in tal modo attribuire alla Camera una prerogativa che restringe le sue

Pagina 5889

non è legale, perchè la prerogativa della Camera impone che tali comunicazioni le sieno fatte per organo del ministro guardasigilli.

Pagina 5889

IX legislatura – Tornata dell’8 maggio 1866

595942
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Non comprendo poi come possa dirsi che in questa occasione siasi fatto abuso della nostra prerogativa. Io credo al contrario che se ne sia fatto un

Pagina 2048

XXIV legislatura – Tornata del 19 giugno 1919

597510
Marcora; Morelli-Gualtierotti 1 occorrenze
  • 1919
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Sacchi. La Camera, respingendo la pregiudiziale, ha affermato la sua prerogativa. Essa ha dichiarato che, se vuole, può discutere la riforma

Pagina 18882

VIII Legislatura – Tornata del 20 novembre 1862

598405
Tecchio 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Nella celebre discussione su quella petizione, e in seguito all'emendamento che fu proposto dalla Camera dei Lords per salvare la reale prerogativa

Pagina 4449

XVII Legislatura – Tornata del 10 marzo 1891

599301
Biancheri 1 occorrenze
  • 1891
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

nomina dei vescovi era una preziosa prerogativa del Governo che appunto per ciò entrava nei suoi diritti regali, piacque tuttavia ai Parlamento

Pagina 739

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

602518
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

questa sua prerogativa, rifiutandosi di stralciare dalla ponderosa legge della riforma comunale e provinciale cotesto articolo che avrebbe potuto fare

Pagina 8893

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

607280
Tecchio 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

implicitamente soddisfatto, stantechè, in seguito della legge postale passata dalla Camera, si sono già privati i deputati di questa prerogativa.

Pagina 5278

XXIV Legislatura – Tornata del 20 maggio 1915

608117
Marcora 1 occorrenze
  • 1915
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Questi, correttamente usando della propria prerogativa, interpellati parlamentari autorevoli, non reputava che le dimissioni per sè sole, anche così

Pagina 7914

XI Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1871

609060
Biancheri 2 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Del resto, o signori, tornando alla prerogativa della inviolabilità pontificia, quantunque tutelata dalle stesse sanzioni penali di quella del capo

Pagina 318

indispensabile alla vita della Chiesa e al suo meraviglioso congegno. Quindi la prerogativa d'inviolabilità si dovrebbe estendere al Sacro Collegio, non

Pagina 319

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609608
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io credo che il Ministero presente sia interamente costituzionale, quanto alla sua origine, avvegnachè la prerogativa regia nella scelta dei ministri

Pagina 908