Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: patrie

Numero di risultati: 52 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

La serietà delle sanzioni e la riforma mancata - abstract in versione elettronica

166625
Giovannini, Alessandro 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rivisitazione congiunta e radicale della disciplina amministrativa e di quella penale. Occorre ripensare il sistema, non per riempire le patrie galere o per il

Come devo comportarmi?

171950
Anna Vertua Gentile 1 occorrenze
  • 1901
  • Ulrico Hoepli
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ed al lavoro. « Rien dans la patrie ne tient lieu du foyer domestique; rien dans l'éducation ne remplace le père et la mère » dice Jules Simon.

Pagina 59

Saper vivere. Norme di buona creanza

193595
Matilde Serao 1 occorrenze
  • 2012
  • Mursis
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Un millennio e mezzo di vicende patrie sintetizzate da un intreccio fittissimo di fatti e personaggi senza perdere il filo di un punto di vista

Nuovo galateo. Tomo II

195207
Melchiorre Gioia 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

» ognun vede quale strazio avran fatto de' miseri » sudditi, e cittadini, qual governo delle lor patrie». Benché gli aumenti progressivi dell'autorita

Pagina 254

Galateo morale

196953
Giacinto Gallenga 5 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cognizioni al benessere del paese, al consolidamento delle patrie instituzioni; a crescere, coll'affabilità, colla cortesia verso tutti quella riputazione

Pagina 221

La qualità di libero cittadino non può dunque andar disgiunta dall'ossequio verso ai magistrati e dall'obbedienza alle patrie leggi: «chi rende onore

Pagina 249

fratelli. Gioiscono delle patrie vergogne e le espongono, irriverenti, allo scherno degli stranieri. Del loro spirito di invenzione, del loro incontestabile

Pagina 344

; educarla alla conoscenza delle patrie leggi, al sentimento dei civili diritti, all'arte di scernere il vero dal falso; vincere l'incuria delle utilità

Pagina 398

maniera, danneggiando così impunemente, senza verun utile di loro stessi, le proprietà sacrosante dei cittadini, vituperando i ricordi delle patrie glorie

Pagina 91

Angiola Maria

207372
Carcano, Giulio 1 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cagioni che hanno fatto d'ogni lembo di terra cotante patrie diverse. 27 d'ottobre. Io mi proposi d'adoperare il tempo che mi avanza, dopo compiuti gli

Pagina 348

Caracciolo De' Principi di Fiorino, Enrichetta

222683
Misteri del chiostro napoletano 2 occorrenze
  • 1864
  • G. Barbèra
  • Firenze
  • Paraletteratura - Romanzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sensi, delle speranze, delle commozioni patrie; restituita, in una parola, all'amplesso dell'umanità, ne provai subitamente i benefici influssi. Poco

Pagina 230

schivare nuove molestie, e condurre vita ritirata, divisa fra le cure domestiche e lo studio. E perchè l'apprendimento delle storie patrie mi parve

Pagina 260

Documenti umani

244255
Federico De Roberto 1 occorrenze
  • 1889
  • Fratelli Treves Editore
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, digne, impeccabile! Avec ça, egli è molto attaccato alle patrie tradizioni, ragione per cui è ben visto a Corte, e tiene in grande onore lo knut. Ne

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251603
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

E per ultimo rivolgerò poche parole ai moderni pittori naturalisti i quali, ostentando caldo amore per le patrie artistiche glorie, cercano a tutto

Pagina 83

La pittura antica e moderna

252723
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

pieno di patrie glorie, o ricco d’una parte assai splendida degli immensi tesori della rinnovata civiltà d’Italia, ove ammiriamo il valore degli antenati

Pagina 47

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260295
Venturoli, Marcello 1 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tutta scatenata nella avanguardia, una sorta di nostalgia o di suggestione, al profondo nella natura di Pougny. Quasi che dopo aver vissuto tante patrie

Pagina 122

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266513
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

trascinati in prigione, tra mezzo a donne e a ragazzi pitocchi; ma gli altri, come il Zichy, si compiacciono nelle leggende patrie, nelle allegorie

Pagina 358

Taluni scritti di architettura pratica

266913
Pietrocola, Nicola Maria 1 occorrenze
  • 1869
  • Stamperia del Fibreno
  • Napoli
  • arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

; si dilettava di poesia e di quant’altro fa l’uomo ornato e capace di accostarsi a qualunque altro uomo d'ingegno. Delle patrie antichità cultore, e

Pagina 5

Almanacco igienico popolare del dott. Paolo Mantegazza

269821
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1882
  • Libreria Gaetano Brigola
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Burro. — Venti litri di buon latte danno un chilogramma di buon burro; ma oggi i buoni milanesi, che fra le glorie patrie avevano quella

Pagina 026

I problemi del dopoguerra

401540
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1918
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 32-58.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

la Jugoslavia tenta una grande esistenza: ruteni e lituani, ucraini e rumeni levano la voce compressa della razza, rivivono le antiche vicende patrie

Pagina 35

La stampa quotidiana e la cultura generale

402398
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

vita intellettuale del popolo, chiamato a prendere una parte più diretta nella vita pubblica ed a sentirsi, oltre le barriere delle vecchie patrie

Pagina 63

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

403958
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

espressa di Leone XIII, era il più visibile, il più solidamente organizzato ed il più facile ad esser colpito. Di più, mentre la Patrie française, 1

Pagina 208

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

448963
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La stessa lingua non ha due patrie. Linguaggi distinti possono incrociarsi e confondersi insiemeVedi le osservazioni in proposito del R. F. W. Farrar

Pagina 49

X Legislatura – Tornata del 6 luglio 1870

564034
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

deve curare di togliere le ragioni di malcontento. Che cosa fin qui noi abbiamo fatto per renderlo affezionato o meno avverso alle nostre patrie

Pagina 3068

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

569385
Marcora 1 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

per gli assegni ai veterani delle guerre patrie affinchè questi ne possano godere in vita» .

Pagina 19529

XV legislatura – Tornata del 7 dicembre 1883

573459
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

sarà mai tanto efficace quanto dovrebb'essere. Io non posso aggiungere altre patrie, onorevole Aventi. Forse avrò lasciato di rispondere a qualche sua

Pagina 4868

XI Legislatura – Tornata del 25 marzo 1874

583127
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

intima dei privati. Quale fra le patrie istituzioni si farebbe giudice di moralità?

Pagina 2631

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

586763
Crispi 3 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Arezzo, nel giorno 29 dello scorso mese, mentre si celebrava la commemorazione dei caduti nelle patrie battaglie — Risposta del ministro; insistenze del

Pagina 4117

, allorchè vi si celebrò la commemorazione dei caduti nelle patrie battaglie.»

Pagina 4139

Il Comitato provinciale aretino, presieduto dal sindaco di Arezzo, che già si occupava dell'erezione di un monumento ai caduti nelle patrie battaglie

Pagina 4139

VIII Legislatura – Tornata del 12 dicembre 1861

594185
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

di aver combattuto e vinto nelle battaglie patrie servì di base alle nomine di questi uffiziali.

Pagina 310

XVII Legislatura – Tornata del 10 marzo 1891

600008
Biancheri 2 occorrenze
  • 1891
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Il sindaco adunque non disse che questo: Io, sì, magistrato eletto dal voto popolare, ho dovuto giurare ed ho giurato fede alle patrie istituzioni e

Pagina 761

È naturale che quando un ministro viola le patrie istituzioni sono i cittadini che debbono richiamarlo e debbono dargli un monito. Ed il monito si dà

Pagina 761

XVIII Legislatura – Tornata del 9 febbraio 1893

615943
Zanardelli 2 occorrenze
  • 1893
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

A me sembrava che fosse finalmente venuto il tempo di provvedere una buona volta alla sorte di questi gloriosi avanzi delle patrie battaglie, i quali

Pagina 1272

Qui si tratta di una proposta per la quale bisogna che la Camera abbia occhio e cuore largo: perchè riguarda quegli avanzi delle patrie battaglie

Pagina 1272

ARABELLA

663068
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

altro momento il reduce delle patrie battaglie avrebbe potuto far osservare che, se Aquilino era il suo nome di battesimo, non credeva per questo

Giacomo l'idealista

663177
De Marchi, Emilio 1 occorrenze

potesse seguirti su questa via, sarebbe forse il caso di transigere su qualche particolare e di trattarlo come da pari a pari. Un reduce delle patrie

La Colonia felice: utopia lirica (terza edizione)

663212
Dossi, Carlo 1 occorrenze
  • 1879
  • Stab. Tip. Italiano DIRETTO A L. PERELLI - Ditta Libraria di NATALE BATTEZZATI
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

nuovi polsi, i servi incorruttìbili dell'altrùi volontà, i freni alla pigiata lor rabbia, ma i mùscoli delle patrie montagne, che già li donàvano di armi

Versione elettronica di testi relativi al periodo 800 - 900 Donna Folgore

663947
Faldella, Giovanni 2 occorrenze

l'eroico di lei marito reduce dalla gloria delle patrie battaglie si fosse riconciliato con lei reduce dalle bottiglie di Sciampagna di Mistriss Dell

quale è anche più facile per gli uomini ... Ritengo che Ella, chiarissimo signor Meraldi, benché reduce dalle patrie battaglie, non avrà scrupoli a

Un viaggio a Roma senza vedere il Papa

663975
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

tutti e due nelle patrie battaglie, raduna tranquillamente a Monte Citorio i comizi, e non i comizi centuriati, curiati o calati del popolo romano, ma i

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675869
Garibaldi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

disonorato è popolo morto! Io quasi dispero dell’avvenire di tal gente!». Ed una lagrima rigava la guancia arrugata del vecchio avanzo di molte patrie

L'ALTARE DEL PASSATO

676776
Gozzano, Guido 1 occorrenze

venti giorni di viaggio delizioso con quel parigino sempre gaio. Ma a Bombay - dovevamo lasciarci quel giorno e imbarcarci per le rispettive patrie su

Doveri dell'uomo

678094
Mazzini, Giuseppe 1 occorrenze

Popolo risorgerà delimita dal voto dei liberi, sulle rovine della Patria dei re, delle caste privilegiate. Tra quelle patrie sarà armonia

CAINO E ABELE

678792
Perodi, Emma 1 occorrenze

della ordinanza del presidente, d'accordo con questi; che nulla può negare all' Orlando. Sperava che Roberto desse a quel degno reduce dalle patrie galere

IL FIGLIO DEL CORSARO ROSSO

682219
Salgari, Emilio 1 occorrenze

dalle loro patrie o per miseria o per delitti commessi. Una camicia di grossa tela, sempre lorda di sangue, un paio di calzoni della stessa tela

IL GIORNALINO DI GIANBURRASCA

683005
Bertelli, Luigi - Vamba 1 occorrenze
  • 1912
  • MARZOCCO Sessantunesima edizione
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

capisco tutto quello che doveva soffrire il povero Silvio Pellico e tanti altri gloriosi superstiti dalle patrie battaglie ingiustamente perseguitati

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683284
Brigola, Gaetano 2 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

patrie. _ Quivi era un ospedale per gli esposti in sostituzione dello Xenodochio fondato, come abbiamo veduto, da Dateo in San Salvatore: era chiamato

conte Cav. Antonio (Raccolta di storie municipali italiane e illustrazioni patrie), via Pietro Verri n. 18. _ Cavaleri avv. Michele, Corso Magenta, n

Pagina 123

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683647
Zanazzo, Giggi 1 occorrenze

Il raccoglitore delle presenti tradizioni patrie, dettate nel dialetto più prossimo al latino di quanti se ne parlano in Italia, avendo vissuto