Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: nelle

Numero di risultati: 10000 in 200 pagine

  • Pagina 1 di 200

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

11269
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il conservatore non può ricevere alcuna domanda di trascrizione o di iscrizione fuorchè nelle ore determinate dal regolamento nelle quali l'ufficio è

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

13109
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sono ammesse alla navigazione le navi iscritte nelle matricole o nei registri tenuti dagli uffici competenti, ed abilitate nelle forme previste dal

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

18997
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nelle colonie agricole e nelle case di lavoro i delinquenti abituali o professionali e quelli per tendenza sono assegnati a sezioni speciali.

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

22579
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il pubblico ministero deve intervenire, a pena di nullità rilevabile d'ufficio: 1) nelle cause che egli stesso potrebbe proporre; 2) nelle cause

Costituzione - Costituzione della Repubblica Italiana.

33410
Stato 1 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte dei conti ha giurisdizione nelle materie di contabilità pubblica e nelle altre specificate dalla legge.

Legge 22 aprile 1941-XIX, n. 633 - Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio.

61910
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La riproduzione di fotografie nelle antologie ad uso scolastico ed in generale nelle opere scientifiche o didattiche è lecita, contro pagamento di un

Nelle operette, nei melologhi, nelle composizioni musicali con parole, nei balli e balletti musicali, il valore dei due contributi si consideri

Legge 5 febbraio 1992, n. 104 - Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate.

71374
Stato 1 occorrenze

2. E' garantito il diritto all'educazione e all'istruzione della persona handicappata nelle sezioni di scuola materna, nelle classi comuni delle

Note sull'informazione societaria nelle società quotate e nelle piccole imprese - abstract in versione elettronica

82554
D'Amico, Gennaro 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Note sull'informazione societaria nelle società quotate e nelle piccole imprese

La determinazione dei risultati di sintesi nelle aziende pubbliche e nelle imprese - abstract in versione elettronica

82664
Pavan, Aldo 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La determinazione dei risultati di sintesi nelle aziende pubbliche e nelle imprese

Le scelte di corporate governance nelle aziende familiari - abstract in versione elettronica

87163
Girello, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nelle aziende familiari la struttura societaria più utile prevede in linea generale una società holding al vertice e società operative alla base; è

Il diritto alla protezione dei dati personali nelle carte e nelle corti sovranazionali (II° parte) - abstract in versione elettronica

116266
Tiberi, Giulia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il diritto alla protezione dei dati personali nelle carte e nelle corti sovranazionali (II° parte)

Il diritto alla protezione dei dati personali nelle Carte e nelle Corti sovranazionali (in attesa del trattato di Lisbona) (I parte) - abstract in versione elettronica

119934
Tiberi, Giulia 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il diritto alla protezione dei dati personali nelle Carte e nelle Corti sovranazionali (in attesa del trattato di Lisbona) (I parte)

Le operazioni di riduzione del capitale sociale nelle società di persone e nelle società cooperative (Parte II) - abstract in versione elettronica

124654
Trimarchi, Giuseppe A. M. 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le operazioni di riduzione del capitale sociale nelle società di persone e nelle società cooperative (Parte II)

Il collegio sindacale nelle s.p.a. e l'organo di controllo o revisore nelle s.r.l - abstract in versione elettronica

132338
Cagnasso, Oreste 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il collegio sindacale nelle s.p.a. e l'organo di controllo o revisore nelle s.r.l

I "tributi propri derivati" nelle Regioni a statuto speciale e nelle Province autonome di Trento e Bolzano - abstract in versione elettronica

139814
Barbera, Pietro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I "tributi propri derivati" nelle Regioni a statuto speciale e nelle Province autonome di Trento e Bolzano

L'ambulatorietà della garanzia del confidi nelle cessioni di rapporti giuridici e nelle cessioni di crediti: spunti interpretativi e riflessioni - abstract in versione elettronica

153136
Olivieri, Enrico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ambulatorietà della garanzia del confidi nelle cessioni di rapporti giuridici e nelle cessioni di crediti: spunti interpretativi e riflessioni

I tributi comunali nelle aree portuali: potestà impositiva e competenze amministrative nelle strutture plurilivello - abstract in versione elettronica

160046
Ariatti, Simone 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I tributi comunali nelle aree portuali: potestà impositiva e competenze amministrative nelle strutture plurilivello

Il recesso del socio nelle società per azioni e nelle società a responsabilità limitata - abstract in versione elettronica

166420
Macrì, Ubalda (a cura di) 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il recesso del socio nelle società per azioni e nelle società a responsabilità limitata

Nuovo galateo

189830
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

del quale nelle feste da ballo, sui pubblici passeggi e nelle chiese era incomodissimo l'uso senza parlare dell'economia. È andato a terra il

Pagina 140

La tecnica della pittura

254047
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Roma e Pompei, dimostrarono in modo decisivo che sono ancora le sostanze coloranti minerali, vegetali ed animali più note che nelle Terme di Tito, come

Pagina 138

Ultime tendenze nell'arte d'oggi. Dall'informale al neo-oggettuale

267185
Dorfles, Gillo 1 occorrenze
  • 1999
  • Feltrinelli
  • Milano
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Dove è allora il giusto indirizzo: nelle superfici polite e sterilizzate dei curtain walls dell’architettura moderna e degli oggetti prodotti

Pagina 21

Il vero re dei cucinieri

295008
Belloni, Georges 1 occorrenze

12.° Il prezzemolo. È necessario nella cucina, si adopera nelle minestre, nei ragout, nelle salse, nei legumi, nelle fritture, per guarnire le carni

Pagina 021

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

320771
Lazzari Turco, Giulia 1 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

I piatti freddi più semplici si servono nelle colazioni, nelle gite campestri, quelli più complicati nelle garden parties, nei pranzi prima

Pagina 320

Squisitissime vivande preparate dalla cuciniera viennese italiana e francese

333633
1 occorrenze

Uno dei principali oggetti nelle cucine e nelle mense, e quello certamente di aver sempre acqua buona, tanto per bere quanto per prepararne le

Pagina 253

La stampa quotidiana e la cultura generale

402147
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Abbiamo detto che ciò avviene principalmente nelle nazioni latine, e, aggiungiamo ora, nelle nazioni povere.

Pagina 21

Astronomia

410092
J. Norman Lockyer 2 occorrenze

Marte nelle sue opposizioni può avvicinarsi alla Terra fino a 59 milioni di chilometri, e può allontanarsene nelle congiunzioni fino a 407.

Pagina 129

rendersi conto esatto, pur riconoscendo nelle medesime un indizio sicuro di grandi rivolgimenti nelle atmosfere stellari, o di vere e proprie

Pagina 203

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412587
Giulio Bizzozero 1 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Trattando nel Cap. II dei danni della tubercolosi ho detto, come essi sieno maggiori nelle città che nelle campagne, e a prova ho citato le

Pagina 88

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

463814
Carlo Darwin 6 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Papilio, differenze sessuali nelle specie di essi; grande; proporzione dei sessi nelle specie del Nord America; colore delle ali nelle varie specie.

Pagina 580

Partenogenesi, nelle Tentredini; nelle Cinipidae; nei Crostacei.

Pagina 580

Mentali, facoltà, loro variazioni nelle medesime specie; loro varietà nelle medesime razze di uomini; loro eredità; loro somiglianza nelle varie

Pagina 580

Protettore, coloramento nelle farfalle; nelle lucertole; negli uccelli; nei mammiferi.

Pagina 580

Corna di cervo; e denti canini, sviluppo inverso; loro differenze sessuali nelle capre e nelle pecore; perdita delle corna nella pecora merinos

Pagina 580

Sproni, loro presenza nelle galline; loro sviluppo in varie specie di Fagiani; degli uccelli gallinacei; loro sviluppo nelle femmine dei gallinacei.

Pagina 580

L'uomo delinquente

470262
Cesare Lombroso 5 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Gli infanticidi sono commessi più frequentemente nelle campagne, gli aborti nelle città; in Germania nel 1888, su 172 infanticidi, 1 solo era

Pagina 231

«Ogni progresso nell'istruzione, nella educazione, nelle leggi, nelle misure igieniche, mira a guidare l'uomo in questa direzione.

Pagina 252

Nelle città 1 ogni 1500 abit. - nelle campagne 1 ogni 900 abit.

Pagina 348

In complesso gli accusati di delitto contro la proprietà hanno diminuito nelle campagne di circa 2/3, nelle città della metà, così:

Pagina 79

Diminuirono dunque, nei tempi ultimi nelle città e nelle campagne, ma molto più in queste che in quelle.

Pagina 80

Le Stelle. Saggio di astronomia siderale

477013
Angelo Secchi 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Dumolard
  • Milano
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

1.° È impossibile non riconoscere in questa lista una legge nei segni. Nelle Ascensioni Rette i segni sono quasi tutti + nelle prime 6 ore, e sono

Pagina 189

Manuale di Microscopia Clinica

512353
Giulio Bizzozero 1 occorrenze

I leucociti sono, nelle infiammazioni intestinali, in quantità variabile. Nelle infiammazioni catarrali, all’opposto di quanto avviene in tante altre

Pagina 118

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

515662
Venanzio Giuseppe Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

L’azione di queste forze dissimili, derivanti dalla luce solare, si fa sentire al fotografo in modo diverso nelle diverse stagioni dell’anno, nelle

Pagina 079

VIII Legislatura – Tornata del 5 marzo 1861

548132
Zanolini 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Nelle nostre deliberazioni sono straniere tutte le considerazioni personali, e i principii soltanto contenuti nelle leggi sono quelli che dettano le

Pagina 148

VIII legislatura – Tornata del 15 dicembre 1863

572595
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Dove vi è diminuzione nei prodotti delle tasse di registro, e specialmente della tassa sulle successioni, è nelle antiche provincie del regno di

Pagina 2323

XV legislatura – Tornata del 7 dicembre 1883

573458
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

non però nelle idee: nelle idee sono molto più avanzato di quel che si crede.

Pagina 4868

VIII Legislatura – Tornata del 12 dicembre 1861

594173
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

I Siciliani, nelle pubblicazioni che la prepararono, espressero sempre tale scopo, nei proclami, nelle lettere ed in tutto ciò che veniva fuori dalla

Pagina 310

XV legislatura – Tornata del 7 giugno 1883

606243
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma non ci si venga a parlare, o signori, di morti, di ruine dell'industria. Io non la vedo nelle grandi, nè nelle piccole fabbriche, imperocché sono

Pagina 3614

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

617836
Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Noi lo rileviamo quasi sempre nelle nostre grandi manovre o nelle manovre di campagna.

Pagina 3198

XI legislatura – Tornata del 12 marzo 1872

624745
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

usare questa facoltà, in quel giorno egli troverebbe tali ostacoli nelle amicizie politiche, nelle influenze parlamentari e nelle passioni regionali

Pagina 1141