controtendenza con le riforme del 2010, che miravano alla concentrazione ed efficienza della riscossione, con le riforme del 2012-2013 nate in un
gemelli, bisogna confessare che quegli uomini miravano al medesimo scopo e cercavano di raggiungerlo nella stessa maniera che fa ora la nuovissima
Pagina 107
si venivano mutando. C'erano concupiscenze passeggiere e contemplazioni platoniche, che miravano, più che altro, a ingannare il tempo, e anche
Pagina 260
il vento taceva e il lago tornava quieto miravano l'acqua disotto ripetere, come un' instabile interminata scena, il bel paese; e disopra le nubi
Pagina 83
dell’«arte povera» [Celant]) miravano di solito a combattere l’eccessiva mercificazione artistica sostituendola con delle operazioni prevalentemente
Pagina 208
La reazione doveva essere pronta e concorde: si videro tosto sorgere qua e là i diversi esperimenti che miravano a restituire un significato (una
Pagina 92
decorativismo) miravano soprattutto a ricollegarsi con le origini dadaiste, mescolando l’aspetto gestuale con quello surreale, e venendo a riallacciarsi
Pagina 36
I metodi antichi di conservazione miravano ad allontanare tutti quei fattori che nuocevano alla salubrità delle vivande intaccandoli colla putredine
Pagina 192
SERGENTE, GLI ASSASSINI DI ROBERTO SAILEN MIRAVANO A FAR INCOLPARE LA MOGLIE E DOVEVANO CONOSCERE MOLTO BENE TUTTI E DUE.
MIRAVANO ANCHE AL PATRIMONIO DELLA SIGNORA ALICE?
Stabello in Val Brembana il 15 luglio 1797. Tra il 1830 e il 1842, diede alle stampe tredici fascicoli di composizioni poetiche in vernacolo, che miravano a
Quando il progetto del suffragio universale entrò nello stadio, come si dice, d’incubazione, si manifestarono subito due tendenze che miravano a
Commissione, i discorsi che miravano a farla rigettare. Ha particolarmente giovato alla tesi a me prediletta lo scetticismo riversato da qualche oratore
Pagina 19551
Queste dichiarazioni miravano appunto, a dimostrare alla Camera come occorresse un tempo lunghissimo per presentare codesto piano organico. Credo ora
Pagina 1741
rappresentazioni. Or raccogliendoci a contemplare quei simboli in massa, non ci sarà difficile il conoscere quali maniere di cognizioni essi miravano a
unum esse substantiale, et una substantialis forma (1) »; e miravano ad evitare l' errore delle due anime nell' uomo, delle due o più forme sostanziali
parte, cresciuta com'era in mezzo agli affari, quando capì che i preti e il famoso avvocato Baruffa, tutta roba dei preti anche lui, miravano a tirare
andassero via tutti. Secondo lei, quella signora contessa e quel signor conte di Venezia non miravano che ai denari. Le avean già domandato s'ella sapeva che
volte più del ragionevole, perché miravano a passar lei da banda a banda e cogliere Marina. A fronte di questa il conte, di solito, si frenava, fosse
coscritti parteggiava pei candidati equilibristi, i quali miravano a distruggere ogni supremazia, fosse pur quella delle alte facoltà intellettuali e
massa degli inerti. Tutti miravano ad un punto, anelavano di vedere l'ignoto. Le grida di viva e di morte formavano un tal frastuono che le creste del
il padrone: aveva aggiunto all'abito un turbantino a strisce brune e gialle. Venne a stringer la mano ai suoi invitati che lo miravano con stupore e
, sul quale col fumo di candela si era tentato di imitare le zebrature della pelle, si miravano dai lati del camino con una posa quasi altera nella
non le domandò a che miravano quelle ambizioni; lo indovinava ed era sicuro che Roberto avrebbe accettato il mandato per compiacerla. Noi vi
di quella esistenza, perché parevagli impossibile che un mistero non ci fosse. E le domande che le rivolgeva miravano a questo. Ho molti amici anch'io
, ha sempre destato un sentimento generoso. Ma gli antichi orfanotrofi non miravano ad altro che a dare agli sventurati fanciulli senza difesa, un