Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: fruttiferi

Numero di risultati: 66 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

4265
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

(Alberi fruttiferi).

Gli alberi fruttiferi che periscono e quelli divelti o spezzati per accidente appartengono all'usufruttuario, ma questi ha l'obbligo di sostituirne

pubblici istituti autorizzati a esercitare il credito fondiario; 4) in depositi fruttiferi presso le casse postali o presso altre casse di risparmio

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

20782
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

° dell'articolo 625; 4° sopra opere destinate all'irrigazione; 5° sopra piantate di viti, di alberi o arbusti fruttiferi, o su boschi, selve o foreste, ovvero su

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

21662
Regno d'Italia 10 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Tali depositi sono fruttiferi senza limite di somma.

Buoni postali fruttiferi.

Sono fruttiferi, senza limite di somme, i depositi ordinati dall'autorità giudiziaria nell'interesse di minori, di incapaci e di assenti.

Alla organizzazione e alla vigilanza del servizio dei buoni postali fruttiferi provvede il Comitato centrale dei buoni.

Il credito rappresentato dai buoni fruttiferi si prescrive a favore dell'Amministrazione postale dopo 30 anni dalla data di emissione.

In quanto non sia disposto diversamente dal presente capo, al servizio dei buoni postali fruttiferi si applicano le norme che regolano il servizio

I buoni postali fruttiferi sono ammessi per il loro valore integrale in tutte le cauzioni da prestarsi nell'interesse dello Stato, delle Provincie

persona ha facoltà di investire in buoni postali fruttiferi.

) emissione e pagamento di vaglia; d) riscossione di crediti; e) conti correnti; f) cassa di risparmio; g) buoni postali fruttiferi.

Nel caso di smarrimento di buoni postali fruttiferi, a lui affidati per la emissione, egli ne è responsabile e, indipendentemente dalle eventuali

Decreto legislativo 31 ottobre 1990, n. 346 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni.

33720
Stato 1 occorrenze
  • 1990
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. La base imponibile, relativamente ai crediti compresi nell'attivo ereditario, è determinata assumendo: a) per i crediti fruttiferi, il loro

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

48867
Stato 1 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

telecomunicazioni per quanto attiene ai dati relativi ai servizi dei conti correnti postali, ai libretti di deposito e ai buoni postali fruttiferi.

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

55107
Stato 12 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Buoni postali fruttiferi

Emissione di buoni postali fruttiferi

Insequestrabilità ed impignorabilità dei buoni postali fruttiferi

Prescrizione del credito dei buoni postali fruttiferi

Leggi sulla Cassa depositi e prestiti - Applicabilità al servizio dei libretti e dei buoni postali fruttiferi

All'organizzazione e alla vigilanza del servizio dei buoni postali fruttiferi provvede il comitato centrale dei buoni.

I buoni postali fruttiferi possono essere riscossi entro la fine del trentesimo anno solare successivo a quello di emissione.

I buoni postali fruttiferi non sono sequestrabili né pignorabili, tranne che per ordine dell'autorità giudiziaria in sede penale.

In quanto non sia disposto diversamente dal presente capo, al servizio dei buoni postali fruttiferi si applicano le norme che regolano il servizio

I buoni postali fruttiferi sono ammessi per il loro valore integrale in tutte le cauzioni definite da prestarsi nell'interesse dello Stato, delle

) libretti di risparmio; e) buoni postali fruttiferi.

Dal 1° gennaio successivo, i buoni non riscossi cessano di essere fruttiferi di interessi e sono rimborsati a richiesta dell'avente diritto entro il

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

57023
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, soggetti all'imposta sul reddito delle persone giuridiche; si considerano similari alle obbligazioni: a) i buoni fruttiferi e i certificati di deposito con

I versamenti e i finanziamenti dei soci alla luce del nuovo OIC 28 - abstract in versione elettronica

157549
Vasapolli, Guido; Vasapolli, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

essere fruttiferi di interessi, senza che l'erogazione di un mutuo a titolo gratuito debba necessariamente essere inquadrata come una condotta

Ti ho sposato per allegria

225509
Ginzburg, Natalia 1 occorrenze
  • 2010
  • Giulio Einaudi editore
  • Torino
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

ai Buoni Fruttiferi. Per me. Per il giorno che io ne abbia bisogno. Ha sempre avuto la mania di mettere i soldi ai Buoni Fruttiferi, appena riusciva a

Pagina 10

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

396542
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

(erbacei, granari,. arboreo-fruttiferi). Si può concepire infatti che taluni iniziatori della coltivazione (tale è il significato figurativo della

Pagina 296

Elementi di genetica

414080
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

forma diversa, e spuntano anche fiori e frutti (Fig. 16). La formazione dei rami fruttiferi non avviene ad una certa età della pianta, bensì quando

Pagina 70

L'uomo delinquente

470419
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

che rivolgiamo l'emigrazione nei terreni nostri rendendoli più fruttiferi colla coltura intensiva e anticipando perciò ai meno abbienti i capitali pei

Pagina 362

IX Legislatura – Tornata del 17 gennaio 1867

559255
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Si è cercato di vedere se, mettendosi in possesso di questi grandi capitali, che per ora sono poco fruttiferi, ma che, oltre a diventarlo quando

Pagina 162

XV legislatura – Tornata del 7 dicembre 1883

573871
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

in capitali fruttiferi: cosicché si ottiene senza legge quello che altri voleva ottenere coattivamente per legge.

Pagina 4883

XVIII Legislatura – Tornata del 9 dicembre 1892

591312
Zanardelli 6 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Categoria seconda. Trasformazione di capitali. — Capitali. — Capitolo 48. Estinzione di debiti fruttiferi ed infruttiferi gravanti il patrimonio

Pagina 325

48. Estinzione di debiti fruttiferi ed infruttiferi gravanti il patrimonio degli enti soppressi. Restituzione di capitali e di doti monastiche

Pagina 326

Capitolo 4. Crediti fruttiferi, lire 5,000.

Pagina 328

Capitolo 12. Esazione di capitali fruttiferi e corrispettivo di affrancazione di annualità, lire 178,000.

Pagina 328

Capitolo 34. Riscatto ed affrancamento di annualità passive ed estinzione di debiti fruttiferi gravanti il patrimonio degli enti soppressi (Spesa

Pagina 329

Capitolo 34. Riscatto ed affrancamento di annualità passive ed estinzione di debiti fruttiferi gravanti il patrimonio degli enti soppressi.

Pagina 330

VIII Legislatura – Tornata del 13 gennaio 1862

604241
Rattazzi 8 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

che seguono: e in generale di tutti i valori fruttiferi.

Pagina 637

valori fruttiferi che si computano per le tasse di registro nelle trasmissioni per causa di morte.»

Pagina 637

che questi proventi non sono una rendita patrimoniale del corpo morale, non sono una rendita che deriva da valori fruttiferi, quindi non sono colpiti da

Pagina 637

«I valori fruttiferi, che sarebbero surrogati alla tassa di registro nella trasmissione per causa di morte, ma che, appartenendo a provincie, comuni

Pagina 638

all'articolo più di quello che dice; l'articolo parla qui di. qualsivoglia rendita, ma poi aggiunge: derivante da tutti quei valori fruttiferi che si computano

Pagina 647

, possano mai essere confusi colle rendite che bene a proposito egli dice aver noi voluto tassare come derivanti da quei valori fruttiferi che si computano

Pagina 647

«I valori fruttiferi che sarebbero soggetti alla tassa di registro nelle trasmissioni per causa di morte, ma che, appartenendo a provincie, comuni

Pagina 648

fondiarie, da qualunque altra rendita, nessuna eccettuata, che non provenga da un'imposta, e in generale da tutti quei valori fruttiferi che si computano

Pagina 649