Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: domiciliato

Numero di risultati: 33 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

1556
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se il tutore è domiciliato o trasferisce il domicilio in altro mandamento, la tutela può essere ivi trasferita con decreto del tribunale.

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

13158
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il proprietario di nave maggiore non domiciliato nel luogo in cui è l'ufficio di iscrizione della nave, deve designare un rappresentante ivi

Nel fare la dichiarazione ovvero nel compiere le formalità di cui agli articoli 265, terzo comma, 266, l'armatore, se non è domiciliato nel luogo

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

22294
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, salvo che si tratti di causa relativa ad obbligazioni tra stranieri o tra uno straniero e un cittadino non residente nè domiciliato nel Regno e la

Lo straniero può essere convenuto davanti ai giudici del Regno: 1) se quivi è residente o domiciliato anche elettivamente, o vi ha un rappresentante

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

48717
Stato 1 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Agli effetti dell'applicazione delle imposte ogni soggetto si intende domiciliato in un comune dello Stato, giusta le disposizioni seguenti.

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

73086
Regno d'Italia 1 occorrenze

Se il creditore non è domiciliato nel comune in cui ha sede il tribunale, la domanda deve inoltre contenere l'elezione del domicilio nel comune

Le ripercussioni dell'abrogazione dell'art. 27 comma 2 sull'art. 41 c.p.c.: le sezioni unite "salvano" il regolamento di giurisdizione - abstract in versione elettronica

82801
Gasperini, Maria Pia 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisdizione del giudice italiano nei confronti del convenuto non residente né domiciliato in Italia sulla base della natura recettizia del rinvio operato

Criteri interpretativi in tema di territorialità delle prestazioni di servizi - abstract in versione elettronica

83713
Armella, Sara 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

servizio nello Stato se il prestatore è domiciliato o residente - art. 7 comma 3) e altri criteri di collegamento variabili in relazione alla natura della

L'effettivo interesse economico ed i costi derivanti da fornitori domiciliati in paesi "black list" - abstract in versione elettronica

102517
Incerto, Giovanni; Ravaccia, Mario 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

imprenditoriali relativamente alla scelta di un fornitore domiciliato in un Paese "black list" non possono prescindere dalla finalità della norma antielusiva, per

Incertezze operative sulla compilazione degli elenchi "black list" - abstract in versione elettronica

126077
Rizzardi, Raffaele 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ivi domiciliato sia anche identificato in un Paese comunitario escluso dall'elenco.

Successione di cittadino straniero: questioni di diritto internazionale privato e processuale alla luce della proposta di regolamento europeo sulle successioni internazionali - abstract in versione elettronica

132921
Mariottini, Cristina 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

domiciliato o residente in Italia o abbia accettato tale giurisdizione, ovvero ove la domanda concerna beni situati in Italia. b) Le norme applicabili alla

Dal 1 gennaio 2013 cambiano gli obblighi di fatturazione, i termini di emissione e i contenuti della fattura - abstract in versione elettronica

141723
Ricca, Franco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di indicazione della partita IVA del cessionario/committente, o del codice fiscale se si tratta di un consumatore finale residente o domiciliato in

Residenza fiscale in Italia e ''status'' di residente non domiciliato in U.K.: secondo i giudici possono coesistere - abstract in versione elettronica

142960
Magliaro, Alessandra; Censi, Sandro 2 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Residenza fiscale in Italia e ''status'' di residente non domiciliato in U.K.: secondo i giudici possono coesistere

Il trasferimento di un contribuente italiano nel Regno Unito, e l'acquisizione dello ''status'' di residente non domiciliato in tale Paese, può

I prezzi competitivi e la puntualità delle forniture giustificano i costi "black Iist" - abstract in versione elettronica

143601
Armella, Sara; Ugolini, Lorenzo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ritenuta "indeducibilità" dei "costi" per l'acquisto di beni da un "fornitore domiciliato" in un "Paese" a "fiscalità privilegiata". Contrariamente a

L'inderogabilità del foro del consumatore e vessatorietà delle clausole difformi - abstract in versione elettronica

149145
Pistilli, Annalisa 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Regolamento CE 44/2001, ai sensi del quale il professionista, sebbene situato in uno Stato extracomunitario, può essere considerato come domiciliato

La prevedibilità della competenza internazionale sulle azioni che derivano dal fallimento secondo il regolamento n. 1346: un valore difficile da attuare e non conveniente da imporre - abstract in versione elettronica

150783
Montella, Galeazzo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sia pure a costo di successive difficoltà nella esecuzione concreta della decisione nei confronti di convenuto domiciliato fuori dell'Unione. Un

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265629
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, domiciliato nella Parrocchia di S. Samuele. — Che professione fate? — gli chiedono; ed egli: —Faccio delle figure.

Pagina 11

Sentenza n. 13120

334916
Cassazione civile, sezione II 2 occorrenze
  • 1997
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

domiciliato in ROMA PIAZZA MAZZINI 27, presso lo studio dell’avvocato

ing. Fernando Piccinini, elettivamente domiciliato in ROMA VIA FLAMINIA 318, presso lo studio dell’avvocato DIEGO CORAPI, che lo difende, giusta

Sentenza n. 26926

335157
Cassazione civile, sezione lavoro 2 occorrenze
  • 2007
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

INPS – ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE, elettivamente domiciliato in ROMA VIA DELLA FREZZA 17, presso l’AVVOCATURA CENTRALE DELL’ISTITUTO

INPS – ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE, in persona del legale rappresentante pro-tempore, elettivamente domiciliato in ROMA VIA DELLA

Sentenza n. 19219

335242
Cassazione civile, sezione tributaria 2 occorrenze
  • 2017
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

AGENZIA DELLE ENTRATE in persona del Direttore pro tempore, elettivamente domiciliato in ROMA VIA DEI PORTOGHESI 12, presso l’AVVOCATURA GENERALE

Open space PUBBLICITÀ SRL in persona del legale rappresentante pro tempore, elettivamente domiciliato in ROMA VIA DEI GRACCHI 130, presso lo studio

Il Nuovo Corriere della Sera

371900
AA. VV. 1 occorrenze

al piano terreno, adiacente agli uffici del maglificio: la ditta Ariston, di cui è titolare il signor Luigi Robiglio, domiciliato in via Napo

Il Nuovo Corriere della Sera

378706
AA. VV. 1 occorrenze

Licenziatosi tre anni fa dalla lavanderia del signor Vero Menni, in corso Como 2. Francesco Aquilano, vent'anni, da Nicotera, ma domiciliato a Milano

Il Corriere della Sera

381520
AA. VV. 1 occorrenze

, domiciliato in via Lazzaro Papi e ritenuto uno degli autori della rapina stessa.

VIII Legislatura – Tornata del 12 dicembre 1861

593829
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

elezione di domicilio in un dato sito, quantunque non si trovi ivi domiciliato, ciò stabilisce la legalità dell'intimazione.

Pagina 302

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

602492
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

appartenga a quella data borgata, un giovane che prometta molto, che sia domiciliato in quel luogo, e non abbia l'idea di abbandonarlo per correre in cerca

Pagina 8891

XI legislatura – Tornata del 24 aprile 1872

611656
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

299. Cioè Vincenzo, domiciliato in Guarcino, fa istanza perchè gli venga assegnata una pensione quale compromesso politico pontificio.

Pagina 1681

Malombra

670406
Fogazzaro, Antonio 1 occorrenze

romanzo, molto bene impasticciati, e ha in mezzo il signor Corrado Silla, autore di Un sogno, domiciliato in Milano, via S. Vittore. Ti racconterò il

Racconti fantastici

682663
Tarchetti, Iginio Ugo 1 occorrenze

domani si leggeva nelle cronache dei giornali: «Un giovine straniero domiciliato da qualche tempo nella nostra città, ove era giunto con passaporto falso