Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: discuta

Numero di risultati: 51 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Camera dei Deputati. Regolamento

80329
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

motivazione della sua relazione, la commissione stessa può proporre all'assemblea che si discuta sul testo del proponente adottandone la relazione.

Considerazioni sulla regolamentazione ministeriale dei Comitati Etici in Italia. L'esperienza del CEIOC di Brescia - abstract in versione elettronica

84349
Porteri, Corinna 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che il Comitato discuta di prassi clinica sia che esso si occupi di protocolli di ricerca: la prospettiva costitutiva del Comitato Etico dovrebbe essere

La legge n. 102/2006 sulle lesioni personali nella r.c.a.: osservazioni critiche in prima lettura - abstract in versione elettronica

98723
Maietta, Angelo 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

) allorché si discuta di risarcimento dei danni a persona a seguito di incidenti stradali. Si sottolinea, altresì, la superficialità del legislatore sia in

L'impugnabilità del diniego di autotutela sulle sentenze passate in giudicato: l'attuale incertezza giurisprudenziale - abstract in versione elettronica

119881
Procopio, Massimo 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

giurisdizione di queste ultime ha acquisito carattere generale nel senso che dipende dalla materia per cui sussiste ogni qual volta si discuta di uno

La responsabilità dell'organizzatore di un evento sportivo nei confronti degli atleti partecipanti allo stesso - abstract in versione elettronica

127175
Fucci, Anna 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sportiva può riguardarsi come pericolosa, ai sensi dell'art. 2050 c.c., anche quando si discuta della risarcibilità dei danni conseguenti ad eventi

"Partus ancillae", "fetus pecudis" e il principio del "commodum" - abstract in versione elettronica

137177
Sanna, Maria Virginia 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

discuta della sua libertà, ma solo dell'appartenenza ad uno o un altro proprietario.

L'articolo 4 dello Statuto dei lavoratori alla prova di Internet e della posta elettronica - abstract in versione elettronica

153197
Alvino, Ilario 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

interpretative ed applicative che si incontrano nel caso in cui si discuta della possibilità per il datore di lavoro di controllare le modalità con

Eva Regina

204105
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

avere gli alimenti che desidera, le si assegni una stanza in libertà : le si evitino i servizi più bassi, per quanto è possibile. Non si discuta di

Pagina 539

Il Corriere della Sera

379721
AA. VV. 1 occorrenze

Flandin ha chiesto che si discuta il Patto solo politicamente, assicurando che egli mantiene la riserva sui diritti dei Francesi portatori dei

Crisi e rinnovamento dello Stato

401897
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 232-263.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

esecutivo; ma non possono essere l'unico organo legislativo, che discuta e approvi tutta la congerie esasperante di leggi e leggine, che va dal

Pagina 251

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

504718
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 1 occorrenze

Si discuta la questione dell’esercizio precedente (massima portata compatibile colla condizione τ ≤ τ0), in base alle formule approssimate, cui

Pagina 639

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

545037
Biancheri 2 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

volere almeno lasciare che si discuta questo principio costituzionale.

Pagina 1807

cioè sul diritto di petizione, uno dei diritti sanciti dallo Statuto; e potrà la Camera, senza neppure che si discuta, passare ad una votazione su

Pagina 1807

X legislatura – Tornata del 27 maggio 1867

546025
Mari 2 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'onorevole Michelini ha fatto la proposta che la Camera si dichiari in permanenza e che discuta la convenzione che ancora non è presentata.

Pagina 863

, e credo, non debba trovare opposizione. Propongo che si discuta prima il progetto di legge relativo alla convenzione postale colla Spagna, poichè

Pagina 863

VIII Legislatura – Tornata del 16 marzo 1864

550516
Cassinis 1 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

che la Camera discuta profondamente la questione, perchè dalla decisione di questa dipendono le altre: cioè se in altri compartimenti catastali questi

Pagina 3793

XI legislatura – Tornata del 17 giugno 1873

552549
Biancheri 3 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Se la Camera deciderà che si discuta soltanto tale materia, sarà allora il caso di esporne tutta la gravità, e le conseguenze che deriverebbero dalla

Pagina 7197

e votazione del bilancio generale, la Camera discuta e voti per alzata e seduta:

Pagina 7205

Le provincie venete hanno conchiuso delle convenzioni che scadono alla fine di dicembre. È quindi necessario che la legge proposta si discuta e si

Pagina 7208

VIII Legislatura – Tornata del 25 gennaio 1864

553139
Cassinis 2 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Pasini. Io propongo che la Camera immediatamente discuta questo progetto di legge sul riordinamento delle carceri giudiziarie.

Pagina 3008

Egli è adunque necessario che si discuta anzitutto l'emendamento proposto dall'onorevole Bellazzi come articolo 4; imperocchè allora soltanto si

Pagina 3015

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

557429
Marcora 2 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

l'onorevole Reggio comprenderà bene che in sede di interrogazione non posso consentire che si discuta sia pure una parte minima di quella relazione

Pagina 511

la quale del resto è già infrenata dal principio che, quando si discuta dell'esistenza della decima, non si calcolano le annualità dovute, ma il

Pagina 520

XV legislatura – Tornata del 13 aprile 1886

563467
Di Rudinì 2 occorrenze
  • 1886
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Nicotera … e più nell'interesse del decoro della Camera, io chiedo che F autorizzazione a procedere contro l'onorevole Sbarbaro si discuta

Pagina 18249

faccio formale proposta che la Camera discuta immediatamente la relazione dell'onorevole Arcoleo.

Pagina 18249

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

566800
Chinaglia; Villa 1 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

pagato il fio, perchè io abbia il diritto d'invocare in quest'Aula che una buona volta si discuta a viso aperto e si dica chiaramente che cosa si vuol

Pagina 3472

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

569837
Marcora 1 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Se la Camera non desidera, che si discuta ancora su questo argomento, io sono a disposizione della Camera, e mi taccio.

Pagina 19546

XIII legislatura – Tornata del 27 aprile 1880

570846
Coppino 1 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ferrovia tutta di carattere militare. In conseguenza essa non si farebbe mai, e per quanto si discuta colà, quella strada non verrà mai fatta, perchè non

Pagina 1685

XV legislatura – Tornata del 7 dicembre 1883

573546
Farini 2 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

di Napoli. Propongo che questa relazione si discuta

Pagina 4871

interesse che è utile che si discuta nei comizi, perchè poi sia discussa dal governo, e sia portata in appresso in Parlamento; è utile che si discuta nella

Pagina 4883

VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861

577150
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Essa è una vera proposta la quale deve essere presentata agli uffici, affinchè questi ne autorizzino la lettura, onde poi si discuta alla Camera per

Pagina 1018

X Legislatura – Tornata del 27 maggio 1868

592223
Restelli 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

della Chiesa; anglicana in Irlanda, nella Camera italiana si discuta e mercanteggi qualche soldo a dei poveri frati.

Pagina 6287

IX legislatura – Tornata dell’8 maggio 1866

595941
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

discuta quello del Ministero.

Pagina 2048

XXIV legislatura – Tornata del 19 giugno 1919

597335
Marcora; Morelli-Gualtierotti 4 occorrenze
  • 1919
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

discuta proprio quando il Governo non c'è.

Pagina 18876

Chimienti. Parlo a favore della proposta dell'onorevole Alessio, in quanto si oppone a quella dell'onorevole Turati che la Camera discuta una riforma

Pagina 18878

Una libera Camera, che liberamente discuta, è la prima necessità in un momento di crisi, specialmente quando la crisi è profonda e, come diceva poco

Pagina 18878

secondo che di questo argomento si discuta appena sarà costituito il nuovo Ministero.

Pagina 18884

XVII Legislatura – Tornata del 10 marzo 1891

600024
Biancheri 2 occorrenze
  • 1891
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ella accetta la interpellanza, e non ne vuole accettare le conseguenze! L'accetti e la discuta! Cantelli era dieci volte più liberale e più italiano

Pagina 755

presidente. Onorevole Imbriani, discuta con quella dignità che si addice al Parlamento e non scenda a personalità…

Pagina 761

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

603568
Biancheri 1 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

nessuno che lo discuta. Si narrano mille aneddoti, perfino di guardie daziarie appartenenti al partito sovversivo e nominate in quei giorni, le quali

Pagina 6740

XIV legislatura - Tornata del 18 novembre 1880

605316
Farini 6 occorrenze
  • 1880
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. L'onorevole Bonghi ha facoltà di parlare su questa proposta dell'onorevole Giovagnoli, il quale chiede che dopo i bilanci si discuta

Pagina 1726

nazionale, ed è quindi un'urgenza di pretta giustizia che si discuta il correlativo disegno di legge.

Pagina 1726

urgentissimo che la Camera lo discuta. Parlo del disegno di legge che si riferisce alla rinnovazione delle iscrizioni ipotecarie.

Pagina 1728

Se vi è luogo di moderare le tasse fiscali per la rinnovazione delle iscrizioni ipotecarie ma allora si faccia una legge a parte, si discuta

Pagina 1743

presidente. Allora ella fa la proposta che si discuta subito questo disegno di legge?

Pagina 1744

permettere che prima di passare alla votazione di quello già discusso intorno alla rinnovazione delle ipoteche si discuta anche l'altro sotto il numero

Pagina 1744

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

606827
Tecchio 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Pongo ai voti la domanda degli onorevoli Sella e Lanza, cioè che nella tornata di domenica si discuta la proposta depositata quest'oggi

Pagina 5266

XIII Legislatura – Tornata del 21 gennaio 1879

611474
Farini 1 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Se invece si ammettesse che da un canto il prefetto nomina e dopo il Consiglio discuta e dia avviso sulle nomine fatte, si affermerebbe cosa non

Pagina 3530

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620742
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Tutta questa questione adunque a che si riduce, o signori? Essa è grave, gravissima (e non è male che ampiamente si discuta in Parlamento

Pagina 3049

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

623262
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

della seduta di domani si discuta il disegno di legge segnato nell'attuale ordine del giorno al numero 11 per «Dichiarazione di pubblica utilità

Pagina 5134