Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dichiari

Numero di risultati: 146 in 3 pagine

  • Pagina 1 di 3

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

5279
Regno d'Italia 6 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La dichiarazione del creditore di rimettere il debito estingue l'obbligazione quando è comunicata al debitore, salvo che questi dichiari in un

dichiari che s'intende rinnovare l'iscrizione originaria.

obbligazione, salvo che il creditore dichiari espressamente di liberarlo.

Chiunque ha interesse può chiedere che l'autorità giudiziaria fissi un termine entro il quale il legatario dichiari se intende esercitare la facoltà

rendita, l'acquirente se ne sia assunto il debito o si dichiari pronto ad assumerlo.

Chiunque vi ha interesse può chiedere che l'autorità giudiziaria fissi un termine entro il quale il chiamato dichiari se accetta o rinunzia

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

14645
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

naufragio, dichiari di costituirsi capo ricuperatore.

Dopo la caricazione delle merci il caricatore può avvalersi della facoltà prevista dall'articolo 432, solo quando dichiari di recedere dal contratto

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

22932
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I termini stabiliti dalla legge sono ordinatori, tranne che la legge stessa li dichiari espressamente perentori.

Fuori dei casi previsti nell'articolo precedente, il giudice d'appello non può rimettere la causa al primo giudice, tranne che dichiari nulla la

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

26883
Stato 2 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. La parte la quale dichiari che la comparizione è determinata dal solo intento di far rilevare l'irregolarità ha diritto a un termine per la difesa

stata proposta impugnazione per questo capo, ogni interessato può chiedere al giudice dell'esecuzione che la dichiari.

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

30914
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

eseguito qualora l'offeso dal reato dichiari all'ufficiale od agente della polizia giudiziaria o della forza pubblica presente nel luogo di voler proporre

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34929
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rilasciano la carta di circolazione a colui che dichiari di essere il proprietario del veicolo.

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

44545
Stato 1 occorrenze

articolo che si dichiari a tal fine disponibile; b) il personale interno ad una unità scolastica in possesso dei requisiti di cui al presente articolo

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

47246
Stato 1 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' in facoltà dell'incolpato di rinunciare al termine, purché lo dichiari espressamente per iscritto.

Decreto del Presidente della Repubblica 15 giugno 1959, n. 393 - Testo unico delle norme sulla circolazione stradale.

50376
Stato 1 occorrenze
  • 1959
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Ispettorato della motorizzazione civile nella cui circoscrizione risiede l'interessato rilascia la carta di circolazione a colui che dichiari di

Decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia postale, di bancoposta e di telecomunicazioni.

55439
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per la imposizione della servitù avente come contenuto detta occupazione, non occorre il decreto che ne dichiari la urgenza ed indifferibilità

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

58359
Stato 2 occorrenze

1. Il committente è esonerato dall'obbligo di presentazione del progetto di cui all'articolo 125 se, prima dell'inizio dei lavori, dichiari di

, salvo che con deliberazione consiliare non si dichiari l'esistenza di prevalenti interessi pubblici e sempre che l'opera non contrasti con rilevanti

Legge 22 maggio 1971, n. 339 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Lombardia.

63914
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il regolamento interno stabilisce procedimenti abbreviati per i progetti di legge dei quali il Consiglio dichiari l'urgenza. Il regolamento interno

Legge 22 maggio 1971, n. 350 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Basilicata.

67366
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Regolamento stabilisce procedimenti abbreviati per i progetti di legge dei quali il Consiglio dichiari l'urgenza.

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

72991
Regno d'Italia 1 occorrenze

delegato, dichiari di subentrare in luogo del fallito nel contratto, assumendone tutti gli obblighi relativi, ovvero di sciogliersi dal medesimo.

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

78305
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nel caso in cui il tribunale supremo militare dichiari inammissibile o rigetti il ricorso presentato dalla parte privata, non si applica la sanzione

Senato della Repubblica. Regolamento

82021
Stato 1 occorrenze
  • 1948
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dichiari di non poter rispondere o di dover differire la risposta. In quest'ultimo caso indica in qual giorno darà la risposta.

Diritto all'anonimato della madre se al parto del figlio dichiari di non voler essere nominata - abstract in versione elettronica

112532
Santarsiere, Vittorio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Diritto all'anonimato della madre se al parto del figlio dichiari di non voler essere nominata

Sentenza n. 1

335866
Corte costituzionale 1 occorrenze
  • 1956
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

I loro difensori, nelle deduzioni depositate nella cancelleria, chiedono tutti che la Corte dichiari l’illegittimità costituzionale dell’art. 113

IX Legislatura – Tornata dell'11 febbraio 1867

544114
Mari 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

di Corte d'appello, con cui si dichiari che essi fanno parte di quel collegio, e coloro che dimostreranno di essere nel caso previsto dall'articolo 58.»

Pagina 449

X legislatura – Tornata del 27 maggio 1867

546568
Mari 5 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Sanguinetti. Io non vedo la necessità che la Camera si dichiari in permanenza, la Camera lo è sempre.

Pagina 863

L'onorevole Michelini ha fatto la proposta che la Camera si dichiari in permanenza e che discuta la convenzione che ancora non è presentata.

Pagina 863

«Che si dichiari il numero dei deputati impiegati di tutte le categorie limitato a 98, e che sia limitato a 12 quello della categoria speciale dei

Pagina 869

Come ha inteso la Camera, due sono le proposte: una della Commissione perchè si dichiari ineleggibile il professore Ducati; l'altra dell'onorevole

Pagina 881

La Commissione propone in seguito che si dichiari ineleggibile il professore Luigi D'Ancona.

Pagina 881

XII Legislatura – Tornata del 27 aprile 1875 (2a sullo schema in discussione)

547463
Biancheri 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Ma lasci che l'onorevole Lanza dichiari il suo concetto.

Pagina 2750

XVII Legislatura – Tornata del 17 dicembre 1890

549080
Biancheri 1 occorrenze
  • 1890
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Onorevole Imbriani, non entri nel merito dell'interpellanza: dichiari se consente o no a ritirarla.

Pagina 71

X legislatura – Tornata del 7 aprile 1870

551631
Biancheri 2 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Gadda ministro pei lavori pubblici. Io non ho nessuna difficoltà a che la Camera dichiari d'urgenza il progetto di legge relativo alla convenzione

Pagina 895

che il signor ministro consenta e che la Camera dichiari sia stralciata la legge che concerne la convenzione sulle ferrovie della Sardegna e sia

Pagina 895

XI Legislatura – Tornata del 4 febbraio 1874

553878
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Non posso rimandare a domani senza che dichiari di essere indisposto di salute, a tenore del regolamento.

Pagina 1195

IX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1865

565939
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Qualunque sia la cosa, mi pare che sia indispensabile che l'onorevole deputato il quale ha preso l'incarico di passare questa carta, dichiari se può

Pagina 16

VIII legislatura – Tornata del 15 dicembre 1863

572339
Cassinis 2 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Il petente inoltre che in età di anni 78 si trova nelle condizioni specchiate d'un martire politico, parmi meritare che la Camera dichiari l'urgenza

Pagina 2314

tali che mi lasciano sperare che la Camera ne dichiari volentieri l'urgenza.

Pagina 2314

XIX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1895

580372
Villa 1 occorrenze
  • 1895
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma mi permetterà la Camera, che io dichiari le ragioni del mio voto.

Pagina 2431

VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865

584537
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

E anche qui io non propongo emendamenti, bensì mi limito a manifestare il desiderio che si dichiari non essere necessario l'intervento del Pubblico

Pagina 8286

XI legislatura – Tornata del 2 giugno 1874

589032
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, non essendo esso variato. Quindi adesso bisogna che ella dichiari di desistere dalla proposta di variazione.

Pagina 4124

XXIV legislatura – Tornata del 19 giugno 1919

597557
Marcora; Morelli-Gualtierotti 1 occorrenze
  • 1919
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Marchesano. La proposta dell'onorevole Turati è molto chiara e semplice. L'onorevole Turati propone che la Camera dichiari ch'essa è l'unico potere

Pagina 18883

XV Legislatura – Tornata del 5 dicembre 1882

612713
Farini 3 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

2° che la Camera dichiari verificarsi il caso previsto dall'articolo 80 della legge elettorale politica.»

Pagina 85

2° che la Camera dichiari verificarsi il caso previsto dall'articolo 80 della legge elettorale politica, il quale suona così:

Pagina 87

Pongo ai voti la 2a parte, cioè che la Camera dichiari verificarsi il caso previsto dall'articolo 80 della legge elettorale politica.

Pagina 87

VIII Legislatura – Tornata dell’8 luglio 1861

614316
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Lanza Giovanni. Se è nel bilancio del 1860, io non propongo altro che lo si dichiari nella legge, dove non è detto a quale esercizio appartenga

Pagina 1888

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

623194
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dopo le vacanze d'autunno; in questo caso preferisco che il Governo mi dica e dichiari ex abrupto che non l'accetta.

Pagina 5132