Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: definisce

Numero di risultati: 414 in 9 pagine

  • Pagina 1 di 9

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

12404
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

passa in giudicato la sentenza che definisce il giudizio.

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

24684
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Con la sentenza che definisce il giudizio di cui all'articolo precedente, il giudice, se accerta l'esistenza del diritto del debitore nei confronti

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

31104
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I provvedimenti concernenti la libertà provvisoria sono dati con ordinanza, eccetto il caso che siano dati con la sentenza che definisce il giudizio.

Decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285 - Nuovo codice della strada.

34007
Stato 1 occorrenze
  • 1992
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. Ai fini dell'applicazione delle norme del presente codice si definisce «strada» l'area ad uso pubblico destinata alla circolazione dei pedoni, dei

Decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58 - Testo unico delle disposizioni in materia di intermediazione finanziaria, ai sensi degli articoli 8 e 21 della legge 6 febbraio 1996, n. 52.

37209
Stato 1 occorrenze

1. Il regolamento di ciascun fondo comune di investimento definisce le caratteristiche del fondo, ne disciplina il funzionamento, indica la società

Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286 - Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero.

38559
Stato 1 occorrenze

7. Con la decisione che definisce il giudizio il giudice può altresì condannare il convenuto al risarcimento del danno, anche non patrimoniale.

Decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42 - Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.

38791
Stato 1 occorrenze

5. Il Ministero definisce, anche con il concorso delle regioni e con la collaborazione delle università e degli istituti di ricerca competenti, linee

Decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163 - Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE.

43407
Stato 2 occorrenze

2. Il regolamento definisce altresì il divieto di affidare i collaudi a magistrati ordinari, amministrativi e contabili.

1. Il regolamento definisce le norme concernenti il termine entro il quale deve essere effettuato il collaudo finale, che deve avere luogo non oltre

Decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1986, n. 131 - Approvazione del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta di registro.

56642
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, dalla notificazione della decisione o sentenza che definisce il giudizio.

Legge 20 maggio 1970, n. 300 - Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell'attività sindacale, nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento.

62933
Stato 1 occorrenze
  • 1970
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'efficacia esecutiva del decreto non può essere revocata fino alla sentenza con cui il tribunale definisce il giudizio instaurato a norma del comma

Legge 22 maggio 1971, n. 339 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Lombardia.

63782
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Regione partecipa come soggetto primario alla programmazione nazionale e definisce gli obiettivi e i criteri della propria azione mediante

Legge 22 maggio 1971, n. 342 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Emilia-Romagna.

64908
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge regionale definisce le modalità di attuazione del referendum abrogativo.

Legge 22 maggio 1971, n. 350 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Basilicata.

67218
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Regione partecipa come soggetto autonomo alla programmazione nazionale e definisce gli obiettivi e i criteri della propria azione mediante

Legge 28 luglio 1971, n. 519 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Calabria.

68095
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge regionale definisce le competenze dei comprensori in relazione alla programmazione regionale.

Legge 27 luglio 1978, n. 392 - Disciplina delle locazioni di immobili urbani.

69463
Stato 2 occorrenze
  • 1978
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ordinanza costituisce titolo esecutivo e definisce il giudizio.

passaggio in giudicato della sentenza che definisce il giudizio.

La Corte di giustizia definisce quale attività delle SICAV sia rilevante ai fini IVA - abstract in versione elettronica

88638
Del Vaglio, Mario 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di giustizia definisce quale attività delle SICAV sia rilevante ai fini IVA

Il Tribunale di Roma definisce il concetto di organizzazione sindacale nazionale - abstract in versione elettronica

99832
Petrella, Virginia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Tribunale di Roma definisce il concetto di organizzazione sindacale nazionale

La Suprema Corte definisce l'agriturismo e lo esclude dalle attività imprenditoriali - abstract in versione elettronica

111128
Fanelli, Roberto 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte definisce l'agriturismo e lo esclude dalle attività imprenditoriali

L'Agenzia delle entrate definisce delle cessioni intracomunitarie - abstract in versione elettronica

111374
Sirri, Massimo; Zavatta, Riccardo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle entrate definisce delle cessioni intracomunitarie

L'Agenzia delle entrate definisce l'attività di prevenzione e contrasto all'evasione per il 2009 - abstract in versione elettronica

111630
Capolupo, Saverio 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Agenzia delle entrate definisce l'attività di prevenzione e contrasto all'evasione per il 2009

La Cassazione definisce i criteri di legittimazione processuale del Centro operativo nelle controversie sui crediti d'imposta - abstract in versione elettronica

126638
Califano, Christian 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Cassazione definisce i criteri di legittimazione processuale del Centro operativo nelle controversie sui crediti d'imposta

La Corte Suprema degli Stati Uniti definisce i limiti di brevettabilità del genoma - abstract in versione elettronica

140750
Ferrari, Giuseppe Franco 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte Suprema degli Stati Uniti definisce i limiti di brevettabilità del genoma

Accordi tra amministrazioni e contratti pubblici - abstract in versione elettronica

142713
Caranta, Roberto 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di giustizia definisce in modo restrittivo le condizioni di legittimità dei partenariati pubblico-pubblico, conseguentemente ampliando

L'iniziativa probatoria del giudice nel processo penale accusatorio: la Cassazione definisce i limiti all'esercizio del "potere di completamento istruttorio" di cui all'art. 507 c.p.p. - abstract in versione elettronica

152374
Guerini, Irene 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'iniziativa probatoria del giudice nel processo penale accusatorio: la Cassazione definisce i limiti all'esercizio del "potere di completamento

La tenuità del fatto in assenza di norme transitorie: la Corte di cassazione definisce i suoi poteri - abstract in versione elettronica

161030
Marasciuolo, Stefania 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La tenuità del fatto in assenza di norme transitorie: la Corte di cassazione definisce i suoi poteri

La Suprema Corte definisce la nozione di consumatore nella composizione della crisi da sovraindebitamento - abstract in versione elettronica

165378
Cerri, Francesca 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Suprema Corte definisce la nozione di consumatore nella composizione della crisi da sovraindebitamento

Eva Regina

203095
Jolanda (Marchesa Plattis Maiocchi) 1 occorrenze
  • 1912
  • Milano
  • Luigi Perrella
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

E Cyrano di Bérgérac, il più infelice fra gli amanti, perchè obbligato a conquistare per altri la donna che ama, definisce a Rossana il bacio così:

Pagina 38

Manifesti, scritti, interviste

257904
Fontana, Lucio 1 occorrenze

La materia è statica, l’intelligenza dell’uomo la definisce, la domina nel calcolo e nell’arte e la colloca nell’umanità.

Pagina 50

Scritti giovanili 1912-1922

262118
Longhi, Roberto 1 occorrenze

Io credo che lo stesso Pater non abbia mai inteso di far critica estetica, ma più tosto critica generale come la definisce lui stesso nel suo saggio

Pagina 15

Il letto vuoto

344836
Pecora, Elio 1 occorrenze

Dice che suo padre era prefetto. Al Luna Park il vecchio indovino insiste sulle sue origini povere, ma lei s'indigna. S'azzitta quando la definisce

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391419
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Legittimato l'intervento governativo, lo stesso carattere suppletivo di esso ne definisce i gradi di intensità, in ragione inversa dell'azione

Pagina 1.324

Fondamenti della meccanica atomica

440481
Enrico Persico 7 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La semilarghezza Δk della riga si definirà allora con la formula seguente (analoga a quella che definisce in meccanica il «raggio d'inerzia», o

Pagina 119

Come centro del pacchetto si definisce il baricentro di |f|2, cioè il punto le cui coordinate x, y, z sono date da

Pagina 126

perciò, se si definisce un nuovo numero quantico (non negativo) k, ponendo

Pagina 257

Usando il linguaggio geometrico, possiamo dire che un operatore definisce una corrispondenza tra punti (o tra vettori) dello spazio funzionale

Pagina 298

In modo analogo si definisce la differenza di due o. l., e la somma di un numero qualunque di essi.

Pagina 299

che, insieme con il valore iniziale dato dalle (143), definisce la a un tempo t qualunque, e in particolare la . Si ponga poi l'equazione

Pagina 375

sostituendo questa nella (327), e tenendo presente la (303') la formula che definisce diviene:

Pagina 447

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

507311
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 6 occorrenze

dove h . ed ɷ sono due dati numeri positivi, definisce tutti e soli i moti vibratori smorzati di periodo : e di costante di smorzamento h.

Pagina 130

Analogamente si definisce la indipendenza, di due monomi ξ e η in due variabili x e y.

Pagina 391

72. Estendendo la definizione data al n. 70, si definisce in modo analogo l’integrale di un vettore P funzione dei punti di un campo C qualsiasi

Pagina 58

È questa l'equazione differenziale che definisce l’ elastica piana nell’ipotesi c 0 = cost.

Pagina 633

Questa equazione in ζ ammette soluzioni effettive (cioè reali) e definisce univocamente un angolo (acuto) ζ, sotto la condizione o, ciò che è lo

Pagina 696

L’equazione che definisce ψ assume così l’aspetto

Pagina 707

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508394
Piero Bianucci 1 occorrenze

Poi arriva Maxwell, che definisce la teoria dell'elettromagnetismo: una serie di equazioni estremamente eleganti che riassumono in modo coerente

Pagina 37

Problematiche relative all'applicazione dell'Accordo di Basilea 2

521076
Corrado Faissola 1 occorrenze

1 Il primo pilastro definisce le regole quantitative per la determinazione del capitale

Pagina 6

Problemi della scienza

523153
Federigo Enriques 1 occorrenze

in Geometria, la superficie d'un triangolo si definisce come l'interferenza dei semipiani limitati dai lati e contenenti i vertici opposti, ecc.

Pagina 107

VIII Legislatura – Tornata del 20 novembre 1862

598327
Tecchio 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Il Codice di procedura penale così definisce il flagrante reato:

Pagina 4446