di essa può definire il giudizio.
4. La Commissione consultiva permanente di cui all'articolo 6 provvede a definire orientamenti pratici per la determinazione delle esposizioni
Il giudice stabilisce l'udienza di discussione delle contestazioni e dei reclami. Egli tenta di definire amichevolmente le questioni e, in caso di
, la preoccupazione di definire le condizioni di indeducibilità per l'ente erogante, mentre assume ancora maggiore rilievo l'esigenza di definire con un
Gli occhiali del giurista e la difficoltà di definire una realtà cangiante: le fondazioni bancarie tra privato e pubblico
L'imposizione diretta dei trust in Italia: un orizzonte da definire
Dichiarazione d'interesse per definire i ricorsi in Centrale ed estinzione dei relativi processi
Medico e psicologo: l'importanza di definire l'ambito di competenza
Contratto di trasporto, danno non patrimoniale da inadempimento contrattuale: una figura ancora tutta da definire
Il potere di definire la sostanza veicolata dalla parola "matrimonio" tra politica e giurisdizione: note in margine alle recenti sentenze della Corte
Perdita di ''chance'' nella responsabilità medica: una questione ancora da definire
Impugnazione del ruolo: l'interesse ad agire torna (inspiegabilmente) ad essere ancorato all'idoneità dell'atto a definire effetti pregiudizievoli
Riforma del Catasto: un'opportunità per definire i criteri di determinazione del valore degli immobili
Contro il supposto superamento della teoria mista per definire la giurisdizione degli atti del commissario "ad acta"
Tutto questo ho accennato non già per spiegare maggior simpatia per l'una o per l'altra, ma solo per vaghezza di definire meglio, secondo la mia
Pagina 39
L’arte è una delle manifestazioni dell’intelligenza dell’uomo, nessuno può definire i segni - i limiti, le ragioni, le necessità. I buchi1: nessuna
Pagina 53
e la storia alla sua volta arreca il substrato per definire le leggi successive del progresso della economia stessa.
Pagina 1.80
Si possono inoltre definire in modo ovvio le operazioni di somma, differenza, ecc.
Pagina 291
Se esiste l'inverso di , si possono definire le potenze di ad esponente negativo, ponendo
Pagina 301
l'estensione immediata del caso precedente porterebbe a definire come F () l'o. l.
Pagina 302
Passiamo ora a definire una funzione di più o. l. , , limitandoci (per semplicità di scrittura) al caso di due. Data una funzione sviluppabile di due
Pagina 302
Ricordiamo dal § 12 che, in particolare, la matrice che nello schema K rappresenta l'osservabile K, cioè la stessa che serve a definire lo schema, è
Pagina 381
Dietro tali fatti la spiegazione della scintillazione è ridotta a definire «qual sia la causa che produce l’oscillazione de’ colori nello spettro
Pagina 126
Per tali sistemi, che diconsi a vincoli completi, sono determinate a priori le traiettorie dei singoli punti del sistema, e a definire il moto basta
Pagina 287
In modo analogo alla similitudine geometrica si può definire anzitutto una similitudine cinematica.
Pagina 376
19. Analogamente al momento di inerzia di un sistema materiale S, rispetto ad un asse, si può definire:
Pagina 441
si può definire il giratore δ mediante la relazione elegante
Pagina 457
Ciò posto, basta eliminare dalle (16') per mezzo di quest’ultima equazione per renderle atte a definire le
Pagina 594
Più in generale, il moto di P si può definire assegnandone la posizione come funzione di n parametri quali si vogliano q 1, q 2,... , q n
Pagina 84
Di qui risulta giustificato il definire come velocità vettoriale del punto P nell’istante t codesto vettore cioè il derivato di P(t) rispetto al
Pagina 91
Questa espressione di v 2 mette in luce una decomposizione della velocità vettoriale in due componenti fra loro ortogonali, che qui convien definire
Pagina 99
Comunque la critica scientifica sia pervenuta a definire implicitamente i concetti di una teoria deduttiva, lo sviluppo logico di questa ritiene
Pagina 104
Alle osservazioni precedenti altre se ne aggiungono a mostrare come sia difficile definire precisamente il concetto della causa.
Pagina 123
A definire il concetto dell'homo oeconomicus, l'Economia classica ha assunte talune semplici e quasi evidenti ipotesi esplicite, dalle quali ha
Pagina 140
Ai postulati che permettono di definire la superficie, riguardata internamente come varietà a due dimensioni di punti, si aggiungano quelli che
Pagina 194
2) definire fisicamente il coefficiente m (massa).
Pagina 228
Il procedimento di astrazione che conduce a definire la massa secondo la rappresentazione newtoniana, non si applica, come abbiam visto, all'insieme
Pagina 236
La rappresentazione newtoniana della massa come «quantità di materia» conduce a cercare di definire per ogni corpo un numero positivo che
Pagina 236
Importa quindi di vedere che l'invarianza addittiva rispetto a codesto gruppo non basta a definire in modo determinato la massa di un corpo.
Pagina 237
Ora se s'immagina di avere direttamente definito la classe dei movimenti anzidetti, si possono definire come « uguali » le masse di corpi
Pagina 239
1) fissare l'attenzione sopra un certo ordine di fenomeni di moto e definire quindi, per mezzo di un'esperienza fondamentale, le masse elementari
Pagina 240
Il verificarsi dei fatti suaccennati costituisce la condizione essenziale per la possibilità del processo che ci conduce a definire delle quantità.
Pagina 264
Perciò in molti casi codesto processo riesce impossibile. Il calore stesso ce ne porge esempio se si cerca di definire, non più la quantità di calore
Pagina 264
2) definire propriamente «ciò che è logico», in contrapposto a procedimenti del pensiero ove lo sviluppo logico non è reso indipendente dalla
Pagina 94
MONDO è stabilita con la indicazione di quattro coordinate, tre spaziali, per definire il punto nello spazio, ed una di tempo, per definire il tempo
Pagina 143
Per ciò dobbiamo definire il nostro spazio curvo e, come l'Einstein dimostra, la cui natura è tale che dobbiamo considerarlo di grandezza finita.
Pagina 186
Io non posso assolutamente accettare la sua maniera di concepire e definire il sistema costituzionale, e le facoltà del potere esecutivo circa i
Pagina 442
Neanche con questo sistema si riuscì a definire la questione dei preti.
Pagina 1442
Spetta altresì ai Collegi stessi il definire in via giudiziaria e nei limiti stabiliti con l'articolo 9 di questa legge le controversie determinate
Pagina 1293
Si tratta di definire che cosa è questa spesa che il ministro dell'interno vuole iscrivere nella parte ordinaria del bilancio.
Pagina 8182