Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: colaianni

Numero di risultati: 46 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Il successo nella vita. Galateo moderno.

177531
Brelich dall'Asta, Mario 1 occorrenze
  • 1931
  • Palladis
  • Milano
  • Paraletteratura - Galatei
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ringiovanisce la guerra: il coraggio personale, che si traduce disgraziatamente nell'apoteosi della forza e nel disprezzo del diritto. Colaianni, Sociol

Pagina 419

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

392564
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

quell'afflusso di lavoro in 27 anni, dal 1876 al 1903, contribuì con oltre tre milioni di braccianti, quasi tutti campagnoli (Schmoller, Colaianni, Ann. uff. 1904).

Pagina 1.471

sopra 600 mila europei, che annualmente vanno a stanziarsi in tutte le plaghe del mondo (Colaianni).

Pagina 1.476

Note sul clero meridionale

399530
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1906
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 295-298.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

e influenti di Defelice, Noè, Colaianni, Cascino, Pasqualino Vassallo, Pantano e Nasi e altri radicali, massoni, socialisti, e dei relativi Consigli

Pagina 296

Colaianni, quanto è possibile pel bene della Chiesa.

Pagina 297

La filosofia neo-tomista e il movimento moderno della filosofia cristiana

401233
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1900
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1900-1902, pp. 104-107.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Wundt, del materialismo naturalistico il Moleschott, della sociologia positiva il Colaianni, del positivismo critico l'Ardigò, ecc.

Pagina 104

Considerazioni sul potere temporale dei papi

401279
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1895
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Borghese; le bestemmie di Colaianni contro l'Immacolata Concezione in pubblico Parlamento; Petruccelli della Gattina che il 18 gennaio '77in Parlamento

Pagina 10

Il Mezzogiorno e la politica italiana

401392
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 309-353.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

con le minacce. L'elemento estremo del mezzogiorno, da Imbriani a Bovio, faceva della politica retorico-idealista; lo stesso Colaianni, che diede

Pagina 318

dazio sul grano: vecchio errore già confutato dall'on. Colaianni. È facile dimostrare che, in rapporto alla popolazione meridionale, la produzione

Pagina 332

Clericalismo

404698
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

, diversi di intonazione secondo il diverso partito preso di questi giornali: la Rivista popolare, dell'on. Colaianni, lo riproduceva intero; numerosi

Pagina 82

L'uomo delinquente

471463
Cesare Lombroso 4 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

E già dal bel lavoro di Colaianni, dal mio (Alcoolismo, 1892), sopratutto dalla bellissima monografia dello Zerboglio L'alcoolismo, Torino, Bocca

Pagina 114

E così spiegasi quanto nota giustamente il Colaianni (Arch. di Psich., VII), come dal 1861 al 1870 e probabilmente anche dal 1880 in Francia, il

Pagina 115

fortemente, un terreno meglio concimato sul quale germogliare, naturalmente spinge ad alcune forme di omicidio, a quelle dovute, come dice Colaianni

Pagina 167

Così nei recenti delitti Bancari, senza i Tribuni boulangisti a Parigi, e senza quell'ardito campione che fu il Colaianni, tutti i partiti, tutti gli

Pagina 445

XV legislatura – Tornata del 7 febbraio 1883

613364
Farini 32 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

, Colaianni, Buttini, Visocchi, Tegas, Bajocco, Lanzara, Diligenti, Cavalletto, Gandolfi relatore, Lugli, Minghetti, La Porta presidente della

Pagina 965

Colaianni. Voi lo saprete che viaggiate spesso.

Pagina 977

Salaris. Raccolgo la interruzione per dire al mio amico onorevole Colaianni, ch' io non ho bisogno di avere facilitazioni, per la ragione

Pagina 977

presidente. L'onorevole Colaianni ha facoltà di parlare.

Pagina 980

Colaianni. La legge che votammo nel 1881 riguardante le nuove costruzioni stradali e idrauliche ha un articolo, il quinto, che secondo me, non ne

Pagina 980

Diligenti. Io non posso trattenermi dal dire due parole, in appoggio alle cose dette dall'onorevole Colaianni.

Pagina 984

Io non mi era preparato a parlare e non ho qui la collezione dei fatti gravissimi annunziati dall'onorevole Colaianni, ma questo so: che le strade

Pagina 984

loro, con grave danno del paese. Si avrebbe inoltre, quel controllo che ora manca completamente, come ha benissimo osservato l'onorevole Colaianni

Pagina 985

Colaianni. Sulla nessuna garanzia.

Pagina 987

Ora vengo all'onorevole Colaianni, a cui si è associato l'onorevole Diligenti.

Pagina 987

Perciò, l'onorevole Colaianni da queste mie parole non deve dedurre che io batta le mani al suo ordine del giorno; questo è un altro paio di maniche

Pagina 987

L'onorevole Colaianni e l'onorevole Diligenti, con le loro ultime osservazioni, hanno portato, in certo modo, un aiuto alle mie idee antiche, vale a

Pagina 987

Colaianni. Non sono competenti.

Pagina 988

Quindi accetto l'ordine del giorno dell'onorevole Colaianni, soltanto come raccomandazione di studio; lo pregherei perciò di ridurlo ad una

Pagina 988

Io dunque non ho niente da eccepire contro le considerazioni svolte dagli onorevoli Colaianni e Diligenti circa l'opportunità e l'utilità di

Pagina 988

introdotto l'articolo 5 (contro cui protesta adesso l'onorevole Colaianni), il quale dava diritto alle provincie, che lo volessero, di chiedere che

Pagina 988

presidente. Onorevole Colaianni, mantiene ella o ritira il suo ordine del giorno?

Pagina 989

È per queste considerazioni, che la Commissione ora prega l'onorevole Colaianni di non insistere nel suo ordine del giorno, e di acquetarsi alle

Pagina 989

Colaianni. Prendo atto delle dichiarazioni dell'onorevole ministro, e con non molta soddisfazione ritiro il mio ordine del giorno. Chiedo però

Pagina 989

di spettanza della provincia. L'onorevole Colaianni ha detto, che le strade costruite per cura della provincia sono mal fatte. Come «sono mal fatte

Pagina 989

Gandolfi relatore. La Commissione si è occupata della questione sollevata dall'onorevole Colaianni, se cioè fosse possibile l'accettazione di una

Pagina 989

Cavalletto. Se l'onorevole Colaianni convertirà il suo ordine del giorno in una semplice raccomandazione, io non avrò nulla a ridire. Se invece egli

Pagina 989

Lugli. Non so se il mio amico Colaianni abbia ben esaminata la portata delle gravi parole da lui pronunciate, all'indirizzo del personale degli

Pagina 990

Dunque, onorevole Colaianni, discutiamo pure la questione di merito di fondere cioè in un solo ufficio quello provinciale e quello governativo, o

Pagina 990

Colaianni, contro le quali protesto altamente.

Pagina 990

se un'inchiesta si dovesse fare per tutti gli uffici, si metterebbero al nudo fatti deplorevoli, deve convenirne con me l'onorevole Colaianni

Pagina 990

Colaianni. Io conosco ingegneri-capi di uffici tecnici provinciali, che sono distintissimi, che appartennero già al Genio civile e che, per non essersi

Pagina 990

presidente. L'onorevole Colaianni ha facoltà di parlare per un fatto personale.

Pagina 991

presidente. Essendo stata ritirata la proposta dell'onorevole Colaianni, pongo a partito lo stanziamento del capitolo 68 in lire 12,500,000.

Pagina 991

l'onorevole Colaianni ha ritirato la sua proposta, e che quindi non è più il caso di protrarre questa discussione.

Pagina 991

Colaianni. Io ho chiesto eli parlare per rispondere all'onorevole Lugli, il quale ha detto che l'ufficio provinciale tecnico della sua provincia è

Pagina 991

Colaianni ha ritirato la sua proposta, io non ho che da pregare la Camera di passare ai voti sul capitolo in discussione.

Pagina 991