Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cioe

Numero di risultati: 3668 in 74 pagine

  • Pagina 1 di 74

I mariti

225093
Torelli, Achille 1 occorrenze
  • 1926
  • Francesco Giannini e Figli
  • Napoli
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

- Cioè?

Pagina 72

Parassiti. Commedia in tre atti

231551
Antona-Traversi, Camillo 1 occorrenze
  • 1900
  • Remo Sandron editore
  • Milano, Napoli, Palermo
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Allora...non segretario...cioè...

Pagina 266

Manon

233030
Adami, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1922
  • Edizioni Alpes
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Cioè?

Pagina 53

Cucina di famiglia e pasticceria

281616
Giaquinto, Adolfo 1 occorrenze
  • 1931
  • Scuola Tip. Italo-Orientale «S. Nilo»
  • Grottaferrata
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Cuocete a forno temperato che non sia, cioè, eccessivamente forte.

Pagina 518

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

310748
Artusi, Pellegrino 1 occorrenze

Per bue, intendo carne grossa, comprendendovi, cioè, il manzo e la vitella.

Pagina 153

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

319967
Lazzari Turco, Giulia 1 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Vi sono diversi generi di pasticci caldi cioè:

Pagina 232

«Topolino» 2623 (7 Marzo 2006)

353523
AA. VV. 1 occorrenze

CIOÈ?

«Corriere dei Piccoli» 31, Anno LXXII (1 Agosto 1980)

356511
AA. VV. 1 occorrenze

Bisogna farli passare sotto la nave... Otario li trasporta a modo suo, con i piedi... Cioè, le zampe... Cioè, le pinne!

«Dylan Dog» 83 (1 Agosto 1993)

356850
Tiziano Sclavi 1 occorrenze

CIOÈ? TENTARE DI NUOVO DI PARLARE A UNA TESTA PELATA?...

«Dylan Dog» 1 (1 Ottobre 1986)

360106
Tiziano Sclavi 1 occorrenze

E CIOÈ?

«Topolino» 10, Vol. II (1 Gennaio 1950)

363864
AA. VV. 2 occorrenze

ABBIAMO, CIOÈ... VOLEVO DIRE: HAI SPESO TUTTO IL TUO DANARO?

SILENZIO! NON VOGLIO SENTIRE MOLLARE UNA TOSCA... CIOÈ, VOLARE UNA MOSCA!

La Stampa

373097
AA. VV. 1 occorrenze

Italia, cioè Scandinavia

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

389155
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

di sua natura: sistematica,risultante cioè di una serie di veri coordinati ad unità; razionale,cioè composta di raziocini logicamente necessari; e

Pagina 1.98

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

394693
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Non si nega la sua produttività, cioè la capacità di contribuire alla produzione, ma soltanto si afferma che è mediata, che cioè si esplica per mezzo

Pagina 58

Giornalismo ed educazione nei seminari

398450
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

vigilanza sarà ad arte elusa; onde si avrà un male disciplinare, cioè la violazione di una legge del superiore, che costituisce uno stato d'animo non

Pagina 232

Elementi di genetica

414244
Giuseppe Montalenti 2 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il botanico tedesco riconobbe non meno di 20 fattori che influenzano i caratteri del fiore (colore, forma, ecc.) e sono perciò prevedibili 220 cioè

Pagina 113

e cioè:

Pagina 79

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

431105
Camillo Golgi 1 occorrenze

Lo si può applicare in due modi, cioè:

Pagina 200

Fondamenti della meccanica atomica

443555
Enrico Persico 4 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Consideriamo dapprima soltanto il primo termine, cioè poniamo b = O, e prendiamo

Pagina 179

cioè

Pagina 232

cioè ponendo , si trova, dopo facili riduzioni,

Pagina 30

cioè

Pagina 393

L'evoluzione

446919
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

di variazioni, che furono ampiamente studiate nelle loro cause e nei loro effetti. Tali variazioni cioè, le mutazioni, si distinguono in tre

Pagina 178

L'uomo delinquente

472589
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

143 dimostrarono il loro ravvedimento, cioè 70%,

Pagina 538

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

505513
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 13 occorrenze

cioè di P- O e v. Abbiamo dunque

Pagina 101

A tale scopo basta prenderli complessi coniugati, cioè porre

Pagina 132

cioè coincidono coi minori della matrice

Pagina 23

cioè il vettore che ha per componenti

Pagina 359

cioè la derivata dell’ impulso rispetto al tempo è uguale alla forza.

Pagina 359

cioè 1 megaerg è poco più di

Pagina 370

2. I sistemi paralleli (costituiti cioè da vettori applicati paralleli).

Pagina 41

Travi (cioè aventi sezioni di tal forma). Mostrare che, per ciascuna delle tre sezioni, coi significati di B, H; b, h, indicati nelle figure il

Pagina 462

cioè

Pagina 664

cioè, in base al valore ottenuto per δh,

Pagina 667

C si trova spostato all’ indietro, cioè in direzione opposta al moto.

Pagina 703

Rimane così soltanto il primo addendo χ 1, cioè la forza centrifuga dovuta alla rotazione diurna. La corrispondente velocità angolare ω (arco

Pagina 725

cioè lo spazio s è una funzione lineare del tempo.

Pagina 85

Plico del fotografo: trattato teorico-pratico di fotografia

515912
Venanzio Giuseppe Sella 2 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia G.B. Paravia e Comp.
  • Torino
  • Fotografia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

G = gD/d; cioè 100x0,20/0,40 = 20/0,40 = 50 metri.

Pagina 092

D = Gd/g; cioè 50x0,40/0,20 = 100 metri.

Pagina 093

IX Legislatura – Tornata dell'11 febbraio 1867

543679
Mari 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Intrapresero poi l'esame di quattro altri schemi di legge, cioè:

Pagina 436

XIII Legislatura – Tornata del 29 maggio 1879

558028
Farini 1 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'una, cioè l'imolese, fu calcolata lire 53,800,000; l'altra, cioè la faentina, fu valutata lire 36,700,000.

Pagina 6766

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

578616
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Tale somma sarà da imputare sui bilanci seguenti, cioè:

Pagina 9261

XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884

582290
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Pongo a partito la prima parte di quest'ordine del giorno, cioè:

Pagina 5895

XVII Legislatura – Tornata del 12 marzo 1892

588542
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

sebbene egli non citasse la principale, cioè una certa rendita.,,

Pagina 6883

XIII Legislatura – Tornata del 21 febbraio 1877

589209
Spantigati 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Di Sambuy. Cioè, non provochi chi tace e lascia fare.

Pagina 1466

X legislatura – Tornata del 19 giugno 1867

593428
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Il Governo del Re emanava cioè un decreto ed una

Pagina 1449

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

617952
Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Detto questo, è evidente che il compito della cavalleria si è andato trasformando; è evidente, cioè, che alla sua missione essenzialmente di

Pagina 3203

XVII Legislatura – Tornata del 15 gennaio 1892

622604
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

1° caso, cioè, cifre statistiche prese letteralmente:

Pagina 5110

VIII legislatura – Tornata del 26 giugno 1863

624003
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Leggo il seguito, cioè l'articolo 4°, dell'emendamento del deputato D'Ondes-Reggio.

Pagina 644