Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: cert

Numero di risultati: 84 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Fisiologia del piacere

170537
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1954
  • Bietti
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

le gioie religiose esiste un salto straordinario fra i tre precedenti e gli altri due. La vista concorre assai con un cert'ordine di sensazioni che si

Pagina 190

Sull'Oceano

171289
De Amicis, Edmondo 6 occorrenze
  • 1890
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Paraletteratura - Divulgazione
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

avevan già dato a quel guscio di noce una cert'aria di casa, appendendo alla botte uno specchietto rotondo, e tendendo in alto un asciugamani che li

Pagina 161

là anche allora, mentre il Commissario parlava di lui, immobile, con un atteggiamento del viso, con cert'occhi, da far capire che per una parola

Pagina 173

A una cert'ora, la signorina s'alzò, appoggiandosi al braccio della zia, e tutt'e due, coi loro involti, si diressero verso le terze classi. Sulla

Pagina 389

con una voce cosi languida e cert'occhi di triglia così pesti, che anche un bambino v'avrebbe letto il proposito di mostrare una grande mestizia per la

Pagina 404

ricamare o a leggere. E in fatti gli davan una cert'aria di piazzetta da palco scenico i camerini che v'eran da un lato, simili alle casette mobili

Pagina 52

, porgendo un braccio alla moglie, che gli rimendava la manica. Poveri, ma puliti: sei visi che spiravano una cert'aria di bontà e di rassegnazione serena

Pagina 95

Le belle maniere

180235
Francesca Fiorentina 3 occorrenze
  • 1918
  • Libreria editrice internazionale
  • Torino
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. . . Lo so, anche qui è il caso di tirare in ballo la solita differenza fra il parere e l'essere, di parlare di quelle cert'arie a cui ho più volte

Pagina 258

abnegazione l'aver salvato un nemico addormentato sull'orlo d'un precipizio: azione grande e meritoria, ma inferiore a cert'altre che, pur essendo

Pagina 261

cert'aria di scontento sui visi, sentite un certo raffreddamento attorno a voi, e v'accorgete che i discorsi smuoiono sulle labbra, che a stento si

Pagina 40

L'angelo in famiglia

183083
Albini Crosta Maddalena 2 occorrenze
  • 1883
  • P. Clerc, Librajo Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, e cert'altre magre magre, stecchite, che non se ne mettono affatto? Sta bene ad una alta quello che non istà bene ad una bassa; sta bene ad una bionda

Pagina 492

individuo una cert'aria di abbandono e di degnazione, il suo riso è mesto e forzato, il suo sguardo languido con caricatura, e lunghi sospiri escono dal

Pagina 643

Galateo ad uso dei giovietti

184037
Matteo Gatta 1 occorrenze
  • 1877
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ricchezze e di titoli ereditati, che non vi danno diritto a nessun vanto; e però badate di non assumere una cert' aria di superiorità coi vostri

Pagina 150

Galateo morale

197426
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

avversione e disprezzo. Cert lenden in sui spall, cert collarin Che paren faa de foeudra de salamm, Certi coll de camis, de gipponin Hin minga coss de portà

Pagina 357

Otto giorni in una soffitta

204566
Giraud, H. 1 occorrenze
  • 1988
  • Salani
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

; - risponde Francesco con una cert'aria d' importanza - abbiamo una cosa da fare per il ritorno della mamma e siamo già un po' in ritardo. - Quando

Pagina 65

Angiola Maria

207346
Carcano, Giulio 1 occorrenze
  • 1874
  • Paolo Carrara
  • Milano
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ad ora così tarda su quella via. E guardandomi prima un poco, con cert'aria diffidente, ch' era forse un resto della sperienza di fresco imparata

Pagina 331

L'idioma gentile

208866
De Amicis, Edmondo 2 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

volta, e con cert'ordine, la materia acquistata. Spesso, nei ritagli di tempo, nelle passeggiate solitarie, e di notte, quando non viene il sonno, e

Pagina 104

fanno certi vocaboli collocati in un certo punto, di ragioni profonde e sottili per cui certe espressioni, e non cert'altre, furono usate. E se anche

Pagina 21

Gambalesta

215982
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1947
  • Società Editrice Tirrena
  • Livorno
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

prima del vecchio. Cuddu era partito zufolando, con cert'aria d'importanza; e lungo lo stradone si ripeteva le parole di compare Sidoro: - Sei tu quello

Pagina 52

Il ponte della felicità

219062
Neppi Fanello 2 occorrenze
  • 1950
  • Salani Editore
  • Firenze
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

. Finalmente gli uomini si alzarono barcollando e si guardarono intorno con una cert'aria stupita, borbottando qualche cosa tra loro. Con un gesto rapido

Pagina 101

. - Il babbo aspetta Marco Antonio Bragadin, - disse subito Loredana con una cert'aria d'importanza. - Benissimo. Allora siate buoni, e badate di non

Pagina 12

C'era due volte il barone Lamberto

219665
Gianni Rodari 1 occorrenze
  • 1996
  • Edizioni EL - Einaudi Ragazzi
  • Trieste
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

l'isola dei fantasmi, a guardarla vengono i brividi. A una cert'ora un giornalista di sentinella sulla piazza di Orta, crede di vedere sul tetto

Pagina 95

Casa di bambola

235269
Ibsen, Eric 1 occorrenze
  • 1894
  • Maz Kantorowicz
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Ed io ti voglio unicamente come sei, cara allodoletta! Senti: mi passa un'idea per la testa. Hai una cert'aria... che so? Un'aria un po' stravolta

Pagina 16

Passa l'amore. Novelle

241586
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1908
  • Fratelli Treves editori
  • Milano
  • verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

impettito, serio, con cert'aria militaresca di circostanza, salutava, portando la mano destra alla falda del cappello, ed entrava. I socii del Circolo

Pagina 169

Il ritorno del figlio. La bambina rubata.

245385
Grazia Deledda 1 occorrenze
  • 1919
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

cert'aria di derisione, che però sfumò subito: si rifece pensieroso: forse vedeva l'ombra di tristezza che passava nei miei occhi nell'accorgermi che anche

Pagina 107

In Toscana e in Sicilia

245778
Giselda Fojanesi Rapisardi 1 occorrenze
  • 1914
  • Cav. Niccolò Giannotta, Editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Pudda, non mancava una volta di sorridere e guardare dentro con una cert'aria provocante. La povera donna, quando lo vedeva, si sentiva mozzare il

Pagina 47

Il drago. Novelle, raccontini ed altri scritti per fanciulli

246625
Luigi Capuana 2 occorrenze
  • 1895
  • Enrico Voghera editore
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

demonietti scatenati. Essendo appunto giorno di Commissione, a una cert'ora la signora Scalandri disse loro : — Su, bambini, venite con me. E li

, che aveva preso una cert'aria impertinente, gli domandò : — Babbo, sei venuto per portarci via ? Il babbo li baciava e li tastava. Come erano sodi quei

Pagina 90

La sorte

247867
Federico De Roberto 1 occorrenze
  • 1887
  • Niccolò Giannotta editore
  • Catania
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

finita e cominciava ad annottare. La gente guardava curiosamente i congedati, e Alfio Balsamo si dava una cert'aria, in quella compagnia, studiando i

Pagina 45

Una notte d'estate

249397
Anton Giulio Barrili 1 occorrenze
  • 1897
  • Enrico Voghera editore
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

poi ci meditava su; paragonava la sua Genova ad un bosco, e sè ad una pecora smarrita in quel bosco; passando per certe strade, e di là per cert'altre

Pagina 17

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

265659
Boito, Camillo 4 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Così è: certi ingegni materializzano l’ideale; fanno di una fenice un pollastro. Cert’altri invece, e sono gli eletti, sanno in un tronco d’albero

Pagina 18

scortando e incartocciandosi. Ma certe volte il rilievo si unisce al colore con garbo raro, e cert’altre gli ornati raffaelleschi, tutta grazia

Pagina 238

attraggono lo sguardo mentre cert’altre lo respingono. Dal che nasce che la fotografia, la quale non è atta a dare nè il valore de’ toni, nè quindi il

Pagina 29

giurerebbe a primo tratto che certe membra fossero modellate da un Greco, cert’altre da un Romano grecheggiante. L’antico Gladiatore caduto è fratello del

Pagina 37

Elementi di genetica

420614
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

certo colore, in assenza di ormoni femminili; che formino penne tozze e intere di un cert’altro colore e disegno in presenza di ormoni femminili

Pagina 347

L'evoluzione

446867
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

cert’altri all’altro genitore.

Pagina 173

XI legislatura – Tornata del 20 marzo 1873

563140
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Musolino. Allora le mie parole furono accolte, non dirò solo con incredulità, ma con una cert'aria di derisione. Però, permettetemi di dichiarare che

Pagina 5445

VIII legislatura – Tornata del 23 febbraio 1863

607521
Tecchio 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

guardia la notte, oltrepassata una cert'ora, gli si tiene conto del fatto servizio, e nel giorno susseguente non è più obbligato ad intervenire insieme

Pagina 5284

EH!La vita...(Novelle)

662436
Capuana, Luigi 1 occorrenze
  • 1913
  • Tipografia agraria
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

assenza; ci si fa anticipatamente una festa di rivedere questo, di abbracciare quello; tutta la nostra vita, a una cert'epoca, consiste nelle memorie della

Pagina 180

GIACINTA

662516
Capuana, Luigi 3 occorrenze

. - Capitano, - gli disse - questa sera avete un'aria ... una cert'aria! ... Non saprei ... E intanto lo guardava negli occhi, come per strappargli un

bimba con una cert'aria d'importanza. Ma ogni volta che voleva prenderla in braccio, o semplicemente baciarla, Giacinta si trovava lí pronta a

? - Che! Che! Quella mamma! ... Egli torceva il muso. Giacinta, dopo queste conversazioni, aveva cert'occhi cosí smarriti ... - Che le dice dunque? - si

Il Drago e cinque altre Novelle per fanciulli

662595
Capuana, Luigi 2 occorrenze

sentiva mortificato da quella incredibile realtà che gli dava così apertamente torto; e arrossì quando Angiolina, che aveva preso una cert'aria

demonietti scatenati. Essendo appunto giorno di Commissione, a una cert'ora la signora Scalandri disse loro: - Su, bambini, venite con me. E li

Il Marchese di Roccaverdina

662626
Capuana, Luigi 1 occorrenze

doveva mostrarsi allegro con gli ospiti, dare una cert'aria solenne a quell'assaggio, battesimo dell'impresa per la quale aveva speso tanti quattrini

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675723
Garibaldi, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

pugni o di bastonate. Se non che l’artista si rivolse verso la porta e dimostrando, sulla sua fisionomia virile, cert’aria di benevolenza, il

di quelle donne era bella. Ma!... la sventura le avea troppo palesamente solcata la fronte e cert’arìa quasi di demenza si discerneva sul suo viso. Il

MEMORIE DEL PRESBITERIO SCENE DI PROVINCIA

679332
Praga, Emilio 1 occorrenze
  • 1881
  • F. CASANOVA. LIBRAIO - EDITORE
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

età appariva in lui più che dalle rughe del viso, ch'era ancor fresco e rubizzo, da una cert'aria di stanchezza grave, direi quasi solenne, che

I PESCATORI DI BALENE

682390
Salgari, Emilio 1 occorrenze

incaricati di vegliare sull'accampamento, non quel russare che indica la vicinanza di uomini che dormono. - Hum! - esclamò. - Spira una cert'aria che non mi

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683858
Zanazzo, Giggi 1 occorrenze

cert’antri bbottegari, che a lleggello, sarebbe propio ’na bbellezza.