Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 507

Numero di risultati: 66 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

2237
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 507.

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

14650
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 507.

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

20212
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 507.

Regio Decreto 27 febbraio 1936, n. 645 - Approvazione del Codice postale e delle telecomunicazioni.

22256
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1936
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1925 nn. 505, 506, 507, 508 e 509.

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

24484
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 507.

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

28582
Stato 4 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 507.

provvede a norma dell'articolo 507.

429, ma comunque non superiore a quaranta giorni. In ogni caso l'imputato può chiedere l'ammissione di nuove prove a norma dell'articolo 507.

1. Nei casi previsti dagli articoli 495 comma 4, 506 e 507 il giudice, qualora non sia possibile provvedere nella medesima udienza, sospende il

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32173
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 507.

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

57812
Stato 1 occorrenze

dicembre 1999, n. 507; decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, articoli 107 e 109; legge 28 febbraio 1985, n. 47, art. 52, comma 1)

Pagano la TOSAP ordinaria gli spazi recintati - abstract in versione elettronica

86729
Lamberti, Cesare 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

integrare la fattispecie dell'art. 48, comma 6, del d.lg. n. 507/1993. La decisione appare corretta, ma la disposizione normativa desta perplessità per il

Se non sussistono variazioni l'iscrizione a ruolo della TARSU non richiede previo accertamento - abstract in versione elettronica

88703
Corso, Piermaria; Zavatta, Riccardo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

sia necessaria la notifica di un apposito avviso di accertamento. L'art. 71 del d.lg. n. 507/1993, infatti, prevede la notifica di un avviso di

Tarsu - Determinazione in base a coefficienti di produttività - Deduzione dei costi limitata al 5% - Mancata regolamentazione dei criteri di applicazione dell'art. 65 del d.lg. n. 507/93 in violazione dei successivi articoli 68 e 69 - Mancata motivazione dell'iter logico e di calcolo - Conferma dell'annullamento delle norme regolamentari e tariffe di cui alla sentenza numero 908/2002 del Tar Liguria - abstract in versione elettronica

88786
Iovinelli, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

applicazione dell'art. 65 del d.lg. n. 507/93 in violazione dei successivi articoli 68 e 69 - Mancata motivazione dell'iter logico e di calcolo - Conferma

L'imposta comunale sulla pubblicità: l'ambito di applicazione e il presupposto impositivo - abstract in versione elettronica

89783
Bonadonna, Luca 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

seguiranno le norme dettate dal d.lgs. 15 novembre 1993, n. 507, evidenziando, di volta in volta, le problematiche connesse all'applicazione

L'istituzione e l'attivazione del servizio per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani interni e l'applicazione della tassa - abstract in versione elettronica

90797
Solitro, Lucia 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, evidenziando di volta in volta un particolare argomento. il metodo adottato è quello di seguire le norme dettate dal d.lgs. 15 novembre 1993, n. 507

I costi del servizio e i soggetti passivi della tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani - abstract in versione elettronica

90821
Solitro, Lucia 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dei rifiuti, disciplinati dall'art. 61 del d. lgs. 15 novembre 1993, n. 507. Di seguito l'attenzione verrà rivolta ai soggetti passivi e ai termini di

E' dovuta la TOSAP anche per l'occupazione "necessitata" - abstract in versione elettronica

91737
Gerla, Andrea 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Si condivide l'interpretazione dell'art. 38 del d.lg. n. 507/1993 che prevede l'applicabilità della TOSAP anche per i casi di occupazioni cd

E' annuale la sanzione per l'omesso pagamento della TARSU? - abstract in versione elettronica

92819
Lamberti, Cesare 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

siano favorevoli al contribuente, le conclusioni sono poco rispondenti alla disciplina del d.lg. n. 507/1993.

Sui tempi d'intervento del giudice nella dinamica probatoria - abstract in versione elettronica

94415
La Regina, Katia 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La Corte di Cassazione, riconoscendo la piena legittimità delle iniziative ex art. 507 c.p.p. intraprese prima che sia terminata l'acquisizione delle

Ammissione di nuove prove e sindacato sull'attività del giudice - abstract in versione elettronica

98085
Giordano, Paola 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

In linea con l'orientamento giurisprudenziale prevalente, il potere attribuito ex art. 507 c.p.p. non deve essere inteso quale meramente

Così esteso l'ambito applicativo dell'art. 506 comma 1 c.p.? - abstract in versione elettronica

100013
Valentini, Elena 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., nel ripercorrere le argomentazioni svolte dalla sentenza annotata, approva l'esegesi restrittiva dell'art. 507 c.p.p., che solo ove impiegato

La rinnovazione del dibattimento per mutamento del collegio nei processi in materia di criminalità organizzata: un’inedita riproposizione del paradigma dell’"assoluta necessità" probatoria - abstract in versione elettronica

103441
Maggio, Paola 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

guardando al parametro relativo all’assunzione delle prove ex officio, di cui all’art. 507 c.p.p., per respingere l’istanza di escussione di un testimone

Sui limiti di applicabilità dell’art. 507 c.p.p.: una nuova sentenza che non elimina ogni dubbio interpretativo - abstract in versione elettronica

103460
Aprile, Ercole 2 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Sui limiti di applicabilità dell’art. 507 c.p.p.: una nuova sentenza che non elimina ogni dubbio interpretativo

, potenzialmente destinato a creare non pochi dubbi esegetici in ordine alla definizione dei limiti applicativi dell’art. 507 c.p.p.

Il "dispenser" pubblicitario all'esterno di agenzia immobiliare sconta l'imposta sulla pubblicità - abstract in versione elettronica

106185
Rocchetti, Gianluca 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'esenzione di cui all'art. 17, comma 1, lett. a), del d.lg. n. 507/1993. Rimane tuttavia sullo sfondo (in quanto non affrontato dalla Commissione emiliana

Atti irripetibili e limiti ai poteri probatori del giudice - abstract in versione elettronica

106749
Minafra, Mena 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il potere probatorio del giudice previsto dall'art. 507 c.p.p. é integrativo e mai suppletivo, in quanto subordinato all'esaurimento della

Le esenzioni dall'imposta sulla pubblicità effettuata con i veicoli - abstract in versione elettronica

119033
Giustini, Sara 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tramite l'uso di veicoli, contenuta nell'art. 13 del d.lg. n. 507/1993, ribadendo che l'esenzione prevista nel comma 4-bis dell'art. 13 è applicabile

Riduzioni ed esenzioni nell'imposta sulla pubblicità - abstract in versione elettronica

124931
Uricchio, Antonio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il lavoro analizza la complessa disciplina delle agevolazioni e delle esenzioni dal tributo sulla pubblicità, contenuta nel d.lgs. 507 del 1993 e

TARSU soppressa per gli anni 2010 e 2011 in attesa della revisione della disciplina - abstract in versione elettronica

129237
Villani, Maurizio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

profila la seguente situazione: la TARSU (artt. 58-81 d.lg. 507/1993), per gli anni 2010 e 2011, è soppressa per assenza di proroga; dal 2010, è

L'iniziativa probatoria del giudice nel processo penale accusatorio: la Cassazione definisce i limiti all'esercizio del "potere di completamento istruttorio" di cui all'art. 507 c.p.p. - abstract in versione elettronica

152374
Guerini, Irene 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

istruttorio" di cui all'art. 507 c.p.p.

completamento istruttorio che l'art. 507 c.p.p. assegna al giudice. In particolare, non sarà possibile disporre d'ufficio l'acquisizione al fascicolo del

Violazione della "discovery" e poteri di integrazione probatoria del giudice ex art. 507 c.p.p. - abstract in versione elettronica

158730
Innocenti, Alessio 2 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Violazione della "discovery" e poteri di integrazione probatoria del giudice ex art. 507 c.p.p.

nonostante, la Suprema Corte ha affermato che i suddetti documenti possono essere oggetto di acquisizione in dibattimento ex art. 507 c.p.p

I poteri istruttori del giudice penale tra interpretazioni consolidate e nuovi limiti dettati dal principio della "parità delle armi" - abstract in versione elettronica

160263
Maggio, Paola 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli ampi poteri probatori riconosciuti al giudice dall'art. 507 c.p.p. costituiscono l'esito di un'opera interpretativa di bilanciamento, nel segno

Come posso mangiar bene?

273931
Ferraris Tamburini, Giulia 1 occorrenze

507. Pollo ripieno. - Racimolate la carne che vi è avanzata da pasti precedenti, o meglio: prendete un pezzo di carne fresca, liberatela dall'osso

Pagina 308

Il cuoco sapiente

283757
1 occorrenze
  • 1871
  • Enrico Moro Editore
  • Firenze
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

507. Porcelletto da latte alla salsa.

Pagina 251

Il vero re dei cucinieri

296469
Belloni, Georges 1 occorrenze

507. Dindo arrosto alla romana.

Pagina 222

La cucina di famiglia

302608
3 occorrenze

507. - Pasta frolla.

Pagina 182

Prendete tante piccole forme di latta da pasticcini quante ve ne abbisogna; intonacatele internamente con la pasta descritta al Num. 507; riempite il

Pagina 191

con pasta frolla (Num. 507) fate cuocere in forno e servite caldo questo dolce.

Pagina 208

Corriere della Sera

383760
AA. VV. 1 occorrenze

», l'indimenticabile «328» (vincitrice della Mille Miglia) e la splendida «507» degli anni Cinquanta. Esteticamente la nuova Cabrio ha una linea talmente

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

454873
Carlo Darwin 6 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Haechel ha un’ottima discussione intorno agli stadi percorsi dall’uomo per divenire bipede: Natürliche Schöpfungsgeschichte, 1868, p. 507. Il dottor

Pagina 107

Richardson, Fauna Bor. Americana; Birds, 1831, p. 359. Audubon, ibid., vol. IV, p. 507.

Pagina 342

atteggiamenti. L’esofago della femmina non ha nulla di notevoleRichardson, Fauna Bor. Americana; Birds, 1831, p. 359. Audubon, ibid., vol. IV, p. 507..

Pagina 342

Birds of India, introduz., vol. I, p. 24; intorno al pavone, vol. III, p. 507. Vedi L’Introduction to the Trochilidae, di Gould, 1861, p. 15 e 111.

Pagina 362

Jerdon, Birds of India, vol. III, p. 507, intorno al pavone. Audubon, ibid., vol. III, p. 139, intorno all’Ardea.

Pagina 449

la cresta e per le piume di certi aironi, per esempio l’Ardea LudovicanaJerdon, Birds of India, vol. III, p. 507, intorno al pavone. Audubon, ibid

Pagina 449

XVII Legislatura – Tornata del 17 dicembre 1890

548998
Biancheri 1 occorrenze
  • 1890
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

maggiori che nei collegi di montagna: a Milano, 468 per mille; a Sondrio, 863; a Venezia, 520 e ad Udine, 370; a Livorno, 574 ed a Siena, 507. Così

Pagina 68

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

556670
Marcora 1 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Chimienti 507

Pagina 493