Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 498

Numero di risultati: 39 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

2198
Regno d'Italia 7 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 498.

Dalla data di pubblicazione dell'invito ai creditori previsto dal terzo comma dell'art. 498 è sospeso il decorso degl'interessi dei crediti

dell'eredità secondo le norme degli articoli 498 e seguenti.

L'erede che, in caso di opposizione, non osserva le norme stabilite dall'art. 498 o non compie la liquidazione o lo stato di graduazione nel termine

anche d'ufficio, nomina un curatore, perchè provveda alla liquidazione secondo le norme degli articoli 498 e seguenti.

Eseguita la pubblicazione prescritta dal terzo comma dell'art. 498, non possono essere promosse procedure esecutive a istanza dei creditori. Possono

A tal fine l'erede deve, nelle forme indicate dall'articolo 498, dare avviso ai creditori e ai legatari dei quali è noto il domicilio o la residenza

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

14616
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 498.

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

20173
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 498.

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

24449
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 498.

Sull'istanza di cui all'articolo 567 il giudice dell'esecuzione fissa l'udienza per l'audizione delle parti e dei creditori di cui all'articolo 498

un altro autorizzato, ai creditori di cui all'articolo 498 che non sono comparsi.

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

28536
Stato 3 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 498.

2. L'esame si svolge nei modi previsti dagli articoli 498 e 499. Ha inizio con le domande del difensore o del pubblico ministero che l'ha chiesto e

parti private già esaminate. Resta salvo il diritto delle parti di concludere l'esame, secondo l'ordine indicato negli articoli 498 commi 1 e 2 e 503

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32124
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 498.

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

47149
Stato 1 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, concussione, corruzione, per delitti contro la fede pubblica, esclusi quelli di cui agli articoli 457, 495, 498 del Codice penale, per delitti contro la

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49699
Stato 1 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli atti del procedimento di espropriazione presso il debitore, compresa la prova degli adempimenti prescritti dall'art. 498 del codice di procedura

Relazione tra il diritto di accesso ai documenti amministrativi e l'interesse alla tutela della riservatezza come limite alla trasparenza alla luce della più recente giurisprudenza del Consiglio di Stato e del provvedimento del Garante per la protezione dei dati personali - abstract in versione elettronica

82465
La Rocca, Pietro 1 occorrenze
  • 2000
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

luce della l. 675/1996 sulla privacy. L'articolo affronta l'argomento alla luce della decisione del Consiglio di Stato, sez. IV, n. 498/1998, della l

La Corte estende l'audizione protetta all'infermo di mente - abstract in versione elettronica

90715
Tassi, Andrea 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

testimone. L'intervento concerne i soli processi per reati sessuali ed è consistito nella declaratoria di illegittimità degli artt. 398 comma 5-bis e 498

L’audizione del minorenne nel processo penale - abstract in versione elettronica

115403
Pansini, Carla 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, viene sottoposta al vaglio la metodologia acquisitiva delle dichiarazioni del minore e i criteri valutativi di queste: il riferimento è agli artt. 498

Cuore del marchio e giudizio di confondibilità - abstract in versione elettronica

127927
Sanseverino, Giuseppe 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'Autore, analizzate le motivazioni della sentenza della Corte di Giustizia nella causa C-498/07 sulla valutazione della confondibilità tra marchi in

Il procedimento per la composizione delle crisi da sovraindebitamento di cui alla Legge n. 3 del 27 gennaio 2012 - abstract in versione elettronica

139705
Gasbarrini, Elisabetta 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

simili a quelli di cui agli artt. 498 e 530 c.c. (nel caso di opposizione alla liquidazione dell'eredità accettata con beneficio di inventario o

Le modalità di "audizione protetta" del minore - abstract in versione elettronica

145865
Rizzo, Corrado 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Per tutelare la personalità del minore in sede di esame testimoniale, il giudice può disporre - ai sensi dell'art. 498, comma 4-bis, c.p.p

L'obbligo di evidenza pubblica per i concessionari autostradali - abstract in versione elettronica

157277
Reggio D'Aci, Andrea 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

forniture. Il richiamo all'art. 11 comma 5 lett. c) della L. n. 498/1992, come modificato nel 2008 dal D.L. n. 207/2008, diventa per il Consiglio di

Scritti giovanili 1912-1922

265211
Longhi, Roberto 1 occorrenze

498, Bozzetto con la Vergine e San Domenico. Berlino, Coll. De Burlet. Esposto come Guarana, nella seconda edizione (498) si ridusse ad «attribuito

Pagina 503

Almanacco della cucina (XIX periodico annuale)

269394
1 occorrenze

498. CRAUTI DI CONSERVA: 500 gr. di crauti; 100 gr. di lardo; aglio e cipolla.

Pagina 165

Come posso mangiar bene?

273875
Ferraris Tamburini, Giulia 1 occorrenze

498. Anche il plum-pudding è un monumento mangereccio ricordante la vecchia cucina della più vecchia Inghilterra. La preparazione, però, non è delle

Pagina 303

Il cuoco sapiente

283731
1 occorrenze
  • 1871
  • Enrico Moro Editore
  • Firenze
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

498. Baccalà agrodolce.

Pagina 247

Il vero re dei cucinieri

296445
Belloni, Georges 1 occorrenze

498. Costolette di vitello alla graticola.

Pagina 219

La cucina di famiglia

302567
1 occorrenze

498. - Sogliole sulla gratella.

Pagina 178

Sentenza n. 1988

334165
Cassazione penale, sezione I 1 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

E) Nell’interesse di M. R. l’avv. Daria Pesce proponeva contro la sentenza impugnata le seguenti censure: a ) violazione degli artt. 498 e 499 c.p.p

Elementi di genetica

423347
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Poulson, D. F. - The embryonic development of Drosophila melanogaster. Act., N. 498, 1937.

Pagina 408

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

449367
Carlo Darwin 2 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Questo vocabolo è adoperato in un pregevole articolo nella Westminster Review, ottobre 1869, p. 498. Pel «principio della maggior felicità» vedi J. S

Pagina 76

1869, p. 498. Pel «principio della maggior felicità» vedi J. S. Mill, Utilitarianism, p. 17. di morale sostenevano dapprima che la base della moralità

Pagina 76

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

556618
Marcora 2 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Dari 498

Pagina 493

Santini 498

Pagina 493

Versione elettronica di testi relativi al periodo 800 - 900 Donna Folgore

663947
Faldella, Giovanni 1 occorrenze

. Però il difensore proseguì imperturbato: " La legge, secondo l'art. 498 del Codice precitato, propone ai signori giurati questa sola domanda, che

Clelia: il governo dei preti: romanzo storico politico

675935
Garibaldi, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1870
  • Fratelli Rechiedei
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. Nel breviario Romano approvato dal Concilio di Trento a pagina 498 sez. IV. Notturno II. (edizione di Venezia anno 1740) esiste una lettera di S