Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 496

Numero di risultati: 24 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

2191
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 496.

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

14609
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 496.

Per la determinazione e la ripartizione del compenso si applicano le norme degli articoli 492, 494, 496.

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

20167
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 496.

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

24441
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 496.

dell'articolo 496, oppure può sospenderne la vendita fino al compimento di quella relativa agli immobili ipotecati.

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

28527
Stato 2 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 496.

2. Successivamente altre domande possono essere rivolte dalle parti che non hanno chiesto l'esame, secondo l'ordine indicato nell'articolo 496.

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32108
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 496.

Decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633 - Istituzione e disciplina dell'imposta sul valore aggiunto.

52178
Stato 1 occorrenze

pronostici di cui all'art. 6 del decreto legislativo 14 aprile 1948, n. 496, e successive modificazioni, in quanto assoggettate all'imposta unica prevista

Recentissime dalle Corti Europee - abstract in versione elettronica

95737
Jannarelli, Antonio; Scannicchio, Nicola (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

circolazione delle merci; CGCE 14 settembre 2006, causa C-496/04 in tema di vendita diretta di latte e latticini; CGCE 12 settembre 2006, causa C-479/04 in tema

Alcune questioni in tema di stranieri extracomunitari - abstract in versione elettronica

123049
Cozzella, Claudio 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

contestato di cui all'art. 495 c.p. oppure quello meno grave di cui al successivo art. 496 del codice ovvero nessun altro reato, e se il fatto che

Plusvalenze immobiliari: lo stato dell'arte - abstract in versione elettronica

134543
Basilavecchia, Massimo; Cignarella, Maria Concetta 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

che l'introduzione dell'imposta sostitutiva sulle plusvalenze immobiliari, avvenuta attraverso l'art. 1, comma 496, della legge n. 266/2005, ha

La detrazione IVA per le ''holding'' di partecipazioni - abstract in versione elettronica

136825
Peirolo, Marco 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La sentenza resa dalla Corte di giustizia nella causa C-496/11 del 2012 ha per oggetto l'esercizio della detrazione IVA da parte di una ''holding

Plusvalenze immobiliari: lo stato dell'arte - abstract in versione elettronica

139923
Basilavecchia, Massimo; Cignarella, Maria Concetta 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

materia in termini generali. Si rileva che l'introduzione dell'imposta sostitutiva sulle plusvalenze immobiliari, avvenuta attraverso l'art. 1, comma 496

Almanacco della cucina (XIX periodico annuale)

269390
1 occorrenze

496. CAVOLO VERZOTTO BRASATO: Un chilogrammo di cavolo; 80 gr. di lardo; cipolla e carota; erbe odorose; olio.

Pagina 165

Come posso mangiar bene?

273860
Ferraris Tamburini, Giulia 1 occorrenze

496. Zuppa di macco (purea) di piselli. - Occorrono: piselli conservati 1 chilogr.; due ettogr. di burro; 35 gr. di farina di semola; sale, noce

Pagina 301

Il cuoco sapiente

283724
1 occorrenze
  • 1871
  • Enrico Moro Editore
  • Firenze
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

496. Manicaretto di rane alla borghese.

Pagina 246

Il vero re dei cucinieri

296440
Belloni, Georges 1 occorrenze

496. Vitello allo spiede.

Pagina 218

La cucina di famiglia

302562
1 occorrenze

496. - Tonno sulla gratella.

Pagina 178

L'uomo delinquente

474354
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Josiah Flint, Revue des Revues, 1° aprile 1895. Riassunto in «Arch. Di Psich.», 1895, vol. XVI, pag. 496).

Pagina 652

Ve ne erano a Chicago ed a Cincinnati Josiah Flint, Revue des Revues, 1° aprile 1895. Riassunto in «Arch. Di Psich.», 1895, vol. XVI, pag. 496)., di

Pagina 652

Storia sentimentale dell'astronomia

533846
Piero Bianucci 1 occorrenze

Sole sarebbe stato prodotto dalla velocità del suo moto, idea che si ritroverà, con il concetto di attrito, in Anassagora (496-428 a.C.).

Pagina 21

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

556623
Marcora 1 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ronchetti (ministro) 496

Pagina 493