Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: 477

Numero di risultati: 40 in 1 pagine

  • Pagina 1 di 1

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

2111
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 477.

Regio decreto 30 marzo 1942, n. 327 - Approvazione del testo definitivo del Codice della navigazione.

14532
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 477.

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

20096
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 477.

stabilite negli articoli 476, 477, 482 e 485, secondo le distinzioni in essi contenute.

Se alcuno dei fatti preveduti dagli articoli 476, 477 e 478 è commesso da un privato, ovvero da un pubblico ufficiale fuori dell'esercizio delle sue

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

24353
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 477.

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

28429
Stato 2 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 477.

richiesta di parte, può disporre l'esame nel luogo in cui si trova, dando comunicazione, a norma dell'articolo 477 comma 3, del giorno, dell'ora e del

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

32022
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 477.

capoverso dell'articolo 477; 6° se la condanna è stata pronunciata per errore di persona nel caso preveduto dall'articolo 87; 7° se vi è

Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 - Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

44325
Stato 1 occorrenze

: attuazione delle direttive n. 80/1107/CEE, n. 82/605/CEE, n. 83/477/CEE, n. 86/188/CEE e n. 88/642/CEE, in materia di protezione dei lavoratori contro i

Decreto del Presidente della Repubblica 29 gennaio 1958, n. 645 - Approvazione del testo unico delle leggi sulle imposte dirette.

49926
Stato 6 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La riduzione di aliquota, prevista dal secondo comma dell'art. 1 della legge 21 maggio 1952, n. 477, per i redditi di ricchezza mobile delle

cifra pari alla metà delle ritenute d'acconto eseguite, ai sensi del terzo comma dell'art. 2 della legge 21 maggio 1952, n. 477, modificato dall'art. 31

del terzo comma dell'art. 2 della legge 21 maggio 1952, n. 477, modificato dall'art. 31 della legge 5 gennaio 1956, n. 1, sui redditi o sulle somme

della legge 5 gennaio 1956, n. 1 e dell'art. 2 della legge 21 maggio 1952, n. 477, modificato dall'art. 31 della legge 5 gennaio 1956, n. 1, sulle

L'ammontare delle ritenute eseguite, ai sensi dell'art. 18 della legge 5 gennaio 1956, n. 1, e dell'art. 2 della legge 21 maggio 1952, n. 477

testo unico 5 luglio 1951, n. 573; la legge 21 maggio 1952, n. 477; B) il testo unico 24 agosto 1877, n. 4021, salvi gli articoli 48, 53 e 64 ed il terzo

La costituzione in giudizio a mezzo del servizio postale nel processo tributario - abstract in versione elettronica

87299
Parisi, Pina 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

principi che stanno alla base della sentenza della Corte costituzionale n. 477 del 2002 e n. 520 del 2002.

Revirement delle Sezioni Unite sulle formalità di notifica ex. art. 140 c.p.c.: si sana un'incongruenza, ma ne resta aperta un'altra - abstract in versione elettronica

89049
Conte, Riccardo 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

le sentenze della Corte Costituzionale 346/98 e 477/02). L'A., inoltre, evidenzia la necessità di rivedere anche l'orientamento secondo cui la

Il principio della scissione soggettiva del momento perfezionativo delle notificazioni. Ambito di operatività e limiti applicativi - abstract in versione elettronica

99143
Mastrecchia, Livia 1 occorrenze
  • 2007
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Costituzionale con la sentenza 20 novembre 2002, n. 477. La rigida applicazione del principio in questione deve essere, però, evitata laddove possa

La notificazione a mani si perfeziona anche per il notificante con la consegna al destinatario - abstract in versione elettronica

104965
Meazza, Fabio 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

mezzo del servizio postale, giuste sentenze della C. cost. n. 477 del 2002 e n. 28 del 2004 nonché per effetto del comma 3 dell'art. 149 c.p.c

Possesso e fabbricazione di documenti di identificazione falsi: la tutela del documento valido per l'espatrio e la lotta al terrorismo internazionale - abstract in versione elettronica

105097
Flor, Roberto 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

I reati previsti dagli artt. 477-482 c.p. costituiscono antefatti non punibili rispetto al reato di cui all'art. 497-bis c.p. Pertanto, l'agente che

L'Agenzia delle entrate definisce delle cessioni intracomunitarie - abstract in versione elettronica

111375
Sirri, Massimo; Zavatta, Riccardo 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

risoluzione n. 477/E del 2008 viene, apparentemente, semplificato il compito degli operatori economici nell'utilizzo dei documenti idonei a dimostrare

Comunicazioni stragiudiziali alle Sezioni Unite. Il commento - abstract in versione elettronica

113709
Razzolini, Orsola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del 1994, n. 477 del 2002 e n. 28 del 2004. Secondo tale principio (ricostruito alla luce degli artt. 3, 24 e 111 Cost.), in materia di notificazione

L'impugnazione del licenziamento è tempestiva se la spedizione della lettera raccomandata avviene nel termine di decadenza - abstract in versione elettronica

116825
Puccinelli, Francesca 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dalla sentenza della Corte costituzionale n. 477/2002 alla disciplina della notificazione degli atti processuali. La pronuncia, infatti, chiarisce che

Effetti impeditivi della decadenza, effetti interruttivi della prescrizione ed oneri della comunicazione: punti fermi e dubbi residui - abstract in versione elettronica

127557
Conte, Riccardo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

. 477 del 2002 della Corte costituzionale. Sottolinea in particolare l'affermazione per cui non tutte le decadenze sono regolate dal principio enunciato

L'interruzione della prescrizione e la notificazione della domanda giudiziale: il caso dell'azione revocatoria - abstract in versione elettronica

161831
Scapellato, Susanna 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

degli effetti della notificazione - sancito dalla Corte cost. n. 477/2002 in riferimento alla disciplina degli atti processuali - accolgono la tesi

Almanacco della cucina (XIX periodico annuale)

269346
1 occorrenze

477. PISELLI ALLA BALSAMELLA: Un chilo di piselli; 50 gr. di burro; 30 gr. di farina; latte; un uovo; olio.

Pagina 160

Come posso mangiar bene?

273791
Ferraris Tamburini, Giulia 1 occorrenze

477. Pesche all'acquavite. - Si opera come per le albicocche all'acquavite. Però solamente le pesche dette: poppa di Venere, e quelle bianche di

Pagina 293

Il cuoco sapiente

283677
1 occorrenze
  • 1871
  • Enrico Moro Editore
  • Firenze
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

477. Arselle alla marinara.

Pagina 238

Il vero re dei cucinieri

296383
Belloni, Georges 1 occorrenze

477. Pollo ripieno.

Pagina 209

La cucina di famiglia

302507
1 occorrenze

477. - Tordi e altri uccelli allo spiede.

Pagina 173

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

434290
Angelo Mosso 4 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Bd. 66, pag. 477.

Pagina 155

verdünnten Luft und des Höhenklimas auf den Menschen. Pflüger's Archiv f. d. ges. Physiologie Bd. 66, pag. 477.. Del secondo argomento dirò solo quanto può

Pagina 155

Dott. A. Lœwy, J, Lœwy und L, Zuntz, Ueber den Einfluss der verdünnten Luft und des Hohenklimas auf den Menschen. Pfluger's Archiv. Bd. 66, pag. 477.

Pagina 232

auf den Menschen. Pfluger's Archiv. Bd. 66, pag. 477., fecero l'anno scorso sul Monte Rosa una serie importante di indagini sulla attività chimica

Pagina 232

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

454488
Carlo Darwin 3 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Intorno alle Bovine ho ricevuto da nove signori ragguagli di 982 nascite e sono troppo poche per formare una regola; esse consistevano di 477 vitelli

Pagina 219

adoratori»Ornithological Biography, vol. I, p. 191. Pei pellicani e pei beccaccini, vedi vol. III, p. 381, 477..

Pagina 331

Ornithological Biography, vol. I, p. 191. Pei pellicani e pei beccaccini, vedi vol. III, p. 381, 477.

Pagina 332

L'uomo delinquente

473777
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

., in 477 criminali, dei quali 468 maschi e 9 femmine, 3 chinesi, 18 negri e i restanti bianchi di varie nazionalità ha trovato il 36% normali; nel 15,72

Pagina 629