Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: maestro

Numero di risultati: 1324 in 27 pagine

  • Pagina 5 di 27

La "guerra dei due mondi" di Spoleto - abstract in versione elettronica

110227
Perrotti, Nicola 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

del maestro Giancarlo Menotti fondatore del Festival che ogni estate porta a Spoleto gli artisti internazionali più prestigiosi esponenti delle due

Massimo Severo Giannini e l'ordinamento giuridico come "ipotesi di lavoro" - abstract in versione elettronica

140287
Bixio, Andrea 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

svolta una comparazione fra le idee di Giannini e quelle del suo Maestro Santi Romano. Il fine della comparazione è quello di mostrare le innovazioni

La gente per bene

191459
Marchesa Colombi 1 occorrenze
  • 2007
  • Interlinea
  • Novara
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Così dice quel grande de'grandi che è Victor Hugo. E dice vero. Se sapessero i ragazzi quanto sono crudeli ,Verso quel maestro dal quale fuggono così

Pagina 38

Galateo morale

196987
Giacinto Gallenga 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino-Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

torna ad elogio dell'ingegno e del cuore del maestro. Condizione essenziale per formare un buon maestro sono, oltre alla moralità e alla scienza

Pagina 235

Il libro della terza classe elementare

210056
Deledda, Grazia 1 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Cherubino non è molto comunista. - Fa conto: tu copi il problema di aritmetica che ha svolto Sergio con fatica. Il maestro ti chiama e con faccia

Pagina 32

Quartiere Corridoni

216638
Ballario Pina 1 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

ORO ALLA PATRIA Il maestro ha notato che alcuni bambini, compreso Nino, mangiano malvolentieri la minestra della refezione scolastica. Allora domanda

Pagina 85

Della scultura e della pittura in Italia dall'epoca di Canova ai tempi nostri

251478
Poggi, Emilio 1 occorrenze
  • 1865
  • Tipografia toscana
  • Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

nella Accademia di Belle Arti in Milano chiamato Maestro, vi introdusse meglio ragionate teorie, le quali condussero ad imitare più da vicino il vero

Pagina 51

La tecnica della pittura

254652
Previati, Gaetano 2 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

tratto caratteristico del maestro, nascondendo poi tutto il lavorìo di velature e ritocchi sotto artifiziose patine arieggianti l’azione del tempo, gettò

Pagina 263

pur troppo ridipinti e ristorati, fa sì che le forme accentuate, peculiari al maestro, ci appariscono spesso affievolite in grazia di tali restauri

Pagina 276

Leggere un'opera d'arte

256054
Chelli, Maurizio 1 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

dalla Maestà della Madonna del Maestro di San Martino conservata nel Museo Civico di Pisa (figura 6), oppure dalla Madonna col Bambino di Coppo di

Pagina 61

Manuale Seicento-Settecento

259887
Argan, Giulio 1 occorrenze

Al ritorno a Roma, il Cortona è ormai celebrato, e anziano maestro: negli affreschi della Chiesa Nuova, rivolgendosi al gran pubblico dei fedeli

Pagina 175

Personaggi e vicende dell'arte moderna

260144
Venturoli, Marcello 3 occorrenze
  • 1965
  • Nistri-Lischi
  • Pisa
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Munch — e qui ci riferiamo alle opere del Maestro, inconfondibili, del ventennio 1890-1910 — dipingere o disegnare una scena della vita quotidiana

Pagina 128

maestro inglese contemporaneo Francis Bacon, esposta al Museo Civico di arte moderna di Torino. È l’opera di uno dei pochi della generazione «dopo

Pagina 199

Baumister è per noi un maestro di stile che non si abbandonò mai del tutto al puro giuoco e che seppe rinnovare continuamente il suo repertorio, pur

Pagina 66

Scritti giovanili 1912-1922

263233
Longhi, Roberto 6 occorrenze

dello spirito del maestro.

Pagina 179

secentesco che, oltre il maestro, ci colpisca con la folgorazione di una personalità arcaica - questo artista che abbandonò il primo posto fra i seguaci di

Pagina 202

ottima, non ci sentiremmo di ritenere con lui di mano del maestro il disegno a matita rossa creduto uno studio per l'Ultima Cena, e quello per la

Pagina 348

coordinazione d'intenti altamente decorativi rappresentano, di certo, il momento più fecondo e profondo dell'attività del maestro.

Pagina 38

Il Vito d'Anna fu a Roma scolaro di Corrado Giaquinto: ma in questa cupola egli si dimostra assai meno pittoresco e libero che non il Maestro

Pagina 409

presso la marchesa di Villamarina non poteva che averlo tolto di peso dal maestro.

Pagina 82

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266437
Boito, Camillo 1 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

, e trova in questo materia sufficiente alla incarnazione d’ogni suo sentimento. Il Vela ora pittureggia invece per natura ed ora naturaleggia, maestro

Pagina 330

Come posso mangiar bene?

274627
Ferraris Tamburini, Giulia 1 occorrenze

. Il maestro con una siringa iniettava il sugo entro ai maccheroni per renderli più sostanziosi e più aggradevoli al palato; ed è pure confermato ch'egli

Pagina 387

Giovanna De Guzman

338674
1 occorrenze

del palazzo. Egli si colloca sopra un seggio elevato, e fa segno a ciascuno di sedersi. Il maestro di cerimonie viene a prendere i suoi ordini e dà

I vespri siciliani

339307
1 occorrenze

palazzo. Egli si colloca sopra un seggio elevato, e fa segno a ciascuno di sedersi. Il maestro di cerimonie viene a prendere i suoi ordini e dà il

La Gioconda

340186
Boito, Arrigo 1 occorrenze

ciurma s’aggruppano eroicamente intorno all’albero maestro. Intanto si vedrà avanzarsi dal fondo di sinistra una galera veneziana. I Marinai del brigantino

«Corriere dei Piccoli» 9, Anno XXVI (4 Marzo 1934)

360201
AA. VV. 1 occorrenze

si mosse e portò via ai cannibali il maestro di Bagolino; e questi fu mandato a letto senza cena e per sempre digiuno d’ogni scienza.

La Stampa

369544
AA. VV. 1 occorrenze

Nobilini. Il giovane maestro Armani, che dirigeva per la prima volta l'orchestra, fu pure assai ammirato e venne chiamato cogli artisti alla ribalta

La Stampa

376046
AA. VV. 1 occorrenze

dall'incontro del maestro Walter Ferrato con il dottor Cesare Milano (il concorso è dedicato a suo padre) e la signora Inge Haas Piazza.

Il Corriere della Sera

379520
AA. VV. 1 occorrenze

ripetute volte al proscenio insieme col maestro direttore e concertatore Mario Terni.

La Stampa

380356
AA. VV. 1 occorrenze

, Milano, Valle, Rampini, Parodi. Ardissone, Ferraris II, tanto per citare alcuni nomi; per la scherma Battaglia, il maestro Mangiarotti con il figlio

Il Corriere della Sera

381024
AA. VV. 2 occorrenze

intelligente maestro elementare signor Giovanni Carugo, tutti diedero prova di zelo, di buon volere e di una memoria eccellente. Caso più unico che

quello abitato di solito dal maestro Verdi.

Corriere della Sera

383315
AA. VV. 1 occorrenze

, dorato Cristo nell'orto (1819), gli ultimi, tragici anni d'attività del maestro.

La Stampa

384886
AA. VV. 1 occorrenze

L'esibizione di Arturo Benedetti Michelangeli avverrà con il suo pianoforte personale, fatto arrivare dalla Svizzera, ma poiché sembra che il maestro

Teogonie clericali

403818
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 108-137.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

giornale del Maestro, progredendo con i tempi, finiva nella Lega Lombarda.

Pagina 115

Carlo Darwin

410823
Michele Lessona 2 occorrenze

egli era grande maestro nell'arte di mettere insieme rime che non significassero nulla.

Pagina 161

maestro il reverendo dottore Butler, che fu poi vescovo di Lichfield.

Pagina 9

L'uomo delinquente

471011
Cesare Lombroso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

maestro, che del resto non vi potrebbe riescire stante il gran numero di soggetti che ha alle mani, crede se ne incarichi la famiglia restando così

Pagina 402

, piazzaiuole, delle grandi città. - «I ragazzi che fanno il male (diceva un maestro a Joly) non sono mai soli; e quando sono insieme nol sono mai per

Pagina 413

Scritti

528387
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il più dotto maestro in fatto di onde elettromagnetiche, AUGUSTO RIGHI, aveva riassunto il pensiero dei suoi contemporanei dichiarando che la

Pagina XVIII

X legislatura – Tornata del 7 aprile 1870

551867
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

che egli è molto spiccio, comodo e tale che si vede bene come la lezione data dall'onorevole Lanza, maestro nell'arte di adoperare la lente dell'avaro

Pagina 902

XXIII Legislatura – Tornata del 18 maggio 1912

569335
Marcora 2 occorrenze
  • 1912
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

E poichè l'articolo 175 del regolamento dispone, in proposito, che, ove l'assenza si prolunghi per più di 15 giorni, il maestro non ha diritto allo

Pagina 19527

maestro un congedo “per giustificati motivi”, oppure per malattia, e l'aspettativa per ragioni di salute. Ne consegue, quindi, che trattandosi di

Pagina 19527

XVII Legislatura – Tornata del 12 marzo 1892

588636
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'onorevole ministro sa, meglio di me, perchè anche in ciò mi è maestro, egli sa meglio di me come i provvedimenti diretti ad impedire l'esportazione

Pagina 6887

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

602690
Zaccheroni 6 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io credo poi che quanto alla capacità di scegliere il maestro ne abbia più il comune che il Consiglio scolastico; e credo che ne abbia anche il

Pagina 8884

comune avrà la bontà di pagare meno lautamente il maestro.

Pagina 8886

Dotto. Io credo opportuna la mia proposta ad assicurare la imparzialità e bontà della scelta del maestro; perciocché nei comuni che aumentassero gli

Pagina 8902

molti non fanno, dà però a loro ancora la facoltà di scegliere sopra una terna, lo che induce in essi la facoltà di eleggersi il maestro.

Pagina 8906

Quale è dunque la proposta che ci si fa rispetto ai maestri? E questa, che il maestro di prima nomina è nominato per un quinquennio di prova, e

Pagina 8914

che la deliberazione di licenziare il maestro durante la capitolazione, debba essere presa a maggioranza assoluta di voti dai componenti il Consiglio

Pagina 8916