Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: sostanza

Numero di risultati: 2432 in 49 pagine

  • Pagina 4 di 49

Art. 148 cod. ass. e conseguenze sulla proponibilità della domanda dopo la Consulta: forma e sostanza nella tutela del danneggiato - abstract in versione elettronica

137782
Bugiolacchi, Leonardo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 148 cod. ass. e conseguenze sulla proponibilità della domanda dopo la Consulta: forma e sostanza nella tutela del danneggiato

La regina delle cuoche

308811
Prof. Leyrer 1 occorrenze

La chimica, oltre d'aver trovato una facile dimostrazione di questa sostanza importante, ha altresì a sufficienza provato le qualità eminentemente

Pagina 192

Nuovo cuoco milanese economico

326395
Luraschi, Giovanni Felice 8 occorrenze

mollica con un cava verdura, ed empitele di ragottino fatto di spongiole, pochi piselli, e poco lacetto, legate il tutto con buona sostanza e tre rossi

Pagina 014

metà brodo, e metà sostanza, colatele e ponetele nella sola sostanza unendovi le broccole, tenete il tutto a mijotée, tagliale a dadi del pane francese

Pagina 014

indoratele prima con uova sbattuto, ponete la falsa nel mezzo, fateli cuocere con poca sostanza con fuoco sotto e sopra, levateli dalla sostanza

Pagina 052

e formaggio, unendovi buon fondo di sostanza. Tagliate il pollastro in mezzo, fatelo confinare con buona sostanza, montate i fidelini sopra d'un

Pagina 067

Si possono anche falsire, ed in allora le farete cuocere in una mezza sostanza; frattanto che stanno cuocendo prontate un'altra salsa con delle

Pagina 083

purgato, fatele cuocere bagnandole con buona sostanza indi cucinate con fuoco sopra e sotto, sgrassatele, montatele sopra di un piatto, unendovi la sua

Pagina 103

una brasura (cap. 22 n. 3), bagnate con sostanza come al cap. 19 n. 4, cotte levateli dal suo fondo e passatelo al sedaccio leggermente, sgrassatelo ed

Pagina 109

le quaglie, fatele gratinare, e rosatele con un bicchiere di vino rosso vecchione, lasciatele confinare, aggiungeteci poco fondo di sostanza, fatele

Pagina 181

«Topolino» 2623 (7 Marzo 2006)

352954
AA. VV. 1 occorrenze

QUELLA RADIAZIONE HA UN EFFETTO COAGULANTE SULLA SOSTANZA-BASE UNIVERSALE! IN PRATICA, CONSENTE AI MOSTRI DI MANTENERE LA LORO FORMA!

Rivoluzione e ricostruzione

398748
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1922
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 264-308.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Noi anche oggi restiamo proporzionalisti, non legati ad una semplice forma, ma allo spirito e alla sostanza della vita parlamentare.

Pagina 279

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412318
Giulio Bizzozero 1 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

contagio. Essi però non sono valsi a determinare in che propriamente consista quel materiale contenuto nella sostanza tubercolare, quel virus, come si dice

Pagina 33

Elementi di genetica

413163
Giuseppe Montalenti 1 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

suol dare il nome di cellula. Questa consiste essenzialmente di una masserella, per lo più di microscopiche dimensioni, fatta d’una sostanza cui si dà il

Pagina 9

Sulla fina anatomia degli organi centrali del sistema nervoso

430866
Camillo Golgi 16 occorrenze

b) che la lamina circonvoluta è in continuazione collo strato bianco di cui è rivestita la circonvoluzione di Hippocampo (sostanza reticolare bianca);

Pagina 109

Ora si ammette che la massima parte del corpo cellulare, al pari della sostanza contrattile delle fibre muscolari, della sostanza cornea degli

Pagina 11

I. Uno strato superficiale di sostanza bianca, il cui spessore va gradatamente scemando dall'avanti all'indietro verso il Gyrus Hippocampi (sezione

Pagina 122

II. Uno strato di sostanza grigia di notevole spessore e ricco di cellule gangliari prevalentemente distribuite nelle parti profonde dello strato

Pagina 123

, stroma che venne descritto come formante un tessuto canalicolare nella sostanza bianca (canalicoli, detti neurilemmatici, destinati a contenere la

Pagina 130

sostenne che la sostanza fondamentale del sistema nervoso centrale consta di un reticolo (di quella che egli chiama sostanza connettiva semplice

Pagina 133

Per cotesti studi di Ewald e Kühne, chimicamente dimostrata nel tessuto nervoso l'esistenza di una sostanza cornea (neuro-cheratina), importava

Pagina 140

che sembrano essere costituiti soltanto da nuclei situati entro una sostanza fondamentale protoplasmatica non ulteriormente differenziabile; questi

Pagina 146

Molto diverso è il modo di presentarsi dello stroma connettivo interstiziale dei cordoni di sostanza bianca nelle sezioni trasversali.

Pagina 158

Né si creda che la questione possa essere di colpo risolta, se la trasportiamo sul terreno della sostanza grigia del midollo spinale.

Pagina 210

diretto, descritto da Deiters, ecc., nel prolungamento cilinder axis delle cellule nervose: 2.° lo scioglimento in quella sostanza granulo-fibrosa

Pagina 22

A chi ha con accuratezza ritentata l'applicazione del metodo di Gerlach per lo studio della sostanza grigia dei centri nervosi, è certo avvenuto di

Pagina 24

Sembra infine che nella corteccia cerebrale (e probabilmente nella sostanza grigia dei centri nervosi in generale) si possano distinguere due tipi di

Pagina 32

del secondo tipo (intreccio prevalente nella sostanza gelatinosa di Rolando e nei corni posteriori propriamente detti, ma che può dirsi diffuso a

Pagina 40

8.° In relazione al diverso modo di comportarsi del prolungamento nervoso, nella sostanza grigia dei centri nervosi si possono distinguere due tipi

Pagina 47

11.° In tutti gli strati di sostanza grigia degli organi nervosi centrali esiste una fina e complicata rete nervosa diffusa, alla formazione della

Pagina 48

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

432189
Angelo Mosso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

studiati con sufficiente larghezza. Nel fondo dell'occhio vi è una membrana sulla quale gli oggetti luminosi producono delle fotografie. Una sostanza

Pagina 31

Fondamenti della meccanica atomica

445088
Enrico Persico 1 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Quindi e si ottengono, in sostanza, risolvendo un medesimo problema di autovalori: basta scrivere l'equazione seguente (che riproduce le (368), ma

Pagina 480

L'evoluzione

447216
Montalenti, Giuseppe 1 occorrenze

Il secolo XIX, dopo tanto travaglio di discussioni e di controversie, ci ha tramandato in sostanza tre modi di concepire le cause che determinano l

Pagina 214

Manuale di Microscopia Clinica

513301
Giulio Bizzozero 2 occorrenze

della grossezza da frazioni di millimetro fino a 3-5 mill. e più, di forma tendente alla sferica, costituiti da una sostanza di aspetto vitreo

Pagina 167

possono anche essere contenuti in quantità più o meno grande nella sostanza stessa che costituisce il cilindro (fig. 72 e 79); sicchè vediamo talvolta

Pagina 206

Problemi della scienza

523475
Federigo Enriques 2 occorrenze

sostanza e di causa.

Pagina 119

della sostanza termometrica, giacchè «aumenti di temperatura che corrispondono a dilatazioni uguali di una data sostanza corrispondono a dilatazioni

Pagina 265

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

536325
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

112. Cadute di neve. Le cadute di neve furono già considerate fra le pioggie, essendo questi fenomeni diversi più in apparenza che in sostanza.

Pagina 74

Teoria della relatività dell'Eistein. Esposizione elementare alla portata di tutti

540224
Harry Schmidt 2 occorrenze

miracolosa sostanza.

Pagina 80

stesso proprietà che non ci sogneremmo mai di attribuire ad altra sostanza. L'etere diventa così una materia di peculiari qualità, una sostanza

Pagina 81

XI legislatura – Tornata del 17 giugno 1873

552136
Biancheri 2 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ciò premesso, per giustificarmi dall'accusa lanciatami, debbo persistere, signori, nella mia tesi, se non nella forma, almeno nella sostanza. Ne

Pagina 7192

sostanza; così noi dichiariamo di non insistere sulla formola che abbiamo proposta e sulla quale potrebbero sorgere dei dissensi, cioè che si aspetti a

Pagina 7195

X Legislatura – Tornata del 6 luglio 1870

565260
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

In sostanza la Commissione fu impotente ad addurre un qualsiasi plausibile motivo per sottrarre alla conversione i beni immobili degli Economati

Pagina 3106

XIX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1895

580063
Villa 1 occorrenze
  • 1895
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Barzilai. Questa veramente è una questione più di forma che di sostanza, ma però non meno degna della sua attenzione.

Pagina 2422

XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884

581292
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Nelle proposte che in questo momento stanno dinanzi alla Camera, oltre la questione di sostanza, vi sono incluse anche questioni gravissime di

Pagina 5868

IX legislatura – Tornata dell’8 maggio 1866

595986
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

sostanza della questione.

Pagina 2049

XV legislatura – Tornata del 14 giugno 1884

602612
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

E ciò non basta? Quale garanzia di più potete voi desiderare? Quale garanzia di più desiderano in sostanza i maestri?

Pagina 8898

VIII Legislatura – Tornata del 13 gennaio 1862

604616
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Questi emendamenti appartengono a due ordini d'idee. Alcuni si riferiscono alla sostanza del soggetto, ed altri riguardano la semplice forma o

Pagina 648

XII legislatura – Tornata del 12 maggio 1875

619397
Biancheri 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

In sostanza, questa maggiore spesa è più apparente che reale; in quanto che, come io diceva, trova il suo corrispettivo nel bilancio dell'entrata.

Pagina 8186

XXIV legislatura – Tornata del 1 luglio 1914 (2a)

621842
Carcano 1 occorrenze
  • 1914
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Sì, ripeto, il dissenso è nella definizione contabile o giuridica, ma non è nella sostanza delle cifre, che furono esposte interamente e veracemente.

Pagina 5160