Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: settembre

Numero di risultati: 1468 in 30 pagine

  • Pagina 4 di 30

Decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 - Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi.

57548
Stato 1 occorrenze
  • 1986
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

1. Restano ferme, oltre alle agevolazioni tributarie previste dal decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 601, e successive

Legge 28 luglio 1971, n. 519 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Calabria.

67929
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Esso è in sessione ordinaria dal 1° gennaio al 30 giugno e dal 15 settembre al 31 dicembre.

L'attività normativa del governo nei mesi di settembre, ottobre e novembre 2000 - abstract in versione elettronica

83264
Napolitano, Giulio (a cura di) 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'attività normativa del governo nei mesi di settembre, ottobre e novembre 2000

Recentissime dalla Cassazione civile - abstract in versione elettronica

91525
Carbone, Vincenzo (a cura di) 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

; Cass. sez. III civ. 18 ottobre 2005, n. 20137 in tema di diffamazione a mezzo stampa; Cass. sez. III civ. 26 settembre 2005, n. 18779 in tema di prova

Osservatorio sulla giustizia amministrativa - abstract in versione elettronica

93283
Gioia, Gina (a cura di) 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

dell'autorità amministrativa di assolvere adempimenti pubblicistici è un interesse pretensivo (Cons. Stato ad. plen. 15 settembre 2005, n. 7); il 15 settembre

Il confine tra appalto e interposizione nel D.Lgs. 10 settembre 2003, n. 276 - abstract in versione elettronica

94486
Alvino, Ilario 1 occorrenze
  • 2006
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il confine tra appalto e interposizione nel D.Lgs. 10 settembre 2003, n. 276

Le classi dei creditori nel concordato preventivo alla luce del D.lgs. 12 settembre 2007, n. 169 - abstract in versione elettronica

108272
Marrollo, Anna Chiara 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le classi dei creditori nel concordato preventivo alla luce del D.lgs. 12 settembre 2007, n. 169

L'inadempimento nella risoluzione del concordato preventivo dopo il D.Lgs. 12 settembre 2007, n. 169 - abstract in versione elettronica

114296
Marrollo, Anna Chiara 1 occorrenze
  • 2010
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'inadempimento nella risoluzione del concordato preventivo dopo il D.Lgs. 12 settembre 2007, n. 169

Art. 16 D.L. 25 settembre 2009, n. 135: il c.d. made in Italy 100% - abstract in versione elettronica

122412
Cipolla, Pierluigi 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Art. 16 D.L. 25 settembre 2009, n. 135: il c.d. made in Italy 100%

L'articolo 8 della legge 14 settembre 2011 n. 148 e la morte annunciata del diritto del lavoro - abstract in versione elettronica

135028
Ponterio, Carla; Riverso, Roberto 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'articolo 8 della legge 14 settembre 2011 n. 148 e la morte annunciata del diritto del lavoro

Rassegna della giurisprudenza della Corte di cassazione in materia di lavoro (settembre 2011-agosto 2012) - abstract in versione elettronica

140354
Curzio, Pietro 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Rassegna della giurisprudenza della Corte di cassazione in materia di lavoro (settembre 2011-agosto 2012)

Presidente della repubblica e ordine giudiziario nell'era di Napolitano (maggio 2006-settembre 2013) - abstract in versione elettronica

140786
Scaccia, Gino 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Presidente della repubblica e ordine giudiziario nell'era di Napolitano (maggio 2006-settembre 2013)

La documentazione antimafia nel D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 159: profili critici - abstract in versione elettronica

142554
D'Angelo, Giovanni 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La documentazione antimafia nel D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 159: profili critici

Un banale massacro di prigionieri inermi: l'eccidio presso la Casetta Rossa (Cefalonia) del 24 settembre 1943 - abstract in versione elettronica

145870
Buzzelli, Silvia 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Un banale massacro di prigionieri inermi: l'eccidio presso la Casetta Rossa (Cefalonia) del 24 settembre 1943

Nella Repubblica cisalpina fra aprile 1797 e settembre 1798: un inatteso esempio di costituzionalismo a geometria variabile - abstract in versione elettronica

146228
Ferrari Zumbini, Romano 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Nella Repubblica cisalpina fra aprile 1797 e settembre 1798: un inatteso esempio di costituzionalismo a geometria variabile

Rassegna della giurisprudenza della Corte di Cassazione in materia di lavoro (settembre 2012 - dicembre 2013) - abstract in versione elettronica

147910
Curzio, Pietro 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Rassegna della giurisprudenza della Corte di Cassazione in materia di lavoro (settembre 2012 - dicembre 2013)

Come si fa e come non si fa. Manuale moderno di galateo

201153
Simonetta Malaspina 1 occorrenze
  • 1970
  • Milano
  • Giovanni de Vecchio Editore
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Finito di stampare nel mese di settembre 1970 presso la G.B.M. Segrate (Mi) Via Marconi, 27

Pagina 388

L'uccellino azzurro

213646
Maeterlink, Maurice 1 occorrenze
  • 1926
  • Felice Le Monnier, Editore
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

FINITO DI STAMPARE A FIRENZE NELLO STAB. TIP. DEI F.LLI MODIGLIANI-ROSSI IL X SETTEMBRE MCMXXVI

Scritti giovanili 1912-1922

264903
Longhi, Roberto 1 occorrenze

G. FIOCCO, Un capolavoro ignorato del Settecento Veneziano («Rass. d'Arte», settembre-dicembre 1919) (in: ‘L'Arte’, 1920, p. 153).

Pagina 461

La regina delle cuoche

306905
Prof. Leyrer 1 occorrenze

Proprietà dell’Editore C.F.MANINI, Milano, Via Cerva, 38, in forza della Legge 19 Settembre 1882.

Pagina III

Manuale di cucina

317727
Prato, Katharina 3 occorrenze

Le sardelle si pescano dal marzo al giugno e poi nel settembre, sono gustosissime arroste o fritte.

Pagina 50

Pollame domestico. Anitre, tutto l’anno. Galline e polli, tutto l’anno. Oche, settembre-marzo. Tacchini, ottobre-dicembre.

Pagina 596

Molluschi. Calamari, settembre-gennaio, migliori in gennaio. Polipi, dicembre-aprile. Seppie, dicembre-aprile.

Pagina 597

Ricette di Petronilla

331754
Moretti Foggia Della Rovere, Amalia 2 occorrenze

Il settembre, specie se piovoso, non manca mai di portarci, e in abbondanza, i suoi buoni funghi.

Pagina 166

Ora che siamo in settembre, non dimenticateli, vi raccomando, i miei funghi ripieni!

Pagina 167

Il letto vuoto

344817
Pecora, Elio 1 occorrenze

A metà settembre torna a Capalbio, per la sagra del cinghiale, carne fra le più fragranti.

Il Corriere della Sera

370666
AA. VV. 1 occorrenze

Londra, 22 settembre. - Camera dei Comuni. - Fu approvata in terza lettura la legge sulle finanze.

La Stampa

371604
AA. VV. 2 occorrenze

Da settembre i bambini troveranno nel piatto anche lasagne al ragù e linguine al pesto

15 SETTEMBRE 2002: un barcone con 100 clandestini affonda al largo di Agrigento: 37 morti.

Il Nuovo Corriere della Sera

378890
AA. VV. 1 occorrenze

La XXVII Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia avrà luogo quest'anno dal 28 agosto al 10 settembre.

Il Corriere della Sera

380899
AA. VV. 1 occorrenze

L'accenno al 4 settembre si riferisce ai fatti seguenti: Il 3 settembre, dopo l'annunzio del disastro di Sédan, l'imperatrice Eugenia fece chiamare

Corriere della Sera

383385
AA. VV. 1 occorrenze

1886-1986: LA PERMANENTE, UN SECOLO D'ARTE A MILANO Palazzo della Permanente fino al 14 settembre

I bollettini della guerra 1915-1918

405465
AA. VV. 1 occorrenze

Nel pomeriggio del primo settembre fu abbattuto un velivolo nemico ed un altro venne costretto ad atterrare.

Pagina 551

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

434041
Angelo Mosso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Copia dell'autopsia del dott. Jacottet fatta dal dott. Wizard il 4 settembre a Chamonix:

Pagina 209

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

453360
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Il sig. Wallace nel Hardwicke’s Science Gossip, settembre 1867, p. 193.

Pagina 282

L'uomo delinquente

469789
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

volle o non potè intervenire ad una processione religiosa; nel luglio 1867, Bukarest insorse contro il monopolio dei tabacchi; nel settembre 1867

Pagina 309

Natura ed arte

475042
Giovanni Virginio Schiaparelli 2 occorrenze

Il Pianeta Marte nella notte del 20 Settembre 1909. (Disegno di E. M. Antoniadi).

Pagina 45

Marte osservato col grande telescopio di Brera, la sera del 15 settembre 1892.

Pagina 505

Sul clima di Vigevano. Risultati di osservazioni fatte in questa città per 38 anni (1827-1864) dal cavaliere Dott. Siro Serafini calcolati e dedotti da G. V. Schiaparelli

536358
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1868
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Si osserverà che nei mesi di agosto, di settembre e di ottobre, la distribuzione dei temporali lungo la giornata è alquanto meno disuguale. così in

Pagina 80

VIII Legislatura – Tornata del 16 marzo 1864

550415
Cassinis 1 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

«4° Tassa pei tagli dei boschi portata dal decreto 28 settembre 1811.»

Pagina 3788

XIV Legislatura – Tornata del 9 marzo 1881

558801
Farini 1 occorrenze
  • 1881
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Nel verbale della seduta del 27 settembre è scritto così, anzi è stampato.

Pagina 4224

XV legislatura – Tornata del 7 dicembre 1883

573207
Farini 1 occorrenze
  • 1883
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ed ora, o signori, passiamo ai fatti che avvennero in Forlì la sera del 10 settembre scorso.

Pagina 4862

XVII Legislatura – Tornata del 12 marzo 1892

588853
Biancheri 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

19. Per dichiarare il XX settembre giorno festivo per gli effetti civili. (265)

Pagina 6895

XVIII Legislatura – Tornata del 9 dicembre 1892

591029
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ricordo il decreto del 26 settembre 1860, relativo agli Economati, nel cui articolo 5 è detto:

Pagina 322

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

617581
Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ercole Radice nato a Milano il 10 settembre 1854 aveva conseguito il diploma di ingegnere.

Pagina 3189

XII legislatura – Tornata del 12 maggio 1875

619054
Biancheri 5 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

N° 2107, 22 settembre 1674, lire 500,000, dell'interno, capitoli 33 e 55.

Pagina 8177

N° 2110, 22 settembre 1874, lire 2000, delle finanze, capitolo 57.

Pagina 8177

N° 2111, 22 settembre 1874, lire 26,900 94, dei lavori pubblici, capitolo 155.

Pagina 8177

N° 2090, 6 settembre 1874, lire 22,851 72, della marina, capitolo 23.

Pagina 8177

N° 2108, 22 settembre 1874, lire 200,000, dei lavori pubblici, capitolo 100 bis.

Pagina 8177