Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pareva

Numero di risultati: 1996 in 40 pagine

  • Pagina 4 di 40

Rinviata alla Corte di giustizia la decisione sulla natura delle fondazioni bancarie - abstract in versione elettronica

86999
Provaggi, Gianpaolo 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Dopo l'esame da parte della Commissione UE del d.lg. 17 maggio 1999, n. 153, pareva che anche la compatibilità della normativa relativa alle

Ti ho sposato per allegria

226185
Ginzburg, Natalia 1 occorrenze
  • 2010
  • Giulio Einaudi editore
  • Torino
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

calzoncini bianchi tutti sporchi, indecenti, un fazzolettaccio al collo, e pareva un ragazzo di strada. Lei aveva un vestito di spugna giallo. Non

Pagina 55

Come le foglie

240997
Giacosa, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1921
  • Fratelli Treves, Editori
  • Milano
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

profondo e più delicato dell'anima. Non mi pareva che tu facessi abbastanza per noi. Capisci? Capisci? Non senti nulla di quello che ti dico?!

Pagina 219

Malia. Commedia in tre atti in prosa

241960
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1891
  • Stabilimento tipografico di E. Sinimberghi
  • Roma
  • verismo
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

qua, Cola di là... Le pareva proprio un affare fatto. Anche la ragazza ci aveva messo testa... Che sia accaduto... non lo so, né voglio saperlo... Ora

Pagina 9

Il drago. Novelle, raccontini ed altri scritti per fanciulli

246557
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1895
  • Enrico Voghera editore
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

, maravigliato, quasi le rivedesse dopo lunga assenza. E pareva ricordarsi di tutto, e pareva si vergognasse di quel che ricordava... — Sono stato pazzo? Oh

Pagina 54

Le due vie

255367
Brandi, Cesare 2 occorrenze

La storia della fotografia, che pareva potersi scrivere in margine a quella della pittura, si rivela ora come la fonte più autentica per arrivare a

Pagina 149

Finché allora il principio di causalità non pareva ammettere eccezione, e si ritenne rispecchiare la struttura stessa della realtà nel suo

Pagina 85

Scritti giovanili 1912-1922

265214
Longhi, Roberto 3 occorrenze

Chi infatti vorrebbe ancora repugnare a queste sintesi portate dal moto - che pareva fino ad oggi voler portare invece la disgregazione? L'organismo

Pagina 156

dei cechi della Coll. Romanelli di Parigi [figura 248] che a me pareva, per ipotesi, in qualche rapporto mentale col Ceruti. I miei dubbi servirono a

Pagina 504

allora mi pareva di un settecentista austriaco [ed oggi forse di un napoletano: Traversi?].

Pagina 505

Scultura e pittura d'oggi. Ricerche

266376
Boito, Camillo 2 occorrenze
  • 1877
  • Fratelli Bocca
  • Roma-Torino- Firenze
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

la scultura di più fatica e di più arte che la pittura; nè col Tribolo, a cui pareva che la scultura fosse la cosa proprio e la pittura la bugia, onde

Pagina 307

alzava al cielo in atto di render grazie: pareva che tutti avessero perduta la ragione. Daniele impugnava con una mano la spada, con l’altra stringeva un

Pagina 73

Il Corriere della Sera

370130
AA. VV. 1 occorrenze

Il critico del Russky Invalid curiosamente osserva: «Durante l'intero periodo invernale non pareva verosimile che il centro dell'attenzione generale

La Stampa

373846
AA. VV. 1 occorrenze

anni or sono, quando pareva quasi impossibile trovare un ministro dei lavori pubblici per attuare e disciplinare il nuovo esercizio di Stato, corse con

Il Nuovo Corriere della Sera

381885
AA. VV. 1 occorrenze

falegname, però mi pareva che qualcosa in quel lavoro non andasse; era il modo di piantare i chiodi, rifilare e commettere i pezzi di legno, non so; questo è

Corriere della Sera

383733
AA. VV. 2 occorrenze

. Agli anni in cui nessuno, nemmeno le Cassandre, ipotizzavano l'ormai prossima crisi petrolifera e il mercato delle quattroruote pareva destinato a un

televisione, che ha fatto crollare il pianeta Gutenberg...». Lo hai scritto così? «E ti pareva che me lo perdevo?». Cioè, hai detto che i professori...«Fossi

La Stampa

385312
AA. VV. 1 occorrenze

deluso le aspettative poiché la tappa, lunga e difficoltosa, soprattutto alla fine, pareva legittimare la speranza di qualcosa di più sostanzioso di quanto

La crisi religiosa in Francia (Lettere al "Corriere della Sera")

403970
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 207-245.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

proletariato e la grande proprietà e la grande industria, esso o non interveniva o pareva tenersi dalla parte dei padroni: alle numerose iniziative di ogni

Pagina 211

Clericalismo

404695
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1906
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 73-85.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

supponeva l'uniformità e molte simpatie appariscono là dove pareva grande la divisione. Così il clericalismo ci apparisce oggi come un vizio comune

Pagina 81

Carlo Darwin

410838
Michele Lessona 1 occorrenze

cauto. Nulla pareva dargli maggiore soddisfazione quanto il trarre conclusioni da osservazioni minute. Ma la sua mirabile memoria sulla geologia di

Pagina 13

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

432900
Angelo Mosso 2 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

disteso alcuni minuti sulla neve. In quel momento la morte non mi spaventava, mi pareva anzi un sollievo e non ho più dimenticato quel momento strano

Pagina 105

Tali promesse non giovarono a nulla. Solo 15 anni dopo, quattro alpigiani di Chamonix tentarono di salire sul Monte Bianco. Tutto pareva promettere

Pagina 193

L'uomo delinquente

473381
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

impresa che pareva scandalosamente audace poggiava sul vero.

Pagina 599

Osservazioni astronomiche e fisiche sulla grande cometa del 1862 con alcune riflessioni sulle forze che determinano la figura delle comete in generale

514934
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1873
  • Ulrico Hoepli
  • Milano-Napoli
  • astronomia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

La coda è quasi come jeri: ma la divisione dei due rami si scorge con maggior evidenza. Al lume crepuscolare la sua luce pareva rossa: nella notte

Pagina 12

Storia sentimentale dell'astronomia

534800
Piero Bianucci 1 occorrenze

, ma non aveva né chioma né coda. La seguì per un po’ di sere constatando che l’orbita pareva quella di un pianeta posto tra Marte e Giove. Il 21

Pagina 154

L'Opinione

541910
Quintino Sella 1 occorrenze
  • 1863
  • Tipografia dell'Opinione diretta da C. Carbone
  • Torino
  • alpinismo
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Fino a questo punto noi eravamo giunti per sì facile strada, che per vero, nonché impossibile, ma neppure malagevole pareva che potesse essere la

Pagina 30

XI Legislatura – Tornata del 4 dicembre 1873

545535
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

L'onorevole Guerrieri poi m'invitava a rispondere ad una parte del suo discorso, sulla quale non mi sono trattenuto, perchè mi pareva che la mia

Pagina 294

XII Legislatura – Tornata del 27 aprile 1875 (2a sullo schema in discussione)

547407
Biancheri 2 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io, o signori, ho fatto la mia proposta primieramente perchè mi pareva utile e ragionevole di rimettere in vigore quella norma amministrativa rivolta

Pagina 2749

che egli vi lesse pareva che dell'intera rete di 2900 chilometri, più o meno, a cui ascendono la strada progettate in questa legge, erano già

Pagina 2751

XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873

549592
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

all'anno. Fino a questa misura di trattamento pareva che l'onorevole Mancini si acconciasse di dare ai generali e procuratori generali. E che questo

Pagina 6381

VIII Legislatura – Tornata del 16 marzo 1864

549925
Cassinis 1 occorrenze
  • 1864
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

commesso errore di calcolo, poichè questo si basava sulla supposizione che pareva molto probabile, cioè che le due leggi summenzionate fossero state

Pagina 3771

XI legislatura – Tornata del 15 gennaio 1873

551040
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

1865. Ma non fo una censura amministrativa: è questa condizione della legge che io censuro, e ieri ho detto che, anzichè un criterio, mi pareva un

Pagina 4102

XI legislatura – Tornata del 17 giugno 1873

552476
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente del Consiglio. Pareva che la sospensione della votazione del bilancio potesse aiutare ad accelerare la discussione di questi provvedimenti

Pagina 7203

XIII Legislatura – Tornata del 3 aprile 1878

555837
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

asserito alla Camera che a lui pareva fuori di dubbio che ogni specie ed ogni concetto di diritto differenziale dovessero essere eliminati.

Pagina 241

X Legislatura – Tornata del 6 luglio 1870

564985
Biancheri 1 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

che al relatore pareva assai vantaggioso, voglio dire una rendita al clero dell'intero patrimonio ecclesiastico per il prezzo di 600 milioni

Pagina 3098

VIII legislatura – Tornata del 15 dicembre 1863

573065
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

vicari foranei, e l'ho mantenuta perchè mi pareva che ci fossero ragioni sufficienti per non abolirla.

Pagina 2336

VIII Legislatura – Tornata del 16 febbraio 1865

584789
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

La seconda ragione, per cui mi pareva utile stabilire l'appellabilità di tutte le sentenze, è questa: leggete, o signori, le sentenze dei magistrati

Pagina 8297

XII Legislatura – Tornata del 3 marzo 1875 (2a sul bilancio in discussione)

585053
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

richiamarmi al voto da essa emesso in proposito; mi pareva quindi che questo suo contegno dimostrasse che più di tutti egli lo desiderava.

Pagina 1741

XIII Legislatura – Tornata del 6 giugno 1877

586780
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

mostrarono un vivo disgusto, non fosse altro perchè, dopo il fatto avveratosi pochi giorni avanti, pareva che questo contegno delle autorità fosse una

Pagina 4139

XII legislatura – Tornata del 1 maggio 1876

590270
Biancheri 1 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

odiosità della comparazione, alla proposta che viene fatta; e sono dolentissimo che non sia stata approvata una proposta come la mia, la quale mi pareva

Pagina 412

VIII Legislatura – Tornata del 12 dicembre 1861

594199
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Vittorio Emanuele, perchè l'infelice credeva ai fulmini diplomatici che la Francia e l'Inghilterra pareva volessero scagliare sui Borboni. L'infelice

Pagina 311

VIII Legislatura – Tornata del 20 novembre 1862

597784
Tecchio 1 occorrenze
  • 1862
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ad essere occupato dal signor Basile, di cui ora avete convalidata l'elezione. Però come questa non era ancora validata, pareva ad alcuni membri

Pagina 4433

XV Legislatura – Tornata del 5 dicembre 1882

612647
Farini 1 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

questione che io risolvo con i miei colleghi della Giunta nel senso che sia dichiarato vacante il collegio; ma mi pareva che mettesse il conto di

Pagina 83

XI Legislatura – Tornata dell’11 dicembre 1872

614697
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Venuto il regolamento del 25 agosto 1870, mi pareva naturale che, dopo tanto cammino, quest'articolo fosse cancellato. Tutt'altro; esso è ripetuto

Pagina 3677

XXII Legislatura – Tornata del 1 marzo 1907

617031
Marcora 1 occorrenze
  • 1907
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

scioglimento dei Consigli comunali (obbiezioni che indussero me, amico di quel Ministero, di dire ad amici carissimi che il progetto pareva incompleto) e

Pagina 12484

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620569
Farini 2 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

immorale e pernicioso; protesta e riparazione contro quello che a me pareva e pare colpevole silenzio ed inescusabile inerzia dell'autorità locale, per

Pagina 3042

presidente del Consiglio ed al ministro dell'interno, a me pareva essere questo solo, di aver creduto necessario d'introdurre in un programma di Governo i

Pagina 3044

GIACINTA

662565
Capuana, Luigi 2 occorrenze

sbigottito il ritratto di lei. - È morta! Non poteva crederlo. Gli pareva impossibile! E intanto sentiva penetrarsi da un occulto senso di sollievo.

e le case attorno, velando i fanali che pareva agonizzassero nella lattea densità brulicante. Il piazzale era deserto. La guardia daziaria di