Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: industria

Numero di risultati: 1418 in 29 pagine

  • Pagina 4 di 29

Decreto legislativo 10 febbraio 2005, n. 30 - Codice della proprietà industriale, a norma dell'articolo 15 della legge 12 dicembre 2002, n. 273.

41159
Stato 3 occorrenze

industria, compresa quella agricola.

4. L'Ufficio italiano brevetti e marchi può stipulare convenzioni con regioni, camere di commercio, industria, artigianato ed agricoltura, enti

o familiari nell'ambito dell'industria dei prodotti a semiconduttori.

Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1957, n. 3 - Testo unico delle disposizioni concernenti lo statuto degli impiegati civili dello Stato.

48398
Stato 2 occorrenze
  • 1957
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Ministro per l'industria e commercio ha facoltà di far compiere agli impiegati del corpo delle miniere viaggi di istruzione e di perfezionamento

dell'amministrazione centrale dell'industria e commercio.

Decreto del Presidente della Repubblica 30 giugno 1965, n. 1124 - Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

51204
Stato 1 occorrenze

la previdenza sociale e composta di un ispettore del lavoro che la presiede, di due rappresentanti dei datori di lavoro dell'industria, di un

Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380 - Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia. (Testo A).

58300
Stato 1 occorrenze

4. Con decreto del Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato, saranno fissati i termini e le modalità per l'adeguamento degli

Regio Decreto 18 giugno 1931, n. 773 - Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.

74089
Regno d'Italia 2 occorrenze
  • 1931
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il commerciante, il fabbricante di armi e chi esercita l'industria della riparazione delle armi non può trasportarle fuori del proprio negozio od

Non si può esercitare l'industria di affittare camere o appartamenti mobiliati, o altrimenti dare alloggio per mercede, anche temporaneamente o a

L'acqua "elettrica" - abstract in versione elettronica

159909
Pizzigallo, Matteo 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, trasformata in energia elettrica, contribuì in maniera rilevante alla nascita e allo sviluppo della grande industria italiana. Per più di mezzo secolo le

Cultura Crea: sostegno a coop ed enti non profit della filiera culturale-turistica - abstract in versione elettronica

162037
Friscolanti, Rita; Pagamici, Bruno 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ed i soggetti del terzo settore dell'industria culturale e turistica delle Regioni del Sud. Il programma di incentivi è strutturato in 3 linee di

Gazzetta Piemontese

367675
AA. VV. 1 occorrenze

Importazioni. Oggetti d'alimentazione, lire 432,774,000 ; prodotti naturali e materie necessarie all'industria , L. 228,444,000 ; altre merci, L

La Stampa

374486
AA. VV. 1 occorrenze

statale, è associata alla Confederazione generale dell'industria italiana (Confindustria).

Il Nuovo Corriere della Sera

379241
AA. VV. 1 occorrenze

D. - La grande industria italiana, a suo parere, dovrebbe partecipare alle corse? E se lo facesse, con quali orientamenti? E se lo facesse, a lei

Corriere della Sera

382895
AA. VV. 2 occorrenze

tutto a Roma al ministro dell'Industria per la decisione definitiva.

Se il peso che l'industria giapponese intende dare a queste turbo di seconda generazione è più consistente di quello del passato, un ingresso del

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

395735
Toniolo, Giuseppe 8 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

La trasformazione della industria da empirica a scientifica procedette analogamente allo svolgimento di queste discipline applicate, cominciando le

Pagina 126

può difficultare lo sviluppo della industria mineraria; l'attribuzione illimitata dei boschi ai privati può distruggere l'industria forestale, come

Pagina 145

Ogni trasformazione del fondo dei salari (di una industria manuale) in macchine (per una industria meccanica) esclude inevitabilmente una quantità di

Pagina 190

industrie meccaniche, ma di altra specie, gli operai disoccupati ben poco potranno avvantaggiarsene, passando p. e. dall'industria cotoniera a quella

Pagina 190

5. Questo passaggio ad industria artificiale nelle pesche terrestri (nei fiumi, laghi, stagni, lagune) si avvera mercé la seminagione e poi raccolta

Pagina 240

Importanza. – 1. Assunta l'industria rurale, come noi preferiamo nominarla, in tutti i suoi aspetti (di industria fondiaria e industria coltivatrice

Pagina 300

Legge di specificazione. – Nella industria agricola l'ordinamento tecnico economico riguarda primamente la scelta degli oggetti (vegetali, piante) da

Pagina 350

andare è la industria fondiaria che misura i progressi della industria agricola.

Pagina 435

Lezioni di meccanica razionale. Volume primo

490457
Tullio Levi Civita - Ugo Amaldi 1 occorrenze

50. Nell’industria si presenta di frequente il bisogno di trasformare un movimento di rotazione, attorno ad un albero, in un analogo movimento

Pagina 269

Problemi della scienza

523972
Federigo Enriques 1 occorrenze

Questa deduzione relativa alla rendita differenziale (nel campo dell'agricoltura e più generalmente di una qualsiasi industria) si completa per via

Pagina 141

XXI legislatura – Tornata del 22 dicembre 1901

543160
Palberti; Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

dall'incremento del commercio e dell'industria

Pagina 7153

X Legislatura – Tornata del 23 maggio 1870

544463
Biancheri 2 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Questo stabilimento importantissimo per l'industria nazionale è stato per mala sorte pur troppo abbandonato in questi ultimi anni, ed è andato d'anno

Pagina 1792

. Vi vuole libertà d'azione per far fiorire l'industria: quando siete inceppati da regolamenti, da ispettori; quando dovete avere il parere di questo

Pagina 1795

X legislatura – Tornata del 7 aprile 1870

551872
Biancheri 3 occorrenze
  • 1870
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Tanto è ciò vero, che si è visto in Italia e altrove nascere e prosperare l'industria equina per l'appunto vicino a quei luoghi dov'erano i depositi

Pagina 902

Ma la Commissione ci dice: fintantochè noi manteniamo gli stalloni a spese del Governo, non potrà sorgere l'industria privata: essa sorgerà appunto

Pagina 906

Negrotto. Io non vi intratterrò, signori, sulla importanza di questa industria, imperocchè l'hanno già fatto, meglio di quanto lo potrei fare io, gli

Pagina 907

XIII Legislatura – Tornata del 3 aprile 1878

556291
Farini 1 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

«Il Ministero è invitato a modificare, d'accordo colla Francia, la tariffa dei tessuti stampati, in guisa che l'industria della stampatura abbia le

Pagina 254

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

557620
Marcora 1 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

«I sottoscritti chiedono di interrogare il ministro di agricoltura, industria e commercio per sapere se non creda urgente modificare le disposizioni

Pagina 529

XIII Legislatura – Tornata del 29 maggio 1879

558116
Farini 1 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

aiutarne la esecuzione: dirò di più, che in aggiunta, si potrà fare una mostra permanente di alcuni oggetti d'industria fiorentina, i quali non sono

Pagina 6770

XIII Legislatura – Tornata del 9 maggio 1877

560203
Crispi 1 occorrenze
  • 1877
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

accompagnato da un aumento di produzione, di commerci e d'industria.

Pagina 3214

XX Legislatura – Tornata del 9 aprile 1897

569070
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

«I sottoscritti chiedono d'interrogare il ministro di agricoltura, industria e commercio, per sapere se intenda ripristinare i concorsi agrari

Pagina 84

XXV legislatura – Tornata del 1 marzo 1921

572044
De Nicola 1 occorrenze
  • 1921
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

concesse all'industria privata; (1321)

Pagina 8263

XXIV Legislatura – Tornata del 1 luglio 1914 (1a)

574673
Cappilli; Marcora 1 occorrenze
  • 1914
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Segue l'interrogazione degli onorevoli Barbera e Tasca, al ministro di agricoltura, industria e commercio, «per conoscere se intenda

Pagina 5176

XI Legislatura – Tornata del 27 marzo 1871

577792
Biancheri 1 occorrenze
  • 1871
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Da S. E. il ministro d'agricoltura, industria e commercio — Bollettino industriale del regno d'Italia, secondo serie, volume I, fascicoli dei mesi di

Pagina 1874

XII Legislatura – Tornata del 3 marzo 1875 (2a sul bilancio in discussione)

585252
Zaccheroni 2 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Alcuni anni dopo, nel 1866, fu dato dal Governo all'industria privata il cantiere di San Rocco di Livorno. L'onorevole Sella, seguendo le tradizioni

Pagina 1749

Al solito si sa, il pan di casa è il migliore, ma si fanno anche dall'industria privata degli ottimi bastimenti, so non lo nego. Il confronto del

Pagina 1752

X Legislatura – Tornata del 16 marzo 1869

586262
Mari 2 occorrenze
  • 1869
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

«Il sottoscritto chiede di rivolgere una domanda al ministro di agricoltura, di industria e di commercio sulla relazione del segretario generale di

Pagina 9773

Broglio ministro per la pubblica istruzione. Quantunque non sia io il ministro di agricoltura, industria e commercio, è evidente che l'interrogazione

Pagina 9774

XIV Legislatura – Tornata del 18 aprile 1882

595200
Farini 1 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

nella prossima revisione della medesima, sia più equamente provvisto alla loro industria.

Pagina 9933

IX legislatura – Tornata del 21 febbraio 1866

609591
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

milioni di maggiori introiti; della tassa di arti e mestieri, industria e commercio; di ciò che potrebbe ritrarsi dai tabacchi se si dessero

Pagina 907

XIII Legislatura – Tornata del 21 gennaio 1879

611200
Farini 2 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Oltre a ciò, non è da tacere quanti altri profitti ne ritrarrebbe l'industria della manifattura dei privati, e quante famiglie otterrebbero così

Pagina 3517

esempio 300 lire o più all'anno, secondo il numero e lo stato dell'industria delle diverse provincie, io sono certo che con la somma di quasi un milione

Pagina 3523

XVIII Legislatura – Tornata del 9 febbraio 1893

616141
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1893
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

«Le disposizioni della presente legge potranno essere applicate all'industria agricola previo favorevole parere del Consiglio Provinciale in quei

Pagina 1282

XII legislatura – Tornata del 12 maggio 1875

619041
Biancheri 1 occorrenze
  • 1875
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

N° 2067, 29 agosto 1874, lire 832 96, dell'istruzione pubblica, lire 820, capitolo 63 septies, e dell'agricoltura, industria e commercio, lire 12 96

Pagina 8177