Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: gesu

Numero di risultati: 642 in 13 pagine

  • Pagina 4 di 13

Il peculiare statuto penale dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma - abstract in versione elettronica

138021
Colaiocco, Sergio 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'A., traendo spunto da una decisione riguardante violazioni, date per commesse da soggetti operanti presso l'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù posto

Il libro della terza classe elementare

210542
Deledda, Grazia 4 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

LA VITA DI GESÙ. II MIRABILE ANNUNZIO. In una piccola città di Galilea, chiamata Nazaret, viveva una vergine a nome Maria. Era sposa a Giuseppe ed

Pagina 174

Dio! Ci ha donato il Salvatore divino Gesù, ed è perciò anche madrencoostraprottioecnlre di potente pietosa. Rivolgiamo a Lei, con particolare

Pagina 175

IL DONO PIÙ GRANDE. Prima di cominciare la sua Passione, Gesù volle trovarsi in una maggiore intimità coi suoi Apostoli, e fece con loro l'ultima

Pagina 198

vita, per disporli alla luce, alla gloria dell'eterna vita. - Gesù Cristo quando istituì l'Eucaristia? - Gesù Cristo istituì l'Eucaristia nell'ultima

Pagina 199

I miei amici di Villa Castelli

214245
Ciarlantini, Franco 1 occorrenze
  • 1929
  • Fr. Bemporad & F.°- Editori
  • Firenze
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

dànno tregua; essi vogliono una novella e la buona nonna invece delle novelle narra la storia della nascita di Gesù «Una volta nacque un bel bambino

Pagina 40

Quartiere Corridoni

217001
Ballario Pina 2 occorrenze
  • 1941
  • La libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

LE PREGHIERE PIÙ BELLE Il Padre nostro Il Padre nostro è la preghiera che Gesù stesso ci ha insegnato; con essa noi chiediamo al Padre celeste tutte

Pagina 219

un'altra volta sulla terra a giudicare tutti gli uomini e a dare a ciascuno il premio e il castigo che avrà meritato. Leggiamo una bella parabola che Gesù

Pagina 237

Ti ho sposato per allegria

225547
Ginzburg, Natalia 1 occorrenze
  • 2010
  • Giulio Einaudi editore
  • Torino
  • teatro - commedia
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

: Portami via Gesú.

Pagina 14

Malia. Commedia in tre atti in prosa

242388
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1891
  • Stabilimento tipografico di E. Sinimberghi
  • Roma
  • verismo
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Con la mala gente che può farci il Signore ?... Fuoco in questa e nell'altra vita, Gesù benedetto!... Ma voi, scusate, avete la testa dura! Quant'è

Pagina 21

Il drago. Novelle, raccontini ed altri scritti per fanciulli

246709
Luigi Capuana 1 occorrenze
  • 1895
  • Enrico Voghera editore
  • Roma
  • Verismo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Enrichetta trepidava di gioia nel parlatorio. La zia monaca le aveva regalato un bel Gesù Bambino di cera e molti dolci. Il Bambino, con la guancia

Rosario. Dramma in un atto

249271
Federico de Roberto 1 occorrenze
  • 1899
  • Copisteria Presaghi
  • Roma
  • verismo
  • UNICT
  • ws
  • Scarica XML

Maria, piena di grazia, il Signore è con voi, voi siete benedetta fra le donne e benedetto il frutto del vostro ventre Gesù...

Pagina 12

La pittura antica e moderna

252692
Farabulini, David 1 occorrenze
  • 1874
  • Tipografia e Libreria di Roma del Cav. Alessandro Befani
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

è un quadro colla Madonna, il piccolo Gesù, ed una testa di santa; dell’altro due tavole con un sant’Antonio e un Cristo ignudo, di cui tengono le

Pagina 32

La storia dell'arte

253440
Pinelli, Antonio 1 occorrenze

, ovvero l’incarnazione di Gesù che si fa uomo per morire sulla croce e riscattare l’umanità dal peccato originale compiuto dai Progenitori; sullo sfondo, l

Pagina 231

Leggere un'opera d'arte

256067
Chelli, Maurizio 9 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. , conservata agli Uffizi, divide la scena in due parti: in alto, una nuvola dove la Vergine viene incoronata da Gesù; in basso una moltitudine di Santi e

Pagina 104

PESCE: Le lettere della parola greca pesce ιχθυς costituiscono le iniziali della espressione, in greco: "Gesù Cristo, di Dio, il figlio, salvatore"1

Pagina 58

MADONNA IN MAESTÀ: È una iconografia di origine bizantina: la Vergine appare in trono, circondata da Angeli, e tiene sulle ginocchia Gesù Bambino

Pagina 59

ad esempio la viola, oppure la margherita, come simboli di umiltà che sono riferiti a Gesù Bambino ed alla Vergine.

Pagina 64

, Marco e Matteo, si riferisce al momento in cui Gesù manifestò la sua natura divina ai discepoli Pietro, Giacomo e Giovanni. Dopo averli condotti in cima

Pagina 78

attori. Gesù e gli apostoli sono circondati da buffoni, nani e lanzichenecchi che finiscono per far assumere alla composizione un carattere profano

Pagina 82

rispetto a quelle dei tre apostoli, introduce l’immagine di un Angelo in volo che porge il calice a Gesù; lo stesso tipo di iconografia verrà usato da

Pagina 83

ceffi che vestono abiti contemporanei; uno di questi rincalza con un bastone la corona sulla testa di Gesù (figura 34). Questo particolare della

Pagina 88

). Questo gesto si ricollega a quello compiuto da Gesù Bambino (Sacra Famiglia con Santa Barbara e San Giovannino di Paolo Veronese) che simboleggiava l

Pagina 94

Scritti giovanili 1912-1922

264356
Longhi, Roberto 3 occorrenze

soggetto a lui caro - la Nascita della Vergine - e lo compone in un forte riquadro al centro della vôlta dell'Oratorio dei Nobili presso il Gesù Nuovo

Pagina 199

quadro che il Ricci lasciò a Roma nei SS. Apostoli è poi ben chiaro il ricordo particolare del Baciccia al Gesù.

Pagina 369

nota, alcune attribuzioni sue personali, come per un tondo della collezione Schlichting a Parigi (Incontro di San Giovanni Battista col Bimbo Gesù

Pagina 383

La Stampa

376337
AA. VV. 1 occorrenze

Ad interpretare i ruoli di Giuseppe, Maria e Gesù Bambino sarà una vera famiglia. Mattia Poletta, un neonato di appena ventisei giorni, riceverà cosi

La Stampa

385016
AA. VV. 4 occorrenze

cattolici hanno avuto il «Gesù di Nazareth» in chiave mistica sulla rete 1, ed i laici il «Mistero buffo» sulla rete 2; quindi siamo pari.

Mi ha colpito la frase di una lettera: «Solo chi è credente poteva parlare di questo Gesù e apprezzarlo». Non è vero. Anche il non credente può

Abbiamo tirato le somme, l'altro ieri, sul Gesù di Zeffirelli, ma dobbiamo aggiungere una breve coda, cioè registrare le lettere del pubblico

, una squillo di classe. Distinguere bisogna. E pare quasi che il "distinguo" giustifichi la speciale benevolenza di Gesù e la grazia concessale di

Giornalismo ed educazione nei seminari

398440
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1902
  • Scritti inediti, vol. i. 1890-1924, a cura di Francesco Piva, pref. di Gabriele De Rosa, Roma, Cinque Lune-Ist. Luigi Sturzo, 1974, pp. 217-233.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

Or si è ripetuto mille volte che il sacerdote di oggi deve entrare fiducioso nella vita moderna per redimere a Gesù Cristo la società attuale atea e

Pagina 218

della presenza di Dio, nel desiderio di patir per Gesù Cristo e per Lui mortificar sé stesso, nell'ordinar tutto a Dio come ultimo fine.

Pagina 231

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

401005
Murri, Romolo 8 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

dello spirito religioso. Alcuni hanno preteso di trovare nel pensiero e nel ministero di Gesù una evoluzione; questa, se mai, riguarda solo le vicende

Pagina 155

Il primo torto di Gesù fu quello di avere rovesciato, riassumendo in quel suo mirabile programma religioso l'antico insegnamento spirituale profetico

Pagina 158

Gesù eccita in mezzo a noi amori ferventi, dirige il pensiero e il desiderio di numerosi uomini, alimenta desiderii umili e virtù nascoste e pudiche

Pagina 164

Ma i vangeli ci parlano della resurrezione di Gesù: fatto unico nella storia, quest'uomo del quale il racconto pietoso e fedele della vita breve e

Pagina 164

intellettualismo; analizzando curiosamente i termini logici della figura di Gesù, risolvendola in simboli e significazioni astratte, la abbiamo

Pagina 172

Coloro che si accostano a questa mensa sanno di entrare, in essa, in comunione immediata e personale con Gesù. Egli è veramente in essi; a lui, da

Pagina 203

stessa e la morte di Gesù acquistano questo significato, normativo per ogni cristiano, di dedizione piena e volonterosa di sé stesso pel bene di molti

Pagina 25

E questo appunto ci dice il giudizio universale:il ritorno di Gesù Cristo a giudicare i vivi e i morti; la rivendicazione e la giustificazione finale

Pagina 286

Gesù contemporaneo

402623
Murri, Romolo 4 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 179-211.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Che l'accettazione del messaggio di Gesù debba esser resa facile, o meno difficile, può esser detto in due sensi assai diversi. Nell'uno di essi, si

Pagina 183

vita non sono che creazione spirituale, atto dello spirito. «Secondo quei liberali, il messaggio di Gesù consiste nel proclamare la paternità di Dio

Pagina 197

la sostanza stessa del Vangelo. Tanto peggio, ripetiamo, per il L. se il suo Gesù storico non giunse a questa altezza.

Pagina 199

«Gesù non fece distinzione tra l'insegnamento morale e quello religioso. Quando egli compendia la Legge e i Profeti mette in primo luogo il

Pagina 202

L'uomo delinquente

470779
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Andò nel carcere di Auburn nella Pasqua, predicò davanti a 1500 carcerati. «O Gesù come sei buono, scriveva essa all'amica, pregate per me. Se avessi

Pagina 388

Storia sentimentale dell'astronomia

534585
Piero Bianucci 2 occorrenze

un saggio inviato al filosofo John Locke e rimasto inedito sostenne che il dogma trinitario è una tardiva invenzione della Chiesa e Gesù Cristo non è

Pagina 121

. In realtà si limitò a utilizzarla nelle celebrazioni del centenario della Compagnia di Gesù e la descrisse nella seconda edizione dell’Ars magna lucis

Pagina 126

MILANO IN PERCORSA IN OMNIBUS COMPILATA DA GAETANO BRIGOLA ED ILLUSTRATA DA NOTIZIE STORICHE ED ARTISTICHE DA FELICE VENOSTA

683284
Brigola, Gaetano 1 occorrenze
  • 1871
  • Editore Librajo -PRESSO GAETANO BRIGOLA
  • prosa letteraria
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

. 86. _ D'Adda marchese Girolamo, via Gesù n. 12. _ Rocca Saporiti conte Apollinare, marchese della Sforzesca, Corso Venezia n. 56. _ Trivulzio

Pagina 123

USI,COSTUMI E PREGIUDIZI DEL POPOLO DI ROMA

683662
Zanazzo, Giggi 1 occorrenze

In de la Santa Casa medema, c’è ppuro la sagra scodella, indove ce magnava er pancotto Gesù Cristo da regazzino, che si uno drento ce strufina bbene