Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: etica

Numero di risultati: 441 in 9 pagine

  • Pagina 4 di 9

Approccio bioetico e biogiuridico al "counseling" genetico per malattia di Alzheimer - abstract in versione elettronica

83393
Garofalo, Lorella; Mele, Vincenzo 1 occorrenze
  • 2001
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

vista patologico ed eziologico, si sofferma sulla significatività etica del ruolo del counseling genetico, in particolare in relazione al caso in cui la

La rivelazione diagnostica del professionista sanitario nei casi di cancro e AIDS - abstract in versione elettronica

84983
Maggiore, E.; Santovito, D.; Iorio, M. 1 occorrenze
  • 2002
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Gli AA. introducono la definizione di etica e bioetica in riferimento alla fisiopatologia e alla clinica. Vengono illustrate le modalità operative

Pedofilia e altre forme di abuso sessuale di minori - abstract in versione elettronica

86661
Ciccone, Lino 1 occorrenze
  • 2004
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

problematica etica, secondo la collaudata distinzione tra moralità oggettiva e responsabilità soggettiva. Scende quindi sul terreno operativo, fornendo

La dimensione biologica dell'uomo nel personalismo etico. Approccio ad una rilettura personalista della teoria della "legge naturale" - abstract in versione elettronica

90653
Chalmeta, Gabriel 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

processo storico dell'etica moderna in un pinto cruciale della sua crisi; una pausa che è anche un richiamo alla possibilità di altre sintesi in un

Etica dell'impresa e codici di comportamento - abstract in versione elettronica

104231
Gambino, Agostino 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il dibattito sull'etica degli affari è correlato alla globalizzazione dell'economia e del mercato con l'esigenza di dare alle imprese un grado

Il caso umano e politico di Piergiorgio Welby: "Pietà e chiarezza" - abstract in versione elettronica

104263
D'Agostino, Francesco 1 occorrenze
  • 2008
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

questione etica e giuridica in un argomento di scontro politico e mediatico. A fronte di tale situazione è necessario per contro coniugare una

Il doping biotecnologico: una proposta di lettura tra medicina, bioetica e diritto - abstract in versione elettronica

112125
Mele, Vincenza; Vantaggiato, Daniela; Chiarotti, Marcello 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'inaccettabilità etica del doping, nella doppia prospettiva, della filosofia del diritto e della bioetica. L'argomentazione bioetica si snoda secondo i

Etica e allocazione delle risorse in sanità - abstract in versione elettronica

127885
Sacchini, Dario; Refolo, P.; Minacori, Roberta; Comoretto, Nunziata; Di Pietro, Maria Luisa; Spagnolo, Antonio G. 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il contributo ripercorre il dibattito sul tema dell'etica e allocazione delle risorse in ambito sanitario negli ultimi sessant'anni di pubblicazioni

La pandemia dell'errore medico: approccio etico e preventivo - abstract in versione elettronica

127983
Di Lorenzo, Pierpaolo; Cannovo, Nunzia; Burlin, Isotta; Niola, Massimo 1 occorrenze
  • 2011
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

prevenzione dell'evento avverso, oltreché dell'errore medico nell'ottica non solo di ridurre il contenzioso ma anche con la finalità etica di perseguire il

Riflessioni in tema di "global economic governance": dalla crisi della finanza islamica alle prospettive di riforma comunitarie (Parte II) - abstract in versione elettronica

132395
Riganti, Federico 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ispirato, nell'intento dei Regolatori, da un nuovo ruolo dell'etica all'interno delle transazioni bancarie e finanziarie.

La deontologia degli avvocati e dei giudici di pace. Quindici anni tra etica e responsabilità - abstract in versione elettronica

132573
Danovi, Remo 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

tendenza di fondo: il declino dei valori nei nostri ultimi tempi e la necessità di un sempre maggiore impegno professionale, con il rispetto dell'etica

Ancora sul licenziamento disciplinare - abstract in versione elettronica

135157
Mannacio, Giorgio 1 occorrenze
  • 2012
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

di etica comune ovvero attinenti a doveri complementari e accessori) va considerato in ogni caso come disciplinare ed assoggettato come tale alle

Tornare alla Costituzione: l'adempimento responsabile degli obblighi imposti dagli articoli 38, 39 e 49 della Costituzione - abstract in versione elettronica

140477
Rossi, Francesco Paolo 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Da più parti si auspicano un ritorno all'etica e un impegno del Parlamento a emanare buone riforme, affinché l'Italia esca da un'evidente recessione

La scuola giuridica di Vienna nella prospettiva europea - abstract in versione elettronica

140585
Schambeck, Herbert 1 occorrenze
  • 2013
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

intellettuali. Mostra infine le aperture delle loro opere, per sé incentrate sulla dottrina pura del diritto, all'analisi dei contenuti del diritto, all'etica

Approccio localistico e bioetica deliberativa in America Latina. Limiti e interrogativi - abstract in versione elettronica

146209
Enriquez Canto, Yordanis 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

ai quesiti bioetici in una "società in via di sviluppo". Nella seconda parte viene esaminato il "dialogo democratico", erede dell'etica del discorso di

Etica e sanità pubblica: massimizzare la relazione - abstract in versione elettronica

160641
Colucci, Massimiliano 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

, in letteratura, tra bioetica ed etica di sanità pubblica. Quindi si rileggono e sfatano le tre principali dicotomie su cui viene costruita tale

Escursioni biogiuridiche in tema di maternità surrogata - abstract in versione elettronica

163653
Vitale, Aldo Rocco 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

configurabilità etica e giuridica del cosiddetto "diritto al figlio". Il contributo analizza anche i problemi della compravendita e della donazione dei gameti e

Attenzione alla differenza. In ricordo di Carla Amadio - abstract in versione elettronica

163719
Mattucci, Natascia 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

all'etica fichtiana, in particolare al rapporto tra morale, politica ed arte. Il filo conduttore dei suoi scritti è rappresentato dall'attenzione alla

Una riflessione sul giusnaturalismo. A proposito delle teorie di J. Finnis e R.P. George - abstract in versione elettronica

163919
Maniaci, Giorgio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

rivoluzione di Finnis, il giusnaturalismo si presenta non più come una teoria della morale, ma come un'etica derivata dal carattere normativo della natura e

L'arte contemporanea tra mercato e nuovi linguaggi

256793
Vettese, Angela 1 occorrenze

La rivoluzione etica alla quale si è andati incontro con la possibilità di controllare le nascite è impossibile da sopravvalutare. Il suo impatto è

Pagina 29

L'arte di guardare l'arte

257163
Daverio, Philippe 1 occorrenze

etica “puritana” all’idea di un accumulo monetario non a scopo di dissipazione e di godimento ma volto alla formazione di ricchezza ulteriore. Era

Pagina 27

Scritti giovanili 1912-1922

263148
Longhi, Roberto 2 occorrenze

Bernini vi convincereste che la sua morale è quella della «cruche cassée», di Greuze! È ancora, del resto, in vista di una concezione totalmente etica

Pagina 165

rinascita etica -come lotta tra due contenuti da esprimere figurativamente.

Pagina 3

La Stampa

366948
AA. VV. 1 occorrenze

rappresentante della causa non viola alcun canone di etica legale con il presentare delle prove tendenti a dimostrare la colpabilità degli imputati

Corriere della Sera

368073
AA. VV. 1 occorrenze

negli studi sociali le ha consegnate ad alcune pubblicazioni sull'etica, i problemi del lavoro, l'umanizzazione dell'economia. Ma da governatore si è

Corriere della Sera

383318
AA. VV. 1 occorrenze

In effetti, chi, oggi come oggi, potrebbe ancora affermare che, aldilà o all'interno della sua lucida presa di coscienza etica e morale, Goya fosse

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

391514
Toniolo, Giuseppe 16 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

1. In Grecia fra i filosofi,una qualche considerazione di etica-economica incontrasi fra i filosofi della scuola di Socrate (m. 399 a. Cr.) specie in

Pagina 1.183

dell'Attica).—Rimase tuttavia notevole la inclusione della economia,insieme all'etica e alla politica come parti distinte della filosofia morale;e

Pagina 1.184

fini umani in tutta la loro gerarchia, i quali sono dimostrati dall'etica, e dal diritto connessi colle dottrine religiose e deve studiarsi per ciò

Pagina 1.28

gli uomini conviventi, converso a conseguire, nell'obbedienza di una legge etica suprema, il bene comune,cioè ad apportare quegli aiuti reciproci, con

Pagina 1.290

2. L'ordine sociale perciò stesso è primamente fondato sul dovere (di adempire la legge etica) nella duplice sua esplicazione di giustizia e di

Pagina 1.294

convivenza, rispetto negativo (non laedere)ed aiuto positivo (suum cuique tribuere)in adempimento della legge etica, cui è connesso il bene. In questo diritto

Pagina 1.295

sovrannaturale, più o meno bene inteso; ed è per questa via della fede che l'etica esercitò di regola le sue influenze nell'economia dei popoli.

Pagina 1.298

Or bene: l'etica razionale, fondata esclusivamente sulla ragione, sebbene suscettiva di intuire le verità della legge morale e di scorgerne la fonte

Pagina 1.298

4. Dottrina etica finalmente non esoterica, ma aperta a tutti gli uomini (ciò che si bisbigliò finora all'orecchio, voi predicate dai tetti) ed anzi

Pagina 1.306

la guarentisce ed integra. Senza lo Stato, i doveri e poteri umani, fondati sull'etica e diritto razionale o naturale, da cui derivano le relazioni

Pagina 1.310

doverosi etici; e che perciò ha la sua fonte remota nella legge etica divina, di cui non è che una forma di applicazione razionale umana alle condizioni

Pagina 1.310

finale voluto dalla legge etica, la forza munisce il diritto, altrimenti essa è stromento di tirannia. E così il medioevo, appunto perché faceva

Pagina 1.333

La scienza etica ne studia l'intrinseca onestà razionale. Essi sono impulsi ed aiuti ad adempire i fini umani doverosi in modo continuato e crescente

Pagina 1.385

L'economia sociale pertanto ha attinenze: — superiori, colla filosofia teoretica, generale e speciale, colla filosofia pratica ossia coll'etica e col

Pagina 1.69

convivenza, la vita religiosa etica, la cultura, l'ordine giuridico-politico, — e i fini economici materiali,l'acquisto dei mezzi utili della

Pagina 2.116

ogni atto esteriore, non offensivo di quella legge etica.

Pagina 2.186

Trattato di economia sociale: La produzione della ricchezza

398038
Toniolo, Giuseppe 1 occorrenze
  • 1909
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, vol. III 1951
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

appaiono subordinati e limitati — da un canto alla effettiva azione della concorrenza — da un altro al rispetto pratico dei precetti dell'etica

Pagina 515

La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi

400829
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1907
  • Murri, La vita religiosa nel cristianesimo. Discorsi, Roma, Società Nazionale di Cultura, 1907, 1-297.
  • Politica
  • UNIOR
  • ws
  • Scarica XML

dovere, d'una finalità fisiologica insieme e sociale ed etica che sola lo legittima e lo fa, di bestiale, umano e cristiano. La possibilità del

Pagina 235

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403543
Sturzo, Luigi 2 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

allo stato, e quindi ad elevare lo stato al di sopra delle proprie funzioni giuridiche, politiche ed economiche, a funzioni, anzi a struttura etica

Pagina 108

sue origini; l'etica naturale, anche nell'attenuazione di certi valori morali, è espressa dalla tradizione; lo svolgimento costituzionale degli

Pagina 118

La nuova politica ecclesiastica

404268
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1908
  • Murri, R., La politica clericale e la democrazia, I, ne I problemi dell’Italia contemporanea, Ascoli Piceno-Roma, Giuseppe Cesari–Società Naz. di Cultura, 1908, 149-165.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

etica.

Pagina 162

L'uomo delinquente

470800
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

fanatismo le società per la Cultura etica senza religione (Pfungst, Ueber die Gesellschaft für Ethische Kultur, 1896).

Pagina 389

Scritti

532532
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

crescono ma deperiscono, mentre la legge etica impone alla società di aumentare e di migliorarsi.

Pagina 404

Storia sentimentale dell'astronomia

534402
Piero Bianucci 1 occorrenze

ci sarebbe etica. Lo denunciò nel 1604 tale Silvestro Pagnoni, che si era tenuto in casa per 18 mesi come copista di dispense: la classica serpe in

Pagina 95