Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: volere

Numero di risultati: 928 in 19 pagine

  • Pagina 3 di 19

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

7890
Regno d'Italia 5 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

reticenza, non dichiara al contraente di volere esercitare l'impugnazione.

In caso di danno cagionato da persona incapace di intendere o di volere, il risarcimento è dovuto da chi è tenuto alla sorveglianza dell'incapace

Il matrimonio può essere impugnato da quello degli sposi che, quantunque non interdetto, provi di essere stato incapace d'intendere o di volere, per

Non risponde delle conseguenze dal fatto dannoso chi non aveva la capacità d'intendere o di volere al momento in cui lo ha commesso, a meno che lo

d'intendere o di volere o per la qualità del contratto o altrimenti, risulta la malafede dell'altro contraente.

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice Penale.

18415
Regno d'Italia 6 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Se taluno mette altri nello stato d'incapacità d'intendere o di volere, al fine di fargli commettere un reato, del reato commesso dalla persona resa

Non è imputabile chi, nel momento in cui ha commesso il fatto, non aveva la capacità d'intendere o di volere, a cagione di piena ubriachezza derivata

La disposizione della prima parte dell'articolo 85 non si applica a chi si è messo in stato d'incapacità d'intendere o di volere al fine di

d'intendere e di volere; ma la pena è diminuita.

d'intendere o di volere, risponde del reato commesso; ma la pena è diminuita.

volere; 2° se il consenso è estorto con violenza, minaccia o suggestione, ovvero è carpito con inganno.

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

28048
Stato 1 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

presentazione, abbia dichiarato di volere essere informata circa l'eventuale archiviazione.

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

30727
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Le dette persone possono proporre le impugnazioni ad esse spettanti nonostante l'inazione dell'imputato, la sua dichiarazione di non volere impugnare

La compromissione della capacità di volere, la "Sindrome da disregolazione dopaminergica"e il "Disturbo da gioco d'azzardo" - abstract in versione elettronica

164705
Bianchetti, Raffaele 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

abbia effettivamente inciso, al momento della commissione del fatto e in relazione al fatto stesso, sulle capacità di intendere e/o di volere dell'autore

Nuovo galateo

190194
Melchiorre Gioja 1 occorrenze
  • 1802
  • Francesco Rossi
  • Napoli
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Un fiorista riesce al più a rendere doppio un fiore; ma se gli manca la semente, non può produrre un fil d'erba. Volere che un fanciullo, che non ha

Pagina 222

«Dylan Dog» 1 (1 Ottobre 1986)

360007
Tiziano Sclavi 1 occorrenze

PURTROPPO SYBIL BROWNING, PER VOLERE DEL DESTINO, SI È RIVOLTA PROPRIO ALL’UNICA PERSONA CHE PUÒ PROCURARMI DEI FASTIDI... L’UNICO DISCENDENTE DI UNA

Gazzetta Piemontese

376515
AA. VV. 1 occorrenze

volere i rimedi, nemmanco da oculatezza di saperli cercare, di saperli additare ed invocare.

L'origine dell'uomo e la scelta in rapporto col sesso

464775
Carlo Darwin 1 occorrenze
  • 1871
  • Unione Tipografico-Editrice
  • Torino
  • Scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

notturne; non volere i tacchini mangiare la Spilosoma menthrasti; sessi dell’Agrotis exclamationis.

Pagina 580

Problemi della scienza

521379
Federigo Enriques 4 occorrenze

Chi vuole un fine deve volere qualcuno almeno dei mezzi che vi conducono. In questo senso il sentimento del dovere compare fra i motivi determinanti

Pagina 11

La risposta è chiara: Perchè la tesi deterministica sembra contraddire all'intuizione immediata che ciascuno ha della libertà del proprio volere

Pagina 322

non vi è che un modo d'intenderla: l'io a cui piace fare e volere, non è altro che un'espressione continuativa della stessa volontà, che subordina ai

Pagina 324

, risulta chiaramente che la tesi del libero volere non contraddice al determinismo.

Pagina 325

XXI legislatura – Tornata del 22 dicembre 1901

543506
Palberti; Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Prego la Camera di volere concedere all'Ufficio di presidenza la facoltà di ricevere le relazioni dei varii disegni di legge, che sono presentemente

Pagina 7162

X legislatura – Tornata del 27 maggio 1867

546091
Mari 1 occorrenze
  • 1867
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Siccome questa è una cosa che ha fatto una pessima sensazione nel mio paese, così pregherei l'onorevole presidente a volere domandare come stia la

Pagina 864

XI Legislatura – Tornata del 15 maggio 1873

549507
Biancheri 2 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

E chi esamina attentamente il progetto, vede che Ministero e Commissione sono stati tanto scrupolosi a questo riguardo, da non volere che

Pagina 6368

ciò pregai lo stesso onorevole Mancini di volere egli stesso formolare l'elenco di tali dissensi.

Pagina 6377

XI legislatura – Tornata del 15 gennaio 1873

550922
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ciò stante, pregherei l'onorevole presidente di volere, secondo l'uso invalso, trasmettere questa petizione alla Commissione che ebbe ad occuparsi di

Pagina 4096

XI legislatura – Tornata del 17 giugno 1873

552440
Biancheri 1 occorrenze
  • 1873
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Quanto alla durata del Ministero su quel banco, noi non siamo così teneri per volere che egli resti. A noi non fanno paura le crisi. Sarà forse una

Pagina 7202

XXII Legislatura – Tornata del 24 gennaio 1905

557058
Marcora 1 occorrenze
  • 1905
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Anche in una recente occasione l'onorevole Luzzatti ha dichiarato di volere fondare nelle Puglie il famoso istituto di credito agrario; ma, dopo

Pagina 506

XII legislatura – Tornata del 21 giugno 1876

561174
Biancheri 2 occorrenze
  • 1876
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io sono il primo a non volere che per straordinari benefizi alla Sicilia si conturbi l'economia del bilancio, si conturbi la speranza del pareggio

Pagina 1687

Presidente del Consiglio. Io pregherei la Camera di volere praticamente confermare il suo voto che ha dichiarata urgente la questione intorno alle

Pagina 1699

IX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1865

565412
Zaccheroni 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Rasponi relatore. Io mi rimetto interamente al volere della Camera. Veramente l'elezione che io stava per riferire presenta qualche reclamo e qualche

Pagina 7

XIX Legislatura – Tornata del 18 marzo 1896

567240
Chinaglia; Villa 2 occorrenze
  • 1896
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

non dovreste volere che l'Italia, invece di civilizzatrice, diventi quasi, e solamente speculatrice.

Pagina 3487

Nell'ordine del giorno degli onorevoli Torrigiani e Garibaldi si protestava di non volere l'espansione, e noi in questo senso abbiamo votato. Donde

Pagina 3487

XX Legislatura – Tornata del 9 aprile 1897

568531
Zanardelli 2 occorrenze
  • 1897
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

E i Governi erano stati unanimi non solo nei consigli che essi intendevano dare al governo del Saltano, ma anche nel fermo volere che questi consigli

Pagina 67

O amici socialisti, io, che non mi sono mai sentito secondo ad alcuno di voi nel volere la giustizia sociale applicata nella sua integrità, io qui

Pagina 79

VIII legislatura – Tornata del 15 dicembre 1863

572511
Cassinis 1 occorrenze
  • 1863
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma ora mi pare che sia forse precoce di volere tenere conto di queste circostanze, e muovere delle difficoltà che forse non sorgeranno; sarebbe poi

Pagina 2319

VIII Legislatura – Tornata del 20 maggio 1861

576788
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

È egli vero che sei mesi di paga sieno stati anticipati dalla cassa di sconto a parecchi impiegati, contro il volere della legge, la quale non

Pagina 1010

VIII Legislatura – Tornata del 6 aprile 1865

579778
Cassinis 1 occorrenze
  • 1865
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

presidente. Ella dichiara appunto di volere entrare nella discussione generale, perchè non ha avuta la parola prima. Ciò non posso permettere

Pagina 9300

XVIII Legislatura – Tornata del 9 dicembre 1892

590926
Zanardelli 1 occorrenze
  • 1892
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

un inasprimento anticipato della pena, che la legge non può volere, e che la civiltà condanna.

Pagina 318

X Legislatura – Tornata del 27 maggio 1868

592209
Restelli 1 occorrenze
  • 1868
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Io non vengo adesso certamente ad attribuire all'onorevole Macchi l'intenzione, l'idea di volere adoprare questo stratagemma; certamente egli

Pagina 6286

IX legislatura – Tornata dell’8 maggio 1866

596194
Mari 1 occorrenze
  • 1866
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Art. 3. Coloro che, comunque non compresi nelle disposizioni del Codice penale, sia provato volere restaurare l'antico ordine di cose o nuocere in

Pagina 2057

XIII Legislatura – Tornata del 21 gennaio 1879

611423
Farini 2 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma se non gliene fo un appunto, gli rivolgo bensì una preghiera, ed è di volere rimediare a questo inconveniente e provvedere perchè almeno questo

Pagina 3526

Ora io ho fondate ragioni per pregare l'onorevole ministro di volere invitare le autorità locali cui spetta, d'invigilare bene che le convenzioni del

Pagina 3528

XI legislatura – Tornata del 24 aprile 1872

612128
Biancheri 1 occorrenze
  • 1872
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Nè sarà fuor di luogo osservare che non è assolutamente un dato giusto il volere che soltanto gli esponenti debbano sottostare alla spesa, perchè in

Pagina 1696

XXI Legislatura – Tornata del 30 aprile 1901

618300
Villa 1 occorrenze
  • 1901
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

ottemperare al preciso volere di essa.

Pagina 3218

XIII legislatura – Tornata del 4 dicembre 1878

620435
Farini 3 occorrenze
  • 1878
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

volere dei medici, egli non può neppure oggi intervenire, come sarebbe stato suo vivissimo desiderio, alla seduta.

Pagina 3034

. Essa prende diverse forme, si manifesta sotto diversi nomi e differenti utopie; ma volere e non volere è l'espressione del disagio materiale operato

Pagina 3039

Noi, quanti più siamo, rappresentanti e rappresentati, popolo e Parlamento, non abbiamo che un concorde volere, quello dell'unità, dell'indipendenza

Pagina 3039

XXIV legislatura – Tornata del 1 luglio 1914 (2a)

621999
Carcano 1 occorrenze
  • 1914
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Perchè non volere studiare largamente e ripresentare a novembre questi provvedimenti, insieme ad un progetto di riforma tributaria, onde tutto il

Pagina 5162