Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: secolo

Numero di risultati: 2099 in 42 pagine

  • Pagina 3 di 42

La prospettiva dell'ACI, oggi - abstract in versione elettronica

90915
Barberini, Ivano 1 occorrenze
  • 2005
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

il centodecimo anniversario: principi, obiettivi, speranze per la cooperazione del XXI secolo.

La riforma delle pensioni in Europa tra politica ed economia (1990-2010) - abstract in versione elettronica

153257
Di Trolio, Mariano 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Europa a partire dagli anni novanta del secolo scorso sono oggetto di analisi approfondita. Si vuole altresì offrire una valutazione, sulla base dei dati

Il realismo giuridico di Paolo Grossi e i filosofi del diritto - abstract in versione elettronica

163715
Punzi, Antonio 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

diritto del XX secolo nei confronti della mitologia moderna della legge.

Momenti di storia della cultura giuridica del lavoro - abstract in versione elettronica

164719
Romagnoli, Umberto 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

destino del più eurocentrico dei diritti nazionali dell'Occidente non sarebbe stato diverso da quello del suo secolo; un secolo che un'accreditata

Il divenire della critica

251831
Dorfles, Gillo 1 occorrenze

movimenti rivoluzionari del principio del secolo che avevano trionfato in un rifiuto completo d’ogni addentellato con la rappresentatività.

Pagina 56

La tecnica della pittura

253560
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Fra artisti e scienziati corre un secolo di lavoro, di intenti e di linguaggio diverso, onde giunti per imprevedute vie alla convinzione che

Pagina 18

Leggere un'opera d'arte

256166
Chelli, Maurizio 6 occorrenze
  • 2010
  • Edup I Delfini
  • Roma
  • critica d'arte
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

NOLI ME TANGERE: L’episodio dell’apparizione di Cristo alla Maddalena nasce come iconografia tra la fine del XIII secolo e l’inizio del XIV secolo

Pagina 100

SACRA FAMIGLIA: Questo genere di rappresentazione compare a partire dal XV secolo, dopo che i Gesuiti svilupparono il concetto secondo il quale Gesù

Pagina 65

È nel XV secolo che cominciano ad apparire delle varianti, e tra queste quella più importante riguarda il Bambino, che non è più nella mangiatoia ma

Pagina 72

Nel XIII secolo l’iconografia presenta dei cambiamenti: il Cristo è inginocchiato in preghiera, con accanto gli apostoli, come mostra una delle

Pagina 83

, risalente all’VIII secolo (figura 36).

Pagina 89

Solo a partire dall’XI secolo l’iconografia subisce una trasformazione: all’immagine del Cristo trionfante succede quella del Cristo sofferente con

Pagina 89

Scritti giovanili 1912-1922

263949
Longhi, Roberto 9 occorrenze

Gli affreschi di S. Nicola sebbene assai rimaneggiati mezzo secolo fa, sono assai più importanti per intravedere l'artista ormai completamente

Pagina 224

E i classici, ovvero i manieristi colti rimessi a nuovo, e rinfrescati di cultura greco-romana, sul secolo d'Augusto invece che su quello d'Adriano

Pagina 244

Le due Teste di vecchio (nn. 152-157) attribuite, chissà perché, a scuola genovese del secolo XVII, sono invece esempi caratteristici del Londonio

Pagina 319

Il quadretto (n. 98) assegnato vagamente alla Scuola olandese del secolo XVII e rappresentante Gesù che cade sotto la croce, è senza dubbio un

Pagina 319

Il San Sebastiano (n. 23) non potrebbe mai essere attribuito a Giulio Cesare Procaccini, trattandosi di opera almeno mezzo secolo anteriore a lui

Pagina 319

Merano, non alla «scuola veneta del secolo XVII».

Pagina 320

Egitto (n. 205) assegnato con qualche dubbio a scuola lombarda del secolo XVII.

Pagina 320

, e perciò da tutti stimato un capolavoro, perderà buona parte del suo pregio se scoperto di un secolo posteriore; ed anche qui erra profondamente, da

Pagina 457

45-47. Nature morte. Coll, Spiridon e Ojetti. Mi sembravano di pieno '700 e perciò non del Barbieri, morto nella prima metà del secolo precedente

Pagina 496

L'arte di utilizzare gli avanzi della mensa

297292
Guerrini, Olindo 1 occorrenze

questo saggio a dare un'idea della cucina di un secolo e mezzo fa. Quanto al secolo presente, ricordo solo la salsa di chicchi di grano turco, che si

Pagina 026

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

312587
Artusi, Pellegrino 1 occorrenze

e un secolo fa, pare che l’uso in Italia ne fosse tuttora ristretto se a Firenze non si chiamava ancora caffettiere, ma acquacedrataio colui che

Pagina 353

«Topolino» 1, Vol. I (1 Aprile 1949)

346726
AA. VV. 1 occorrenze

FANTASMI? OH, SÌ, CERTO! SI DICE CHE LO SPETTRO DEL VECCHIO DUCA QUAQUARONE DEI PAPERONI, CHE SEPPELLÌ IL TESORO NEL SECOLO IX, ORA STIA MONTANDO LA

La Stampa

374925
AA. VV. 2 occorrenze

trasportato l'opera (ambientata dall'autore a meta del secolo scorso) nella Parigi d'Inizio secolo, arricchendo la sua messa in scena anche di citazioni

LA FORTEZZA NASCOSTA (1958 su Montecarlo alle 22) di Akira Kurosawa, magica favola ironica e avventurosa nel Giappone del XVI secolo, con il samurai

Trattato di economia sociale: introduzione all’economia sociale

390197
Toniolo, Giuseppe 2 occorrenze
  • 1906
  • Opera omnia di Giuseppe Toniolo, serie II. Economia e statistica, Città del Vaticano, Comitato Opera omnia di G. Toniolo, voll. I-II 1949
  • Economia
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Conseguenze economiche. ‒ Dietro questo spirito, trapassato a vario grado nei popoli e governi protestanti ed anche cattolici fino al secolo XVIII

Pagina 1.208

Lo stato presente dell'economia etico-cristiana. — 1. Ma negli ultimi tre decenni del secolo XIX fino ad oggi si dispiega per questa scuola un

Pagina 1.274

La stampa quotidiana e la cultura generale

402068
Averri, Paolo 1 occorrenze
  • 1900
  • Averri, La stampa quotidiana e la cultura generale, Roma, Società Italiana Cattolica di Cultura, 1900, IV-70.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Solo nel nostro secolo grandeggia, accanto alla rassegna o rivista, il giornale, e l'una e l'altro uccidono il libro o almeno ne restringono ogni

Pagina 11

Il Partito Popolare Italiano

403390
Murri, Romolo 1 occorrenze
  • 1920
  • Murri, Dalla Democrazia Cristiana al Partito Popolare Italiano, Firenze, Battistelli, 1920, 92-127.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

secolo scorso, salvo la breve interruzione neo-guelfa del ‘46-‘48.

Pagina 113

Introduzione alla sez. "Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922)

403499
Sturzo, Luigi 1 occorrenze
  • 1923
  • Opera omnia. Seconda serie (Saggi, discorsi, articoli), vol. iii. Il partito popolare italiano: Dall’idea al fatto (1919), Riforma statale e indirizzi politici (1920-1922), 2a ed. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2003, pp. 101-131.
  • Politica
  • UNIOR
  • w
  • Scarica XML

Questa posizione mentale — assai diversa da quella di un secolo o di mezzo secolo fa quando non pochi fra i cattolici non accettavano il regime

Pagina 110

Astronomia

410261
J. Norman Lockyer 1 occorrenze

245. Ma dopo di aver tenuto conto di tutte queste apparenze, le esatte osservazioni da un secolo in qua han fatto riconoscere nelle stelle altri

Pagina 214

Carlo Darwin

411271
Michele Lessona 1 occorrenze

Mentre Erasmo Darwin sosteneva per tal modo in Inghilterra il principio della variabilità della specie in sul finire del secolo passato, in Germania

Pagina 123

Contro la tubercolosi. Saggio popolare

412275
Giulio Bizzozero 1 occorrenze
  • 1899
  • Fratelli Treves
  • Milano
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Perchè il lettore possa meglio essere persuaso dell'accordo fra le prescrizioni del secolo scorso e quelle che si richiedono dalla scienza dell'oggi

Pagina 30

Fisiologia dell'uomo sulle Alpi: studii fatti sul Monte Rosa

433182
Angelo Mosso 4 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Treves Editori
  • Milano
  • fisiologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

mezzo secolo consacrato alla conquista delle Alpi.

Pagina 138

È vero però che si trovavano solo a 3365 metri di altezza dove un secolo più tardi la Regina d'Italia sorpresa da violenta bufera dovette passare una

Pagina 150

fino alla metà del secolo scorso, Haller parla ripetutamente della influenza dell'aria rarefatta.

Pagina 61

Citai queste che furono le prime osservazioni per accennare alle difficoltà del soggetto, e per dire che dopo un secolo non si è ancora bene in

Pagina 90

L'evoluzione

447546
Montalenti, Giuseppe 2 occorrenze

Su queste lacune non è il caso di drammatizzare, come molti fanno. Si è visto che, nel giro di poco più di un secolo, si sono venuti raccogliendo

Pagina 251

. Riacquistarono vigore sul finir del secolo, e soprattutto nei primi decenni del 1900, come diremo più avanti.

Pagina 85

L'uomo delinquente

466254
Cesare Lombroso 1 occorrenze
  • 1897
  • Fratelli Bocca Editori, Librai di S. M. Il Re D'Italia
  • Torino
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Quando vogliono partire dal luogo ove stanno - scriveva Pechon de Ruby nel XVI secolo - s'incamminano verso il lato opposto e fanno una mezza lega

Pagina 44

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508611
Piero Bianucci 3 occorrenze

Per millenni, producendo birra, vino, aceto, yogurt, formaggi e pane, l’uomo ha praticato alla cieca svariate biotecnologie. Da poco più di un secolo

Pagina 105

In un secolo la resa in luce rispetto all’energia spesa è cresciuta di venti volte. È difficile però fare altri progressi senza cambiare radicalmente

Pagina 27

Negli Anni 20 del secolo scorso nasce la fòrmica, un laminato plastico a base di urea, fenolo, formaldeide e carta kraft, molto applicata nell

Pagina 70

Tecnica delle autopsie per riscontro diagnostico

520833
Giacomo Mottura 1 occorrenze

Nonostante ogni difficoltà, l'importanza dello studio dell'anatomia e delle alterazioni anatomiche risultò talmente evidente che nel secolo XIX la

Pagina 3

Problemi della scienza

526766
Federigo Enriques 2 occorrenze

Dall'epoca d'EUCLIDE, fino ai principii del secolo scorso, era universalmente ammesso che noi possediamo nel concetto dello spazio, quale esso

Pagina 162

dei gas, ripresa dopo un secolo da KRÖSNIG e da CLAUSIUS (1856-57) e condotta ad un più alto grado di perfezione da MAXWELL, BOLTZMANN, e VAN DER

Pagina 272

Scritti

532591
Guglielmo Marconi 1 occorrenze
  • 1941
  • Reale Accademia d'Italia
  • Roma
  • scienze
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

alchimisti tanto derisi dai grandi chimici e scienziati del secolo scorso.

Pagina 412

Topografia e clima di Milano

541547
Schiaparelli, Giovanni Virginio 1 occorrenze
  • 1881
  • Francesco Vallardi
  • Milano
  • meteorologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

di un secolo. Infatti dividendo queste serie in undici periodi, si trovano le seguenti cifre:

Pagina 22

XVIII Legislatura – Tornata del 27 febbraio 1894

603997
Biancheri 1 occorrenze
  • 1894
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ma, in tutte le rivoluzioni successe particolarmente in questo secolo: nel 1820, nel 1848, nel 1860, l'ordine pubblico dentro gli abitati, nelle

Pagina 6758