Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: procuratore

Numero di risultati: 954 in 20 pagine

  • Pagina 3 di 20

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262 - Approvazione del testo del Codice civile.

517
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1942
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il procuratore generale può nominare un curatore che assista il minore nella stipulazione delle convenzioni matrimoniali.

Regio Decreto 28 ottobre 1940, n. 1443 - Codice di procedura civile.

23015
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1940
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

E' sufficiente la consegna di una sola copia dell'atto, anche se il procuratore è costituito per più parti.

Decreto del Presidente della Repubblica 22 settembre 1988, n. 447 - Approvazione del codice di procedura penale.

28995
Stato 3 occorrenze
  • 1988
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

2. Le parti private possono rinunciare all'impugnazione anche per mezzo di procuratore speciale.

1. Salvo quanto previsto dall'articolo 593, comma 3, contro la sentenza di non luogo a procedere possono proporre appello: a) il procuratore della

condannato è morto, l'erede o un prossimo congiunto; b) il procuratore generale presso la corte di appello nel cui distretto fu pronunciata la sentenza

Regio Decreto 19 ottobre 1930, n. 1398 - Approvazione del testo definitivo del Codice di Procedura Penale.

29841
Regno d'Italia 16 occorrenze
  • 1930
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il rapporto è presentato, senza ritardo, al procuratore del Re o al pretore.

Il procuratore generale e il procuratore del Re esercitano per lo stesso scopo la vigilanza sui magistrati del pubblico ministero e sui pretori; le

Chi intende costituirsi parte civile deve farne dichiarazione personalmente o per mezzo di procuratore speciale.

(Provvedimenti del procuratore del Re e del pretore relativi alla libertà personale dell'arrestato)

Il procuratore del Re, per singoli atti che debbono compiersi fuori del Comune di sua residenza, può richiedere il procuratore del Re, il pretore o

del giudice istruttore è soggetta al ricorso per cassazione da parte del procuratore del Re o del procuratore generale presso la corte d'appello

La denuncia presentata per iscritto deve essere sempre sottoscritta dal denunciante o dal suo procuratore speciale.

Il termine è di venti giorni per le impugnazioni del procuratore del Re contro i provvedimenti emessi in udienza dal pretore e di trenta giorni per

Il procuratore del Re assume il testimonio con giuramento nei casi in cui tale formalità è prescritta nell'istruzione formale.

L'arrestato è senza ritardo presentato al procuratore del Re o al pretore del luogo in cui fu eseguito l'arresto.

Nel caso di estinzione delle pene accessorie per riabilitazione o per un'altra causa, il procuratore del Re provvede per l'annotazione nella scheda

Ministro della giustizia mediante ordine di cattura emesso dal procuratore generale presso la corte d'appello o dal procuratore del Re del luogo in cui

Tali memorie devono essere comunicate nello stesso termine anche al procuratore generale a pena di inammissibilità.

Per l'interrogatorio dell'imputato, quando non si è emesso ordine di cattura, il procuratore del Re o il procuratore generale in luogo del mandato

immediatamente, e in ogni caso non oltre le ventiquattro ore, a disposizione del procuratore del Re o del pretore del luogo del commesso reato o del luogo

Compiuta l'istruzione, gli atti sono comunicati al procuratore generale che presenta le sue requisitorie scritte alla sezione istruttoria.

Costituzione - Costituzione della Repubblica Italiana.

33415
Stato 1 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Ne fanno parte di diritto il primo presidente e il procuratore generale della Corte di cassazione.

Decreto del Presidente della Repubblica 23 gennaio 1973, n. 43 - Approvazione del testo unico delle disposizioni legislative in materia doganale.

52746
Stato 1 occorrenze
  • 1973
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il procuratore della Repubblica, se riconosce legittimo il provvedimento, lo convalida entro le successive quarantotto ore.

Legge 7 ottobre 1947, n. 1058 - Norme per la disciplina dell'elettorato attivo e per la tenuta e la revisione annuale delle liste elettorali.

62496
Stato 1 occorrenze
  • 1947
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il ricorso può essere proposto anche dal procuratore della Repubblica presso il tribunale competente per territorio nello stesso termine e con le

Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 267 - Disciplina del fallimento, del concordato preventivo, dell'amministrazione controllata e della liquidazione coatta amministrativa.

72806
Regno d'Italia 1 occorrenze

Il curatore non può assumere la veste di avvocato o di procuratore nei giudizi che riguardano il fallimento.

Regio Decreto 9 luglio 1939, n. 1238 - Ordinamento dello stato civile.

76344
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1939
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'opposizione si fa con atto notificato al procuratore generale per mezzo di ufficiale giudiziario.

La copia che deve sostituire l'originale distrutto o smarrito è vidimata dal procuratore del Re.

La dichiarazione può anche essere fatta dalla madre o da un suo procuratore speciale.

Regio Decreto 20 febbraio 1941, n. 303 - Codici penali militari di pace e di guerra.

78024
Regno d'Italia 3 occorrenze
  • 1941
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il procuratore militare del Re Imperatore presenta le sue requisitorie al giudice istruttore.

Compiuta l'istruzione, il giudice istruttore comunica gli atti al procuratore militare del Re Imperatore.

Il procuratore militare del Re Imperatore, in tutti gli atti che compie, è assistito dal cancelliere.

Regio decreto legislativo 15 maggio 1946, n. 455 - Approvazione dello statuto della Regione siciliana.

79826
Regno d'Italia 1 occorrenze
  • 1946
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il Presidente ed il Procuratore generale sono nominati dalla stessa Alta Corte.

Valida la consegna di una copia dell'atto al procuratore "costituito per più parti" - abstract in versione elettronica

111534
Bruzzone, Mariagrazia 1 occorrenze
  • 2009
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Valida la consegna di una copia dell'atto al procuratore "costituito per più parti"

La situazione della giustizia penale secondo il Procuratore generale della Corte di cassazione: analisi e proposte - abstract in versione elettronica

145280
Ciani, Gianfranco 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La situazione della giustizia penale secondo il Procuratore generale della Corte di cassazione: analisi e proposte

Il PG [Procuratore Generale] della Cassazione e la competenza territoriale dell'aggiotaggio attraverso il NIS - abstract in versione elettronica

151788
Lunghini, Giacomo 1 occorrenze
  • 2014
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

Il PG [Procuratore Generale] della Cassazione e la competenza territoriale dell'aggiotaggio attraverso il NIS

L'autorizzazione del procuratore della Repubblica all'accesso presso i locali del contribuente: natura e regime giuridico - abstract in versione elettronica

152380
Alesci, Teresa 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'autorizzazione del procuratore della Repubblica all'accesso presso i locali del contribuente: natura e regime giuridico

La proposta di Regolamento Ue avente ad oggetto l'istituzione di una Procura europea, nel contesto dei principi costituzionali dell'Unione europea - abstract in versione elettronica

155653
Traversa, Enrico 1 occorrenze
  • 2015
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

l'art. 86 del Trattato rappresenti una deroga sostanziale a tali medesimi principi. Infatti, da un lato, il futuro Procuratore europeo eserciterà

L'effettività della giurisdizione attraverso le scelte e le responsabilità del procuratore: il progetto organizzativo - abstract in versione elettronica

163742
Salvi, Giovanni 1 occorrenze
  • 2016
  • DoGi - Dottrina Giuridica
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'effettività della giurisdizione attraverso le scelte e le responsabilità del procuratore: il progetto organizzativo

Il saper vivere

187266
Donna Letizia 1 occorrenze
  • 1960
  • Arnoldo Mondadori Editore
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

Primo Presidente di Corte di Cassazione Presidente Consiglio di Stato Procuratore Generale Corte di Cassazione Presidente Corte dei Conti Avvocato

Pagina 252

Sentenza n. 26926

335160
Cassazione civile, sezione lavoro 1 occorrenze
  • 2007
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

È presente il Procuratore Generale in persona del Dott. Riccardo FUZIO.

Sentenza n. 5188

335539
Cassazione penale, sezione VI 1 occorrenze
  • 1998
  • Corte Suprema di Cassazione
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

udito il Procuratore generale nella persona del dott. Gianfranco Viglietta, che ha concluso per il rigetto del ricorso.

Sentenza n. 1

335921
Corte costituzionale 1 occorrenze
  • 1956
  • Corte costituzionale
  • Roma
  • diritto
  • UNIGE
  • w
  • Scarica XML

consente ricorso al Procuratore della Repubblica contro i provvedimenti dell’Autorità di pubblica sicurezza che abbiano negata l’autorizzazione

XXI Legislatura – Tornata del 1 marzo 1904

555072
Biancheri 4 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

È esclusa dalla legge del 1874 sull'esercizio della professione dell'avvocato e di procuratore.

Pagina 11216

Devo anzitutto chiarire il concetto del mio emendamento, col quale propongo di ammettere all'esercizio della professione di procuratore soltanto le

Pagina 11218

«Le donne laureate in giurisprudenza sono ammesse all'esercizio delle professioni di avvocato e di procuratore

Pagina 11218

esercitare l'ufficio di procuratore, di fronte agli articoli 134 e 1743 del Codice civile, propone alla Camera che si abolisca senz'altro per la

Pagina 11221

XV legislatura – Tornata del 9 febbraio 1884

581736
Di Rudinì 1 occorrenze
  • 1884
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

E d'altra parte, quand'anche la Camera con sentisse nelle conclusioni della Commissione, cioè di concedere che il procuratore del Re continui le

Pagina 5883

XI Legislatura – Tornata del 25 marzo 1874

583200
Biancheri 1 occorrenze
  • 1874
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

disposizione dell'articolo 40 al numero 5, ove è prescritto che per essere procuratore bisogna aver atteso per due anni alla pratica forense, presso un

Pagina 2633

VIII Legislatura – Tornata del 12 dicembre 1861

593746
Rattazzi 1 occorrenze
  • 1861
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Il Pubblico Ministero vi sarà rappresentato da un procuratore generale e da un sostituito.

Pagina 300

XIV Legislatura – Tornata del 18 aprile 1882

595238
Farini 1 occorrenze
  • 1882
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Sarà trasmessa agli uffizi la domanda del procuratore del Re, perchè deliberino intorno alla medesima.

Pagina 9934