Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: pianta

Numero di risultati: 792 in 16 pagine

  • Pagina 3 di 16

Legge 16 febbraio 1913 n. 89 - Ordinamento del Notariato e degli Archivi Notarili.

60877
Regno d'Italia 1 occorrenze

presente legge e della pianta organica dell'archivio cui appartengono.

Legge 22 maggio 1971, n. 340 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Veneto.

64273
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge regionale stabilisce lo stato giuridico ed economico e la pianta organica del personale in conformità ai princìpi fissati nello Statuto e

Legge 22 maggio 1971, n. 347 - Approvazione, ai sensi dell'articolo 123, comma secondo, della Costituzione, dello Statuto della Regione Molise.

66505
Stato 1 occorrenze
  • 1971
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

La legge regionale stabilisce lo stato giuridico ed economico e la pianta organica del personale in conformità ai princìpi fissati nello Statuto e

Corte costituzionale. Regolamento

80729
Stato 1 occorrenze
  • 1958
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ordinamento degli uffici, le norme sullo stato giuridico ed economico del personale della Corte e la relativa pianta organica, nonchè tutti gli

Corte costituzionale. Regolamento

80833
Stato 1 occorrenze
  • 1966
  • LLI - Lingua legislativa Italiana
  • diritto
  • ITTIG
  • w
  • Scarica XML

L'ordinamento degli uffici, le norme sullo stato giuridico ed economico del personale della Corte e la relativa pianta organica, nonchè tutti gli

IL nuovo bon ton a tavola e l'arte di conoscere gli altri

190537
Schira Roberta 1 occorrenze
  • 2013
  • Salani
  • Milano
  • paraletteratura-galateo
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

piccolo bouquet (una pianta nel caso di un uomo). Assolutamente consigliato anche nel caso si tratti di una donna che avete invitato a cena.

Pagina 31

Il giovinetto campagnuolo II - Agricoltura

205459
Garelli, Felice 2 occorrenze
  • 1880
  • F. Casanova
  • Torino
  • Paraletteratura - Ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

5. Vegetazione. Nutrizione dall'aria. 1. Finito il germogliamento, la pianta si nutre da sè, nel terreno e nell'aria, per mezzo delle radici, e delle

Pagina 15

1. Ogni pianta ha il suo clima. 1. Se vai in paese alquanto lontano dal tuo, o più caldo, o più freddo, o più umido, trovi coltivazioni dominanti

Pagina 25

Il libro della terza classe elementare

211032
Deledda, Grazia 2 occorrenze
  • 1930
  • La Libreria dello Stato
  • Roma
  • paraletteratura-ragazzi
  • UNICT
  • w
  • Scarica XML

sempre più piccola. I più piccoli di tutti si leggono vicini a uno o a pochi quadrettini neri, che sono la pianta di una casa isolata o di un gruppetto

LA CARTA TOPOGRAFICA. Come si fa la pianta di una scuola, di una stanza così si può fare la pianta di una casa, dell'edificio scolastico, di un

Pagina 347

La tecnica della pittura

254281
Previati, Gaetano 1 occorrenze
  • 1905
  • Fratelli Bocca
  • Torino
  • trattato di pittura
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

La lacca di Robbia scoperta, secondo Plinio e Vitruvio, nelle ricerche per imitare la porpora dei Greci si ricava dalla radice della pianta che è

Pagina 186

Almanacco igienico popolare del dott. Paolo Mantegazza

269834
Mantegazza, Paolo 1 occorrenze
  • 1882
  • Libreria Gaetano Brigola
  • Milano
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Cappero. — Pianta nota a tutti e di cui conserviamo i bottoni dei fiori ed anche i frutti acerbi nell'aceto o nell'acqua salata per condire alcune

Pagina 030

Come posso mangiar bene?

272501
Ferraris Tamburini, Giulia 4 occorrenze

Pianta mucilagginosa, eccellente per minestre e timballi di verdura. Non si addice a chi soffre di fegato, poichè facilita i calcoli biliari e

Pagina 044

Pianta composta, precoce, dei paesi caldi del bacino del Mediterraneo. I carciofi si mangiano crudi e cotti. Sono molto sani, dolci e aggradevoli al

Pagina 100

Pianta della famiglia delle crocifere, largamente usata nella cucina. Ve n'ha di moltissime specie. È alimento mucillagginoso, che non si addice a

Pagina 133

È rappresentata da varie specie. È pianta tonica astringente, amara, senza acidità. Eccita gli organi digestivi ed è un ottimo depurativo. Si mangia

Pagina 143

Cucina borghese semplice ed economica

276472
Vialardi, Giovanni 1 occorrenze

41. Dell'indivia (chicorée) e modo di cucinarla. - L'indivia è una pianta rinfrescativa, si mangia cruda in insalata con olio, aceto e sale, oppure

Pagina 254

Il cuoco sapiente

282530
1 occorrenze
  • 1871
  • Enrico Moro Editore
  • Firenze
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Chiamasi tapioca una fecola che si estrae dalla radice del manioc, pianta coltivata in America e poco conosciuta da noi. Poca quantità di questa

Pagina 063

Il piccolo focolare. Ricette di cucina per la massaia economa

287365
Lazzari Turco, Giulia 1 occorrenze
  • 1947
  • Casa Editrice G. B. Monauni
  • Trento
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Chi ha la fortuna di poter coltivare un orto non dimentichi la qualità di pomidori «Principe Umberto» i quali si possono raccogliere colla pianta

Pagina 194

Il piccolo Vialardi cucina semplice ed economica per le famiglie

290020
Vialardi, Giovanni 1 occorrenze

41. Dell'indivia (chicorée) e modo di cucinarla. — L'indivia è una pianta rinfrescativa; si mangia cruda in insalata con olio, aceto e sale, oppure

Pagina 212

Il vero re dei cucinieri

295013
Belloni, Georges 1 occorrenze

16.° La vaniglia. Pianta sarmentosa, rampicante, proveniente dall'America meridionale. È molto stimolante, ma poco eccitante, aiuta a digerire gli

Pagina 022

La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene

311081
Artusi, Pellegrino 1 occorrenze

Se non vi piacciono così, lessateli, conditeli con olio e aceto. Nel febbraio e nel marzo si mettono in vendita i talli di questa pianta che sono

Pagina 195

Manuale pratico di cucina, pasticceria e credenza per l'uso di famiglia

317934
Lazzari Turco, Giulia 6 occorrenze
  • 1904
  • Tipografia Emiliana
  • Venezia
  • cucina
  • UNIFI
  • w
  • Scarica XML

Pepe. Il pepe bianco e il pepe nero derivano entrambi da una sola pianta rampicante dell'Asia, il Piper nigrum, colla differenza che i grani bianchi

Pagina 011

Pepe di Cajenna. Droga usatissima in America, in Inghilterra e anche in Francia che deriva dalle piccole bacche rotonde d'una pianta brasiliana, il

Pagina 011

coltivazione del peperone (Capsicum annuum), pianta originaria dell'America meridionale è diffusissima in Ungheria, in Francia e in Spagna, per cui si

Pagina 011

Zenzero. Radice della pianta asiatica Amomum zingiber che si trova in commercio tanto secca come confettata. Gl'inglesi fanno grande uso di questa

Pagina 012

Cannella. La cannella migliore proviene dalla seconda scorza del Laurus cintiamomum, pianta originaria di Ceylon. V’è anche il fiore di cannella, ma

Pagina 012

7. Minestra di tapioca. — La tapioca è una minestra di granellini irregolari che si cavano dalle grosse radici d'una pianta delle Indie occidentali

Pagina 062

Squisitissime vivande preparate dalla cuciniera viennese italiana e francese

333657
1 occorrenze

avvertire che non si diano in quantità alle vacche, altrimenti l'amarezza di quella pianta si comunica facilmente al latte.

Pagina 258

«Topolino» 10, Vol. II (1 Gennaio 1950)

363474
AA. VV. 1 occorrenze

PIE’ DEL TRONCO D’UNA PIANTA ANTICA... AH QUANTO È TRISTE A DIR COM’ERA DURA!

Corriere della Sera

383343
AA. VV. 1 occorrenze

una luce bianca e diffusa - palladiana - chiamata ad illuminare grandi interni retti da geometrie rigorose: disegnate in pianta su griglie reticolari

Le Maschere

386140
Illica, Luigi 1 occorrenze

sopra una pianta.

Elementi di genetica

418601
Giuseppe Montalenti 3 occorrenze
  • 1939
  • L. Cappelli Editore
  • Bologna
  • biologia
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Nelle Fanerogame Angiosperme, la pianta (radici, caule, foglie) è il diplofito, originatosi dalla unione dei due gameti, e che, divenuto adulto

Pagina 139

pieno processo evolutivo, quando (1886) s’imbatté in una pianta, la Oenothera lamarckiana, che era stata introdotta dall’America come pianta ornamentale

Pagina 250

V’è una razza di Primula sinensis, chiamata rubra dai sistematici, che, se la pianta viene tenuta a temperatura normale (sotto ai 30°) mette fiori

Pagina 54

Il Politecnico, Memorie, vol XXI, fascicolo II

474781
Filippo De Filippi 1 occorrenze
  • 1864
  • Editori del Politecnico
  • Milano
  • scienze naturali
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

L'incesso delle scimie è affatto particolare e ben diverso da quello dell'uomo: esse mettono a terra non la pianta ma il margine esterno del piede

Pagina 15

Le macchine invisibili: scienza e tecnica in tre camere e cucina

508771
Piero Bianucci 2 occorrenze

È una pianta erbacea, comunissima nei terreni incolti. I suoi frutti, che somigliano a fiori, hanno una particolarità: si attaccano al folto pelo

Pagina 274

carie dentaria: per questo è utilizzato in dentifrici e gomme da masticare. La steviosina, contenuta nelle foglie della Stevia rebaudiana, una pianta

Pagina 95

Problemi della scienza

521899
Federigo Enriques 1 occorrenze

Il botanico, il quale trova difficile distinguere nell'embrione le parti costitutive, non ha che da lasciar crescere la pianta, perchè queste gli

Pagina 45

XXI Legislatura – Tornata del 1 marzo 1904

555498
Biancheri 1 occorrenze
  • 1904
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

e dei provveditori di studi comandati presso le biblioteche o altrimenti dispensati dai loro doveri di ufficio, i quali formano una vasta pianta

Pagina 11229

XIX Legislatura – Tornata del 22 novembre 1895

580031
Villa 1 occorrenze
  • 1895
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

sarebbe venuto in cui sarebbero stati chiamati a servire in pianta, cioè a veder assicurata la loro esistenza.

Pagina 2421

XIII Legislatura – Tornata del 21 gennaio 1879

610799
Farini 9 occorrenze
  • 1879
  • politica - sedute parlamentari del Regno d'Italia
  • UNITUSCIA
  • s
  • Scarica XML

Ora, per una pianta la quale ha tutte queste facoltà, e che dà già un utile considerevolissimo per la celerità strana con cui cresce, io credo che il

Pagina 3504

dicono amatori di questa pianta ed alle cui parole non corrisposero i fatti.

Pagina 3505

Ora in un giardino sarà possibile coltivarne qualche pianta, ma a bosco e a selva, è impossibile, perchè la spesa dei sostegno viene ad essere molto

Pagina 3506

destinasse a promuovere, in seguito a studi maturi e profondi, la coltivazione di questa pianta.

Pagina 3506

colpo di vento lo getta per terra, ma quale pianta è in una condizione diversa?

Pagina 3507

Manfrin. Egli è certo che se vi fosse una pianta utile per l'agricoltura tutti i proprietari l'adotterebbero senza bisogno che il ministro di

Pagina 3507

Finali, quando la prima volta io ebbi l'onore di parlare di questa utilissima pianta alla Camera.

Pagina 3508

facili per fare che questa pianta non soffra i lamentati deterioramenti, quale il sorreggerla con pali ed altri sostegni; e lo svettarla affinchè le

Pagina 3508

Non escludo per altro che essendo diversissima le specie di quella pianta, possa anche risolversi il problema di acclimatarla in quelle contrade dove

Pagina 3509